Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB
Introduzione al Percorso Poetico di Miguel Hernández
I primi passi della poetica di Miguel Hernández corrispondono a quelli di un poeta apprendista, un percorso che lo porterà a diventare una delle voci più significative della letteratura spagnola del XX secolo.
1. Il Poeta Apprendista (1910-1931)
Un primo passo, forse incerto e segnato dal poeta-pastore di Orihuela, ammiratore di poeti come Gabriel Miró, al quale Miguel Hernández si confessa debitore, essendo quest'ultimo lo scrittore più influente nel periodo precedente al 1932. Nelle sue prime creazioni, sviluppate intorno all'età di sedici anni, Miguel scrive versi di grande sonorità, ritmi e portata varia, imitando scrittori come Gabriel Miró, Bécquer, Rubén Darío e Vicente Medina... Continua a leggere "Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera" »