Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Glossario Completo: Termini Storici e Letterari Italiani

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

Capitolo I

  • 1. Hidalgo: Detto di una persona: di spirito nobile e generoso, il cui sangue è distinto e di nobile stirpe.
  • 2. Rocín: Un cavallo brutto, basso e di statura modesta.
  • 3. Sayo: Vestito ampio e senza bottoni che copriva il corpo fino al ginocchio.
  • 4. Velarte: Panno follato e nero lucido, usato per cappotti, bluse e altri indumenti esterni.
  • 5. Pelo: Peluche o velluto.
  • 6. Vellorí: Panno entrefino, di lana non tinta, grigio o marrone.
  • 7. Picky: Delicato, sottile, debole, disorganizzato.
  • 8. Celada: Parte dell'armatura che serviva a coprire e proteggere la testa.
  • 9. Morion: Rinforzo della sommità del capo, realizzato a forma di elmo, solitamente con abbondanti piume e ornamenti.
  • 10. Holgar: Riposare, stare in ozio, tirare un sospiro dopo la fatica.
... Continua a leggere "Glossario Completo: Termini Storici e Letterari Italiani" »

Realtà e Poesia nel Teatro di Federico García Lorca: Un Approfondimento su 'La Casa di Bernarda Alba'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

La Realtà e la Poesia nel Teatro di Lorca

Federico García Lorca coltivò il teatro durante tutta la sua carriera, ma questa divenne la sua attività prediletta negli ultimi anni della sua vita. Le frasi che ci danno un'idea della sua concezione teatrale risalgono al 1936: "Il teatro è poesia che nasce dal libro e diventa umana. E quando lo fa, parla, grida, piange e si dispera". In queste parole si coglie la dimensione umana, calda e lacerante del suo teatro, e la trasmutazione estetica e poetica dei suoi temi e delle sue creature. O, in altre parole: la coesistenza di poesia e realtà.

Realismo e Trasfigurazione Poetica

Una delle questioni più discusse dagli studiosi di quest'opera è il suo realismo, che, inteso in vari modi, può essere... Continua a leggere "Realtà e Poesia nel Teatro di Federico García Lorca: Un Approfondimento su 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Spagna: Letteratura e Storia nel XX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

1. Contesto Storico

Il XX secolo è nato sotto l'influenza della Rivoluzione Industriale verificatasi in Europa. I nuovi metodi di produzione hanno portato alla proletarizzazione di ampi strati della popolazione e all'aumento delle disuguaglianze sociali, guidando lo sviluppo di varie dottrine sociali, tra cui l'anarchismo, il socialismo e il comunismo. Grazie a queste ideologie, il XX secolo ha visto il trionfo della Rivoluzione d'Ottobre nel 1917. Questo processo è stato caratterizzato da alleanze politiche e scontri che hanno preparato il terreno per l'evento più importante avvenuto in Europa nei primi decenni del XX secolo. In Spagna, gli ultimi anni del XIX secolo furono un periodo di riflessione e critica, dopo uno dei secoli più turbolenti... Continua a leggere "Spagna: Letteratura e Storia nel XX Secolo" »

Caratteristiche Fondamentali dei Testi Umanistici: Studio e Saggio a Confronto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Caratteristiche dei Testi Umanistici

  1. Tendenza all'astrazione, affrontando il regno delle idee e delle opere che queste generano.
  2. Natura speculativa, leggi non verificabili sperimentalmente. Si basa principalmente sul puro pensiero teorico e sul ragionamento logico.
  3. Apertura al dibattito continuo.
  4. Presenza di aspetti soggettivi, ideologici e pragmatici.

Funzioni del Linguaggio e Discorso

  1. Le funzioni del linguaggio referenziale e metalinguistica sono molto rilevanti, insieme alla funzione conativa (non essendo verità categoriche, l'emittente cerca il nostro impegno verso le sue affermazioni), e, nei testi di saggistica, alle funzioni espressiva e poetica.
  2. Discorso: Predominano le modalità dell'argomentazione e dell'esposizione. Conformi allo schema
... Continua a leggere "Caratteristiche Fondamentali dei Testi Umanistici: Studio e Saggio a Confronto" »

Interpretazione Approfondita di un Sonetto: Dolore, Amore e Simbolismo Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Struttura e Metrica del Sonetto

La poesia è un sonetto, composto da 14 versi endecasillabi, raggruppati in due quartine e due terzine. Una particolarità metrica è che l'ultimo verso di ogni terzina ripete la rima che appare nella prima e nell'ultima riga delle due quartine. Inoltre, l'ultimo verso di ciascuna delle quattro strofe (due quartine e due terzine) presenta la stessa rima, configurando una variazione rispetto alla metrica classica del sonetto. Lo schema del sonetto è, ad esempio, ABBA ABBA CDE CDE, con rime riprese dalle quartine.

Analisi Tematica e Stilistica

L'Inizio Oscuro e il Dolore

Il poema inizia con toni scuri, creando un ambiente buio e privo di allegria. La caratteristica più significativa è la scelta inusuale di parole,... Continua a leggere "Interpretazione Approfondita di un Sonetto: Dolore, Amore e Simbolismo Poetico" »

La Casa degli Spiriti: Politica, Società e Realismo Magico nell'Opera di Isabel Allende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 70,92 KB

Politica e Questioni Sociali Riflesse ne "La Casa degli Spiriti"

"La Casa degli Spiriti" narra la storia della famiglia Trueba attraverso tre generazioni, intrecciando le loro vicende con quelle del Cile. Isabel Allende riesce così a far rivivere la storia personale e sociale allo stesso tempo. Il Cile ottenne l'indipendenza nel 1818, sotto il dominio del Direttore Supremo O'Higgins. Fino ad allora, vigeva la "legge naturale", dove il più forte dominava e gli altri obbedivano. Anche dopo l'indipendenza, la vastità del paese, soprattutto nelle zone rurali, rendeva difficile l'applicazione della legge, che venne sostituita dalla figura del padrone, proprietario terriero che forniva sostentamento ai contadini, con il diritto di fare ciò che

... Continua a leggere "La Casa degli Spiriti: Politica, Società e Realismo Magico nell'Opera di Isabel Allende" »

Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Romanzo Ispanoamericano e il Racconto Breve nel XX Secolo

La prima particolarità che dobbiamo commentare riguardo al romanzo ispanoamericano e al racconto breve del XX secolo è la stagnazione vissuta da entrambi i generi nei primi decenni del secolo. Mentre la poesia era in continua evoluzione, il romanzo e il racconto rimasero fino agli anni Quaranta legati alle forme dell'Ottocento. Tuttavia, quando ci fu un risveglio, questo rappresentò un grande rinnovamento che superò quello prodotto nel resto del mondo.

1. I Primi Decenni del Romanzo: Dall'Epoca Regionalista agli Anni Quaranta

Fino agli anni Quaranta, il romanzo ispanoamericano e il racconto seguirono il canale del realismo folcloristico, senza sperimentare una rivoluzione nelle loro... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico" »

Romanticismo e Realismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB

Voce 19

Romanticismo

È stato un movimento culturale e artistico emerso in Germania e in Inghilterra, diffondendosi rapidamente in Europa.

Questa corrente fu l'inizio della modernità e ha gettato le basi dell'**ideologia borghese** dello **stato liberale**.

Caratteristiche del Romanticismo:

  • La **libertà** e l'**individualismo**
  • La **soggettività** e il **sentimentalismo**
  • L'**angoscia esistenziale**
  • Lo **storicismo** e il **nazionalismo**
  • La **fuga dalla realtà** e l'**irrazionalità**

Temi e Stili della Letteratura Romantica:

Le **questioni** più importanti sono la **libertà**, il **potere**, la **giustizia**, il **destino** e l'**amore**.

Evoluzione del Romanticismo in Spagna:

Ci sono tre fasi:

  1. **Prima fase**: La divulgazione delle idee dei romantici
... Continua a leggere "Romanticismo e Realismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Esplorando Londra e York: Curiosità Culturali e Storiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Capitolo 2. Curiosità sulla Metropolitana di Londra e il Carnevale di Notting Hill

CAPITOLO 2. Perché è interessante viaggiare sulla metropolitana di Londra? Perché ci sono persone provenienti da quasi ogni parte del mondo che viaggiano sulla tube ed è bello vedere che tutti sembrano abituati alla grande varietà di razze e religioni in questa città.

Che fanno le persone al Carnevale di Notting Hill? Migliaia di persone vanno al carnevale a mangiare cibo West Indian e danzano alla musica caraibica.

Che cosa è un Cockney? È tradizionalmente una persona proveniente dall'East End di Londra. È un modo strano di parlare, chiamato rhyming slang cockney.

Capitolo 3. Alla scoperta di York: Storia e Tradizioni Vichinghe

CAPITOLO 3. Chi ha costruito

... Continua a leggere "Esplorando Londra e York: Curiosità Culturali e Storiche" »

Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Autore:

Brashares Ann è l'autrice della serie. Nata e cresciuta a Washington DC il 30 luglio 1967. Ha studiato filosofia alla Columbia University di New York. Ha lavorato nel settore editoriale fino al 2000, data di pubblicazione del suo primo romanzo, <The Sisterhood of the Traveling Pants>, che le ha valso un inaspettato successo tra il pubblico di adolescenti e non, con diversi titoli di questa serie.

Ann vive a New York con il marito e i loro tre figli. Trascorre le estati a Fire Island.

Editoriale:

Questo libro è edito da Gran Aguilar.

Numero di pagine:

Il libro ha 253 pagine.

Genere:

Il romanzo giovanile è un genere narrativo.

Una delle costanti è l'uso della narrativa come veicolo di espressione. I romanzi giovanili sono numerosi e... Continua a leggere "Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche" »