Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Viaggio tra Storia, Letteratura e Mitologia: Definizioni Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

Concetti Chiave: Storia, Letteratura e Mitologia

Questo documento esplora una serie di concetti fondamentali e periodi storici, offrendo definizioni e contesti. Di seguito, un elenco di elementi che possono essere oggetto di studio approfondito:

  • Titolo
  • Struttura
  • Genere
  • Periodo
  • Stile
  • Personaggi
  • Conflitti
  • Temi
  • Riferimenti
  • Simboli
  • Risorse
  • Posizione
  • Spazio e Tempo

Mitologia e Figure Leggendarie

Nyx: La Dea Primordiale della Notte

Nella mitologia greca, Nyx era la dea primordiale della notte. Chiamata anche Nicte, nei testi romani il suo nome greco si traduce come Nox.

La Mitologia Greca: Origini e Significato

La mitologia greca è l'insieme di miti e leggende appartenenti agli antichi Greci che cercavano di spiegare i loro dei e gli eroi, la natura del mondo, le... Continua a leggere "Viaggio tra Storia, Letteratura e Mitologia: Definizioni Essenziali" »

Realismo Magico e Femminismo: Un Viaggio ne La Casa degli Spiriti di Isabel Allende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,73 KB

Il Realismo Magico nella Letteratura Latinoamericana e "La Casa degli Spiriti" di Isabel Allende

Il Realismo Magico: Origini e Caratteristiche

Il termine "realismo magico" apparve nel terzo decennio del XX secolo. Il realismo magico è un movimento letterario le cui caratteristiche principali sono la lacerazione della realtà per l'azione del fantastico, descritta in modo realistico nella narrazione.

  • Il realismo magico è caratterizzato da due prospettive contrastanti: una basata sulla visione razionale della realtà e l'altra sull'accettazione del soprannaturale come realtà. È anche un movimento innovativo nella letteratura, in quanto integra l'universo fisico e simbolico del mondo degli indiani d'America: le antiche idee di natura, storia,
... Continua a leggere "Realismo Magico e Femminismo: Un Viaggio ne La Casa degli Spiriti di Isabel Allende" »

El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

El Cantar de Mio Cid

El Cantar de Mio Cid, basado en la figura histórica de Rodrigo Díaz de Vivar (nacido en 1043), es un poema épico español compuesto por cerca de 3.700 versos agrupados en series monorrítmicas llamadas tiradas. Los versos, de número irregular de sílabas, se dividen en dos hemistiquios por una pausa o cesura. La rima es asonante.

Estructura

  • Cantar del destierro: Tras partir de Burgos, el Cid deja a su esposa e hijas en un monasterio y se dirige a tierras musulmanas.
  • Cantar de las bodas: La conquista de Valencia, en manos musulmanas, marca el punto culminante de la guerra en el poema.
  • Cantar de la afrenta de Corpes: Los infantes de Carrión azotan a las hijas del Cid. El Cid reclama justicia al rey.

El tema central del Cantar... Continua a leggere "El Cantar de Mio Cid: Un Poema Épico Español" »

Romanzo Letterario: Origini, Struttura e Caratteristiche della Poesia Narrativa Tradizionale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Il Romanzo: Forma Poetica e Caratteristiche

Definizione di Romanzo

Il romanzo è una composizione di versi ottonari a rima assonanzata indefinita, disposti a coppie. La rima è la ripetizione dei fonemi finali delle vocali accentate. Si parla di rima quando concordano tutti i fonemi (anche consonantici), e di assonanza solo quando concordano i suoni vocalici.

Si tratta di versi ottonari di lunghezza indeterminata, poiché non hanno una struttura fissa, e derivano da quelle che erano le "epiche". Queste composizioni erano orali, poesie e canti di persone che si esibivano nelle città come giullari. Ad un certo punto, alcune parti delle canzoni più popolari iniziarono a essere riprese e imparate dalla gente, diventando una nuova forma poetica.... Continua a leggere "Romanzo Letterario: Origini, Struttura e Caratteristiche della Poesia Narrativa Tradizionale" »

Panorama Histórico, Social y Literario de los Siglos XIV y XV en España

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Siglo XIV

Contexto Histórico

  • Continúa el progreso de la Reconquista cristiana de los territorios ocupados por musulmanes. El reino de Granada, bajo control musulmán, queda cada vez más aislado.

Contexto Social

  • Surge y se consolida una nueva clase social: la burguesía.
  • Se trata de un nuevo grupo social constituido por comerciantes y artesanos, que vive en los burgos.
  • La visión del mundo de la burguesía, práctica y mundana, es diferente de la del clero o la nobleza (más apegados a la religión y la caballería). Esto traerá innovaciones en la literatura, pensada para entretener y agradar al público.

Contexto Literario

  • Nace la literatura en prosa, con el Libro del Conde Lucanor, ya que hasta ese momento la prosa se usaba solo para escribir
... Continua a leggere "Panorama Histórico, Social y Literario de los Siglos XIV y XV en España" »

Simbolismo e Modernismo: Esplorazione delle Correnti Letterarie di Fine XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,3 KB

Simbolismo

Il Simbolismo non si basa unicamente sulla perfezione formale e sul culto della bellezza esteriore. Il simbolo ha lo scopo di approfondire, di andare oltre le apparenze. Per i simbolisti, il mondo che percepiamo attraverso i sensi è solo un riflesso (un simbolo) di realtà nascoste. La missione del poeta è quella di scoprire, risvegliare tutto ciò che è nascosto nelle profondità dell'anima umana o nelle cose intorno a noi, che sono tutte vive e comunicano. Così il Simbolismo abbonda di suggestioni, riferimenti frammentari e misteriosi.

Poeti Simbolisti Francesi

L'iniziatore di questo movimento fu il poeta Charles Baudelaire (1821-1867), il cui libro I fiori del male (1857) è considerato l'opera che ha inaugurato la poesia contemporanea.... Continua a leggere "Simbolismo e Modernismo: Esplorazione delle Correnti Letterarie di Fine XIX Secolo" »

Eros e Thanatos: Amore e Morte nel Racconto di Florentino e Fermina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Amore, Morte e Simbolismo nel Romanzo

Questo romanzo può essere descritto come una storia d'amore, ma anche di morte. Significativamente, il romanzo si apre con un suicidio e si conclude verso la fine con un altro. Il titolo stesso suggerisce che amore e morte, Eros e Thanatos, sono indissolubilmente legati.

La prima frase, 'Era inevitabile...', aumenta drammaticamente l'attenzione, poiché l'odore delle 'mandorle amare' e l''amore' presentano una sorta di sinonimia contestuale, mentre le parole che compongono questa frase iniziale stabiliscono un contrasto: le mandorle amare (connotazione negativa) e l'amore (connotazione positiva).

Le Forme dell'Amore

Tre tipi di amore pervadono l'intera narrazione:

  • Amore platonico
  • Amore sensuale (o carnale)
  • Amore
... Continua a leggere "Eros e Thanatos: Amore e Morte nel Racconto di Florentino e Fermina" »

Letteratura Latinoamericana: Dal Gaucho all'Epica Romantica e Lirica Barocca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

La Letteratura Gaucha e il suo Contesto

La Letteratura Gaucha è un sottogenere letterario che tenta di ricreare il linguaggio e il modo di vivere del gaucho. La poesia gaucha ebbe un grande slancio durante l'Età del Romanticismo per il suo "carattere eminentemente nazionale", che soddisfaceva la ricerca di "colore locale" di quel movimento letterario.

Il Gaucho come Tipo Umano

Il gaucho è un tipo umano della pianura rioplatense che ha popolato quelle terre per molti anni. Come alcuni affermano, "le sue origini possono essere ricondotte al periodo coloniale". Dal punto di vista nazionale, era un miscuglio di creoli e meticci che acquisì gradualmente una propria identità. Il suo lavoro di una vita era la cura degli animali ed era sempre forte... Continua a leggere "Letteratura Latinoamericana: Dal Gaucho all'Epica Romantica e Lirica Barocca" »

Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Contesto Storico, Culturale e Ideologico del Realismo in Spagna

Il 1868, anno della Gloriosa rivoluzione borghese che portò alla rimozione della monarchia di Isabella II, alla promulgazione della Costituzione del 1869 e infine alla Prima Repubblica spagnola nel 1871, segna l'inizio del Realismo in Spagna. Questo movimento letterario è strettamente legato all'ascesa della borghesia e si manifesta principalmente attraverso un nuovo genere letterario: il romanzo realista, di cui la borghesia stessa diventa protagonista. Tuttavia, l'apice del Realismo in Spagna si raggiunse durante il periodo della Restaurazione.

Il Realismo spagnolo presenta una forte tendenza regionale. Ogni scrittore è legato alla propria terra d'origine: José María de Pereda... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo in Spagna: Contesto Storico e Caratteristiche Letterarie" »

Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Amore e Morte

Struttura Interna

Possiamo dividere il testo in tre momenti:

  • Primo momento: La situazione iniziale e l'arrivo della Morte. Non è incluso il dialogo tra Amore e Morte. Questo è il punto in cui l'unico e il vostro destino (si consiglia che si sottragga un'ora di vita).
  • Secondo momento: La lotta per la vita. L'Amore cerca di evitare la morte o vuole solo vivere la vita un'ultima volta nel migliore dei modi.
  • Terzo momento: Il secondo aspetto della Morte, la fine del periodo dell'Amore.

Il Primo Momento

Il testo inizia con versi che ripetono suoni, allitterazioni. Suoni ripetuti: "N" e "S". Questa parte può essere interpretata in due modi:

  • Primo: L'Amore stava sognando, si è svegliato e ha incontrato la Morte. Cioè, quello che è successo
... Continua a leggere "Amore e Morte: Simbolismo e Struttura nel Testo Romantico" »