Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Poeti Spagnoli del '900: Esplorando la Generazione del '27 e Oltre

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

Federico García Lorca (1898-1936)

Scrittore teatrale, la sua poesia era molto conosciuta e ammirata. Nella sua opera poetica segue due filoni principali:

  • Filone Classico e Tradizionale

    In questo filone, illustra le sue Ballate zingare. Utilizza il romancero tradizionale per mostrare l'esclusione, la frustrazione e il destino tragico del popolo Rom. Le sue risorse espressive sono, tuttavia: innovative, originali, personali.

  • Filone d'Avanguardia (Surrealismo)

    Questo è il filone più innovativo del tempo, come il surrealismo, che mira a esplorare nuove forme di espressione. La sua opera Poeta a New York utilizza immagini surreali che sfuggono alla logica della realtà. I temi dominanti sono:

    • La disumanizzazione dovuta al materialismo della grande
... Continua a leggere "Poeti Spagnoli del '900: Esplorando la Generazione del '27 e Oltre" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Innovazione, Critica e l'Esperpento di Valle-Inclán

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,01 KB

Il Dramma Spagnolo nella Prima Metà del XX Secolo: Ramón María del Valle Inclán

Cenni Storici

Il disastro del 1898, con la perdita degli ultimi residui del dominio coloniale spagnolo, segnò un momento di crisi economica e portò a una politica estera isolazionista. La Spagna era un paese arretrato, rurale e isolato rispetto al livello di industrializzazione europeo. Nel 1914 scoppiò la Prima Guerra Mondiale; la Spagna non fu coinvolta nel conflitto, ma l'instabilità politica contribuì a dividere ulteriormente la società spagnola. Il colpo di stato di Primo de Rivera (1923) sembrò portare una certa stabilità sociale. Nel 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica. Nel 1936 si produsse il colpo di stato che avrebbe condotto alla Guerra

... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Innovazione, Critica e l'Esperpento di Valle-Inclán" »

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9 KB

El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50

1. El Romanzo en los Años Cuarenta: La Generación del 36

El exilio de muchos novelistas y la rígida censura gubernamental dejaron a la España de la posguerra intelectualmente desorientada. Los maestros no estaban presentes, sus líneas no podían ser imitadas por la prohibición, y los experimentos deshumanizados de la novela estaban fuera de lugar en un ambiente de vacaciones. Quizás el nombre de John Doe sea un modelo útil para sus estudios, una narración similar a la de España a lo largo de los años.

La cruda realidad impuesta a muchos autores guio su estética hacia una imitación de la realidad circundante. Sin embargo, los nuevos autores buscaron otras formas de realismo alejadas

... Continua a leggere "El Realismo en la Novela Española: Años 40 y 50" »

Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Scrittura Espositiva e Brochure

La scrittura espositiva è utilizzata per aumentare la consapevolezza su un tema di interesse generale. La brochure è un esempio di scrittura espositiva.

Caratteristiche della Scrittura Espositiva

  • Si prefigge di informare, spiegare, convincere e suggerire soluzioni.
  • Presenta le informazioni in modo chiaro, diretto e accattivante.
  • I contenuti sono esposti seguendo un ordine logico, gerarchico e coerente.
  • Si rivolge a un ricettore con autorità riconosciuta in un certo tema.
  • La brochure è un lavoro collettivo.
  • Usa il tempo presente.
  • Utilizza un linguaggio standard.

Risorse Tipografiche

I testi esplicativi hanno un aspetto formale, utilizzando vari tipi di caratteri e lettere, trattini, punti, colori, numeri, sottolineature,... Continua a leggere "Scrittura Espositiva, Connettori e Correnti del Modernismo Letterario" »

I Generi del Romanzo nel Rinascimento Spagnolo: Caratteristiche e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Generi Letterari del Rinascimento Spagnolo

Il Romanzo di Cavalleria

È un genere nato in epoca medievale. Nel corso del XVI secolo, questo genere ha raggiunto un enorme sviluppo grazie alla macchina da stampa.

  • Tirant lo Blanc: Di Joanot Martorell, pubblicato nel 1490, scritto in catalano. Secondo Cervantes, è il miglior libro del mondo, elogiato per l'assenza di episodi fantastici.
  • Amadigi di Gaula: Di Garci Rodríguez de Montalvo, pubblicato nel 1508, è il romanzo di cavalleria spagnolo per eccellenza. È caratterizzato dalla presenza di elementi sia fantastici che didattici, sempre orientato verso la difesa delle virtù cavalleresche.

Il Romanzo Pastorale

Di origine italiana, ha avuto inizio nel 1504 con l'Arcadia di Sannazaro. Sono opere che... Continua a leggere "I Generi del Romanzo nel Rinascimento Spagnolo: Caratteristiche e Opere Chiave" »

Filosofia Sociale di Alberto Masferrer: Riflessioni su Minimo Vitale e Denaro Maledetto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Biografia di Alberto Masferrer

Alberto Masferrer è nato nella città di Tecapa, che in lingua nahuatl significa "Laguna di Pietre". Oggi si chiama Joy, presso il Dipartimento di Usulután. Era autodidatta e visse in varie città dell'America Centrale, recandosi in Cile, a New York e in Europa. Fu console in Costa Rica e in Belgio.

I. Il Minimo Vitale

Motivazione del Titolo

L'opera è un saggio che affronta i bisogni primari di ogni persona, sia come individuo sia come gruppo. In particolare, discute di quali siano queste esigenze, senza rimuovere nulla e senza aggiungere l'inutile. Questo approccio ci porta a considerare i "minimi" necessari per vivere, da cui il nome dell'opera: "Il Minimo Vitale".

Contesto Geografico, Politico e Sociale

Il Minimo

... Continua a leggere "Filosofia Sociale di Alberto Masferrer: Riflessioni su Minimo Vitale e Denaro Maledetto" »

Esplorando lo Stile di Delibes: Narratore, Dialoghi e Caratteristiche Linguistiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

La Voce Narrante e lo Stile di Delibes

La voce narrante diventa fondamentale per l'efficacia comunicativa di una novella. Delibes offre una narrazione unica, trattando i personaggi come se fossero uno di loro. La storia è raccontata da una prospettiva esterna ai fatti (in 3ª persona), ma vicina al mondo rappresentato dagli umili. Il narratore si trova in una posizione di simpatia con gli umili.

Il narratore adotta uno stile che riflette il linguaggio colloquiale dei personaggi, attingendo ai canali orali della lingua.

Caratteristiche Stilistiche Generali

  • Abbondanza di connettivi, soprattutto congiunzioni coordinative (es. 'e', 'che').
  • Abbondanza di dettagli e di frasi giustapposte.
  • L'iperbato è usato con semplicità per rompere l'ordine logico
... Continua a leggere "Esplorando lo Stile di Delibes: Narratore, Dialoghi e Caratteristiche Linguistiche" »

Esplorazione dei Generi Letterari: Dramma, Poesia e Termini Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Domande e Risposte su Dramma e Poesia

1. Che cos'è il Dramma?

È la rappresentazione di un evento o di un conflitto nella vita degli esseri umani attraverso il dialogo dei personaggi.

2. Quali sono le Modalità del Dramma? Spiegale.

Testo Drammatico

Espressione linguistica grafica chiamata "copione" o "sceneggiatura", un messaggio scritto che il drammaturgo (lo scrittore) costruisce per essere decodificato da un lettore, il quale immagina situazioni, spazi e la caratterizzazione dei personaggi.

Rappresentazione Teatrale

La parola "teatro" deriva dal greco "theatron", che indica il luogo dove si svolge lo spettacolo.

3. Quali Elementi sono Coinvolti nella Messa in Scena di uno Spettacolo Teatrale? Citane cinque.

  • Fondali
  • Scenografia
  • Sipario
  • Palcoscenico
  • Spazio
... Continua a leggere "Esplorazione dei Generi Letterari: Dramma, Poesia e Termini Chiave" »

Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Culteranismo e Conceptismo

Culteranismo

Il Culteranismo cerca la bellezza formale utilizzando cultismos (parole colte) e la creazione di una lingua artificiale.

Conceptismo

Il Conceptismo è basato sull'arguzia, l'ironia, il paradosso, la caricatura e i doppi sensi.

Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616)

Considerato il creatore del romanzo moderno, Miguel de Cervantes Saavedra visse tra il 1547 e il 1616. Si dedicò a vari generi letterari, ma eccelse soprattutto nel romanzo.

Opere principali:

  • Romanzo pastorale: La Galatea
  • Romanzo bizantino: Los trabajos de Persiles y Sigismunda
  • Novelle Esemplari: Una raccolta di dodici racconti, così chiamati perché Cervantes riteneva potessero servire da insegnamento (ejemplo) ai lettori.
  • Don Chisciotte della Mancia:
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del Secolo d'Oro: Culteranismo, Conceptismo e Autori Principali" »

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles

La Poesía es un Arma Cargada de Futuro - Gabriel Celaya

Análisis

Gabriel Celaya (1911-1991), poeta español de origen vasco, fue una figura clave de la poesía social de posguerra. Su obra refleja las preocupaciones y estilos de la poesía española del siglo XX. En "La poesía es un arma cargada de futuro", Celaya defiende la poesía como herramienta de denuncia social y cambio. El poema, con versos de arte mayor y menor, rima asonante y estructura irregular, refleja la modernidad de su propuesta.

La primera estrofa presenta la preocupación del poeta por la realidad que lo rodea. Las estrofas segunda, tercera y cuarta giran en torno a la búsqueda de libertad y justicia en España. La quinta... Continua a leggere "Análisis Comparativo de Dos Poemas Españoles: La Poesía es un Arma Cargada de Futuro y Llamame por mi Ángel" »