Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Le Forme di Espressione Testuale: Narrazione, Descrizione, Dialogo, Esposizione e Argomentazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

La Narrazione

La narrazione è una forma di espressione in cui l'emittente comunica alcuni eventi (reali o immaginari) che riguardano personaggi nel tempo e nello spazio.

Elementi della Narrazione

  • Azione Narrativa

    Eventi che si susseguono nella narrazione. Solitamente presenta un inizio, uno svolgimento e una fine.

  • Narratore

    È una creazione dell'autore per raccontare la storia. Tipi:

    • In prima persona (protagonista, testimone)
    • In terza persona (osservatore, onnisciente)
  • Personaggi

    Protagonisti dell'azione narrativa. Possono essere protagonisti, antagonisti o secondari.

  • Tempo

    Può essere il tempo della storia (quando è avvenuto l'incidente e la sua durata) e il tempo del racconto (come viene presentato dal narratore).

La Descrizione

La descrizione è la... Continua a leggere "Le Forme di Espressione Testuale: Narrazione, Descrizione, Dialogo, Esposizione e Argomentazione" »

Miguel Hernández: Esplorazione dei Temi Poetici tra Amore, Natura e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Temi Poetici nell'Opera di Miguel Hernández

Nell'opera di Miguel Hernández, i temi poetici sono un argomento importante, seppur breve, ma ricco di sfumature.

La Natura e il Simbolismo Rurale

In primo luogo, spicca la presenza di elementi della natura, in particolare la luna, che ruota attorno a un mondo di elementi della vita rurale: il gallo, lo spaventapasseri, i fiori d'arancio, la ruota, le capre, gli agricoltori, le fucine, l'argilla, la calce, ecc.

In secondo luogo, l'uso di termini è profondamente simbolico. Il toro è il simbolo per eccellenza: da una rappresentazione puramente descrittiva si trasforma in una dolorosa tragedia. Il toro diventa il simbolo dell'amore, del grande amore, della virilità, della grandezza e della forza. Quindi,... Continua a leggere "Miguel Hernández: Esplorazione dei Temi Poetici tra Amore, Natura e Simbolismo" »

Saggistica Spagnola del XX Secolo: Autori, Tendenze e Influenze

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Saggistica Spagnola: Un Viaggio nel XX Secolo

Scrittori del secolo

Gli scrittori spagnoli del secolo appaiono immersi in una crisi generale, che in Spagna coincide con il declino del sistema politico di restaurazione, basato sul *caciquismo* e l'alternanza dei partiti. Gli autori hanno proposto soluzioni ai problemi della Spagna legati alla ricerca di un'identità culturale nazionale al servizio di un progetto liberale. Questi autori hanno prodotto un vasto corpus di letteratura, in molti casi pubblicata sulla stampa, che ha presentato i loro punti di vista. Questi scritti contribuiranno alla configurazione della saggistica moderna, in cui è allegato il pensiero critico alla soggettività, elementi autobiografici...

I Saggisti Più Importanti

I... Continua a leggere "Saggistica Spagnola del XX Secolo: Autori, Tendenze e Influenze" »

Letteratura Catalana del XX Secolo: Modernismo e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

Letteratura Catalana del XX Secolo: Il Modernismo (1888-1911)

Il Modernismo catalano, sviluppatosi tra il 1888 e il 1911, si caratterizza per il desiderio di musicalità, la presenza di allusioni ai sensi e la ricerca della perfetta bellezza formale, come via di fuga da una situazione ostile. Questo movimento assunse una dimensione speciale, riformista e rivoluzionaria, modernizzando la società e confrontandola con una realtà europea più conservatrice e obsoleta. Nell'ultimo quarto del XIX secolo, l'industrializzazione in Catalogna portò alla nascita di una classe media economicamente forte e ideologicamente conservatrice. Alcuni membri di questa classe, figli della generazione precedente di artigiani, si avvicinarono a varie tendenze estetiche... Continua a leggere "Letteratura Catalana del XX Secolo: Modernismo e Opere Chiave" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo: Tendenze e Autori Chiave fino al 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo fino al 1975

Il romanzo spagnolo contemporaneo si è evoluto dal realismo del dopoguerra, passando per il romanzo sociale, fino al rinnovamento formale.

Principali Fasi

1. Il Romanzo del Disradicamento

Riflette la realtà quotidiana di violenza e di un'esistenza senza senso. Un esempio chiave è La famiglia di Pascual Duarte di Camilo José Cela.

2. Il Romanzo Sociale

Questi romanzi raccontano storie di denuncia sociale. Il carattere collettivo e la tendenza all'oggettivismo portano a una diminuzione dell'importanza del narratore e a un'intensificazione del dialogo. Esempi rilevanti sono L'alveare di Cela e I topi di Miguel Delibes.

3. Il Romanzo di Rinnovamento Formale

Maggiore importanza viene data al... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo Contemporaneo: Tendenze e Autori Chiave fino al 1975" »

Il Romanzo Spagnolo Post-Guerra Civile: Realismo Sociale e Innovazioni Narrative (1950-1960)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,86 KB

Il Romanzo Spagnolo: Dalla Crisi al Rinnovamento

Infine, Pietro è licenziato dal centro di ricerca dove ha lavorato e si dedica alla medicina rurale. Si riscontrano cambiamenti nella tecnica narrativa discussi in precedenza, che aprono le porte a un nuovo periodo e al recupero del romanzo come genere. Subito dopo questo romanzo, la narrativa letteraria cambia direzione e si percepiscono cambiamenti radicali negli autori della **Generazione del '50**, che si muovono con i tempi.

Il Rinnovamento della Narrativa negli Anni '60: Il Romanzo di Struttura

Negli anni '60 la situazione politica e sociale del paese cambia, la **censura** si allenta e l'economia comincia a migliorare, poiché il **turismo** diventa un mezzo di stabilità. Una grande percentuale... Continua a leggere "Il Romanzo Spagnolo Post-Guerra Civile: Realismo Sociale e Innovazioni Narrative (1950-1960)" »

Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Romanzo Picaresco e Narrativa Idealista

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,6 KB

Il Romanzo Picaresco

Il romanzo picaresco è un sottogenere narrativo le cui opere principali includono: Lazarillo de Tormes (in forma anonima), Guzmán de Alfarache di Mateo Alemán, e La vita del Buscón di Francisco de Quevedo. Tutti sono caratterizzati dalle seguenti peculiarità:

  • Raccontano le disavventure di un personaggio di basso livello, il picaro, che si mette al servizio di diversi maestri.
  • La storia è presentata come un'autobiografia fittizia e a posteriori del protagonista. Il lettore assiste allo sviluppo psicologico del picaro, che sta perdendo progressivamente la sua innocenza.
  • Il narratore scrive sul suo passato, quando è ormai un adulto e un furfante. Nel corso della sua vita, alterna fortuna e sfortuna. È sempre animato dal
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Romanzo Picaresco e Narrativa Idealista" »

Fonetica e Fonologia della Lingua Inglese: Elementi e Apprendimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Descrizione del Sistema Fonologico della Lingua Inglese

Possiamo definire la pronuncia in due sensi. Primo, è utilizzata come parte di un codice linguistico particolare. In secondo luogo, è utilizzata per ottenere significato in contesti d'uso. Nel sistema fonologico di una lingua, dobbiamo distinguere tra gli elementi segmentali e soprasegmentali. I fonemi costituiscono gli elementi segmentali del discorso. A sua volta, lo stress, la prominenza, il ritmo e l'intonazione sono considerati elementi soprasegmentali.

Elementi Segmentali

Sistema Vocalico

Il sistema vocalico inglese presenta 20 suoni vocalici distinti: 12 corrispondono a fonemi puri e 8 sono relativi a due fonemi puri, i cosiddetti dittonghi.

Ci sono tre parametri descrittivi principali... Continua a leggere "Fonetica e Fonologia della Lingua Inglese: Elementi e Apprendimento" »

Panoramica della Letteratura Spagnola: Autori, Correnti e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Autori età 18 e 19:

  • Moratín: Teatro: 'Nuova commedia o di altre ragazze per il caffè, il vecchio e la ragazza. I', la prosa, le lettere marocchine e cupe.
  • Espronceda: Poesia: canto pirata, mendicante, uno studente di Salamanca, il boia, il colpevole della morte.
  • Duque de Rivas: Dramma: Don Alvaro, o la forza del destino.
  • Zorrilla: Teatro: Don Juan Tenorio.
  • Larra: Prosa: custom oggetti (di nuovo si, un vecchio castigliano, si sposano presto e male), politici e articoli letterari. Critica mattutina.
  • Bécquer: Poesia: filastrocche, prosa, le lettere dalla mia cella, le leggende.
  • Rosalía de Castro: Poesia: sulle rive del Sar.
  • Galdós: Prosa: eventi nazionali, Fortunata e Giacinta, meow, teatro, nonno.
  • Clarín: Breve prosa, racconti e storie addio (agnello)
... Continua a leggere "Panoramica della Letteratura Spagnola: Autori, Correnti e Caratteristiche" »

Comunicazione Efficace: Linguaggio Non Verbale, Paraverbale e Atti Linguistici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,31 KB

Il Linguaggio Non Verbale

La comunicazione umana è complessa. Spesso, un messaggio ambiguo può avere molteplici significati, il che porta a confusione nell'interpretazione e a possibili equivoci. La comunicazione si manifesta in diverse forme, spesso agendo contemporaneamente per una maggiore efficacia:

  • Comunicazione Verbale: orale o scritta.
  • Comunicazione Non Verbale: iconica, cinesica (gesti), prossemica (uso dello spazio).
  • Comunicazione Paraverbale: tono, intonazione, ritmo, pause.

Nel linguaggio non verbale, è possibile distinguere diverse funzioni:

  • Ripetizione: I gesti che ripetono o rafforzano il significato di una parola, come annuire per 'sì' o scrollare le spalle per 'non so'.
  • Contraddizione: Un gesto che contraddice il messaggio verbale,
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Linguaggio Non Verbale, Paraverbale e Atti Linguistici" »