Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Romanticismo Letterario e Teatrale: Caratteristiche e Diffusione in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

La Prosa Romantica

Il Romanticismo, movimento culturale e artistico, si manifestò in diverse forme letterarie. Nella prosa, si distinsero vari generi:

Il Racconto di Costume

Piccole storie che riflettevano gli stili di vita, le abitudini e i costumi, gli ambienti e i tipi popolari della società dell'autore. Questo genere ebbe un grande successo. Un autore di spicco fu Ramón de Mesonero Romanos.

Il Romanzo Storico

La storia è ispirata nelle leggende del passato o, preferibilmente, dal Medioevo. Le opere di questo genere furono modellate sulle opere di autori francesi come Victor Hugo.

La Leggenda o Storia Fantastica

Si raccontano storie in cui ci sono molti elementi strani, misteriosi, soprannaturali e inspiegabili in modo razionale. In Spagna,... Continua a leggere "Romanticismo Letterario e Teatrale: Caratteristiche e Diffusione in Spagna" »

Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,22 KB

La Generazione del '98: Un Nuovo Capitolo nella Letteratura Spagnola

Il Concetto di "Generazione Letteraria" Applicato al '98

Si definisce "generazione letteraria" un gruppo di scrittori che condividono determinate caratteristiche. Nel caso della Generazione del '98, queste condizioni sono le seguenti:

  • Anni di nascita ravvicinati: Tra l'autore più anziano (Miguel de Unamuno, nato nel 1864) e il più giovane (Antonio Machado, nato nel 1875) ci sono solo undici anni di differenza.
  • Formazione culturale simile: Gli autori del '98 hanno intrapreso studi di varia natura (medicina per Baroja, filosofia per Unamuno, diritto per Azorín, ecc.). Tuttavia, tutti si consideravano principalmente autodidatti, con una grande passione per la lettura, sia dei
... Continua a leggere "Generazione del '98: Caratteristiche, Evoluzione e Autori Chiave" »

I temi fondamentali nell'opera di Jorge Luis Borges: Infinito, Tempo e Labirinto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,53 KB

Jorge Luis Borges

Opere Letterarie

  • Finzioni, El Aleph e Storia universale dell'infamia.
  • Il Libro di Sabbia.

Temi Centrali e Significato nell'Opera di Borges

Il Tema dell'Infinito

Tutta la realtà si dissolve di fronte all'infinito. Borges ricrea la moltiplicazione indefinita, la strada interminabile (lineare, ciclica o labirintica), e la fissazione di un gesto. La proiezione di orizzonti confusi e obiettivi irraggiungibili contribuisce a creare un'atmosfera onirica e di preoccupazione nelle sue storie.

Uno dei suoi argomenti preferiti è il significato segreto dell'universo, che si manifesta nel collegare eventi apparentemente non correlati, sovrapponendo immagini di cerchi concentrici in numero sempre crescente, uno dentro l'altro.

La rappresentazione... Continua a leggere "I temi fondamentali nell'opera di Jorge Luis Borges: Infinito, Tempo e Labirinto" »

Panoramica sulla Narrativa Spagnola Pre-1936: Autori e Correnti Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

La Narrativa Spagnola Precedente al 1936

1. Il Modernismo

In Valle-Inclán troviamo le Sonate, la sua opera di memorie in cui il protagonista, il Marchese di Bradomín, narra le sue avventure amorose. Sono quattro, corrispondenti a ciascuna delle stagioni. Ogni sonata è dedicata a una storia d'amore.

2. La Generazione del '98

Caratteristiche

Le caratteristiche della Generazione del '98 sono:

  1. La storia diventa meno importante e gli autori si concentrano sull'essere.
  2. Appare sempre un personaggio centrale avvolto in una serie di conflitti interni, che riflette il suo mondo interiore.
  3. Importanza del dialogo, per questo il narratore è meno rilevante rispetto al dialogo dei personaggi.
  4. Il nucleo centrale è la lotta interna vissuta dal protagonista.

Temi

I... Continua a leggere "Panoramica sulla Narrativa Spagnola Pre-1936: Autori e Correnti Letterarie" »

Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,83 KB

Il Testo Narrativo: Esplorazione di Caratteristiche e Tipologie

Caratteristiche Fondamentali del Testo Narrativo

Il testo narrativo si distingue per una serie di peculiarità linguistiche e strutturali:

  • Abbondanza di verbi d'azione: Essenziali per dinamizzare il racconto e mostrare lo svolgersi degli eventi.
  • Uso dei connettori: Avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali e frasi la cui funzione è mettere in relazione e collegare i segmenti del testo, assicurando coesione e coerenza nel mostrare le azioni.
  • Prevalenza di tempi verbali al passato: Utilizzati per narrare eventi già accaduti (es. passato remoto, imperfetto, passato prossimo).
  • Predominio di strutture sintattiche predicative: Il testo narrativo mostra una preferenza per la struttura predicativa
... Continua a leggere "Comprendere Testo Narrativo e Retorico: Elementi Chiave e Forme Espressive" »

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa

1. Differenza tra Prosa Didattica e Prosa Narrativa

Prosa Didattica: Ha l'intenzione di insegnare e indurre riflessioni morali. La sua funzione primaria è quella di ammaestrare, usando a volte la satira e l'ironia. Le opere didattiche comprendono:

  • Politiche
  • Filosofiche
  • Satirico-Morali

Queste opere si rivolgono a una minoranza sociale.

Prosa Narrativa: La sua funzione primaria è quella di intrattenere, senza tralasciare completamente la caratteristica istruttiva.

Cerca di conciliare il meraviglioso e il fantastico in modo credibile.

Si basa su tre tradizioni:

  • Tradizione greca (romanzi d'avventura che danno origine al romanzo bizantino)
  • Tradizione latina e italiana (da cui derivano il romanzo sentimentale
... Continua a leggere "Letteratura del Secolo d'Oro: Prosa Didattica e Narrativa - Sottogeneri e Autori Chiave" »

L'Impegno Sociale e Politico nella Poesia di Miguel Hernández: Dalla Guerra Civile all'Assenza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

L'Impegno Sociale e Politico nella Poesia di Miguel Hernández

Gli Inizi e l'Adesione alle Missioni Educative

Miguel Hernández fece diversi viaggi a Madrid. Il suo primo successo fu nel 1935, quando scrisse El rayo que no cesa e incontrò Vicente Aleixandre (che ammirava), lavorando con Pablo Neruda e unendosi alle Missioni Pedagogiche, tra molte altre attività. Le Missioni erano un progetto educativo fondamentale. È in questo contesto che inizia l'impegno sociale di Miguel Hernández.

La Guerra Civile e la Poesia Come Arma

Lo scoppio della Guerra Civile Spagnola spinse Miguel Hernández all'impegno politico. La sua risposta alla guerra fu difendere la Repubblica, ricoprendo diverse posizioni importanti e pubblicando poesie significative di... Continua a leggere "L'Impegno Sociale e Politico nella Poesia di Miguel Hernández: Dalla Guerra Civile all'Assenza" »

Viaggio tra Storia, Letteratura e Mitologia: Definizioni Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

Concetti Chiave: Storia, Letteratura e Mitologia

Questo documento esplora una serie di concetti fondamentali e periodi storici, offrendo definizioni e contesti. Di seguito, un elenco di elementi che possono essere oggetto di studio approfondito:

  • Titolo
  • Struttura
  • Genere
  • Periodo
  • Stile
  • Personaggi
  • Conflitti
  • Temi
  • Riferimenti
  • Simboli
  • Risorse
  • Posizione
  • Spazio e Tempo

Mitologia e Figure Leggendarie

Nyx: La Dea Primordiale della Notte

Nella mitologia greca, Nyx era la dea primordiale della notte. Chiamata anche Nicte, nei testi romani il suo nome greco si traduce come Nox.

La Mitologia Greca: Origini e Significato

La mitologia greca è l'insieme di miti e leggende appartenenti agli antichi Greci che cercavano di spiegare i loro dei e gli eroi, la natura del mondo, le... Continua a leggere "Viaggio tra Storia, Letteratura e Mitologia: Definizioni Essenziali" »

Forme Narrative e Dialogo nella Letteratura Spagnola del Rinascimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Il Dialogo: Scambio di Informazioni

Il dialogo è una forma testuale caratterizzata dallo scambio di informazioni tra due o più partecipanti, che alternano l'uso della parola.

Tipologie di Dialogo

Esistono due principali tipologie di dialogo:

  • Dialogo non pianificato: Si tratta di una conversazione spontanea e improvvisata, che può avvenire sia di persona sia a distanza.
  • Dialogo pianificato: Questa forma di dialogo prevede una preparazione preliminare alla trasmissione dei dati. Esempi includono:
    • Dibattito
    • Tavola rotonda (Tertulia)
    • Intervista

Il dialogo è uno strumento fondamentale nella letteratura, utilizzato per la sua progettazione e scrittura.

Forme Narrative del Rinascimento

La prosa narrativa del XVI secolo in Spagna presenta un panorama ricco... Continua a leggere "Forme Narrative e Dialogo nella Letteratura Spagnola del Rinascimento" »

Realismo Magico e Femminismo: Un Viaggio ne La Casa degli Spiriti di Isabel Allende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,73 KB

Il Realismo Magico nella Letteratura Latinoamericana e "La Casa degli Spiriti" di Isabel Allende

Il Realismo Magico: Origini e Caratteristiche

Il termine "realismo magico" apparve nel terzo decennio del XX secolo. Il realismo magico è un movimento letterario le cui caratteristiche principali sono la lacerazione della realtà per l'azione del fantastico, descritta in modo realistico nella narrazione.

  • Il realismo magico è caratterizzato da due prospettive contrastanti: una basata sulla visione razionale della realtà e l'altra sull'accettazione del soprannaturale come realtà. È anche un movimento innovativo nella letteratura, in quanto integra l'universo fisico e simbolico del mondo degli indiani d'America: le antiche idee di natura, storia,
... Continua a leggere "Realismo Magico e Femminismo: Un Viaggio ne La Casa degli Spiriti di Isabel Allende" »