Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorazione di Frammenti Poetici Italiani: Stile, Metrica e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Si trema quando canta la parola...

Arte minore. Sharps. Rima in assonanza ossitona dispari acuta. (Scuote, o emozioni, o certa età) (e non fischiare, e lo fa bene) (comparativa causale) (i fischi, ancora subendo i sentimenti e le emozioni) (... il tuo cuore, in senso metaforico).

Ho pensato che non c'era nessuno: ergo cogito non summa...

Riferimento alle questioni filosofiche di Machado sul cogito ergo sum. Si fa un'ironia alla clausola principale del metodo di Cartesio.

Parlando di zingari...

Impiega il dialogo. Si notano: Compadrito (abbreviazione emotiva); come noi (plurale di coinvolgimento); cerchiando il collegamento (litote: non voler andare in alcun modo, cercando di non lavorare).

Alcuni disperati...

Un distico. Coppie di rima in assonanza.... Continua a leggere "Esplorazione di Frammenti Poetici Italiani: Stile, Metrica e Temi" »

Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Evoluzione del romanzo in America Ispanica

Il romanzo in America Ispanica è nato un po' in ritardo e ha avuto una lenta evoluzione. È necessario arrivare al XX secolo per notare il tema dell'indipendenza e lo stile della narrativa latinoamericana. Gli scrittori che hanno formato il "Boom" del romanzo, quasi tutti di ideologia di sinistra, hanno richiamato l'attenzione attraverso una letteratura che ha combinato brillantemente la sperimentazione moderna con elementi distintivi della vita e della cultura latinoamericana. Il mito della foresta, la tradizione orale, la presenza indigena e africana, la politica turbolenta, la storia paradossale e un'insaziabile ricerca di identità, il cui monumentale romanzo integrato nel linguaggio poetico è... Continua a leggere "Evoluzione e caratteristiche del romanzo in America Ispanica" »

L'Evoluzione della Poesia Spagnola: Da JRJ e Machado alle Avanguardie del XX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Panoramica sulla Poesia Spagnola del XX Secolo e le Avanguardie

Juan Ramón Jiménez (JRJ)

Poeta spagnolo, i suoi primi due libri sono stati Ninfee e Anime di violetta. Il simbolismo rimane influente nella sua poesia, ma il suo stile è più raffinato, alla ricerca della bellezza assoluta. La poesia e lo spirito cercano di fondersi con il suo lirismo interiore. Egli è considerato il padre della Poesia Pura. Ogni generazione è influenzata da lui.

Opere e Temi di JRJ

Uno dei suoi primi libri è Sana solitudine, considerato uno dei grandi libri della poesia spagnola. Le sue caratteristiche includono:

  • Ispirazione dai ritmi del mare.
  • Uso del verso libero e della prosa.
  • Tono umoristico e ironico.
  • Carattere di diario personale, egocentrico, malinconico
... Continua a leggere "L'Evoluzione della Poesia Spagnola: Da JRJ e Machado alle Avanguardie del XX Secolo" »

Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

Definizione di Lirica

La lirica è un genere letterario in cui l'autore esprime sentimenti, emozioni o sensazioni verso una persona o un oggetto che fungono da ispirazione.

L'Iperbole: Esagerazione Espressiva

L'iperbole (dal greco ὑπερβολή, "eccesso") è una figura retorica che consiste in un'esagerazione intenzionale e alterata della realtà rappresentata (una caratteristica, una situazione o un atteggiamento). Si manifesta sia per eccesso (aúxesis) sia per difetto (tapínosis). L'iperbole ha lo scopo di ottenere una maggiore espressività.

La Poesia: Creazione e Genere Letterario

La poesia (dal greco ποίησις, 'creazione', da ποιέω = "creare") è un genere letterario. Anche se comunemente si usa il termine "poesia" come... Continua a leggere "Esplorando la Lirica: Emozioni, Figure Retoriche e Poesia" »

Don Chisciotte e il Romanticismo: Un Percorso nella Letteratura Ispanica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,32 KB

Miguel de Cervantes e Don Chisciotte della Mancia

Personaggi Principali

Don Chisciotte

Alto, sottile, con una lunga barba, colto e con una fervida immaginazione. Si tratta di un nobile cavaliere che crede di essere tale. Nel capitolo XII della Parte 2, conforta e consola un altro signore. Possiamo anche dire che Don Chisciotte non appare "pazzo" in tutto il romanzo. Nel capitolo XII della Parte 2, per esempio, parla in modo molto colto e intelligente di vita e morte.

Sancho Panza

Basso e grassoccio. È sempre stato un contadino, ma ha iniziato a "culturizzarsi" da quando è con Don Chisciotte. È lo scudiero di Don Chisciotte, un uomo buono e con un grande cuore, ma a prima vista sembra rozzo. Come il romanzo progredisce, si può notare la "quijotizzazione"... Continua a leggere "Don Chisciotte e il Romanticismo: Un Percorso nella Letteratura Ispanica" »

Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Eugenio d'Ors: Tre Ore al Museo del Prado

Tre ore al Museo del Prado non sono solo una visita a un museo, ma una lezione di perfezionamento tenuta da Eugenio d'Ors, a nome di un'estetica, e anche un modo di guardare e dire. Lo scopo della visita non è neutrale. D'Ors delinea il percorso in tutta la tesi: la ragione e l'ordine sono ideali per la geometria che dovrebbe orientare l'arte, la quale si giustifica solo come illustrazione di una dialettica costante del "classico" contro il "barocco".

Questa edizione ha voluto un approccio iconografico ai fondamenti dell'analisi estetica del suo autore. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati evidenziati dettagli grafici a volte specificamente mirati nel testo, mentre altre volte i fondi molto abbondanti... Continua a leggere "Tre Ore al Museo del Prado: Un Viaggio Estetico con Eugenio d'Ors" »

Jack Engelhard: Proposta Indecente, Gioco d'Azzardo e Conflitti Morali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,45 KB

Jack Engelhard: Biografia e Opere

Jack Engelhard è meglio conosciuto come l'autore del romanzo "Proposta indecente". Questo libro, con il suo alto contenuto di dilemma morale («Cosa faresti per un milione di dollari?»), è stato tradotto in oltre 22 lingue ed è diventato un bestseller in tutto il mondo. Più tardi, fu trasformato in un film altrettanto famoso con lo stesso titolo, interpretato da Robert Redford e Demi Moore.

La famiglia Engelhard scampò all'invasione nazista della Francia e trovò rifugio prima in Canada e poi negli Stati Uniti. Engelhard divenne cittadino americano nel 1961 e si considera un patriota americano.

Engelhard ha una cintura marrone di Krav Maga, un'arte marziale israeliana. I libri di Engelhard sono stati elogiati... Continua a leggere "Jack Engelhard: Proposta Indecente, Gioco d'Azzardo e Conflitti Morali" »

Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,29 KB

Teatro Prelopista

Fino al XVI secolo abbiamo avuto ascolti solo in castigliano. È proprio nel XVI secolo che si manifestano i primi sintomi del boom del teatro con due generazioni di autori:

  • Nel primo semestre: autori come **Juan del Encina**, creatore di commedie e temi umoristici d'amore, e **Gil Vicente**, che si distinse per l'introduzione di canti tradizionali nelle sue commedie.
  • Nel secondo tempo: un nuovo gruppo di autori prelopisti come **Lope de Rueda** e **Juan de la Cueva**. Il primo è autore di personaggi umoristici o antipasti e slang, mentre il secondo introduce argomenti basati sugli **eventi storici** nelle sue commedie.

**Lope de Vega**, integrando elementi del teatro precedente e innovando, creò un modello drammaturgico di... Continua a leggere "Il Teatro Prelopista e l'Influenza di Lope de Vega" »

Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Poesia Lirica: Il Genere Letterario dell'Espressione Interiore

La poesia lirica è un genere letterario e poetico che esprime il mondo interiore dell'artista, i suoi sentimenti, le sue emozioni e le sue riflessioni.

Studio Comparativo del Linguaggio in Prosa e in Versi

Prosa

  1. È la forma naturale della lingua parlata e scritta.
  2. Non presenta suoni ripetuti per ottenere un determinato modello.
  3. Il testo è diviso in paragrafi, e questi in frasi.
  4. L'intonazione è determinata dalla punteggiatura e dà un senso al testo.
  5. Le pause coincidono con il significato della frase.

Versi

  1. È una forma particolare della lingua, sia parlata che scritta.
  2. Per raggiungere la musicalità desiderata fa uso di espedienti specifici (metrica, rima, pause, accenti...).
  3. Il testo è
... Continua a leggere "Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi" »

Caratterizzazione dei Personaggi: Profili Psicologici e Dinamiche Sceniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

I Personaggi dell'Opera: Profili e Dinamiche Sceniche

Questo documento esplora la complessa rete di personaggi che animano l'opera, analizzando le loro caratteristiche psicologiche, i ruoli drammatici e le interazioni che guidano la narrazione.

Doña María

Doña María è un personaggio di alta drammaticità, la cui natura complessa e i vari aspetti che presenta sono da rintracciare. Inizialmente, può ingannare lo spettatore con il suo apparente risveglio al peccato, poiché appare come una madre preoccupata per il mantenimento della sua casa e delle sue tre figlie. Successivamente, rivela tutta la forza della sua dittatura, il suo governo tirannico, l'autorità dispotica con cui gestisce le ragazze. Alla fine, però, si scopre che la sua caratteristica... Continua a leggere "Caratterizzazione dei Personaggi: Profili Psicologici e Dinamiche Sceniche" »