Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Vita, Morte e Impegno Politico nella Poetica di Miguel Hernández

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,93 KB

Vita e Morte nella Poesia di Miguel Hernández

Oltre all'amore, la vita e la morte sono i tre temi principali dell'opera di Miguel Hernández. Sono ben sintetizzati in pochi versi della Canzone e ballata di assenze. Sia la vita che la morte appaiono come indivisibili e sono interpretate da due prospettive:

  • Significato esistenziale (il filosofo Heidegger): "l'uomo come un essere nato per la morte", un'idea che ha trovato nella letteratura spagnola, per esempio, Jorge Manrique ("Le nostre vite sono i fiumi") e Quevedo ("vivere è morire ogni minuto di andare.").
  • Senso di solidarietà: la morte come un seme, come l'essenza dell'uomo che muore e che resta in gara.

Nel suo primo libro fu soprattutto un canto entusiasta della vita, della natura, dell'

... Continua a leggere "Vita, Morte e Impegno Politico nella Poetica di Miguel Hernández" »

Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave di Medioevo e Rinascimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Prosa Medievale

In Europa, la prosa medievale comprende due collezioni di racconti orientali: Kalila e Dimna e Sendebar.

Boccaccio scrisse il Decameron.

Alfonso X il Saggio (XIII secolo)

In Spagna, in un ambiente che vedeva riuniti cristiani, arabi ed ebrei, si formò la Scuola di Traduttori di Toledo.

Obiettivi della Scuola:

  • Unificare il castigliano.
  • Estendere la conoscenza a tutta la popolazione (secolarizzazione del sapere).

Opere:

I suoi lavori affrontano diverse tematiche:

  • Storia: General Estoria e Crónica General.
  • Diritto: Libro de las Leyes (o Siete Partidas).
  • Scienza: Lapidario.
  • Giochi: Libros de ajedrez, dados y tablas.

Don Juan Manuel (XIV secolo)

Era il nipote di Alfonso X il Saggio. Si occupò della copia, correzione e conservazione dei manoscritti.... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave di Medioevo e Rinascimento" »

Donde habite el olvido di Luis Cernuda: Profondità e Temi dell'Oblio Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Luis Cernuda e "Donde habite el olvido": Un Viaggio nell'Oblio Poetico

Luis Cernuda (1902-1963) è stato un importante poeta e critico letterario spagnolo, membro della cosiddetta Generazione del '27. La sua omosessualità, che non negò mai, lo portò a essere considerato nel suo paese un "diverso" e un ribelle, data la mentalità chiusa della Spagna dell'epoca. Come affermò in La desolazione della Chimera: "un paese in cui tutto ciò che nasce è morto, morti viventi morti e morenti". Le vicende legate all'omosessualità di Cernuda, spesso causa di sofferenza, divennero un tema ricorrente in diverse sue poesie, come "Donde habite el olvido". Cernuda si vedeva "come un mazzo di carte smarrito".

Il Tema Centrale: La Fine dell'Amore e la Ricerca

... Continua a leggere "Donde habite el olvido di Luis Cernuda: Profondità e Temi dell'Oblio Poetico" »

Il Trionfo dell'Amore: Simbolismo e Potere nel Romance Cavalleresco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Il titolo del poema, "Che l'amore sia più potente della morte", è emblematico perché anticipa parzialmente i temi principali del soggetto e copre anche parte della discussione, in cui i personaggi riescono a vincere la morte.

Struttura e Temi Centrali del Poema

Possiamo dividere il poema in due parti principali: prima e dopo la morte, ovvero la vita e la vita dopo la morte.

Ambientazione e Simbolismo Iniziale

Il poema inizia con una precisa collocazione temporale e spaziale: la mattina del 24 giugno (giorno di mezza estate), che coincide con il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno. Si parla di un cavallo.

Il giorno di San Giovanni è intriso di magia. Si ritiene che in questo giorno possano accadere eventi soprannaturali, cosa che... Continua a leggere "Il Trionfo dell'Amore: Simbolismo e Potere nel Romance Cavalleresco" »

Il Modernismo in Spagna: Un'Esplorazione Letteraria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il Modernismo in Spagna

Il Modernismo, con origini nell'America Latina del XIX secolo, si diffuse in Spagna grazie a figure chiave come José Martí e Rubén Darío. La pubblicazione di Azul (Rubén Darío) nel 1888 è considerata il punto di partenza di questo movimento.

Caratteristiche

La letteratura modernista è caratterizzata dall'estetismo, con una forte ricerca della bellezza in ogni sua forma. Gli autori di questo periodo evitano di rappresentare la realtà del passato, preferendo ambientazioni esotiche, raffinate o lussuose. I temi principali includono l'espressione di sentimenti come la noia e la malinconia, spesso attraverso l'uso di elementi simbolici come il cigno o il gufo.

La Generazione del '98

Questo gruppo di autori, nati nel XIX... Continua a leggere "Il Modernismo in Spagna: Un'Esplorazione Letteraria" »

Mercurio: Il Dio Romano del Commercio e dei Viaggiatori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

MERCURY Rubens XVI-XVII secolo Museo del Prado, Madrid.

Mercurio appare a riposo, indossando un casco e un tacco con le ali. In mano portava il caduceo, un logo personale che, in altri momenti, è un bastone circondato da due serpenti intrecciati, che contava come una sorta di bacchetta magica che gli ha permesso di dormire o svegliarsi alla vita. Mercurio è il dio romano del commercio (il suo nome ha la stessa radice della parola Merx, merci). Dopo essere stato assimilato nel greco Ermes, divenne anche divinità protettrice dei viaggiatori. Hermes, messaggero degli dèi, è nato da Maya, figlia di Atlante, in una grotta sul Monte Cilene in Arcadia. Questo dio ha mostrato fin dai primi anni le due qualità principali che sono collegate a tutte... Continua a leggere "Mercurio: Il Dio Romano del Commercio e dei Viaggiatori" »

Come Analizzare un Testo: Metodi e Tecniche Efficaci

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Analisi del Contenuto

Tema e Trama

La trama può essere sviluppata in uno o due paragrafi. Nell'analizzare i temi di un testo, si noteranno anche i temi letterari e le motivazioni che possono apparire nel testo: locus amoenus, tempus fugit, ecc., il tipo di testo (espositivo, descrittivo, argomentativo), i temi letterari osservati (locus amoenus (luogo idealizzato), carpe diem (caducità della vita), ubi sunt).

Struttura del Testo

È il modo in cui l'autore ha scritto il testo e come le diverse parti di esso sono correlate. Il progetto strutturale classico prevede introduzione, sviluppo e conclusione, ma i testi possono essere organizzati in altri modi:

  • La disposizione lineare: gli elementi appaiono uno dopo l'altro fino alla fine.
  • La disposizione
... Continua a leggere "Come Analizzare un Testo: Metodi e Tecniche Efficaci" »

Evoluzione del Teatro Spagnolo dal Dopoguerra: Autori, Opere e Tendenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Il Teatro Spagnolo dal Dopoguerra: Un Panorama di Innovazione e Critica Sociale

Il teatro successivo al 1936 rappresenta una reazione contro il teatro realistico, che cercava di rappresentare la realtà come un'illusione. In questa reazione si inseriscono il teatro simbolista, espressionista e surrealista. Nel periodo tra le due guerre (1919-1939), altre forme di superamento del realismo scenico sono quelle di Antonin Artaud, con il "teatro della crudeltà", Bertolt Brecht e il suo concetto di teatro epico, il teatro dell'assurdo di Sartre e Camus e il teatro sperimentale.

Il Teatro Borghese e i Primi Tentativi di Rinnovamento

Dopo la guerra civile, nel dramma spagnolo domina la commedia: si rifiutano Valle-Inclán e Lorca, si esiliano Alejandro... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro Spagnolo dal Dopoguerra: Autori, Opere e Tendenze" »

Miguel Hernández: L'Evoluzione dei Temi di Amore, Vita e Morte nella Sua Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Introduzione: I Temi Centrali nella Poesia di Miguel Hernández

La poesia di Miguel Hernández comprende tre temi principali: amore, vita e morte. Questi tre temi si ritrovano costantemente nelle sue opere e il loro trattamento si evolve significativamente nel corso della sua produzione letteraria.

L'Evoluzione Tematica nelle Opere di Miguel Hernández

Perito en Lunas: Amore Carnale e Malinconia Iniziale

Nel suo primo libro, Perito en Lunas, l'amore è strettamente legato alla sensualità e al sesso. Il tema dell'amore è trattato in modo più carnale, e sono comuni immagini e simboli che evocano elementi sessuali. Esempi di questi riferimenti includono il "serpente" per indicare il pene o la "madreperla ostile" per descrivere il corpo femminile.... Continua a leggere "Miguel Hernández: L'Evoluzione dei Temi di Amore, Vita e Morte nella Sua Poesia" »

Massime e Proverbi: Riflessioni su Vita, Virtù e Saggezza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB

1. Non essere ingannato, non credere che l'uomo non faccia nulla di buono. 2. Per i danni altrui, abbi paura della gente, a condizione che non sia male, per dare beneficio alla mente e non fare del male ad altri. 4. Che non si sentano male. 5. Chi ti loda per ciò che c'è in te, sappi che desidera rimuovere ciò che hai. 6. L'uomo deve allontanarsi dal danno, quindi non gli saranno assegnate false speranze. 7. A certe cose e si allontanano false speranze. 8. Se non sai che devi dare un grave danno, potresti cambiare. 9. Guardati dalla conquista dello strano, per non essere tenuto da lui. 10. La povertà non è mai sgomento, per quelli più poveri che si vedono. 11. Aiuta molto e non ringraziare meno chi ti aiuterà, quando ne avrai bisogno.... Continua a leggere "Massime e Proverbi: Riflessioni su Vita, Virtù e Saggezza" »