Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere

Inviato da Alex e classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,74 KB

Amare

Indicativo

Presente

  • Amo, Ami, Ama, Amiamo, Amate, Amano

Passato Prossimo

  • Ho amato, Hai amato, Ha amato, Abbiamo amato, Avete amato, Hanno amato

Imperfetto

  • Amavo, Amavi, Amava, Amavamo, Amavate, Amavano

Trapassato Prossimo

  • Avevo amato, Avevi amato, Aveva amato, Avevamo amato, Avevate amato, Avevano amato

Passato Remoto

  • Amai, Amasti, Amò, Amammo, Amaste, Amarono

Trapassato Remoto

  • Ebbi amato, Avesti amato, Ebbe amato, Avemmo amato, Aveste amato, Ebbero amato

Futuro Semplice

  • Amerò, Amerai, Amerà, Ameremo, Amerete, Ameranno

Futuro Anteriore

  • Avrò amato, Avrai amato, Avrà amato, Avremo amato, Avrete amato, Avranno amato

Condizionale Presente

  • Amerei, Ameresti, Amerebbe, Ameremmo, Amereste, Amerebbero

Condizionale Passato

  • Avrei amato, Avresti amato, Avrebbe amato,
... Continua a leggere "Coniugazione Verbi Italiani Essenziali: Amare, Temere, Sentire, Essere, Avere" »

Profili dei Personaggi: Resistenza e Destino nella Spagna del Dopoguerra

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Pepita

Pepita è bionda dagli occhi azzurrissimi di Cordoba. È stata chiamata Pepa finché non ha scoperto che la prigione era Pepa La condanna a morte di Pepita, e la visse come un bambino. Era la sorella di Hortensia ed è sempre stata attenta a Teso. Jaime l'ha aspettata per molti anni, perché l'amava veramente. Alla fine, venti anni dopo il loro incontro, poterono sposarsi. Non ha mai voluto aderire al Partito Comunista perché, a suo dire, le avrebbe portato solo guai. Tuttavia, vi ha partecipato attivamente, ma ha sempre sottolineato di averlo fatto solo per Jaime. È un personaggio forte e coraggioso, anche se lei stessa non si considera tale. È una donna che non ha una vera coscienza politica ed è praticamente circondata e sopraffatta... Continua a leggere "Profili dei Personaggi: Resistenza e Destino nella Spagna del Dopoguerra" »

Personaggi e Confronto: Tormento di Galdós tra Romanzo e Adattamento Cinematografico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

I Personaggi Principali del Romanzo *Tormento*

Il romanzo ruota attorno a un gruppo di figure complesse, le cui vite si intrecciano tra povertà, ambizione e segreti.

Amparo

Amparo è il personaggio principale. Durante il corso della storia viene chiamata in vari modi (ad esempio: Tormento). Si tratta di una povera ragazza, un'orfana, che lavora presso la casa dei Bringas, dove deve sopportare il duro lavoro per un compenso irrisorio. Vive con sua sorella Refugio, che è una spendacciona, pur essendo senza soldi. Agustín Caballero si innamora di Amparo. Il suo passato oscuro le porterà molti problemi.

Francisco Bringas

Francisco Bringas è un funzionario del Commissariato Reale dei Luoghi Santi. È una brava persona. È cugino di Agustín Caballero.... Continua a leggere "Personaggi e Confronto: Tormento di Galdós tra Romanzo e Adattamento Cinematografico" »

Gustavo Adolfo Bécquer: Rime e Leggende – Riassunti, Temi e Significati

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB

Le Rime di Bécquer: Sintesi e Temi

Le Rime di Gustavo Adolfo Bécquer sono una raccolta di poesie che esplorano i temi universali dell'amore, della malinconia, dell'arte e del destino. Di seguito, una sintesi e un'analisi dei temi principali di alcune delle rime più significative.

Rima II

Sintesi: La poesia esprime l'incertezza sul futuro dopo la nascita, interrogandosi su ciò che accadrà. Tema: La malinconia e l'ignoto del destino.

Rima VII

Tema: Questa rima è una riflessione sull'arte stessa e sull'arte che risiede in ognuno. Per risvegliare l'arte interiore, è necessario un impulso esterno; per questo motivo, l'autore cita come esempi uno strumento musicale (che necessita di essere suonato) e il Vangelo, in cui Cristo risuscitò Lazzaro.... Continua a leggere "Gustavo Adolfo Bécquer: Rime e Leggende – Riassunti, Temi e Significati" »

Il Boom Latinoamericano: Evoluzione e Tendenze nella Narrativa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,84 KB

Il Boom degli Anni Sessanta

Nella narrativa americana latina, gli scrittori, passati dall'assoluto anonimato alla popolarità dal 1962, contribuiscono allo sviluppo sorprendente del racconto latino-americano, fino ad allora emarginato e sconosciuto.

1962 e 1963 sono le date chiave nella nascita e nello sviluppo di questo fenomeno. Il boom è avvenuto attraverso l'industrializzazione pesante di un'editoria in Sud America, influenzata da scrittori e intellettuali in esilio spagnolo.

Gli autori del boom rivoluzionano il linguaggio per rivoluzionare la società. Segni particolari di questo racconto sono:

  • La preoccupazione per le strutture narrative complesse (influenzata dalla narrativa americana o da autori europei come James Joyce). La struttura
... Continua a leggere "Il Boom Latinoamericano: Evoluzione e Tendenze nella Narrativa" »

Il Romanticismo Spagnolo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Il Romanticismo fu un movimento culturale e sociale che si sviluppò nella prima metà del XIX secolo. Nel Romanticismo, il sentimento e la passione prevalsero sulla ragione. La difesa della libertà portò con sé l'esaltazione del nazionalismo. Le tematiche della libertà erano soprattutto legate ai liberali romantici.

Il Romanticismo trionfò in Spagna dopo la morte di Ferdinando VII, in seguito al ritorno dei liberali dall'esilio in Inghilterra o in Francia. Essi portarono in questi paesi il pensiero e la letteratura romantica.

Contesto Sociale e Nuove Espressioni Letterarie

Dal punto di vista sociale, in coincidenza con le grandi migrazioni, apparvero le prime idee socialiste e le prime organizzazioni dei lavoratori.

Le caratteristiche del... Continua a leggere "Il Romanticismo Spagnolo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali

Un Rifugio nella Natura

Io giocavo a essere un arbusto di brughiera: era secco, e conservava ancora il calore del sole di quel giorno d'estate. Io vedevo il cielo, era di raso, e una stella titillava sulla roccia stessa. La rugiada cadeva dolcemente, nemmeno un soffio d'aria spirava. La natura mi sembrava gentile e benigna, e ho pensato che mi amava, anche se ero un emarginato, se gli uomini non potevano aspettarsi altro che insulti, rifiuto e risentimento, potevo fidarmi con affetto filiale della Natura. Quella notte, almeno, sarei stato suo ospite: come mia madre, mi avrebbe fatto rimanere senza chiedermi nulla. Avevo ancora un boccone di pane, la crosta di un panino che avevo comprato

... Continua a leggere "Frammenti di Vita: Racconti Intimi e Riflessioni Personali" »

Indignazione e Resistenza: Un Appello per la Giustizia Sociale e i Diritti Umani

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

Il Pericolo dell'Indifferenza e la Forza dell'Indignazione

L'indifferenza è l'atteggiamento peggiore. È vero che le ragioni del risentimento oggi possono apparire meno evidenti o il mondo troppo complesso. Tuttavia, l'atteggiamento peggiore è proprio l'indifferenza, perché comportandosi così, perdiamo una delle componenti essenziali che rendono l'essere umano tale: la capacità di essere indignato e l'impegno che ne deriva.

Le Nuove Sfide del Nostro Tempo

Ora è possibile individuare due nuove sfide cruciali:

  1. Il divario crescente tra i più poveri e i molto ricchi: Una disparità che non si ferma. I molto poveri nel mondo di oggi guadagnano appena due dollari al giorno.
  2. La questione dei diritti umani e dello stato del pianeta: Dopo la stesura,
... Continua a leggere "Indignazione e Resistenza: Un Appello per la Giustizia Sociale e i Diritti Umani" »

Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Le Grandi Cronache Catalane Medievali

Cronaca di Bernard Desclot

Nella Cronaca di Bernard Desclot, o Libro del Re Pietro, redatta tra il 1283 e il 1288, l'autore rimane nell'ombra. Il vero protagonista è Pietro II il Grande, contemporaneo dell'autore, il cui breve regno (1276-1285) viene narrato con dovizia di particolari, precisione, chiarezza e accuratezza storica. In primo luogo, Desclot racconta brevemente il regno di tre sovrani precedenti, per poi ritrarre Pietro II il Grande, figlio e successore di Giacomo I il Conquistatore, come un eroe cavalleresco. Si sofferma su due temi principali: la conquista della Sicilia e l'invasione della Catalogna da parte dei francesi, e il ruolo del re nel respingerli. Di Bernat Desclot non sappiamo quasi... Continua a leggere "Cronache Catalane Medievali: Desclot, Muntaner, Pietro il Cerimonioso e Ramon Llull" »

Il Teatro Spagnolo del Dopoguerra: Evoluzione, Tendenze e Protagonisti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Teatro Spagnolo del Dopoguerra: Tendenze e Autori

Il teatro dopo la Guerra Civile trovò molte difficoltà e vincoli. Alcuni di natura economica, perché non c'è molto interesse da parte dei datori di lavoro, e altri di natura ideologica, dovuti al regime politico che impone una pesante censura.

Le Difficoltà Iniziali e le Due Tendenze Principali

Si distinguono ancora una volta due tendenze principali. La prima è il teatro 'commerciale' nella linea di Benavente. Questa linea sarà più supportata dai datori di lavoro in quanto significa mettere in scena spettacoli che non disturbano lo spettatore, che manca di senso critico e cerca puro intrattenimento. Questo teatro proseguirà con diversi tipi: quello rappresentato da José María Pemán... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Dopoguerra: Evoluzione, Tendenze e Protagonisti" »