Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Introduzione al Percorso Poetico di Miguel Hernández

I primi passi della poetica di Miguel Hernández corrispondono a quelli di un poeta apprendista, un percorso che lo porterà a diventare una delle voci più significative della letteratura spagnola del XX secolo.

1. Il Poeta Apprendista (1910-1931)

Un primo passo, forse incerto e segnato dal poeta-pastore di Orihuela, ammiratore di poeti come Gabriel Miró, al quale Miguel Hernández si confessa debitore, essendo quest'ultimo lo scrittore più influente nel periodo precedente al 1932. Nelle sue prime creazioni, sviluppate intorno all'età di sedici anni, Miguel scrive versi di grande sonorità, ritmi e portata varia, imitando scrittori come Gabriel Miró, Bécquer, Rubén Darío e Vicente Medina... Continua a leggere "Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera" »

Figure Retoriche e Generi Letterari: Un Dizionario Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Figure Retoriche nel Linguaggio Letterario

Figure di Suono

  • Allitterazione: Ripetizione di suoni simili in parole vicine, spesso all'inizio di versi o frasi.
  • Onomatopea: Tentativo di riprodurre suoni naturali attraverso le parole.

Figure di Ordine e Costruzione

  • Anafora: Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o frasi successive.
  • Anadiplosi: Ripetizione della parola finale di un verso all'inizio del verso successivo.
  • Concatenazione: Ripetizione di parole in una sequenza continua.
  • Epanadiplosi: Ripetizione di una parola all'inizio e alla fine di una frase o di un verso.
  • Chiasmo: Ripetizione incrociata di parole o concetti.
  • Parallelismo: Ripetizione di strutture sintattiche simili.
  • Iperbato: Alterazione dell'ordine naturale delle parole in una
... Continua a leggere "Figure Retoriche e Generi Letterari: Un Dizionario Essenziale" »

Apprendimento dell'Italiano: Vocabolario, Grammatica e Costrutti Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Terminologia e Concetti Linguistici Italiani

Terminologia Giornalistica e Editoriale

  • Articolo: Articolo
  • Editor: Editor
  • Titolo: Titolo
  • Giornalista: Giornalista
  • Edicola: Strillone
  • Giornale: Giornale
  • Presentatore del Telegiornale: Presentatore del telegiornale
  • Paparazzi: Paparazzi
  • Carta: Carta
  • Fotografo di Stampa: Fotografo
  • Report: Report
  • Tabloid: Tabloid

Verbi Correlati alle Notizie

  • Intervistare: Intervistare
  • Stampare: Stampare
  • Pubblicare: Pubblicare

Avverbi di Modo

  • Con rabbia
  • Con cautela
  • Emotivamente
  • Con entusiasmo
  • Velocemente
  • Pesantemente
  • Onestamente
  • Silenziosamente
  • Direttamente
  • Improvvisamente
  • Tradizionalmente
  • Sinceramente

Nomi di Agente

  • Attore: Attore
  • Assistente: Assistente
  • Ciclista: Ciclista
  • Inventore: Inventore
  • Musicista: Musicista
  • Fotografo: Fotografo
  • Politico: Politico
  • Servitore:
... Continua a leggere "Apprendimento dell'Italiano: Vocabolario, Grammatica e Costrutti Essenziali" »

La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Pedro Salinas

Etapas y Estilo

Pedro Salinas, figura clave de la Generación del 27, se distingue por tres elementos fundamentales en su obra temprana: autenticidad, belleza e inteligencia (ya presentes desde 1923). Sus primeros libros, como Presagios (con influencias futuristas de Juan Ramón Jiménez) y Seguro azar (1929), marcan el inicio de su trayectoria. En 1931, publica Fábula y signo, considerada "pura poesía", donde la huella del ser amado es palpable.

Sin embargo, Salinas alcanza su madurez poética y se consagra como un gran poeta del amor con sus obras maestras La voz a ti debida (1933) y Razón de amor (1936). Su visión del amor es anti-romántica, centrada en la autenticidad de la experiencia.

Tras su experiencia en Estados... Continua a leggere "La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales" »

Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Testi Scientifici e Tecnici

La scienza, nello sviluppare un approccio teorico, necessita di un linguaggio preciso e rigoroso per la costruzione mentale di modelli esplicativi, con una struttura logica ben definita. Le caratteristiche del contenuto scientifico sono:

  • Universalità di validità: un principio scientifico è valido in tutti i luoghi.
  • Oggettività: possono essere proposte diverse spiegazioni, ma la verifica richiederà rigore e chiarezza a supporto.
  • Necessità di esposizione.

Il linguaggio scientifico si caratterizza per:

  • Monosemia: utilizzo di un termine con un unico significato.
  • Abbondante uso di tecnicismi specifici della disciplina.
  • Predominio di sostantivi.
  • Uso specifico del plurale e dell'articolo.
  • Utilizzo di forme avverbiali per la
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari" »

Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il XX Secolo nella Letteratura Spagnola

Contesto Storico

  • Regno di Alfonso XIII: Per i primi 10 anni, fino alla sua ascesa al trono, la madre Maria Cristina governò come reggente.
  • Primo de Rivera: Sale al potere dopo la morte di Maria Cristina.
  • La Seconda Repubblica: Il re Alfonso XIII va in esilio in Italia. È un periodo di confronto e instabilità.
  • Guerra Civile (1936-1939): Risolta con le armi.
  • Instaurazione della dittatura del generale Franco.
  • Restaurazione della monarchia dopo la morte di Franco (1975).

Contesto Culturale

  • Il marxismo e la psicoanalisi: Il dottor Freud inventò una tecnica per le persone con disturbi basata sull'infanzia e sui sogni, momenti in cui si agisce con totale libertà. Ebbe una grande influenza sulla letteratura e sulla
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali" »

Generi Letterari Fondamentali: Teatro, Poesia e Narrazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,75 KB

Teatro

Il **teatro** è un'azione rappresentata da attori di fronte a un pubblico, basata su un testo drammatico. Il testo non è un'opera completa in sé, ma è composto da dialoghi e indicazioni sceniche (ad esempio, per il set, la regia, l'ingresso). Si divide in parti (in relazione alla sua estensione) e generi. Le **scene** sono le unità di base.

La Commedia Teatrale

La sua origine risale alla **Grecia classica**, legata a feste e miti religiosi. I personaggi sono umili e presentano difetti. Si ridicolizzano i vizi e lo scopo è quello di divertire e far riflettere sulla natura umana. È un'opera che produce risate e ha un **lieto fine**.

La Tragedia

La sua origine è anch'essa nella **Grecia classica**, legata a miti e feste religiose. I... Continua a leggere "Generi Letterari Fondamentali: Teatro, Poesia e Narrazione" »

Evoluzione del Teatro Spagnolo: Dal Commercio alla Rinascita (1900-1936)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,81 KB

Il Teatro fino alla Guerra Civile (1900-1936)

I gusti di un pubblico borghese, in cerca di diversione a teatro, determinarono la direzione del teatro prima del 1936.

Si possono individuare due principali tendenze:

  • Un **teatro di successo commerciale**, progettato per soddisfare la domanda del pubblico: un dramma di costumi, comico o melodrammatico che rifugge le ideologie e continua con le tradizionali forme drammatiche.
  • Un **teatro di rinnovamento**, in contrasto con i gusti del tempo, che rinnova le forme e le questioni, ma che ha dovuto aspettare molti anni per essere valutato in proporzione.

1. Il Teatro Commerciale

All'interno del **teatro commerciale** si possono distinguere tre filoni:

a. Commedia Borghese

Riflette i vizi e le virtù della classe... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro Spagnolo: Dal Commercio alla Rinascita (1900-1936)" »

Le Funzioni Linguistiche nel Giornalismo d'Opinione: Persuasione e Impatto sul Lettore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Le Funzioni Linguistiche nel Testo Giornalistico d'Opinione: L'Intenzione Persuasiva

In questo post, esaminiamo un'intenzionalità complessa che caratterizza il testo giornalistico d'opinione. Questa intenzionalità è determinata principalmente dal genere testuale stesso.

Le Funzioni del Linguaggio e la Loro Manifestazione

Da un lato, è evidente la presenza della funzione referenziale (o rappresentativa), l'elemento comunicativo che prevale sugli altri. I cinque segmenti rappresentativi trasmettono il messaggio, e gli elementi oggettivi nel testo costituiscono l'oggetto della notizia.

È altresì notevole la presenza della funzione espressiva, che manifesta la valutazione soggettiva dell'emittente, espressa da una prospettiva personale. In questi... Continua a leggere "Le Funzioni Linguistiche nel Giornalismo d'Opinione: Persuasione e Impatto sul Lettore" »

Il Romanticismo: Origini, Contrasti e le Sue Due Anime

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

Il Romanticismo: Essenza e Contrasti

Il Romanticismo è l'essenza dell'arte moderna, caratterizzato da una forte tendenza rivoluzionaria che si oppone al classicismo, rompendo con la tradizione. I valori che definiscono la libertà romantica, oltre alla ribellione contro l'ordine ereditato, si oppongono alla separazione tra ragione e sentimento, tra reale e irreale. Il romantico non vede la natura come un mero elemento da descrivere oggettivamente, ma la utilizza per esprimere la sua individualità, creatività e desiderio di trasformazione.

Il Romanticismo fu una risposta al classicismo, la forma più recente dell'ondata di razionalismo promossa dal Secolo dei Lumi. Mentre l'Illuminismo proponeva la ragione, i diritti universali e un processo... Continua a leggere "Il Romanticismo: Origini, Contrasti e le Sue Due Anime" »