Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Generi Letterari: Classificazione, Caratteristiche e Tipologie Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Generi Letterari: Classificazione e Caratteristiche

Il Genere Lirico

Il genere lirico si caratterizza per l'atteggiamento soggettivo dell'emittente, esprimendo sentimenti personali. Può manifestarsi, in versi o in prosa, anche nelle forme più frequenti della poesia.

  • Satira

    Composizione lirica, in versi o in prosa, che censura vizi individuali o collettivi.

  • Egloga

    Composizione poetica che esprime sentimenti d'amore e di esaltazione della natura, posti in bocca a pastori.

  • Elegia

    Composizione poetica che esprime sentimenti di dolore individuale o collettivo, o di disgrazia.

  • Sonetto

    Composizione poetica composta da due quartine e due terzine, con rime e versi specifici, spesso associata alla poesia eroica.

  • Canzone

    Composizione poetica che esprime solitamente

... Continua a leggere "Generi Letterari: Classificazione, Caratteristiche e Tipologie Essenziali" »

Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

La Poetica del Modernismo

Il Modernismo è un rinnovamento estetico del linguaggio poetico. Prende due caratteristiche comuni dalla poesia francese. Il Parnassianesimo adotta il concetto di arte per l'arte, il gusto per la perfezione formale e raffinata. Il Simbolismo, invece, la passione per la musica e la tendenza a includere simboli e sinestesie sensoriali. Le immagini introdotte da Rubén Darío si caratterizzano per la ricerca della bellezza assoluta e la fuga dalla realtà quotidiana.

Caratteristiche del Modernismo

  • L'autore prova disagio nella società, è incline alla solitudine, esplora l'intimità e si allontana dalla realtà quotidiana.
  • La posizione è anti-borghese, anti-realista e anti-volgare. Si ricerca un'arte aristocratica, elegante,
... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo e la Poesia del '98: Caratteristiche, Temi e Tendenze" »

Letteratura Spagnola: Generi Teatrali, Poesia Epica e Il Cantar de mio Cid

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Teatro: Definizione e Caratteristiche

Il Teatro è un genere che comprende i testi in cui le azioni sono realizzate direttamente attraverso il dialogo dei personaggi.

Sottogeneri del Teatro Maggiore

  • Tragedia: La Tragedia presenta personaggi, solitamente di alto rango, che lottano contro il proprio destino prima di soccombere. La tragedia classica era scritta in versi e il suo eroe era spesso mitologico. Il periodo moderno ha raggiunto il suo apice in Inghilterra tra il XVI e il XVII secolo.
  • Commedia: La Commedia rappresenta azioni della vita quotidiana trattate in modo comico, con un lieto fine.
  • Dramma: Il Dramma ha caratteristiche in comune con la tragedia e la commedia; presenta un conflitto doloroso, ma ammette anche scene comiche.

Altri Sottogeneri

... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Generi Teatrali, Poesia Epica e Il Cantar de mio Cid" »

Il Dramma Romantico Spagnolo: Temi, Strutture e Personaggi di Opere Iconiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Il Dramma Romantico: Analisi di Opere Chiave

"Don Alvaro e la Forza del Destino"

Il dramma romantico di Rivas, Don Alvaro o la forza del destino, è un'opera fondamentale del Romanticismo spagnolo.

Struttura Drammatica, Tempo e Spazio

L'opera si compone di cinque atti:

  • Atto Primo: Don Alvaro è innamorato della figlia di un nobile, Leonora di Siviglia, e vogliono sposarsi in segreto. Il padre li scopre e Don Alvaro, lottando a terra, tira una pistola che si spara per sbaglio, uccidendo il padre di Leonora. Leonora deve decidere tra un amore controllato o l'amore come donna, che è la frase finale.
  • Atto Secondo: Leonora si ritira in un monastero a Hornachuelos.
  • Atti Terzo e Quarto: In Italia, Don Alvaro incontra Don Carlos, fratello di Leonora, e lo
... Continua a leggere "Il Dramma Romantico Spagnolo: Temi, Strutture e Personaggi di Opere Iconiche" »

Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

1. Il Testo e la Sua Proprietà

Massima unità della comunicazione linguistica. È caratterizzato da intenzionalità, riflette uno sforzo consapevole da parte dell'emittente, incluso il suo testo che invia un messaggio completo che sarà riconosciuto da parte dell'emittente.

Caratteristiche:

  • L'adattamento alla specifica situazione comunicativa in cui effettuare la comunicazione.
  • La coerenza in termini di contenuti, vale a dire a senso unico e completo.
  • Coesione nel loro cammino. L'emittente garantisce la corretta ricezione del messaggio utilizzando le procedure necessarie per la lingua del testo è corretta ed ordinata.

2. Coerenza

Consistenza: Una proprietà che garantisce l'unità del testo da un punto di vista semantico. Un testo può essere sintetizzato... Continua a leggere "Testo, Coerenza e Coesione: Elementi Fondamentali e Analisi del Cantar de Mio Cid" »

Romanticismo Letterario e Teatrale: Caratteristiche e Diffusione in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

La Prosa Romantica

Il Romanticismo, movimento culturale e artistico, si manifestò in diverse forme letterarie. Nella prosa, si distinsero vari generi:

Il Racconto di Costume

Piccole storie che riflettevano gli stili di vita, le abitudini e i costumi, gli ambienti e i tipi popolari della società dell'autore. Questo genere ebbe un grande successo. Un autore di spicco fu Ramón de Mesonero Romanos.

Il Romanzo Storico

La storia è ispirata nelle leggende del passato o, preferibilmente, dal Medioevo. Le opere di questo genere furono modellate sulle opere di autori francesi come Victor Hugo.

La Leggenda o Storia Fantastica

Si raccontano storie in cui ci sono molti elementi strani, misteriosi, soprannaturali e inspiegabili in modo razionale. In Spagna,... Continua a leggere "Romanticismo Letterario e Teatrale: Caratteristiche e Diffusione in Spagna" »

Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,22 KB

La Generazione del '98: Un Nuovo Capitolo nella Letteratura Spagnola

Il Concetto di "Generazione Letteraria" Applicato al '98

Si definisce "generazione letteraria" un gruppo di scrittori che condividono determinate caratteristiche. Nel caso della Generazione del '98, queste condizioni sono le seguenti:

  • Anni di nascita ravvicinati: Tra l'autore più anziano (Miguel de Unamuno, nato nel 1864) e il più giovane (Antonio Machado, nato nel 1875) ci sono solo undici anni di differenza.
  • Formazione culturale simile: Gli autori del '98 hanno intrapreso studi di varia natura (medicina per Baroja, filosofia per Unamuno, diritto per Azorín, ecc.). Tuttavia, tutti si consideravano principalmente autodidatti, con una grande passione per la lettura, sia dei
... Continua a leggere "Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave" »

Panoramica sulla Narrativa Spagnola Pre-1936: Autori e Correnti Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

La Narrativa Spagnola Precedente al 1936

1. Il Modernismo

In Valle-Inclán troviamo le Sonate, la sua opera di memorie in cui il protagonista, il Marchese di Bradomín, narra le sue avventure amorose. Sono quattro, corrispondenti a ciascuna delle stagioni. Ogni sonata è dedicata a una storia d'amore.

2. La Generazione del '98

Caratteristiche

Le caratteristiche della Generazione del '98 sono:

  1. La storia diventa meno importante e gli autori si concentrano sull'essere.
  2. Appare sempre un personaggio centrale avvolto in una serie di conflitti interni, che riflette il suo mondo interiore.
  3. Importanza del dialogo, per questo il narratore è meno rilevante rispetto al dialogo dei personaggi.
  4. Il nucleo centrale è la lotta interna vissuta dal protagonista.

Temi

I... Continua a leggere "Panoramica sulla Narrativa Spagnola Pre-1936: Autori e Correnti Letterarie" »

Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,83 KB

Il Testo Narrativo: Esplorazione di Caratteristiche e Tipologie

Caratteristiche Fondamentali del Testo Narrativo

Il testo narrativo si distingue per una serie di peculiarità linguistiche e strutturali:

  • Abbondanza di verbi d'azione: Essenziali per dinamizzare il racconto e mostrare lo svolgersi degli eventi.
  • Uso dei connettori: Avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali e frasi la cui funzione è mettere in relazione e collegare i segmenti del testo, assicurando coesione e coerenza nel mostrare le azioni.
  • Prevalenza di tempi verbali al passato: Utilizzati per narrare eventi già accaduti (es. passato remoto, imperfetto, passato prossimo).
  • Predominio di strutture sintattiche predicative: Il testo narrativo mostra una preferenza per la struttura predicativa
... Continua a leggere "Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive" »

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa

1. Differenza tra Prosa Didattica e Prosa Narrativa

Prosa Didattica: Ha l'intenzione di insegnare e indurre riflessioni morali. La sua funzione primaria è quella di ammaestrare, usando a volte la satira e l'ironia. Le opere didattiche comprendono:

  • Politiche
  • Filosofiche
  • Satirico-Morali

Queste opere si rivolgono a una minoranza sociale.

Prosa Narrativa: La sua funzione primaria è quella di intrattenere, senza tralasciare completamente la caratteristica istruttiva.

Cerca di conciliare il meraviglioso e il fantastico in modo credibile.

Si basa su tre tradizioni:

  • Tradizione greca (romanzi d'avventura che danno origine al romanzo bizantino)
  • Tradizione latina e italiana (da cui derivano il romanzo sentimentale
... Continua a leggere "Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave" »