Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,85 KB

Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales

La capacidad de lenguaje para comunicarse mediante signos articulados es un derecho universal, propio de los animales y de la naturaleza humana. La lengua es la materialización del lenguaje en una sociedad; cada sociedad tiene un método con el que se comunica, y este método se articula a través de un sistema de signos. Existen miles de lenguas en el mundo, y su importancia depende de la extensión geográfica, el número de hablantes y la relevancia de su producción literaria y cultural.

La palabra presenta diferentes pronunciaciones. Involucra otros sustratos, como la lengua anterior a la nuestra. El dialecto es una lengua que se basa en otra, pero con variaciones.... Continua a leggere "Plurilingüismo en España: Lenguas, Dialectos y Niveles Socioculturales del Lenguaje" »

Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,3 KB

Capitolo I: Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo in Catalogna

Definizioni e Contesto

Questo documento offre una raccolta di espressioni e termini popolari catalani del XIX secolo, con le relative definizioni e un contesto per comprenderne meglio l'uso.

  • Drenaggio: Tubi di drenaggio per guidare l'umidità in eccesso.
  • Locatis: Pazze, folli.
  • Questore: Magistrato romano incaricato delle collezioni.
  • Bacino, Ciotola: Ciotola di grande diametro, poco profonda (il bacino può essere più profondo). Erano spesso utilizzati per l'igiene personale.
  • Citrino: Giallo.
  • Recés: Fatto con poca cura, disordine, caos.
  • Fagotto: Sacchetto, di solito fatto con una bandana legandone i quattro angoli, utilizzato per trasportare i vestiti. La "valigia" dei poveri.
  • Oste: Proprietario
... Continua a leggere "Espressioni e Vocabolario del XIX Secolo: Un Viaggio nel Linguaggio Popolare Catalano" »

Esplorando il Realismo Letterario: Autori, Opere e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Realismo: Una Rappresentazione Accurata della Realtà

Il **realismo** si propone di difendere la rappresentazione della realtà nel modo più veritiero e accurato possibile. Inizialmente, il termine aveva una connotazione peggiorativa applicata alla pittura. Questo movimento arrivò in Spagna circa mezzo secolo dopo paesi come la Francia, grazie al successo delle opere di autori come Balzac, Flaubert, Dickens, Stendhal e Tolstoj.

Caratteristiche Principali del Realismo

  • Analisi e osservazione: La riflessione della realtà è al centro delle opere realiste.
  • Inclinazione per il romanzo: Il romanzo divenne il genere prediletto dai realisti per riflettere la realtà e il tempo.
  • Contestualizzazione contemporanea: Utilizzo del tempo e dello spazio circostante
... Continua a leggere "Esplorando il Realismo Letterario: Autori, Opere e Caratteristiche" »

Evoluzione Poetica di Juan Ramón Jiménez: Dalla Malinconia alla Poesia Pura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

La poesia di Juan Ramón Jiménez

Nella sua carriera poetica si è verificata una profonda evoluzione.

Le prime opere

La prima fase è segnata da un profondo sentimento di **malinconia**. **Estetismo** e **decadenza** sono temi ricorrenti nelle sue prime opere, come la nostalgia o la presenza della morte.

Il **simbolismo** è evidente, ad esempio in Arias tristes y lejanas, un'opera che esprime il **conflitto erotico**.

Il **Modernismo** lo ha influenzato dal suo ritorno a Moguer: in Hoja verde incorpora nuove forme metriche ed elementi orientalisti. In Elejías, Sonetos espirituales e La soledad sonora depura gli eccessi modernisti, anticipando una serie che continuerà nella sua poesia metafisica, come in Laberinto.

La svolta poetica

Due fattori... Continua a leggere "Evoluzione Poetica di Juan Ramón Jiménez: Dalla Malinconia alla Poesia Pura" »

Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

I Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un'Analisi Dettagliata

Mario Vargas Llosa, uno dei più grandi esponenti della letteratura latinoamericana, offre nei suoi romanzi un ritratto vivido e critico della società peruviana. Attraverso una prosa potente e una struttura narrativa complessa, esplora temi come la corruzione, il machismo, il conflitto sociale e la ricerca dell'identità. Di seguito, un'analisi di alcuni dei suoi romanzi più significativi:

I Leader (Los jefes) e Altri Racconti Iniziali

Questi primi racconti gettano le basi per i temi e le tecniche che Vargas Llosa svilupperà nelle sue opere successive. In particolare:

  • I Leader (Los jefes): Riflette uno sciopero studentesco in una scuola, scatenato dall'imposizione di una prova
... Continua a leggere "Romanzi Chiave di Mario Vargas Llosa: Un Viaggio Attraverso la Società Peruviana" »

Cronaca di una Morte Annunciata di Gabriel García Márquez: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Introduzione all'Opera di Gabriel García Márquez

Il brano in esame è tratto da Cronaca di una morte annunciata, opera dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez. García Márquez è una figura centrale del movimento letterario noto come Boom latinoamericano, fiorito negli anni '60 del XX secolo. Questo periodo segnò un momento di straordinaria visibilità per la letteratura latinoamericana, fino ad allora relativamente sconosciuta e marginalizzata in Europa e in Spagna, nonostante la sua ricchezza e importanza.

Il Boom Latinoamericano e il Successo Internazionale

Il Boom riguardò principalmente il genere del romanzo e ottenne un notevole riconoscimento da parte della critica, oltre a un vastissimo numero di lettori. Gli studiosi... Continua a leggere "Cronaca di una Morte Annunciata di Gabriel García Márquez: Un'Analisi Approfondita" »

Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo

Federico García Lorca, figura centrale della letteratura spagnola del XX secolo, iniziò a scrivere per il teatro in giovane età. La sua vasta opera teatrale attraversa diversi periodi distinti, ognuno caratterizzato da temi e stili peculiari.

L'Opera Teatrale di Federico García Lorca

Il percorso teatrale di Lorca si articola in diverse fasi:

  • Periodo Giovanile (1920-1925)

    Comprende opere come Il malefico incantesimo della farfalla (1920) e Mariana Pineda (1925), con le quali Lorca rivitalizzò il dramma in versi dell'epoca.

  • Opere Popolari e per l'Infanzia

    Si tratta di brevi spettacoli di burattini, tra cui spicca Il retablillo di Don Cristoforo (1931).

  • Opere in Prosa

... Continua a leggere "Federico García Lorca: L'Evoluzione del Suo Teatro e le Innovazioni nel Romanzo" »

Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Il Dramma Spagnolo del Novecento prima del 1939

Nelle opere di fine Ottocento era rappresentata la cosiddetta "alta commedia" di Echegaray e dei suoi seguaci. Melodrammi che cercano il brivido dello spettatore attraverso molteplici effetti drammatici e scene macabre. I gusti del pubblico, poco raffinato, e l'interesse limitato dei direttori teatrali, impedirono ogni tentativo di rinnovare la scena teatrale.

Sopravvissero nel primo terzo del secolo:

  • La commedia borghese (commedia alta e dramma rurale).
  • La farsa di ambiente madrileno o andaluso, che si evolve in altre forme come la tragedia grottesca o l'astracanata.
  • Alla fine del secolo, lo spirito modernista disdegnò il teatro realistico e sviluppò un dramma poetico e simbolico che presentava
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Primo Novecento: Autori e Tendenze fino al 1939" »

Evoluzione e Tendenze del Teatro Spagnolo nel XX Secolo: Drammaturgia e Rinnovamento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,75 KB

Situazione Generale del Teatro Spagnolo nel Primo Terzo del XX Secolo

Dalla fine del XIX secolo fino al 1936, troviamo un teatro strettamente legato ai tentativi di rinnovamento e ai modelli di teatro sperimentale. Di conseguenza, non possiamo concepire una storia del dramma europeo della metà del nostro secolo in cui l'opera di Valle-Inclán e García Lorca non occupino un posto di rilievo. Questo spiega la scena teatrale nel primo terzo del secolo, le cui diverse tendenze possono essere suddivise in:

A) Il Teatro Trionfante

Questa è, in un certo senso, la continuazione di ciò che si è sviluppato nella seconda metà del XIX secolo. Si trovano in questa linea:

  • Jacinto Benavente e la sua scuola.
  • Il dramma in versi, neo-romantico, molto influenzato
... Continua a leggere "Evoluzione e Tendenze del Teatro Spagnolo nel XX Secolo: Drammaturgia e Rinnovamento" »

Mario Vargas Llosa: Obras Clave y Evolución Literaria

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Primeras Obras y Consolidación

La zia Julia e lo scribacchino

Narra episodios de las memorias de Mario Vargas Llosa sobre su primer matrimonio. En alternancia con esta historia, se presentan los dramas radiofónicos de Pedro Camacho, un popular narrador. Más allá de las tramas melodramáticas, se aprecia un deseo de presentar la literatura en su dimensión fascinante y emocionante, capaz de crear nuevos mundos.

La fine della guerra mondiale

Se basa en eventos históricos ocurridos en Brasil a finales del siglo XIX: el surgimiento de Canudos. Vargas Llosa se documentó ampliamente sobre el trágico destino de un líder religioso del Nordeste, quien incitó a miles de seguidores a rebelarse contra el gobierno republicano y liberal, considerado

... Continua a leggere "Mario Vargas Llosa: Obras Clave y Evolución Literaria" »