Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Don Giovanni: Personaggi Chiave e Temi Morali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Personaggi Chiave nel Don Giovanni

Highlights: Don Juan, Catalinón, il Commendatore Don Gonzalo e le donne ingannate.

Il Commendatore e l'autore del reato, servo buffo e spaventato, sono le due parti inseparabili di un gruppo leggendario, simili a Don Chisciotte e Sancio.

Catalinón: Il Servo e la Coscienza

Catalinón, il servo, appare in tutte le scene precedenti la seduzione. Più che un personaggio, è una funzione mitica. Da un lato, assume il ruolo di divertimento teatrale e, dall'altro, deve obbedienza al suo padrone, rappresentante di un comportamento e valori negativi che Catalinón disapprova. Contro le violazioni, i crimini e i tradimenti del trickster, incarna un comportamento sociale accettabile. Il suo trattamento non solleva il permesso... Continua a leggere "Don Giovanni: Personaggi Chiave e Temi Morali" »

Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,92 KB

Narrativa Ispanoamericana

Il Romanzo Realistico o Regionalista (fino al 1940)

Principali Problemi

  • La lotta dell'uomo con la natura selvaggia e violenta.
  • I problemi politici particolari dell'America Ispanica (dittature, cambiamenti di governo...).
  • I problemi sociali (disuguaglianze economiche, potere dei latifondisti e la condizione oppressiva degli indigeni).

Tendenze

  • Romanzo della Terra
    • Oggetto frequente: la natura contro la civiltà americana.
    • Ambientazione: pianure del Venezuela, la pampa argentina e nella giungla colombiana.
    • Autore: Rómulo Gallegos (Doña Bárbara). Drammatizza il conflitto tra civiltà e barbarie. Doña Bárbara rappresenta la barbarie. Santos Luzardo, un giovane ingegnere appena arrivato in città, si innamora della figlia di
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Ispanoamericana: Dal Realismo al Boom Narrativo" »

L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,54 KB

Il Potere del Linguaggio e l'Influenza di Arguedas

Il linguaggio è forse uno degli strumenti più potenti mai creati dall'uomo; dopo la sua invenzione, l'essere umano può essere considerato veramente tale. Quando parliamo o esprimiamo le nostre opinioni, praticarlo con rispetto va bene, ma se utilizziamo il linguaggio per opprimere gli altri è triste e porta disunione tra noi, come cita Arguedas nel suo libro Agua.

Agua: Lo Scontro tra Due Mondi

Agua è la storia dell'esperienza infantile dell'autore e del conflitto tra indigeni e bianchi o *mistis*. Come un'autobiografia, Arguedas interpreta il ruolo del bambino Ernesto, che rappresenta i suoi ricordi delle comunità andine in cui è cresciuto, evidenziando inoltre i propri canti, le credenze,... Continua a leggere "L'Eredità di Arguedas: Cultura Andina e Lotta Sociale nel Perù Letterario" »

Il Boom Letterario Latinoamericano: Un'Esplosione di Talento Narrativo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Il Boom Letterario Latinoamericano

Un'Esplosione di Talento Narrativo

Negli anni Sessanta, tre fattori si combinarono per dare origine al Boom letterario latinoamericano. In primo luogo, la pittura, la poesia e i romanzi avevano preparato il terreno, creando una maggiore consapevolezza del pubblico e un interesse crescente per la letteratura latinoamericana. In secondo luogo, la sinistra politica acquisì grande forza in molti paesi africani. Infine, gli editori europei potenziarono la pubblicazione di opere latinoamericane, seguendo con interesse i processi di cambiamento in America Latina dopo la Rivoluzione cubana.

Ernesto Sabato

Ernesto Sabato (Argentina, 1911-2011), inizialmente uno scienziato, abbandonò la sua brillante carriera per dedicarsi... Continua a leggere "Il Boom Letterario Latinoamericano: Un'Esplosione di Talento Narrativo" »

Análisis literario de La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

Introduzione LORCA tematico: focus del lavoro è scontro morale tra desiderio autoritario, rigido e convenzionale (Bernard) e per la libertà (Adela - Maria Giuseppa). Sottoargomenti: passionale storia d'amore, la censura di ipocrisia e falsità di confronto tra due personaggi e atteggiamenti verso la vita e due ideologie scontro morale tra autoritari e desiderio di libertà (tema):. Bernarda cerca di imporre le loro regole oppressive basato sulla testa autorità famiglia, nel frattempo Adela Maria Giuseppa e cercare di alzarsi e affrontare con il dominio. Altre figlie paura e obbedire. 8 anni imposto lutto segna un comportamento rigidamente figlie davanti agli uomini. Ristabilisce l'ordine quando le eccezioni figlie discusso e tutti sono... Continua a leggere "Análisis literario de La casa de Bernarda Alba de Federico García Lorca" »

Cronache Marziane di Ray Bradbury: Fuga, Trasformazione e Nuovi Inizi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

Il Pic-nic di un Milione di Anni

Una famiglia in fuga dalla Terra, lacerata dalla guerra, va in una battuta di pesca su Marte. Il padre di Timmy dice: "Ho cercato logica, buon senso, governo onesto, pace e responsabilità... non li ho trovati. Non ci sono più lì [sulla Terra]. E non esisteranno mai. Forse non sono mai esistiti.".

Il padre di Timmy ha promesso alla sua famiglia che presto avrebbero visto i marziani. Poi dice ai suoi ragazzi di scegliere ognuno una città e un dono. Dice che tutto ciò era loro. Quando diventa buio, accende un piccolo fuoco che brucia per bruciare simbolicamente tutte le leggi e la burocrazia terrestri. Egli dice: "Sto bruciando un modo di vivere, lo stesso modo di vivere che ora brucia sulla Terra. [...] La

... Continua a leggere "Cronache Marziane di Ray Bradbury: Fuga, Trasformazione e Nuovi Inizi" »

Letteratura Galiziana in Esilio (1936-1976): Poesia, Prosa e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,17 KB

Con l'inizio della Guerra Civile in Galizia, iniziò un periodo di forte repressione politica che causò l'esilio di molti intellettuali galiziani. Durante i primi anni della dittatura, la letteratura galiziana poté essere coltivata principalmente in America, dove esisteva già una vivace attività culturale all'interno della comunità di emigranti.

Questi immigrati ed esuli crearono riviste letterarie come Mail, A Galiza Emigrante o Vieiros, cori e compagnie teatrali come Orfeón Galego di Buenos Aires e Sociedade Buxán Varela, e programmi radiofonici come Chamada de Galicia e Galicia Emigrante.

Si possono individuare tre fasi principali in questo periodo:

  1. 1939-1950: La Galizia rimane in silenzio, con pubblicazioni limitate all'America Latina.
... Continua a leggere "Letteratura Galiziana in Esilio (1936-1976): Poesia, Prosa e Teatro" »

Realismo, Modernismo e Generazione del '98: Pilastri della Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

Il Realismo Letterario Spagnolo: Caratteristiche e Impatto

Il Realismo letterario e ideologico spagnolo fu un movimento letterario che segnò una rottura con il Romanticismo. Esso si basava sull'uso di una descrizione dettagliata e approfondita, con elenchi e nomi concreti, l'impiego di lunghe e complesse subordinazioni di paragrafi con proposizioni abbondanti, una riproduzione quasi fedele del discorso popolare (senza idealizzarlo) e l'adozione di uno stile linguistico "invisibile" per esprimere personaggi, avvenimenti e situazioni obiettivamente, senza richiamare l'attenzione dello scrittore. Gli scrittori si concentrarono su se stessi e posero la loro partecipazione nella società, osservando e descrivendo oggettivamente i problemi sociali,... Continua a leggere "Realismo, Modernismo e Generazione del '98: Pilastri della Letteratura Spagnola" »

Caratteristiche dello Spagnolo Ispanoamericano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Spagnolo Ispanoamericano: Caratteristiche e Peculiarità

Lo spagnolo americano è la varietà del castigliano parlata nei diversi paesi americani. Ciò è dovuto al processo di ispanizzazione iniziato nel 1492 con la scoperta dell'America.

I fattori chiave per lo studio della realtà linguistica di questa varietà sono il substrato etnico nativo e l'imposizione del castigliano, che era già molto dialettalizzato.

Lo spagnolo d'America si divide tra le zone di altopiano freddo (dove predominavano i coloni castigliani): la voce è debole e le vocali atone interne tendono a scomparire; e le zone di pianura calda (dove predominavano i coloni andalusi): si rilassano le consonanti, c'è l'aspirazione e la perdita della 's'.

Aspetti Fonetici

Sotto l'aspetto... Continua a leggere "Caratteristiche dello Spagnolo Ispanoamericano" »

Evoluzione Letteraria Spagnola: Poesia, Romanzo e Teatro dal Dopoguerra agli Anni '60

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Poesia della Guerra Civile ad Oggi

Gli Anni '40: Poesia Radicata e Desarraigada

I poeti che rimasero in Spagna furono allineati con l'ideologia dei vincitori della guerra (poesia radicata), o rimasero in silenzio in un esilio interiore (poesia desarraigada). La scena poetica del periodo mostra diverse tendenze: le riviste Garcilaso ed Escorial e i poeti che si opponevano a esse, con la creazione della rivista di poesia Espadaña, proponevano una retorica più diretta e meno artificiosa.

Poesia Sociale degli Anni '50

Sorge la poesia sociale, che dovrebbe essere un mezzo per aiutare la società a cambiare. I temi comuni includevano la denuncia della disumanizzazione, la testimonianza della povertà umana, il desiderio di pace, ecc. È caratterizzata... Continua a leggere "Evoluzione Letteraria Spagnola: Poesia, Romanzo e Teatro dal Dopoguerra agli Anni '60" »