Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave di Medioevo e Rinascimento
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 8,06 KB
Prosa Medievale
In Europa, la prosa medievale comprende due collezioni di racconti orientali: Kalila e Dimna e Sendebar.
Boccaccio scrisse il Decameron.
Alfonso X il Saggio (XIII secolo)
In Spagna, in un ambiente che vedeva riuniti cristiani, arabi ed ebrei, si formò la Scuola di Traduttori di Toledo.
Obiettivi della Scuola:
- Unificare il castigliano.
- Estendere la conoscenza a tutta la popolazione (secolarizzazione del sapere).
Opere:
I suoi lavori affrontano diverse tematiche:
- Storia: General Estoria e Crónica General.
- Diritto: Libro de las Leyes (o Siete Partidas).
- Scienza: Lapidario.
- Giochi: Libros de ajedrez, dados y tablas.
Don Juan Manuel (XIV secolo)
Era il nipote di Alfonso X il Saggio. Si occupò della copia, correzione e conservazione dei manoscritti.... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave di Medioevo e Rinascimento" »