Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche dello Spagnolo Ispanoamericano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Spagnolo Ispanoamericano: Caratteristiche e Peculiarità

Lo spagnolo americano è la varietà del castigliano parlata nei diversi paesi americani. Ciò è dovuto al processo di ispanizzazione iniziato nel 1492 con la scoperta dell'America.

I fattori chiave per lo studio della realtà linguistica di questa varietà sono il substrato etnico nativo e l'imposizione del castigliano, che era già molto dialettalizzato.

Lo spagnolo d'America si divide tra le zone di altopiano freddo (dove predominavano i coloni castigliani): la voce è debole e le vocali atone interne tendono a scomparire; e le zone di pianura calda (dove predominavano i coloni andalusi): si rilassano le consonanti, c'è l'aspirazione e la perdita della 's'.

Aspetti Fonetici

Sotto l'aspetto... Continua a leggere "Caratteristiche dello Spagnolo Ispanoamericano" »

Evoluzione Letteraria Spagnola: Poesia, Romanzo e Teatro dal Dopoguerra agli Anni '60

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Poesia della Guerra Civile ad Oggi

Gli Anni '40: Poesia Radicata e Desarraigada

I poeti che rimasero in Spagna furono allineati con l'ideologia dei vincitori della guerra (poesia radicata), o rimasero in silenzio in un esilio interiore (poesia desarraigada). La scena poetica del periodo mostra diverse tendenze: le riviste Garcilaso ed Escorial e i poeti che si opponevano a esse, con la creazione della rivista di poesia Espadaña, proponevano una retorica più diretta e meno artificiosa.

Poesia Sociale degli Anni '50

Sorge la poesia sociale, che dovrebbe essere un mezzo per aiutare la società a cambiare. I temi comuni includevano la denuncia della disumanizzazione, la testimonianza della povertà umana, il desiderio di pace, ecc. È caratterizzata... Continua a leggere "Evoluzione Letteraria Spagnola: Poesia, Romanzo e Teatro dal Dopoguerra agli Anni '60" »

Pío Baroja y Miguel de Unamuno: Dos Figuras Clave de la Literatura Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Pío Baroja

La obra de Baroja es amplia, con 66 novelas, cuentos, biografías, ensayos, memorias, etc. Puede dividirse en tres etapas:

1. Del 1900 al 1914: Escritura de trilogías

A. La lucha por la vida

  • La busca
  • Mala hierba
  • Aurora roja

Esta trilogía trata sobre la imposibilidad de encontrar un futuro mejor en una sociedad injusta.

B. La raza

  • La dama errante
  • La ciudad de la niebla
  • El árbol de la ciencia

Trata sobre el desorientado desajuste existencial de un hombre.

2. Del 1914 al 1936: Memorias de un hombre de acción

Cuenta con 22 volúmenes, cuyo protagonista es Aviraneta, un personaje aventurero del siglo XIX.

3. Del 1939 al 1956

Se caracteriza por una escasa producción. Escribió sus memorias, tituladas Desde la última vuelta del camino.

Miguel de

... Continua a leggere "Pío Baroja y Miguel de Unamuno: Dos Figuras Clave de la Literatura Española" »

Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Il Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid

Il Mestiere dei Giullari

Il mester de juglaría (mestiere dei giullari) comprendeva menestrelli e clero. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Versi irregolari, che variano tra le 10 e le 20 sillabe.
  • Versi per lo più monoritmici, con rima assonante.

Il giullare aveva il compito di intrattenere il re, i nobili e il popolo. Si guadagnava da vivere intrattenendo il pubblico con musica, letteratura, giochi e acrobazie. Svolgeva anche funzioni simili a quelle delle moderne agenzie pubblicitarie, influenzando l'opinione pubblica.

Il Genere del Cantar de Mio Cid

Il Cantar de Mio Cid è un poema epico, e il suo sottogenere è il cantar de gesta (canzone di gesta). I poemi epici sono racconti in versi di... Continua a leggere "Mestiere dei Giullari e il Cantar de Mio Cid: Un'Analisi Approfondita" »

Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo: Feijoo, Cadalso e Jovellanos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Feijoo, Cadalso e Jovellanos: Tre Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo

Benito Jerónimo Feijoo

Feijoo, docente presso l'Università di Oviedo e consigliere reale di Fernando VI, si dedicò principalmente all'educazione del popolo. Nei suoi saggi, dimostrò la falsità della superstizione e respinse l'opposizione al progresso intellettuale. Queste idee si riflettono nei nove volumi del Teatro crítico universal e nei cinque del Teatro crítico universal.

José Cadalso

Cadalso, formatosi a Parigi, è considerato un precursore del Romanticismo. Scrisse poesie e opere teatrali, ma la sua prosa è ciò che lo distingue. Tra le sue opere, spiccano le Noches lúgubres, pre-romantiche e malinconiche, in cui si lascia trasportare dalla passione e dai... Continua a leggere "Figure Chiave dell'Illuminismo Spagnolo: Feijoo, Cadalso e Jovellanos" »

Decameron di Boccaccio: Amore, Intelligenza e Fortuna nella Firenze del Trecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Il Decameron di Boccaccio: Un'Opera Fondamentale della Letteratura Italiana

Il *Decameron* di Giovanni Boccaccio è un'opera letteraria composta da cento novelle, alcune delle quali brevi, terminata nel 1351. L'opera ruota attorno a tre temi principali: l'amore, l'intelligenza umana e la fortuna. Boccaccio utilizza una tecnica narrativa ereditata dalla tradizione orientale, simile a quella di Sherazade nelle *Mille e una notte*, creando una cornice narrativa che unisce le cento storie.

La Cornice Narrativa del Decameron

L'opera inizia con una descrizione della peste nera, l'epidemia che colpì Firenze nel 1348. Questo evento drammatico fa da sfondo alla fuga di un gruppo di sette giovani donne e tre uomini che, per sfuggire al contagio, si rifugiano... Continua a leggere "Decameron di Boccaccio: Amore, Intelligenza e Fortuna nella Firenze del Trecento" »

Il Panorama Teatrale del XVIII Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Il Teatro nel XVIII Secolo: Panoramica delle Correnti

Nel corso del XVIII secolo si manifestò un grande fervore per il teatro. Le principali correnti e manifestazioni furono:

  • Teatro Post-barocco

    Si sviluppa durante la prima metà del secolo. Proseguono le formule del dramma di Calderón de la Barca, con autori che ne riprendevano i temi e gli argomenti, pur complicandone la trama e l'allestimento scenico. Tra questi si distinsero Antonio de Zamora e José de Cañizares.

  • Teatro Neoclassico

    Nella seconda metà del secolo, si afferma in opposizione al teatro barocco, sia per motivazioni estetiche che sociali. Il nuovo teatro si caratterizza per il rispetto scrupoloso della regola delle tre unità (luogo, tempo e azione), per la sua verosimiglianza

... Continua a leggere "Il Panorama Teatrale del XVIII Secolo: Correnti, Autori e Opere Chiave" »

Amore, Morte e Vecchiaia in 'L'amore ai tempi del colera': Un'Esplorazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

Il romanzo di Gabriel García Márquez "L'amore ai tempi del colera" è stato pubblicato nel 1985, quando il suo autore aveva cinquantotto anni. Il titolo dell'opera, "L'amore ai tempi del colera", sembra più appropriato a un saggio che a un romanzo, ma questo è il genere narrativo prescelto dall'autore. Attraverso il romanzo, il lettore può accedere a un mondo di finzione raccontato in terza persona, con una prospettiva sufficientemente consapevole, ma allo stesso tempo così vicina all'esperienza personale del lettore da permettergli di connettersi con temi attuali e profondi.

I Temi Centrali del Romanzo

Tre sono infatti i temi principali che ruotano attorno al romanzo: l'amore, la morte e la vecchiaia, tutti interconnessi. L'autore ci introduce... Continua a leggere "Amore, Morte e Vecchiaia in 'L'amore ai tempi del colera': Un'Esplorazione" »

Letteratura: Definizione, Generi e Strategie di Comprensione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Che cos'è la Letteratura?

È l'arte espressa attraverso la parola scritta o orale, che cerca di suscitare un'emozione estetica nell'essere umano. La parola deriva dal latino litterae, che fa riferimento a un insieme di competenze necessarie per leggere e scrivere bene. Il concetto è strettamente legato alle arti della grammatica, della retorica e della poetica.

Strategie di Comprensione della Lettura

Tipi di Domande

  • Domande preliminari: formulate prima di iniziare la lettura.
  • Domande inserite: formulate per essere risposte basandosi sulla lettura, come troviamo nel testo.

Tecniche di Lettura e Interpretazione

  • Estrazione di informazioni specifiche: individuazione di dati precisi nel testo.
  • Sinonimi e Contrari:
    • I sinonimi sono parole che, pur avendo
... Continua a leggere "Letteratura: Definizione, Generi e Strategie di Comprensione" »

Teoria dell'Attaccamento: Fondamenti, Stili e Modelli Operativi Interni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

La Teoria dell'Attaccamento: Autori e Concetti Fondamentali

Gli autori principali della teoria dell'attaccamento sono John Bowlby, Mary Ainsworth e Mary Main.

Il Concetto di Attaccamento secondo Bowlby

Bowlby ha concettualizzato l'attaccamento come un requisito fondamentale in sé, che assicura la sopravvivenza, ma è relativamente indipendente da essa. L'attaccamento è un sistema motivazionale biologicamente basato che garantisce al bambino la vicinanza di un altro essere umano, che discrimina e preferisce rispetto ad altri.

L'esperienza interattiva è strutturata, poiché la comunicazione precede la rappresentazione simbolica, e si evolve attraverso il contatto affettivo. Il legame è differenziato e preferenziale verso una persona specifica.... Continua a leggere "Teoria dell'Attaccamento: Fondamenti, Stili e Modelli Operativi Interni" »