Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Miguel Hernández: Simbolismo e Passione nell'Opera Poetica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Amore e Poesia nell'Opera di Miguel Hernández

Temi Ricorrenti: Amore Platonico e Sensualità

Per Miguel Hernández, la poesia è sempre un atto d'amore. Le sue poesie sembrano confronti iniziali in cui il soggetto è immerso in un amore platonico. Il poema Perito en lunas, ricco di stile barocco, suggerisce connotazioni sessuali di alcuni miti, utilizzando similitudini con frutta ricoperta per fare riferimento al sesso. La Primavera simboleggia la sessualità, l'impurità e la provocazione al peccato. L'Inverno rappresenta la castità.

Evoluzione Tematica: Dai Primi Lavori a "El rayo que no cesa"

Si può fare una chiara distinzione tra i suoi primi lavori e l'opera El rayo que no cesa: nei primi, l'amore è visto da bordo campo, un amore che non... Continua a leggere "Miguel Hernández: Simbolismo e Passione nell'Opera Poetica" »

Realismo e Naturalismo: Contesto, Principi e Grandi Autori della Letteratura Spagnola del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Realismo e Naturalismo (1850-1900)

Contesto Storico e Culturale in Europa

Il Realismo: Genesi

A metà del XIX secolo, in Francia, alcuni artisti proposero di riflettere realisticamente la società del tempo, in contrapposizione alle fantasie e ai sogni romantici. Da allora, il Realismo è spesso presentato come l'antitesi del Romanticismo. Questo non è del tutto esatto. In alcuni scrittori romantici, pur con le caratteristiche tipiche del movimento, si trovano ammirevoli immagini realistiche (ad esempio, in romanzi come I miserabili di Victor Hugo o in dipinti di genere).

Sarebbe più esatto affermare che il Romanticismo è passato al Realismo attraverso un doppio processo:

  1. L'eliminazione di alcuni elementi, come il fantastico, gli eccessi sentimentali,
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Contesto, Principi e Grandi Autori della Letteratura Spagnola del XIX Secolo" »

L'eredità del Realismo Magico nell'opera di Isabel Allende: La casa degli spiriti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Influenze del Realismo Magico in La casa degli spiriti

MAGIA NELLA CASA DEL ALCOOL

Isabel Allende e il Post-Boom

Isabel Allende è parte del fenomeno artistico che ha seguito il Boom del **Realismo Magico** ed è stata ribattezzata *New Postboom* o *Nuova Narrativa*, riferendosi ai romanzi scritti intorno al 1980.

Le caratteristiche ereditate dal Realismo Magico permettono a Isabel Allende di rispondere alle aspettative dei lettori pre-europei, abbagliati dal *Boom* Ispanico.

Elementi Magici e Fantastici nel Romanzo

In La casa degli spiriti, si percepisce un clima inquietante, in particolare nella residenza dei Del Valle e nelle sue figlie: **Rosa**, con la pelle bianca e i lunghi capelli verdi, e **Clara**, sonnambula, immersa in un mondo interiore... Continua a leggere "L'eredità del Realismo Magico nell'opera di Isabel Allende: La casa degli spiriti" »

Rassegna Critica e Struttura Narrativa di un Romanzo sulla Ribellione Giovanile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,76 KB

Struttura e Stile Narrativo

La natura della struttura del romanzo, la prospettiva del narratore, i dialoghi, le descrizioni e i livelli di linguaggio.

La struttura del romanzo risulta essere un po' confusa. Il testo è diviso in tre parti distinte:

  1. Una parte è scritta in terza persona, i cui titoli sono numeri. Questa sezione tratta il tema principale del libro.
  2. Un'altra parte è anch'essa scritta in terza persona, ma riguarda un argomento secondario. Si tratta di una sezione poliziesca, il cui titolo è un numero correlativo. Sebbene l'argomento sia coinvolto nel racconto, non costituisce la storia principale.
  3. Infine, c'è una parte scritta in prima persona, utilizzata per spiegare il narratore del romanzo. Questi pezzi sono introdotti da un titolo
... Continua a leggere "Rassegna Critica e Struttura Narrativa di un Romanzo sulla Ribellione Giovanile" »

L'Illuminismo nella Letteratura Spagnola del Settecento: Principi e Protagonisti

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Letteratura Spagnola nel XVIII Secolo: Caratteristiche e Autori Principali

Il Secolo dei Lumi e l'Illuminismo

Il XVIII secolo è spesso chiamato il *secolo dei Lumi*. Questo appellativo riflette il *valore supremo della ragione* che proclamavano i pensatori e gli scienziati del tempo. Il movimento scientifico e filosofico che si è sviluppato intorno a questa visione razionalista della storia e della realtà è chiamato *Illuminismo*. Il pensiero illuminista si basava su una serie di principi elaborati e sostenuti da una minoranza di intellettuali:

Principi Fondamentali del Pensiero Illuminista

  • L'Uomo: Gli illuministi hanno immensa fiducia nelle possibilità dell'uomo. Esiste una *legge naturale*, al di sopra di tutte le leggi umane, che rende
... Continua a leggere "L'Illuminismo nella Letteratura Spagnola del Settecento: Principi e Protagonisti" »

Comunicazione Efficace: Linguaggio Non Verbale, Paraverbale e Atti Linguistici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,31 KB

Il Linguaggio Non Verbale

La comunicazione umana è complessa. Spesso, un messaggio ambiguo può avere molteplici significati, il che porta a confusione nell'interpretazione e a possibili equivoci. La comunicazione si manifesta in diverse forme, spesso agendo contemporaneamente per una maggiore efficacia:

  • Comunicazione Verbale: orale o scritta.
  • Comunicazione Non Verbale: iconica, cinesica (gesti), prossemica (uso dello spazio).
  • Comunicazione Paraverbale: tono, intonazione, ritmo, pause.

Nel linguaggio non verbale, è possibile distinguere diverse funzioni:

  • Ripetizione: I gesti che ripetono o rafforzano il significato di una parola, come annuire per 'sì' o scrollare le spalle per 'non so'.
  • Contraddizione: Un gesto che contraddice il messaggio verbale,
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Linguaggio Non Verbale, Paraverbale e Atti Linguistici" »

Evoluzione della Poesia Spagnola nel Dopoguerra (1936-1975)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

La poesia spagnola successiva al 1936 è profondamente segnata dagli eventi della Guerra Civile e dal regime franchista, evolvendo attraverso diverse correnti e sensibilità. Questo periodo vede un'intensa riflessione sull'esperienza umana, sociale e politica.

Miguel Hernández e l'Influenza della Guerra

La poesia di Miguel Hernández ha ispirato i poeti della Generazione del '27, rappresentando un passaggio cruciale e un'influenza significativa nella poesia di guerra. L'autore riflette l'esperienza del conflitto e delle sue difficoltà, che lo hanno profondamente commosso. La sua poesia si distingue per pochi artifici retorici, facendo un uso profondo di metafora e simbolo. In essa, le procedure poetiche e i sentimenti del poeta sono inseparabili.... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola nel Dopoguerra (1936-1975)" »

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Il Romanzo nel Contesto del Romanticismo

Ideologia Romantica

Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento si verificarono sostanziali cambiamenti politici e sociali, come la Rivoluzione Francese e l'indipendenza delle colonie americane. Questo fu un periodo di sconvolgimenti politici, in cui la lotta per la rivoluzione borghese e il liberalismo iniziava ad avere successo. Si enfatizzava l'individualismo e la libertà (economica, politica, religiosa, di stampa, ecc.) contro i poteri dello Stato o della Chiesa. Non si accettava l'esistenza di verità assolute e valide per tutti, ma ogni individuo difendeva la propria visione della realtà. L'arte e la letteratura non dovevano principalmente servire a moralizzare ed educare, ma piuttosto... Continua a leggere "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere" »

Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Letteratura e Società sotto il Franchismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Contesto Storico e Letterario (1939-1975)

Il periodo del dopoguerra in Spagna, iniziato subito dopo la Guerra Civile (1939), fu segnato dall'instaurazione della dittatura franchista, che si protrasse fino al 1975. Questa fase storica ebbe un impatto profondo sulla società e sulla cultura spagnola.

Contesto Storico e Sociale

Le tappe principali di questo periodo includono:

  • Anni '40: L'Isolamento Iniziale
    Inizialmente, l'obiettivo del regime fu la repressione dei repubblicani, con la rimozione dei diritti fondamentali. La Spagna necessitava di sostegno finanziario internazionale, ma non ne ricevette a causa del suo isolamento. Sebbene non partecipò direttamente alla Seconda Guerra Mondiale, si schierò ideologicamente
... Continua a leggere "Il Romanzo Spagnolo del Dopoguerra: Letteratura e Società sotto il Franchismo" »

Esplorazione Tematica e Stilistica di Opere Poetiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

I Cigni Selvatici a Coole

Questo documento offre un'esplorazione approfondita della poesia "I Cigni Selvatici a Coole", analizzando la voce narrante, il mood, il riassunto, i temi principali e la struttura.

Voce e Mood

  • Voce: L'oratore non si rivolge a nessuno in particolare, ma esprime i propri pensieri, sebbene si possa supporre che il poeta stia parlando con qualcuno.
  • Mood: Malinconia, tono emotivo, rassegnazione per il passare del tempo.

Riassunto

Il poeta descrive un paesaggio autunnale in campagna, concentrandosi su un lago dove ci sono 59 cigni. Rileva che sono passati 19 anni da quando ha effettuato il conteggio, che non può terminare perché i cigni sono volati via. Si presentano tre possibilità ambigue. La visione della bellezza dei cigni

... Continua a leggere "Esplorazione Tematica e Stilistica di Opere Poetiche" »