Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Lirica Medievale e Prosa Rinascimentale: Temi, Stile e Innovazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,18 KB

La Lirica Medievale e il Culto Lirico

Il culto lirico si è sviluppato in collaborazione con la lirica popolare e colta, influenzato dalla poesia trobadorica. È caratterizzato da uno stile raffinato e una vasta gamma di temi tradizionali, inclusi quelli dell'amore cortese.

Le "Coplas por la Muerte de su Padre" di Jorge Manrique: Temi e Stile

Contesto e Tematiche Fondamentali

I Versi sulla morte di suo padre (o Coplas por la muerte de su padre), un'elegia in cui l'autore piange la morte del padre, affrontano due temi fondamentali del pensiero medievale. Il tema principale, tuttavia, è una profonda meditazione sulla morte e sulla caducità della vita. L'opera, da una prospettiva cristiana, afferma che la vera vita inizia solo dopo la morte.

Struttura

... Continua a leggere "Lirica Medievale e Prosa Rinascimentale: Temi, Stile e Innovazioni" »

Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Cos'è il Dialogo? Definizione e Importanza

Il dialogo è un processo comunicativo in cui due o più interlocutori utilizzano la parola a turno. Le due qualità più importanti del dialogo sono la successione e la gerarchia. Si parla di successione perché c'è uno scambio di turni di parola, e di gerarchia perché ogni intervento dipende dal precedente.

In un dialogo, gli interlocutori sono interessati allo scambio di informazioni. Spesso si usa la funzione fàtica del linguaggio, la funzione espressiva (il trasmettitore mostra la sua soggettività), e la funzione appellativa, in quanto ogni partecipante cerca di attirare l'attenzione degli altri e influenzare il loro comportamento.

Caratteristiche Fondamentali del Dialogo

  • Alternanza dei Ruoli
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Cos'è il Dialogo e Come Migliorarlo" »

La Dama del Alba di Alejandro Casona: Trama, Personaggi e Contesto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

ARGOMENTO

L'opera si sviluppa interamente nello stesso luogo, una casa di campagna nelle Asturie, ma in tempi diversi: nei primi due atti è inverno e negli ultimi due è estate.

PERSONAGGI

  • Nonno: Un vecchio preoccupato per la sua famiglia, che gradualmente ha mostrato di non avere alcuna paura della morte.
  • Telva: La vecchia serva saggia che cerca di aiutare la padrona, ama sentirsi parte della famiglia, seduta accanto al fuoco a tessere con la sua signora.
  • Madre: Una donna che, dal giorno in cui ha perso la figlia Angelica, si è persa nei suoi ricordi amari e non permette a nessuno di avvicinarsi alle cose di sua figlia.
  • Falin, Dorina e Andy: Tre ragazzi a cui piace giocare, ma non possono andare a scuola né correre in giardino come gli altri
... Continua a leggere "La Dama del Alba di Alejandro Casona: Trama, Personaggi e Contesto" »

Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

1. Varietà di lingua:

Il linguaggio ha molte varianti di attuazione. Le varietà di una lingua possono accadere per diversi motivi:

  • A causa di circostanze sociali e culturali (varietà diastratiche)
  • A causa di circostanze derivanti dalla intenzione del parlante e la situazione in cui si trovano (varietà diafasiche)
  • Per le aree geografiche diverse (varietà diatopiche)

La lingua standard:

Si definisce lingua standard quella considerata come l'ideale che tutti gli altoparlanti devono conoscere e utilizzare. Rappresenta l'insieme di regole che sono considerate corrette.

2. La lingua imparata:

È quella che si avvicina maggiormente alla lingua standard.

Le sue caratteristiche principali sono:

  • La corretta pronuncia fonetica, evitando slang.
  • La ricchezza
... Continua a leggere "Esplorando le Varietà Linguistiche: Descrizione, Esposizione e Narrazione" »

Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Generi Letterari: Classificazione e Caratteristiche

Le opere letterarie sono raggruppate secondo le loro specifiche caratteristiche, dando vita ai generi letterari principali: narrativa, lirica, drammatica, saggistica e altri.

Forme di Espressione nelle Opere Letterarie

Le opere letterarie utilizzano diverse forme espressive per comunicare il loro contenuto:

  • Narrazione: Si riferisce a come vengono messe in relazione le azioni, gli eventi e i fatti che coinvolgono i personaggi in un'opera.
  • Descrizione: Indica le caratteristiche salienti di persone, animali, luoghi, oggetti ed eventi, arricchendoli con parole e immagini.
  • Dialogo: Riproduce la conversazione dei personaggi e permette di sentire cosa pensano e come interagiscono.
  • Esposizione: Presenta,
... Continua a leggere "Elementi Fondamentali e Figure Retoriche nelle Opere Letterarie Italiane" »

Classicismo e Barocco Spagnolo: Le Regole Teatrali di Aristotele e Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

I Precetti Drammaturgici: Confronto tra Classicismo e Nuove Regole Spagnole

Le Regole del Classicismo Rinascimentale

I precetti del classicismo rinascimentale, facendo appello all'autorità di Aristotele e Orazio, difesero una serie di regole fondamentali per la composizione teatrale:

  1. Distinzione tra Tragedia e Commedia

    Deve esserci una chiara distinzione tra tragedia e commedia. La tragedia era caratterizzata da un'azione con esito triste (o infelice), dalla sublimità dei personaggi (dei, re e nobiltà). Inoltre, il soggetto doveva essere storico e la tragedia doveva essere scritta in versi eroici.

    L'azione della commedia, invece, doveva andare dal conflitto alla felicità finale; lo status sociale dei personaggi doveva essere medio o basso; il

... Continua a leggere "Classicismo e Barocco Spagnolo: Le Regole Teatrali di Aristotele e Lope de Vega" »

Esplorando la Gran Bretagna: Cultura, Leggende e Curiosità

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Capitolo 7: Cornovaglia, Leggende e Ispirazione

Perché la Cornovaglia è un luogo ideale per scrivere?

La Cornovaglia è una zona remota nel sud-ovest della Gran Bretagna. Ha una bellissima costa, molte piccole cittadine di mare e uno scenario molto suggestivo. È anche ricca di folklore e di miti.

Perché il tempo passa in fretta per Antonio nel pub a Bude?

Antonio ha invitato un uomo a sedersi con lui e in seguito sono diventati buoni amici. Il suo nome era Richard e gli sembrava di sapere tutto sulla Cornovaglia, la sua storia e i suoi miti.

Che cosa impariamo a conoscere il leggendario Re Artù?

Veniamo a sapere che Re Artù è nato nel castello di Tintagel, in Cornovaglia. Le leggende narrano che Merlino, il maestro di Artù, vivesse in una... Continua a leggere "Esplorando la Gran Bretagna: Cultura, Leggende e Curiosità" »

Rinascimento Letterario: Modelli, Forme e l'Ascesa del Volgare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Il Concetto di Poeta e l'Imitazione Letteraria nel Rinascimento

Un altro concetto del poeta, che si sovrappone e non è un imitatore, è quello coltivato nei circoli neoplatonici: il poeta come colui illuminato dal mondo divino delle idee.

L'idea di imitazione è legata all'idea della misura in cui poesia e verità sono connesse. Queste posizioni si intensificarono nella seconda metà del XVI secolo, e ad esse si collegarono le antiche idee di Platone sui poeti, visti come dannosi per la repubblica, e il sospetto del Cristianesimo nella stessa direzione. Sorsero una serie di polemiche che ruotavano attorno all'idea che la verità potesse celarsi dietro la finzione e che questa potesse essere più utile dell'esposizione immediata della verità.... Continua a leggere "Rinascimento Letterario: Modelli, Forme e l'Ascesa del Volgare" »

Le Radici della Letteratura Mondiale: Civiltà Antiche e Opere Fondamentali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB

Introduzione alla Letteratura Antica

I primi testi scritti risalgono al 3500 a.C. e nacquero dall'esigenza di esprimere pensieri religiosi e filosofici, con l'obiettivo di fissare e tramandare risultati e conoscenze attraverso la letteratura.

Le più antiche letterature che conosciamo sono quelle dell'Egitto (situato in Africa orientale, separato dall'Asia dal Mar Rosso e sviluppatosi attorno al fiume Nilo) e della Mesopotamia (situata in Asia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate).

Queste due civiltà agricole, basate su pesca e agricoltura, subirono una forte influenza dei sacerdoti, i quali costituivano una classe sociale con maggiore cultura e conoscenza rispetto al resto della popolazione. Tali società erano politeiste e strutturate in una piramide... Continua a leggere "Le Radici della Letteratura Mondiale: Civiltà Antiche e Opere Fondamentali" »

Dinamiche di Genere: Un Saggio sulle Relazioni Uomo-Donna e le Sfide Sociali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,18 KB

Introduzione: Analisi dell'Editoriale di Rosa Montero

Il testo è un commento giornalistico espositivo-argomentativo, in particolare appartenente al sottogenere dell'editoriale, in cui l'autrice, Rosa Montero, esprime il proprio parere in merito all'argomento, dotandolo di una tesi e di argomenti a sua difesa. Si tratta di un testo informativo, come dimostra l'uso di un linguaggio accessibile, volto a raggiungere il maggior numero possibile di lettori, con un uso limitato di gergo e strutture sintattiche complesse.

Funzioni Testuali Prevalenti

Nel testo sono prevalenti alcune funzioni: quella conativa (o di appello) e quella referenziale. Da un lato, il testo è destinato a produrre una reazione nel lettore; dall'altro, gli argomenti forniti dall'... Continua a leggere "Dinamiche di Genere: Un Saggio sulle Relazioni Uomo-Donna e le Sfide Sociali" »