Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Romanzo Ispanoamericano e il Racconto Breve nel XX Secolo

La prima particolarità che dobbiamo commentare riguardo al romanzo ispanoamericano e al racconto breve del XX secolo è la stagnazione vissuta da entrambi i generi nei primi decenni del secolo. Mentre la poesia era in continua evoluzione, il romanzo e il racconto rimasero fino agli anni Quaranta legati alle forme dell'Ottocento. Tuttavia, quando ci fu un risveglio, questo rappresentò un grande rinnovamento che superò quello prodotto nel resto del mondo.

1. I Primi Decenni del Romanzo: Dall'Epoca Regionalista agli Anni Quaranta

Fino agli anni Quaranta, il romanzo ispanoamericano e il racconto seguirono il canale del realismo folcloristico, senza sperimentare una rivoluzione nelle loro... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Ispanoamericano nel XX Secolo: Dal Regionalismo al Realismo Magico" »

Romanticismo e Realismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,23 KB

Voce 19

Romanticismo

È stato un movimento culturale e artistico emerso in Germania e in Inghilterra, diffondendosi rapidamente in Europa.

Questa corrente fu l'inizio della modernità e ha gettato le basi dell'**ideologia borghese** dello **stato liberale**.

Caratteristiche del Romanticismo:

  • La **libertà** e l'**individualismo**
  • La **soggettività** e il **sentimentalismo**
  • L'**angoscia esistenziale**
  • Lo **storicismo** e il **nazionalismo**
  • La **fuga dalla realtà** e l'**irrazionalità**

Temi e Stili della Letteratura Romantica:

Le **questioni** più importanti sono la **libertà**, il **potere**, la **giustizia**, il **destino** e l'**amore**.

Evoluzione del Romanticismo in Spagna:

Ci sono tre fasi:

  1. **Prima fase**: La divulgazione delle idee dei romantici
... Continua a leggere "Romanticismo e Realismo nella Letteratura Spagnola: Caratteristiche e Autori Chiave" »

Esplorando Londra e York: Curiosità Culturali e Storiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Capitolo 2. Curiosità sulla Metropolitana di Londra e il Carnevale di Notting Hill

CAPITOLO 2. Perché è interessante viaggiare sulla metropolitana di Londra? Perché ci sono persone provenienti da quasi ogni parte del mondo che viaggiano sulla tube ed è bello vedere che tutti sembrano abituati alla grande varietà di razze e religioni in questa città.

Che fanno le persone al Carnevale di Notting Hill? Migliaia di persone vanno al carnevale a mangiare cibo West Indian e danzano alla musica caraibica.

Che cosa è un Cockney? È tradizionalmente una persona proveniente dall'East End di Londra. È un modo strano di parlare, chiamato rhyming slang cockney.

Capitolo 3. Alla scoperta di York: Storia e Tradizioni Vichinghe

CAPITOLO 3. Chi ha costruito

... Continua a leggere "Esplorando Londra e York: Curiosità Culturali e Storiche" »

Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,22 KB

Autore:

Brashares Ann è l'autrice della serie. Nata e cresciuta a Washington DC il 30 luglio 1967. Ha studiato filosofia alla Columbia University di New York. Ha lavorato nel settore editoriale fino al 2000, data di pubblicazione del suo primo romanzo, <The Sisterhood of the Traveling Pants>, che le ha valso un inaspettato successo tra il pubblico di adolescenti e non, con diversi titoli di questa serie.

Ann vive a New York con il marito e i loro tre figli. Trascorre le estati a Fire Island.

Editoriale:

Questo libro è edito da Gran Aguilar.

Numero di pagine:

Il libro ha 253 pagine.

Genere:

Il romanzo giovanile è un genere narrativo.

Una delle costanti è l'uso della narrativa come veicolo di espressione. I romanzi giovanili sono numerosi e... Continua a leggere "Esplorando il Romanzo Giovanile: Autori, Temi e Caratteristiche" »

Lazarillo de Tormes e Lucanor: Esplorazione del Romanzo Picaresco Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Lucanor

In ogni storia, il Conte chiede al suo consigliere Patronio consigli sulla condotta in un caso particolare. Patronio risolve il caso allegoricamente, raccontando una storia/esempio che termina sempre con una morale cristiana (o, in alcuni casi, pagana), fornendo così la risposta alla domanda del Conte.

Lazarillo de Tormes

Il romanzo fu censurato perché rappresentava una critica molto dura dell'epoca, soprattutto contro la Chiesa. Per questo motivo, l'autore rimase anonimo, al fine di evitare accuse, incarcerazioni e le ripercussioni legali e sociali della sua critica. L'autore si rivolta contro la società del tempo (XVI secolo) che classificava le persone in base al loro denaro, distinguendo tra privilegiati (nobili, clero) e non privilegiati... Continua a leggere "Lazarillo de Tormes e Lucanor: Esplorazione del Romanzo Picaresco Spagnolo" »

Temi Centrali e Simbolismo: Oppressione, Libertà e Ipocrisia nel Dramma Femminile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Temi Centrali del Dramma

Introduzione ai Conflitti

Il focus di questo lavoro è il confronto tra la morale rigida e convenzionale, incarnata da Bernarda, e il desiderio di libertà, rappresentato da Adela e María Josefa. I sotto-argomenti includono una storia d'amore passionale, la censura dell'ipocrisia e della falsità dei personaggi, e i conflitti tra due atteggiamenti di vita e due ideologie.

Scontro tra Autoritarismo e Desiderio di Libertà

L'opposizione è evidente fin dall'inizio. Bernarda cerca di imporre le sue regole oppressive, basate sull'autorità del capo famiglia, mentre Adela e María Josefa cercano di ribellarsi e affrontare il suo dominio. Le altre figlie, per paura, obbediscono. Il lutto imposto per otto anni e il comportamento... Continua a leggere "Temi Centrali e Simbolismo: Oppressione, Libertà e Ipocrisia nel Dramma Femminile" »

Generazione del '27: Poeti Chiave, Stili e Contributi Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,97 KB

Pedro Salinas.

Vita

Nato a Madrid nel 1891. Ha insegnato in diverse università, anche a Siviglia, dove fu studente di un suo compagno di classe, Luis Cernuda. Quando scoppiò la Guerra Civile si trovava negli Stati Uniti, dove rimase fino alla sua morte nel 1951.

Carriera Poetica

Il suo lavoro è diviso in tre fasi:

  • La poesia fa parte della linea di poesia pura di Juan Ramón Jiménez, anche se in certe composizioni si può vedere l'influenza del Futurismo su temi come la macchina da scrivere, il telefono, la luce, il cinema...: Presagios (1923), Seguro azar (1929) e Fábula y signo (1931).
  • Poesia d'amore. Con La voz a ti debida (1933) e Razón de amor (1936), Salinas è diventato il grande poeta d'amore. Questo è un sentimento che dà pienezza
... Continua a leggere "Generazione del '27: Poeti Chiave, Stili e Contributi Letterari" »

L'Universo Narrativo di Juan Carlos Onetti: Temi, Opere e Personaggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,37 KB

Juan Carlos Onetti: Il Narratore Esistenziale

Temi Costanti

Fin dall'inizio, Onetti ha mostrato disinteresse nel ritrarre la realtà e nel costruire un mondo al di fuori di sé.

Il tema costante nel mondo onettiano verte sul senso di colpa, la responsabilità morale, la relatività della verità e il sogno. La salvezza è lo scrivere, le implicazioni della fantasia una via di fuga dalla precarietà della condizione essenziale dell'uomo. La scrittura alimenta l'illusione che la vita abbia uno scopo. Prevale nel suo racconto la visione di un uomo fisicamente e spiritualmente esaurito, da cui la proliferazione degli esseri marginali nei suoi testi: eroi o antieroi, figure come prostitute, malati, pazzi. La lotta contro questa desolazione si rivela... Continua a leggere "L'Universo Narrativo di Juan Carlos Onetti: Temi, Opere e Personaggi" »

Generazione del '98: Esplorazione di Pensiero, Poesia e Teatro Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,76 KB

La Generazione del '98: Pensiero, Poesia e Teatro

Contesto e Preoccupazioni

I membri della Generazione del '98, nei loro saggi, mostrano una preoccupazione comune per il presente e il futuro della Spagna. Partendo da un iniziale radicalismo critico e dalla successiva ricerca di rigenerazione, evolvono verso posizioni più moderate, in cui lo scopo prevalente è esaltare il paesaggio nativo, in particolare quello castigliano.

Autori Principali e Loro Opere

Ángel Ganivet

È considerato il precursore del gruppo. Ne L'Idearium spagnolo, afferma che la Spagna ha sempre sprecato le proprie energie in imprese al di fuori dei propri confini, per cui la rigenerazione richiede di concentrare le forze al suo interno. Individua nell'apatia, nell'individualismo... Continua a leggere "Generazione del '98: Esplorazione di Pensiero, Poesia e Teatro Spagnolo" »

Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Modernismo e Novecentismo: Due Correnti Letterarie a Confronto

Differenze tra Modernismo e Rinascimento

Il Modernismo si proponeva di rompere con le tradizioni, mentre il Rinascimento cercava di recuperarle.

I Festival Nouveau

Promulgati da Santiago Rusiñol al Cau Ferrat di Sitges, erano sostenitori dell'estetismo.

La Teoria della "Parola Viva" di Joan Maragall

Secondo Maragall, la parola è un dono sacro concesso al poeta; la poesia è il risultato dell'ispirazione e dell'intuizione.

Due Tendenze nella Narrativa Modernista

  • Simbolismo: Utilizzo di elementi naturalistici e confronto tra l'artista e la società.
  • Decadentismo: Derivato dal Romanticismo, riflette una realtà nascosta attraverso concetti astratti come la bruttezza e il colore. Valorizza
... Continua a leggere "Modernismo e Novecentismo in Catalogna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave" »