Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Origini e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il Realismo Letterario: Rappresentazione Fedele della Realtà

Il Realismo è un movimento artistico che si proponeva di rappresentare la realtà nel modo più fedele possibile e con il massimo grado di verosimiglianza.

Origine ed Evoluzione del Realismo

Apparve in Francia nella prima metà del XIX secolo. Si sviluppò in una società urbana e industriale, caratterizzata da una borghesia consolidata.

In Spagna giunse nel 1870, dopo "La Gloriosa" (rivoluzione), e raggiunse il suo apice nel 1880.

Realismo e Naturalismo: Affinità e Differenze

Il Naturalismo, guidato da Émile Zola, propose l'applicazione del metodo scientifico alla letteratura. Lo fece descrivendo e analizzando l'essere umano, la cui condotta è determinata dall'ambiente, dal patrimonio... Continua a leggere "Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Origini e Impatto Culturale" »

Passioni e Conflitti in 'La Casa di Bernarda Alba'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Josefa Maria Adela e il suicidio

Sensuale amore. CERCA MASCHIO

Il dramma di queste donne è sancito dall'assenza di amore e dalla paura di rimanere single. La tirannia di Bernarda esclude qualsiasi possibilità che esse entrino in una relazione.

Così, l'emergere nel mondo chiuso di Pepe el Romano scatena le passioni di queste donne che vogliono sposarsi per liberarsi della tirannia di Bernarda. Da quel momento si stabilisce il conflitto tra le sorelle. La presenza dell'uomo e la passione d'amore sono specificati in due modi diversi:

  • Attraverso allusioni a storie d'amore verificatesi fuori scena: riferimenti a Paca la Rossetta, la figlia della sterlina ai vendemmiatori...
  • Attraverso le esperienze dei personaggi: la passione di Adela è evidente
... Continua a leggere "Passioni e Conflitti in 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Epica e Teatro nell'Antica Grecia: Origini, Caratteristiche e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

L'Epica nell'Antica Grecia

L'epica (dal greco antico ἐπικός, epikós, derivato da ἔπος, épos, "parola, racconto, poesia") è un genere letterario in cui l'autore presenta in modo soggettivo fatti leggendari (con elementi fantasiosi che solitamente vogliono apparire come veri o basati sulla verità, o sono legati in ogni caso a un elemento di realtà) o fittizi, sviluppati in un determinato tempo e spazio. L'autore si esprime solitamente attraverso la narrazione, ma possono essere presenti anche la descrizione e il dialogo. In alcuni casi, l'epica non è scritta, ma tramandata oralmente dai bardi.

Omero e i Poemi Omerici

Omero è l'unico bardo di cui si conservano le poesie. Poeta dell'VIII secolo a.C., poco si sa della sua vita; in... Continua a leggere "Epica e Teatro nell'Antica Grecia: Origini, Caratteristiche e Autori" »

Descrizione Approfondita dell'Articolo di Opinione: Struttura, Funzioni e Coesione Testuale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Descrizione e Analisi di un Articolo di Opinione

Il testo dal titolo (titolo) appartiene al genere e sottogenere articolo di opinione di giornale, scritto da (autore). Aborda un argomento di interesse generale, come parte di una comunicazione a favore o contro, e, come un manifesto, è indirizzato a un ampio settore della società.

Funzioni Linguistiche e Modalità Discorsiva

Le funzioni linguistiche predominanti sono quelle di rappresentanza e informative, che cercano l'oggettività. La funzione espressiva compare anche poiché l'autore dà la sua opinione e la difende; appare inoltre la funzione d'appello, che cerca di convincerci della sua opinione.

La modalità di discorso utilizzata è argomentativa, in cui l'autore difende la sua tesi (tesi)

... Continua a leggere "Descrizione Approfondita dell'Articolo di Opinione: Struttura, Funzioni e Coesione Testuale" »

Evoluzione e Crisi dell'Umanesimo: Modelli, Figure Chiave e Centri Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Nel tempo, il mondo che ci circonda appare sempre più in rottura, e il sogno umanista di cambiare il mondo sta scomparendo. Gli ideali di onnipotenza umana sembrano paralizzati, e si assiste a un mutamento nella riflessione sulla condizione umana, che ora considera un essere umano più consapevole della propria finitezza e, in alcuni casi, orientato verso la divinità.

Modelli di Umanesimo e il Confronto con il Cristianesimo

Nel suo sforzo di confrontarsi e integrarsi con la visione cristiana, l'umanesimo ha sviluppato diversi orientamenti o modelli:

  • Modello dell'Otium Degno (o dell'Ozio Contemplativo)

    Prevede una persona che si ritira nel silenzio a meditare e studiare la condizione umana, in solitudine, ma rimanendo collegato agli altri, immerso

... Continua a leggere "Evoluzione e Crisi dell'Umanesimo: Modelli, Figure Chiave e Centri Culturali" »

Analisi del Testo Argomentativo: Caratteristiche, Struttura e Tecniche Linguistiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Aspetti di un Testo Argomentativo

1. Tipologia Testuale

Si tratta di un testo espositivo-argomentativo, in quanto si configura come un articolo di opinione firmato da un autore specifico. Risponde alle caratteristiche di questo genere, interpretando e giudicando un evento corrente, informando con giudizi soggettivi.

2. Coerenza e Struttura

Il testo è coerente perché presenta un tema specifico. La struttura, organizzata in sezioni e sottosezioni interconnesse, contribuisce all'unità del testo. Si osserva una coerenza lineare, che dimostra, attraverso esempi e ragionamenti teorici (tesi), la linea argomentativa. La struttura è di tipo deduttivo, con la tesi esposta alla fine e dimostrata da esempi e teoria. Potrebbe anche essere interpretata... Continua a leggere "Analisi del Testo Argomentativo: Caratteristiche, Struttura e Tecniche Linguistiche" »

Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Scienza, Società e Filosofia nella Seconda Metà del XIX Secolo

La Nuova Filosofia

La base teorica del nuovo movimento letterario sarà una scuola chiamata positivismo, inaugurata dal francese Auguste Comte e che raggiunse il suo periodo d'oro con la pubblicazione del Corso di Filosofia positiva nei primi anni '50. Il positivismo riduce l'obiettivo della conoscenza umana ai cosiddetti "sviluppi positivi", ossia quei fatti che possono essere catturati dai sensi e soggetti a verifica tramite l'esperienza. Comte, difendendo la sua teoria, sostenne che la ragione umana doveva fare a meno di problemi teologici e metafisici "per ridurre lo studio alle scienze positive (matematica, fisica, biologia, chimica, ecc.)". La teoria positiva ebbe grande importanza... Continua a leggere "Scienza, Società e Filosofia nell'Epoca del Positivismo: Un'Esplorazione" »

L'Astronomia Mesopotamica: Scoperte Celesti e l'Eredità Babilonese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

L'Astronomia in Mesopotamia: Origini e Sviluppo

Con il declino dell'Egitto, si è verificato un importante sviluppo in Mesopotamia e furono realizzate grandi costruzioni. Intorno al 1800 a.C., si assiste all'ascesa della cultura babilonese. Nel 1755 a.C. fu promulgato il Codice di Hammurabi, un fondamentale testo di diritto penale e commerciale.

Un reperto del re Djet, datato al 2370 a.C. e rinvenuto nel deserto arabico, attesta l'antichità dei contatti culturali tra Egizi e Mesopotamici, evidenziando le profonde relazioni tra queste civiltà.

L'Astrologia e gli Osservatori Celesti

Nel clima sereno della Mesopotamia, l'astrologia assunse una forma simile a quella dei nostri tempi. Per oltre 5.000 anni, gli astrologi-sacerdoti di Babilonia si dedicarono... Continua a leggere "L'Astronomia Mesopotamica: Scoperte Celesti e l'Eredità Babilonese" »

Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Modalizzazione: La Presenza dell'Autore nel Testo

La modalizzazione si riferisce alla presenza dell'autore nel testo. Questa presenza si manifesta attraverso diversi indicatori, tra cui la forma della frase, e può essere influenzata da:

  • Modo verbale:
    • L'indicativo esprime obiettività.
    • Il congiuntivo esprime soggettività, dubbio o timore.
    • L'imperativo esprime un comando.
  • Elementi lessicali valutativi:
    • Aggettivi valutativi.
    • Avverbi di valutazione o locuzioni avverbiali.
  • Verbi modali:
    • Verbi intellettivi: credere, pensare, ecc.
    • Verbi di sentimento.
    • Verbi volitivi: volere, desiderare, avere bisogno (in prima persona).
    • Parafrasi modali di obbligo o probabilità.
  • Affissi: prefissi e suffissi sono spesso utilizzati per esprimere affetto o antipatia. Solo quando
... Continua a leggere "Modalizzazione e Contesto Comunicativo: Come l'Autore Influenza il Testo" »

Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Oggetto: La pienezza dell'amore

In questa rima, Bécquer esplora il tema dell'amore e dell'unione profonda tra due anime. La poesia si concentra sulla trasformazione dell'amore in un'esperienza condivisa, creando un senso di armonia e completezza.

Analisi Strofa per Strofa

Prima strofa: Bécquer descrive l'incontro amoroso come due fiamme che bruciano un tronco, simboleggiando un abbraccio appassionato. L'uso del numero "due" anticipa la struttura delle strofe successive.

Seconda strofa: Il poeta introduce un nuovo simbolo: le note musicali di un liuto. Come le fiamme, le note si fondono in un'unica melodia, rappresentando l'armonia tra gli amanti.

Terza strofa: L'immagine si sposta su due onde che si infrangono sulla spiaggia, morendo insieme.... Continua a leggere "Esplorazione della Rima XXIV di Bécquer: Un'Unione di Anime" »