Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Análisis de "La otra de zapatero"

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,25 KB

Personajes

Personajes principales

Don Diego: Es el personaje que mueve la acción, ya que desea casarse con Doña Paquita. Es un hombre de 59 años, robusto, bondadoso y rico. Es muy amable y es el tío de Don Carlos.

Doña Paquita (Francisca): Es la hija de Doña Irene y la mujer con la que Don Diego desea casarse. Tiene 16 años y ha sido educada en un convento en Guadalajara. Es muy espontánea, divertida, humilde, amable y muy bien educada, obedeciendo siempre a su madre. Está enamorada de Don Carlos.

Don Carlos: Sobrino de Don Diego, joven, apuesto, educado, buen militar y amable. Está enamorado de Doña Paquita. Es teniente coronel en Zaragoza, pero se enamora de Doña Paquita cuando es destinado a Guadalajara. Se hace llamar Don Félix... Continua a leggere "Análisis de "La otra de zapatero"" »

Avanguardie Europee: Rottura e Innovazione nell'Arte del Primo Novecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB

Avanguardie Europee: Esplorando la Rivoluzione Artistica del Primo Novecento

Le avanguardie europee e l'arte sperimentale rappresentano una rottura violenta con l'estetica precedente, proponendo un'arte radicalmente diversa e originale. Questi movimenti si presentarono come alternative minoritarie, di rottura, caratterizzate da un approccio provocatorio e dissacrante. Apparvero come una rivoluzione estetica, antirealista e antisentimentale. Il loro più grande successo fu l'affermazione della totale libertà dell'artista, un'eredità che ha permeato tutta l'arte del XX secolo.

Le avanguardie più significative furono: Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Espressionismo e Surrealismo. Emersero principalmente nel periodo attorno alla Prima Guerra Mondiale... Continua a leggere "Avanguardie Europee: Rottura e Innovazione nell'Arte del Primo Novecento" »

Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Introduzione al Romanticismo

Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico che nacque in Germania e in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa.

Contesto Nazionale

Germania

Sorge un movimento che sostiene l'assoluta libertà di creazione, difende Shakespeare e la poesia soprattutto medievale, che riflette lo spirito del popolo. D'altra parte, c'è il gruppo di Weimar (Herder, Grimm vi parteciparono anche...).

I dolori del giovane Werther, ambientato nella città di Wetzlar, provocò un'ondata di suicidi e fu proibito dalla Chiesa. Nonostante ciò, l'opera fu tradotta in un numero enorme di lingue.

Inghilterra

L'Inghilterra, con caratteristiche diverse dal resto d'Europa, sviluppò il Preromanticismo inglese. Caratteristiche... Continua a leggere "Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Rinascimento in Spagna nel XVI Secolo: Poesia, Ascesi e Mistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Evoluzione del Rinascimento in Spagna

Il Rinascimento si sviluppa durante il XVI secolo. Si possono distinguere due fasi:

  • Nella prima fase, che coincide con il regno di Carlo I, si assiste all'introduzione di nuove tendenze provenienti dall'Italia, che tuttavia non stravolgono la tradizione.
  • Nella seconda fase, durante il regno di Filippo II, le nuove tendenze si consolidano, vengono assimilate e si impregnano di un carattere cristiano, dando origine alla cosiddetta letteratura religiosa.

Juan Boscán e Garcilaso de la Vega introducono in Spagna una nuova forma di poesia, caratterizzata da:

Rinnovo Metrico

Si tratta dell'adattamento della metrica italiana al castigliano, con l'utilizzo di versi endecasillabi ed eptasillabi raggruppati in strofe come... Continua a leggere "Rinascimento in Spagna nel XVI Secolo: Poesia, Ascesi e Mistica" »

La Metamorfosi di Kafka: Simbolismo, Alienazione e Crisi Esistenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

L'Evoluzione del Personaggio Principale: Gregor Samsa

Kafka si sentiva perseguitato dalla solitudine, incapace di connettersi con gli altri e con l'amore. I personaggi di Kafka spesso mancano di caratteristiche definite. La metamorfosi è una destinazione crudele: un uomo sensibile si trasforma in qualcosa di spiacevole per tutti, inclusa la sua famiglia. Questo accade a Gregor Samsa, che si trasforma in un insetto con qualità umane, ma incapace di comunicare. Gli viene imposta una vita di umiliazioni fino alla fine.

Non vi è alcun motivo che spieghi la trasformazione da uomo a scarafaggio, e la sua descrizione non permette di comprenderne l'aspetto o le dimensioni. Non possiamo nemmeno vedere chiaramente il coleottero, perché la porta della... Continua a leggere "La Metamorfosi di Kafka: Simbolismo, Alienazione e Crisi Esistenziale" »

Miguel Hernández: Poesia e Impegno nella Guerra Civile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Impegno Sociale e Politico di Miguel Hernández

Miguel Hernández e la sua poesia non possono essere separati dall'impegno sociale e politico. La Guerra Civile è stato un evento che ha interrotto lo sviluppo naturale del poeta, che era giunto a una padronanza della poesia, come si è visto in Nel raggio che non si ferma mai, ma l'interruzione è stata molto importante per lo sviluppo umano e poetico: la scoperta dell'altro, l'oppressione, lo sfruttamento, lo schierarsi al fianco dei poveri...

Nella sua gioventù, e nel suo primo viaggio a Madrid, non si occupa del sociale o del politico. Perito en lunas mostra un interesse esclusivamente letterario, e Il raggio che non si ferma non mostra problemi sociali, ma d'amore.

Quando iniziò la Guerra... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia e Impegno nella Guerra Civile" »

Il Ritorno di Martin Fierro: Un Viaggio nella Cultura Gaucha

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Il Ritorno di Martin Fierro

Autore: José Hernández

Chiedo l'attenzione sul silenzio
E il silenzio alle cure,
Sto andando questa volta
Se la memoria non mi aiuta,
Uno spettacolo che per la mia storia
Gli mancava il meglio.

Background

Nella seconda parte de Il Ritorno di Martin Fierro, il personaggio omonimo narra una serie di avventure nel suo viaggio, attraverso i ricordi della sua situazione passata (libro precedente), fino a che trova finalmente la sua carriera e i figli perduti, venendo a sapere che sua moglie è morta. Un nuovo personaggio chiamato Piccardia canta per il pubblico con uno stile distintivo la storia della sua vita. È in questo secondo libro che i figli parlano delle frasi che ciascuno di loro è accaduto di essere "orfani"... Continua a leggere "Il Ritorno di Martin Fierro: Un Viaggio nella Cultura Gaucha" »

Esplorando la Comunicazione: Funzioni, Generi e Sottogeneri

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

La Comunicazione: Elementi Chiave

La comunicazione è un atto attraverso il quale un individuo (umano, animale o oggetto) stabilisce un contatto con uno o più altri, permettendo lo scambio di informazioni. Gli elementi fondamentali di questo processo sono:

  • Emittente: Colui che avvia l'atto comunicativo.
  • Codice: Insieme di segni e regole che permettono la comprensione del messaggio.
  • Messaggio: L'informazione codificata che viene trasmessa.
  • Canale: Il mezzo fisico attraverso cui il messaggio circola.
  • Ricevitore: Colui che decodifica e riceve il messaggio.
  • Contesto: L'insieme di fattori e circostanze che influenzano la comunicazione.

Funzioni della Comunicazione

Le funzioni principali della comunicazione sono:

  • Funzione denotativa o referenziale: Trasmissione
... Continua a leggere "Esplorando la Comunicazione: Funzioni, Generi e Sottogeneri" »

Letteratura e Teatro Barocco Spagnolo: Movimenti, Generi e Autori del Seicento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,67 KB

Il Barocco Spagnolo: Culteranesimo e Concettismo

Il Culteranesimo di Góngora

Il suo obiettivo è creare bellezza attraverso la complicazione formale. Rappresenta un allontanamento dal linguaggio quotidiano. Il Culteranesimo tende a creare bellezza basandosi su valori sensoriali. A tal fine, ricorre a metafore, iperbati, latinismi, allusioni mitologiche, cultismi, iperboli, eufemismi, circonlocuzioni, ecc.

Il Concettismo

Il suo più importante rappresentante è Quevedo. Attribuisce maggiore importanza al concetto rispetto alla forma. L'ideale degli scrittori è dire molto con poche parole. Il Concettismo usa un linguaggio comune, ma intessuto di significati. Non usa una sintassi complicata né artifici fonetici. Ricorre all'equivoco, all'antitesi... Continua a leggere "Letteratura e Teatro Barocco Spagnolo: Movimenti, Generi e Autori del Seicento" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo nel XX Secolo: Autori e Correnti Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Il Romanzo Spagnolo del XX Secolo: Evoluzione e Protagonisti

Glossario di Termini Letterari

Contesto: L'insieme di parole che precedono o seguono una parola o una frase, influenzandone il significato.

Posizione: L'insieme di circostanze in cui il messaggio linguistico viene rilasciato, incidendo sulla determinazione del suo significato.

Argomento Scientifico: Destinato a provare, dimostrare, difendere o confutare una tesi o un argomento con un ragionamento solido.

Testo Argomentativo: Di solito accompagnato da un'esposizione che presenta il soggetto da trattare.

Il Saggio: È un breve scritto in prosa in cui l'autore o l'autrice espone in modo piacevole il proprio punto di vista personale e soggettivo su argomenti diversi. È un genere letterario... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo nel XX Secolo: Autori e Correnti Letterarie" »