Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Struttura e Messa in Scena del Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,37 KB

I Generi Drammatici nel Teatro Barocco

Nel teatro barocco erano rappresentati due tipi di dramma: uno di carattere serio (grave) e un altro di carattere comico.

Opere di Lunga Durata (Pezzi Lunghi)

  • Generi Seri (Gravi): Tragedie, Tragicommedie e Sacre Rappresentazioni.
  • Generi Comici: Commedie di cappa e spada, commedie di intrigo e commedie burlesche.

Opere di Breve Durata (Pezzi Brevi)

Questi brevi pezzi venivano intercalati all'interno delle rappresentazioni più ampie e delle opere principali.

Generi Brevi Intercalati

Entremeses (Intermezzi)
Opere umoristiche in un singolo atto. In alcune, predominava l'azione erotica o burlesca; in altre, la presenza di personaggi bizzarri. Alcuni si concentravano sulla sperimentazione linguistica o sull'uso di costumi
... Continua a leggere "Struttura e Messa in Scena del Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega" »

Vocabolario Essenziale: Sinonimi e Contrari per Arricchire il Tuo Lessico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,61 KB

Vocabolario Essenziale: Sinonimi e Contrari per Arricchire il Tuo Lessico

Esplora un dizionario completo di termini italiani, con definizioni chiare, sinonimi e contrari, per migliorare la tua padronanza della lingua e la tua espressione scritta e orale.

20. Egocentrico

Definizione: Che ha un'eccessiva stima di sé stesso e tende a considerare solo il proprio punto di vista.

Sinonimi: egoista, interessato, pomposo, arrogante, narcisista, divinizzato, presuntuoso.

Contrari: generoso, semplice, umile, altruista.

21. Analfabeta

  • a) Che non sa leggere o scrivere.
  • b) Ignorante, incolto.

Sinonimi: ignorante, incolto, illetterato, zotico, bifolco, somaro.

Contrari: istruito, colto, erudito.

22. Trasgressore

Definizione: Si applica a chi commette atti contrari... Continua a leggere "Vocabolario Essenziale: Sinonimi e Contrari per Arricchire il Tuo Lessico" »

La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Sintesi

In questo libro, la scrittrice Isabel Allende ci immerge in una straordinaria avventura. Il protagonista, Alexander, a causa di una grave malattia della madre (ricoverata in un ospedale in Texas con il marito), deve recarsi in Amazzonia con la nonna paterna, Kate, per partecipare a una spedizione alla ricerca di una temuta bestia di cui si narra.

Alexander incontra Nadia, una ragazza della "gente della nebbia", stringendo con lei una profonda amicizia. Insieme vivranno avventure impressionanti con gli indigeni, come la scoperta delle Bestie e della mitica Città d'Oro. Affronteranno prove iniziatiche: un viaggio nelle profondità della terra per Alexander e la scalata al nido delle uova di cristallo per Nadia.

L'obiettivo più importante... Continua a leggere "La Città delle Bestie di Isabel Allende: Trama, Personaggi e Avventura in Amazzonia" »

Realismo Magico Latinoamericano: Origine, Autori Chiave e Caratteristiche Letterarie

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Realismo Magico

L'Origine Americana

L'origine del Realismo Magico è nata nel contesto della storia latinoamericana, descrivendo cose assolutamente meravigliose che hanno causato sorpresa negli esploratori, le cose che hanno visto nei loro viaggi. Da questa tradizione di interpretazione della realtà del Nuovo Continente con occhi europei si costituisce una visione soprannaturale della realtà latinoamericana: dagli animali di fantasia alle città nascoste, attraverso le fonti dell'eterna giovinezza e alberi i cui frutti erano in grado di fornire tutto ciò che era necessario per il sostentamento degli uomini.

Alejo Carpentier ha coltivato il realismo magico in romanzi come The Lost Steps. Gli autori principali del genere sono Miguel Ángel Asturias,... Continua a leggere "Realismo Magico Latinoamericano: Origine, Autori Chiave e Caratteristiche Letterarie" »

Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

La Narrativa Galiziana del Dopoguerra (dal 1975)

Come è accaduto in molti altri ambiti, la guerra civile ha segnato una cesura netta anche nella narrativa in lingua galiziana. Quello che era venuto a significare il lavoro degli uomini della generazione "Nós" negli Stati Uniti fino al secondo decennio dopo la guerra, non trova riscontro in nessun tipo di romanzo nella nostra lingua. I primi, e la gente di Carballo Calero, vedono la luce con A xente da Barreira, e poco dopo Scórpio, Os biosbardos, O señorito da Reboraina e Merlín e familia di Cunqueiro. Questi volumi sono tra i più significativi della letteratura galiziana, anche se le condizioni per lo sviluppo della prosa narrativa stavano ancora lottando per affermarsi. Anche nel 1960... Continua a leggere "Letteratura Galiziana del Dopoguerra: Autori e Opere Principali" »

Don Chisciotte di Cervantes: Storia, Temi e Impatto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Introduzione all'Opera di Cervantes: Il Don Chisciotte

La prima parte del romanzo, intitolata L'ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia, fu pubblicata a Madrid nel 1605. L'opera fu un successo immediato e diverse edizioni furono stampate nell'anno stesso della sua pubblicazione. Nella prefazione, Cervantes dichiara che il suo intento è quello di screditare i libri di cavalleria, utilizzando l'ironia per criticare la presunzione letteraria di altri autori.

Nel 1615, Cervantes pubblicò la seconda parte del suo capolavoro, spinto dalla comparsa, nel 1614, di una seconda parte apocrifa firmata da Alonso Fernández de Avellaneda. Questo insulto accelerò il processo di creazione della vera seconda parte.

Struttura e Trama del Romanzo (Parte

... Continua a leggere "Don Chisciotte di Cervantes: Storia, Temi e Impatto Letterario" »

Complementos Directos e Indirectos en Italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Complemento Directo

El complemento directo se sustituye con los pronombres "lo", "la", "los" y "las", dependiendo del género y número del objeto. Por ejemplo: "John compró un coche".

"Coche", el complemento directo, es singular y masculino, por lo que el pronombre que lo sustituye es "lo": "John lo compró". El complemento directo está dominado por la preposición.

Complemento Indirecto

El complemento indirecto se sustituye con los pronombres "le" y "les", dependiendo del número. Por ejemplo: "John compró un coche a María".

"María" es el complemento indirecto, al ser singular se usa el pronombre "le": "John le compró un coche". El complemento indirecto está dominado por la preposición "a" o "para".

Es posible sustituir los dos complementos... Continua a leggere "Complementos Directos e Indirectos en Italiano" »

Il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura del XVIII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,34 KB

Il Neoclassicismo: La Letteratura Spagnola nel XVIII Secolo

Dal punto di vista letterario, il XVIII secolo è solitamente designato come l'età del Neoclassicismo, poiché questo riflette al meglio lo spirito del momento. Tuttavia, bisogna indicare l'esistenza di due tendenze che si inseriscono nella cornice del Neoclassicismo del XVIII secolo: il Tardo Barocco, che prosegue le caratteristiche formali del Barocco fino alla metà del secolo, e il Preromanticismo, una corrente sensibile e malinconica che emerge nell'ultimo terzo del secolo.

Caratteristiche Principali del Neoclassicismo

  • L'opera deve essere verosimile.
  • Deve avere un'aria universale e mantenere l'unità di stile e di genere, evitando di mescolare nella stessa opera il tragico e il comico,
... Continua a leggere "Il Neoclassicismo in Spagna: Letteratura del XVIII Secolo" »

Ovidio: Vita, Opere e Stile del Poeta Elegiaco e delle Metamorfosi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.)

Studiò a Roma e si iscrisse al circolo letterario di Mecenate, ma cadde in disgrazia presso l'imperatore Augusto, che lo bandì nel Ponto (attuale Mar Nero), dove morì senza ottenere il perdono. Coltivò la poesia lirica, epica ed epistolografica.

Probabilmente l'ultimo grande poeta elegiaco, sebbene il suo tema amoroso sia presentato in modo convenzionale e intriso di erudizione. Fu un poeta con un talento innato per la scrittura e una grande perfezione tecnica, che lo portò a comporre numerosi versi, nei quali non si riscontra una marcata differenza di stile.

Opere Liriche e Didattiche

Per quanto riguarda il tema dell'amore lirico, scrisse elegie che intitolò Amores, dedicate alla sua amata Corinna,... Continua a leggere "Ovidio: Vita, Opere e Stile del Poeta Elegiaco e delle Metamorfosi" »

Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Calderón de la Barca

Argomenti: L'educazione dei gesuiti influenza notevolmente i temi delle sue opere. Ricorrenti sono la libertà, il conflitto morale, il rapporto degli uomini con il potere, il dissidio tra realtà e l'entusiasmo, l'onore e il destino, sempre segnato dal pessimismo che accompagna l'autore.

Stile

Calderón è stato un autore quasi esclusivamente teatrale. La sua opera non rappresentava una rottura con il modello proposto da Lope de Vega, ma lo ha perfezionato e ha incluso un contenuto ideologico e dottrinale.

Metrica

Ricerca l'unità negli stili: per essi, invece di polimeri, impiega otto sillabe e versi endecasillabi, e in qualche occasione anche eptasillabi.

Culteranesimo e Concettismo

Abbondano i "dispositivi retorici", come... Continua a leggere "Calderón de la Barca: Influenze, Stile e Opere Chiave" »