Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Contesto Storico e Nascita del Romanticismo

Con l'ascesa della borghesia al potere e la politica espansiva di Napoleone, si diffusero in tutta Europa gli ideali della Rivoluzione Francese (libertà, uguaglianza, fraternità). Ma questa espansione, a sua volta, portò alla reazione delle monarchie tradizionali e dei loro valori (religione, trono, patria) e all'esaltazione dei sentimenti nazionalistici, che riaffermarono la propria identità storica contro gli invasori.

In questo ambiente si sviluppò in Europa durante la prima metà del XIX secolo il Romanticismo.

Caratteristiche Fondamentali del Romanticismo

Come movimento artistico e letterario, il Romanticismo è caratterizzato da:

  • Reazione al Neoclassicismo: Si oppone agli eccessi del periodo
... Continua a leggere "Il Romanticismo: Contesto Storico, Caratteristiche e Sviluppo in Spagna" »

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche

Fonte: The Ballads

Declino dell'Epica e Ascesa del Romancero

L'epopea inizia a declinare nel XIV secolo e durante il XV secolo non vengono più scritte poesie epiche. A riscuotere successo presso il pubblico e i menestrelli sono i romanzi, poemi con temi preferibilmente epici e narrativi, anche se a volte lirici, che si diffondevano per via orale, al di fuori della letteratura colta. Nel XV secolo i poeti colti si interessano a queste poesie, che vengono incorporate nei canzonieri musicali, il repertorio poetico da cantare a corte. Nel XVII secolo e nel XVI secolo vengono stampate varie collezioni di ballate e i grandi poeti del Secolo d'Oro ne compongono di nuove, imitando lo stile tradizionale.... Continua a leggere "Il Romancero: Origine, Evoluzione e Caratteristiche di un Genere Epico-Lirico" »

La Trama e la Struttura del Don Chisciotte di Cervantes: Viaggi e Personaggi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Il Capolavoro di Cervantes: Satira e Cavalleria

Cervantes realizza una satira dei romanzi cavallereschi, genere molto popolare all'epoca. L'opera narra le avventure casuali di un signore che ha perso il senno a causa della sua passione eccessiva per le caballerías (romanzi di cavalleria).

Il libro, intitolato "L'ingegnoso Hidalgo Don Quijote de la Mancia", fu pubblicato nel 1605. Dieci anni più tardi, nel 1615, venne pubblicata la seconda parte del lavoro.

Struttura e Pubblicazione

Il Don Chisciotte fu pubblicato in due parti distinte:

  • Prima Parte: 1605
  • Seconda Parte: 1615

I Viaggi di Don Chisciotte: La Prima Parte (1605)

La prima parte del Don Chisciotte racconta due uscite del protagonista.

La Prima Uscita del Protagonista

Questo episodio è un pezzo... Continua a leggere "La Trama e la Struttura del Don Chisciotte di Cervantes: Viaggi e Personaggi Chiave" »

Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Jorge Manrique e le *Coplas a la muerte de su padre*

Jorge Manrique è considerato uno dei grandi poeti del Quattrocento. Questa valutazione è dovuta principalmente alle *Coplas a la muerte de su padre*. Lope de Vega stesso affermò che quest'opera "merecía ser escrita en letras de oro". Di Manrique si sono conservate 40 composizioni, tra liriche amorose e burlesche. Nelle *Coplas*, il poeta esalta la figura del padre defunto, rappresentandolo come un eroe che affronta la morte con serenità.

Temi principali delle *Coplas*

  • La Morte: è il tema centrale attorno al quale ruotano le riflessioni del poeta.
  • La Fama: appare come un modo per sopravvivere oltre la morte.

Struttura e metrica

L'opera è composta da 40 strofe, dette "coplas de pie quebrado"... Continua a leggere "Jorge Manrique e il Rinascimento: Poesia tra Morte, Fama e Innovazione Metrica" »

Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

La Terra Desolata di Thomas Stearns Eliot

Struttura dell'Opera

La Terra Desolata è suddivisa in cinque sezioni distinte, ognuna con un titolo evocativo che ne anticipa il contenuto:

  • I. La Sepoltura dei Morti: In questa prima parte, Eliot introduce un'atmosfera di apprensione e incomunicabilità attraverso una serie di personaggi in diverse situazioni. La figura enigmatica di Madame Sosostris, una chiaroveggente, contribuisce ad aumentare il senso di mistero. La città, in particolare Londra, è ritratta come un luogo cupo, abitato da individui incapaci di vivere pienamente e di trovare una via d'uscita dalla loro apatia.
  • II. Una Partita a Scacchi: La seconda sezione presenta due scene che mettono in luce la desolazione esistenziale dei personaggi.
... Continua a leggere "Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative" »

Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Rinnovamento Formale negli Anni '60: Caratteristiche

Negli anni '60, emergono movimenti rivoluzionari che raggiungono un'enorme eco nella società occidentale e affascinano i giovani. Molti dei protagonisti di questi eventi diventano miti di rinnovamento o di rivoluzione, come Martin Luther King, Che Guevara, Mao Tse Tung.

Si assiste a una rivoluzione dei costumi che porta a nuove forme di vita e di comportamento: liberazione sessuale, pacifismo, ecc. Questi atteggiamenti ribelli si traducono in segni esteriori di rottura: abbigliamento hippy, minigonne, jeans, capelli lunghi, droghe.

In Spagna, si verifica un allentamento della censura e il contatto con l'estero facilita la comprensione degli emergenti atteggiamenti sociali e dei movimenti culturali... Continua a leggere "Rinnovamento Narrativo in Spagna: Dagli Anni '60 alla Generazione di Mezzo Secolo" »

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società

Il poema "L'Albatro" (in francese, "L'Albatros") di Charles Baudelaire è un'opera ricca di simbolismo e significato. Si compone di quattro quartine (strofe di quattro versi) con rima consonante. Il titolo è omonimo (dal nome del personaggio principale: l'albatro) e simbolico (l'albatro rappresenta il poeta romantico).

Rapporto tra Albatri e Marinai

I primi tre versi descrivono il rapporto tra gli albatri e i marinai. L'albatro, un uccello marino, è compagno di viaggio dei marinai. Vola nel cielo, libero. Questa libertà è una similitudine con il poeta, che si sente elevato rispetto al popolo. Il poeta si sente escluso dalla società, diverso, non ne condivide i valori.

I marinai

... Continua a leggere "L'Albatro di Baudelaire: Metafora del Poeta e della Società" »

Il Criollismo nella Letteratura Latinoamericana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Miti e Leggende

Miti e leggende sono racconti orali, tramandati di generazione in generazione. È molto difficile determinarne l'origine; diverse versioni si sono formate poco a poco. Sono manifestazioni anonime di massa, poesia epica narrativa estesa, echi diffusi in luoghi reali o immaginari in un passato lontano che rappresentano i sentimenti di un popolo o nazione.

Riferimenti Letterari

  • Bonalde Pérez: tendenza letteraria: poesia
  • Eduardo Blanco è autore de "Venezuela Heroica"
  • Autore di "Venezuela Heroica": Eduardo Blanco

Caratteristiche del Criollo

Ciò che è criollo conserva ancora qualche traccia della sua origine.

Insieme di costumi e tradizioni dei nativi; le loro canzoni parlavano sempre del criollo. Movimento letterario emerso alla fine... Continua a leggere "Il Criollismo nella Letteratura Latinoamericana" »

Cronaca di una morte annunciata: Tecnica Narrativa, Destino e Codice d'Onore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,03 KB

Introduzione e Struttura Narrativa

Cronaca di una morte annunciata, pubblicato nel 1981, si basa su eventi realmente accaduti molti anni fa in Colombia. La tecnica narrativa simula una descrizione giornalistica, la cronaca, come indica il titolo. La Cronaca, tuttavia, non corrisponde esattamente a un resoconto giornalistico. C'è una base storica, fatta di eventi reali, ma il loro trattamento è il risultato della libera immaginazione e della creatività dell'autore. Si può dire che sia un testo bifronte, a doppia faccia: da un lato la narrazione oggettiva, dall'altro la confabulazione narrativa.

Elementi di giornalismo in Cronaca sono: la precisione delle coordinate temporali, la base reale degli eventi e dei suoi protagonisti, le interviste... Continua a leggere "Cronaca di una morte annunciata: Tecnica Narrativa, Destino e Codice d'Onore" »

Simbolismo e Temi nella Poesia di Miguel Hernández: Un Percorso tra Amore, Guerra e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Punto 3. Immagine e Simbolo nella Poesia di Miguel Hernández

Nelle poesie del suo percorso formativo (1924-1931), Miguel Hernández mostra immagini prese direttamente dal suo ambiente di Orihuela. Nelle parole di José Luis Ferris, queste includono il limone, il pozzo, ecc. Egli esprime il desiderio erotico attraverso la poesia pastorale.

In Perito en lunas (1933), tra i simboli troviamo il toro, che rappresenta il senso del sacrificio, e la palma, elemento tipico del paesaggio mediterraneo.

In El rayo que no cesa (1936), il tema principale delle poesie è l'amore, e il simbolo che si accende è il raggio, che è fuoco e sangue, rappresentando il desiderio sessuale. Non tutte le poesie di El rayo que no cesa esprimono un amore tormentato; alcune... Continua a leggere "Simbolismo e Temi nella Poesia di Miguel Hernández: Un Percorso tra Amore, Guerra e Impegno Sociale" »