Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Generazione del '27: Poeti Chiave, Stili e Contributi Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,97 KB

Pedro Salinas.

Vita

Nato a Madrid nel 1891. Ha insegnato in diverse università, anche a Siviglia, dove fu studente di un suo compagno di classe, Luis Cernuda. Quando scoppiò la Guerra Civile si trovava negli Stati Uniti, dove rimase fino alla sua morte nel 1951.

Carriera Poetica

Il suo lavoro è diviso in tre fasi:

  • La poesia fa parte della linea di poesia pura di Juan Ramón Jiménez, anche se in certe composizioni si può vedere l'influenza del Futurismo su temi come la macchina da scrivere, il telefono, la luce, il cinema...: Presagios (1923), Seguro azar (1929) e Fábula y signo (1931).
  • Poesia d'amore. Con La voz a ti debida (1933) e Razón de amor (1936), Salinas è diventato il grande poeta d'amore. Questo è un sentimento che dà pienezza
... Continua a leggere "Generazione del '27: Poeti Chiave, Stili e Contributi Letterari" »

Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Modernismo e Novecentismo: Due Correnti Letterarie a Confronto

Differenze tra Modernismo e Rinascimento

Il Modernismo si proponeva di rompere con le tradizioni, mentre il Rinascimento cercava di recuperarle.

I Festival Nouveau

Promulgati da Santiago Rusiñol al Cau Ferrat di Sitges, erano sostenitori dell'estetismo.

La Teoria della "Parola Viva" di Joan Maragall

Secondo Maragall, la parola è un dono sacro concesso al poeta; la poesia è il risultato dell'ispirazione e dell'intuizione.

Due Tendenze nella Narrativa Modernista

  • Simbolismo: Utilizzo di elementi naturalistici e confronto tra l'artista e la società.
  • Decadentismo: Derivato dal Romanticismo, riflette una realtà nascosta attraverso concetti astratti come la bruttezza e il colore. Valorizza
... Continua a leggere "Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Innovazione, Critica e l'Esperpento di Valle-Inclán

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,01 KB

Il Dramma Spagnolo nella Prima Metà del XX Secolo: Ramón María del Valle Inclán

Cenni Storici

Il disastro del 1898, con la perdita degli ultimi residui del dominio coloniale spagnolo, segnò un momento di crisi economica e portò a una politica estera isolazionista. La Spagna era un paese arretrato, rurale e isolato rispetto al livello di industrializzazione europeo. Nel 1914 scoppiò la Prima Guerra Mondiale; la Spagna non fu coinvolta nel conflitto, ma l'instabilità politica contribuì a dividere ulteriormente la società spagnola. Il colpo di stato di Primo de Rivera (1923) sembrò portare una certa stabilità sociale. Nel 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica. Nel 1936 si produsse il colpo di stato che avrebbe condotto alla Guerra

... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Innovazione, Critica e l'Esperpento di Valle-Inclán" »

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

1. El Romanzo en los Años Cuarenta: La Generación del 36

El exilio de muchos novelistas y la rígida censura gubernamental dejaron a la España de la posguerra intelectualmente desorientada. Los maestros no estaban presentes, sus líneas no podían ser imitadas por la prohibición, y los experimentos deshumanizados de la novela estaban fuera de lugar en un ambiente de vacaciones. Quizás el nombre de John Doe sea un modelo útil para sus estudios, una narración similar a la de España a lo largo de los años.

La cruda realidad impuesta a muchos autores guio su estética hacia una imitación de la realidad circundante. Sin embargo, los nuevos autores buscaron otras formas de realismo alejadas

... Continua a leggere "El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50" »

Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Scrittura Espositiva e Brochure

La scrittura espositiva è utilizzata per aumentare la consapevolezza su un tema di interesse generale. La brochure è un esempio di scrittura espositiva.

Caratteristiche della Scrittura Espositiva

  • Si prefigge di informare, spiegare, convincere e suggerire soluzioni.
  • Presenta le informazioni in modo chiaro, diretto e accattivante.
  • I contenuti sono esposti seguendo un ordine logico, gerarchico e coerente.
  • Si rivolge a un ricettore con autorità riconosciuta in un certo tema.
  • La brochure è un lavoro collettivo.
  • Usa il tempo presente.
  • Utilizza un linguaggio standard.

Risorse Tipografiche

I testi esplicativi hanno un aspetto formale, utilizzando vari tipi di caratteri e lettere, trattini, punti, colori, numeri, sottolineature,... Continua a leggere "Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario" »

Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Culteranismo e Conceptismo

Culteranismo

Il Culteranismo cerca la bellezza formale utilizzando cultismos (parole colte) e la creazione di una lingua artificiale.

Conceptismo

Il Conceptismo è basato sull'arguzia, l'ironia, il paradosso, la caricatura e i doppi sensi.

Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616)

Considerato il creatore del romanzo moderno, Miguel de Cervantes Saavedra visse tra il 1547 e il 1616. Si dedicò a vari generi letterari, ma eccelse soprattutto nel romanzo.

Opere principali:

  • Romanzo pastorale: La Galatea
  • Romanzo bizantino: Los trabajos de Persiles y Sigismunda
  • Novelle Esemplari: Una raccolta di dodici racconti, così chiamati perché Cervantes riteneva potessero servire da insegnamento (ejemplo) ai lettori.
  • Don Chisciotte della Mancia:
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali" »

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles

La Poesía es un Arma Cargada de Futuro - Gabriel Celaya

Análisis

Gabriel Celaya (1911-1991), poeta español de origen vasco, fue una figura clave de la poesía social de posguerra. Su obra refleja las preocupaciones y estilos de la poesía española del siglo XX. En "La poesía es un arma cargada de futuro", Celaya defiende la poesía como herramienta de denuncia social y cambio. El poema, con versos de arte mayor y menor, rima asonante y estructura irregular, refleja la modernidad de su propuesta.

La primera estrofa presenta la preocupación del poeta por la realidad que lo rodea. Las estrofas segunda, tercera y cuarta giran en torno a la búsqueda de libertad y justicia en España. La quinta... Continua a leggere "Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel" »

Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Temi della Generazione del '27

I soggetti di questa generazione sono, in primo luogo, quelli propri della poesia di tutti i tempi: l'amore, la morte, la solitudine, ecc... Accanto a questi, emergono due nuove tematiche. In primo luogo, le poesie di coloro che sono nate come un gioco, come espressione dell'insignificante. In secondo luogo, questi poeti hanno sviluppato, nella loro fase di maturità, temi sociali e di impegno.

Amore

Quasi tutti i poeti della Generazione del '27 hanno cantato l'amore. Ma forse i tre grandi poeti dell'amore sono: Cernuda, Aleixandre e Salinas.

  • Per Cernuda e Aleixandre l'amore è concepito come una resa totale. Hanno ereditato una visione romantica dell'amore.
  • Per Salinas, l'amore è uno sforzo quotidiano. Deve essere
... Continua a leggere "Temi Centrali della Generazione del '27: Amore, Solitudine, Morte e Impegno Sociale" »

Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

La Poesia Spagnola Contemporanea

Miguel Hernández

Questo autore rappresenta un ponte e una transizione tra la poesia della Generazione del '27 e la guerra. Le sue opere segnano un chiaro ritorno ai soggetti umani, in contrasto con le teorie dell'arte disumanizzata sostenute da alcuni negli anni Venti (e dalle avanguardie della Generazione del '27).

Le sue opere principali sono:

  • Il raggio che non cessa mai
  • Vento del villaggio (tutti i sonetti): presenta i temi sociali della poesia, un riflesso del suo impegno politico per la causa popolare e per il lato repubblicano.
  • Canzoniere e ballate delle assenze: contiene le poesie scritte in carcere, con temi appassionati e dolorosi per l'autore: l'amore, la moglie e il figlio, la nostalgia per la vita rurale,
... Continua a leggere "Panoramica della Poesia Spagnola Contemporanea: da Miguel Hernández agli Anni '80" »

Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,69 KB

ARTICOLO 27: Il Testo Descrittivo - Strutture e Caratteristiche

1. Introduzione: La Descrizione

La descrizione come rappresentazione verbale di persone, oggetti, momenti e sensazioni su base quotidiana con diverse finalità.

1.1. Differenze tra Narrazione e Descrizione

La descrizione comunica un'immagine della realtà. La narrazione, invece, narra eventi e azioni. Entrambe si combinano per la produzione di opere letterarie. Importanza didattica: è fondamentale riflettere sulle caratteristiche generali della narrazione e della descrizione.

1.1.1. Apprensione della Realtà

Descrivere significa prendere in consegna la realtà dei fatti, riorganizzarli e trasmetterli. Non si comunica la realtà, ma la sua immagine. Lo stile e la forma sono definitivi... Continua a leggere "Descrizione: Tecniche, Tipologie e Applicazioni nella Letteratura" »