Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione della Poesia Spagnola dal 1970 ad Oggi: Tendenze e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Lirica Spagnola dal 1970 ad Oggi

1. Introduzione

Con la morte del dittatore Francisco Franco nel 1975, si produce la cosiddetta transizione alla democrazia. Gli eventi chiave di questo periodo includono:

  • 1977: Legalizzazione dei partiti politici
  • 1978: Promulgazione della Costituzione
  • 1981: Tentato colpo di stato
  • 1986: Ingresso nella Comunità Europea

Le caratteristiche principali della letteratura spagnola degli ultimi decenni sono la varietà del campo tematico ed estetico, la diversità delle tendenze e dei movimenti letterari e la proliferazione degli autori.

2. La Poesia negli Anni Settanta: I "Novísimos"

Nel 1970, José María Castellet pubblica l'antologia Nove poeti spagnoli più recenti (Nueve novísimos poetas españoles). Questo gruppo... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola dal 1970 ad Oggi: Tendenze e Autori" »

L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

L'enigma di Alex Urbina

Tre amici, Gabriele, Lucia e Matteo, vengono coinvolti in una oscura avventura alla ricerca del loro amico Alex Urbina, scomparso senza lasciare traccia se non una lettera d'addio dopo essere entrato casualmente in uno strano gioco online. Durante le indagini, l'ispettore Garcés scopre che altri giovani appassionati di videogiochi sono scomparsi negli ultimi anni e che si sono verificati anche misteriosi omicidi. I tre amici si addentrano ciecamente nelle fogne di Saragozza, un luogo sconosciuto e pericoloso, per trovare Alex, vivendo un'esperienza di violenza e disagio ben peggiore di qualsiasi gioco. Le loro vite saranno messe in gioco durante la ricerca, ma la loro amicizia ne uscirà rafforzata.

Il romanzo, inoltre,... Continua a leggere "L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza" »

Letteratura Spagnola Inizio XX Secolo: Generazioni e Stili Narrativi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

La Narrativa Spagnola Prima del 1936: Correnti e Autori

Caratteristiche Generali della Narrativa Pre-1936

  • Rottura con il racconto realistico e naturalistico.
  • Crisi di fiducia nel razionalismo e atteggiamento pessimistico.
  • Angoscia esistenziale.
  • L'arte come fuga dalla realtà.
  • Attenzione all'analisi dei fatti piuttosto che all'azione: la tecnica impressionista.
  • La letteratura diventa meditativa, avvicinandosi al saggio e al prospettivismo.

La Narrativa della Generazione del '98

Caratteristiche della Narrativa del '98

  • Storie incentrate su un personaggio, a imitazione del tedesco Bildungsroman, o romanzo di formazione.
  • Il pensiero prevalente perde interesse per l'analisi dei costumi.
  • Il dialogo assume grande importanza.

Miguel de Unamuno (1864-1936)

Tutta la... Continua a leggere "Letteratura Spagnola Inizio XX Secolo: Generazioni e Stili Narrativi" »

Simbolismo e Percorso Poetico di Miguel Hernández: Un Viaggio tra Amore, Guerra e Assenza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Simboli nella Poesia di Miguel Hernández

I simboli utilizzati variano ampiamente, e alcuni appaiono con significati diversi. Troviamo immagini del giardino come un luogo idilliaco e sensoriale.

Perito en lunas: La Luna come Simbolo

In Perito en lunas, composto da 42 ottave reali, la luna è l'elemento unificante, il modello, simbolo di perfezione nella natura. Concepisce la luna come uno specchio che riflette la spiritualità. È anche un simbolo della conoscenza indiretta ed evoca la bellezza, l'ideale, il magico. Altri simboli includono il toro (morte e sacrificio), il fico (mascolinità e virilità), ecc.

El rayo que no cesa: Amore e Tormento

In El rayo que no cesa, il tema principale è l'amore. Riflette il mondo tormentato dell'amore-morte... Continua a leggere "Simbolismo e Percorso Poetico di Miguel Hernández: Un Viaggio tra Amore, Guerra e Assenza" »

Il Secolo d'Oro Spagnolo: Cultura e Letteratura del Cinquecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,86 KB

Società e Cultura del XVI Secolo

  • Sul versante politico, si consolidano gli Stati.
  • Nella sfera religiosa, troviamo la Riforma protestante e dei movimenti guidati da Martin Lutero e Giovanni Calvino. La Chiesa cerca di affrontare il contrasto, ma non si può evitare la sua divisione in cattolici e protestanti.

In Spagna, il processo di unificazione dei regni medievali fu effettuato durante il regno di Ferdinando e Isabella, in un periodo di splendore con la scoperta dell'America. La Spagna si impone in Europa come potenza internazionale. Vi è una fiorente arte e cultura. La lingua spagnola è studiata in diverse parti d'Europa e si è diffusa anche in America, estendendosi con il processo di colonizzazione. La cultura spagnola non solo si diffonde... Continua a leggere "Il Secolo d'Oro Spagnolo: Cultura e Letteratura del Cinquecento" »

Capolavori della Letteratura Spagnola: Lorca, Machado e i Loro Temi Immortali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Federico García Lorca e "Nozze di Sangue": Tragedia e Passione

Questo frammento appartiene all'opera Nozze di sangue del poeta e drammaturgo Federico García Lorca (1898-1936). Scritta nel 1932, l'opera è inclusa nel gruppo delle tragedie di Lorca Yerma (1934) e La casa di Bernarda Alba (1936), che formano una trilogia drammatica, da Lorca stesso sottotitolata Trilogia del suolo spagnolo.

Temi Ricorrenti e Struttura Drammatica

Queste opere sono sviluppate in un ambiente rurale in cui le forze naturali impongono un destino tragico, e incarnano i temi comuni a Lorca, in questo caso:

  • La frustrazione
  • L'amore come forza inarrestabile degli istinti
  • La morte

Tutte le tragedie di Lorca sono strutturate su una situazione di base, frutto di due forze opposte:... Continua a leggere "Capolavori della Letteratura Spagnola: Lorca, Machado e i Loro Temi Immortali" »

Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Se l'abolizione della censura è importante per ogni genere, lo è ancora di più per il teatro. Dopo la sua scomparsa, sul palcoscenico sono apparse molte opere che in precedenza erano state vietate, come Architetto e l'imperatore d'Assiria o Il arrecogías pio di Santa Maria d'Egitto di Arrabal, ricorda Martin. A questa libertà nascente si aggiunsero la creazione di compagnie con sussidi pubblici e la proliferazione di mostre e fiere, contribuendo a un teatro fiorente.

Durante la transizione, coesistettero due correnti principali: l'estetica realistica, con un impegno più o meno marcato sul piano sociale (Buero Vallejo, Gala, Olmo, ricorda Martin), e il cosiddetto "nuovo teatro" (Rubial, Riaz), che si concentrava sull'allontanamento dalla... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave" »

Antonio Machado: L'Eredità Poetica di Campos de Castilla e la Struttura del Verso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Biografia e Contesto

Antonio Machado nasce a Siviglia nel 1875. Trascorre la sua gioventù a Madrid, dove studia presso la Institución Libre de Enseñanza. Dopo un soggiorno a Parigi, trascorre cinque anni a Soria come insegnante di francese presso l'Istituto. Qui scopre e si identifica con il paesaggio castigliano. Si sposa, ma sua moglie Leonor muore dopo soli due anni. Successivamente si trasferisce a Baeza, Segovia e infine a Madrid. Dopo la sconfitta dell'esercito repubblicano, si trasferisce in Francia e muore a Collioure, un piccolo paese vicino al confine spagnolo, nel 1939.

Campos de Castilla (1912)

Un incontro con la Castiglia, il paesaggio degli altipiani dove proietta il suo stato d'animo e trova espressione nelle realtà storiche... Continua a leggere "Antonio Machado: L'Eredità Poetica di Campos de Castilla e la Struttura del Verso" »

Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,21 KB

Presente sempliceSimple Past
"E' americano", ha detto.Diceva che era americano.
"I'm felice di vederti", disse Mary.Maria disse che era felice di vedermi.
Mi chiese: "Sei occupato stasera?"Mi ha chiesto se ero impegnato stasera.
Present ContinuousPast Continuous
"Dan vive a San Francisco," ha detto.Lei disse che Dan viveva a San Francisco.
Egli disse: "I'm preparando la cena."Mi disse che stava preparando la cena.
"Perché stai lavorando così duramente?" hanno chiesto.Mi hanno chiesto perché stavo lavorando così duramente.
Simple PastPast Perfect Simple
"Siamo andati al cinema ieri sera," ha detto.Lui mi ha detto che era andato al cinema ieri sera.
Greg ha detto: "Non sono andato al lavoro ieri."Greg ha detto che non era andato al lavoro ieri.
"Hai
... Continua a leggere "Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura" »

Esperienze di Andrea a Barcellona

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

I

Andrea è una giovane studentessa che, terminati gli studi superiori, arriva a Barcellona per studiare all'università. Si installa nella triste casa di via Aribau, da parenti troppo strani per i suoi gusti. Rimane comunque e passa la notte su un divano scomodo.

II

Dopo una lunga notte, Andrea si sveglia e si ricorda la sua infanzia in quella casa con i nonni e le modifiche che ha subito dopo la guerra. Parla anche con la zia Addolorata, che le 'consiglia' di non diventare amica intima dell'altra zia, Gloria. A metà mattina, assiste a una lite tra Román, Gloria e Juan che la lascia stordita e ancora più colpita dalla passività degli altri abitanti della casa.

III

Andrea, dopo un po', conosce meglio i personaggi. La zia Angustias la costringe... Continua a leggere "Esperienze di Andrea a Barcellona" »