Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Teatro del Siglo de Oro: Lope, Tirso y Calderón

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La dama boba (Lope de Vega)

La dama boba es una comedia de capa y espada por su ambiente urbano y la abundancia de recursos cómicos: las incomprensiones, las cartas leídas por no destinatarios, coincidencias improbables...

Las hermanas Nise y Finea son bellas, pero la primera es inteligente y la segunda, boba. El poeta Laurencio prefiere a esta última por su dote. Otro pretendiente, Liseo, ama a Nise, rico y noble, y elegido para Finea. El amor transforma a la dama boba en lista, mientras que la otra finge permanecer como antes. Finalmente, se establece un final coherente: Nise es aceptada por Liseo, y Finea se casa con Laurencio.

Tirso de Molina

El principal discípulo de Lope, fue muy relevante en el primer cuarto del siglo XVII.

Características

... Continua a leggere "Teatro del Siglo de Oro: Lope, Tirso y Calderón" »

Figure Centrali della Letteratura Medievale Spagnola: Berceo e Arciprete di Hita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Gonzalo de Berceo (1196-1265)

Gonzalo de Berceo (1196-1265) è il primo poeta spagnolo di nome conosciuto. Nato a Berceo (La Rioja), fu un religioso legato al monastero di San Millán de la Cogolla.

Le sue opere sono di carattere religioso, educativo e morale e si basano su fonti latine, come egli stesso ammette.

  • La sua opera: Scrisse alcune vite di santi, come Santo Domingo de Silos, San Millán e Santa Oria, ma la sua opera più importante è I miracoli della Madonna.
  • Il suo stile: È un autore consapevole della sua creazione, sa di voler raggiungere la gente comune, perciò utilizza un linguaggio semplice, chiaro, pieno di voce e si avvale del dialetto popolare. Non elude l'umorismo. A volte, inoltre, emergono il suo lirismo, il realismo e l'
... Continua a leggere "Figure Centrali della Letteratura Medievale Spagnola: Berceo e Arciprete di Hita" »

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba

Personajes principales

  • Bernarda: Mujer de 60 años, viuda por segunda vez. Autoritaria, dominante y obsesionada con las apariencias. Impone un luto riguroso de ocho años a sus cinco hijas.
  • Angustias: 39 años. Hija del primer matrimonio de Bernarda. Heredera de una fortuna, lo que la convierte en un buen partido para Pepe el Romano. Se muestra sumisa, pero con destellos de amargura.
  • Magdalena: 30 años. Muestra signos de sumisión, pero puede sorprendernos con amargas protestas. Hubiera preferido ser hombre, ya que ha abandonado la idea de casarse.
  • Amelia: 27 años. Es quizás el personaje más desfigurado: resignada, temerosa y tímida. Su nombre significa "sin miel".
  • Martirio: 24 años. Un
... Continua a leggere "Análisis de los personajes de La casa de Bernarda Alba" »

Le Avventure di Zezé: Un Viaggio di Scoperta e Crescita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,47 KB

Il mio impianto Naranja Lima

Parte prima: Lo scopritore delle cose

Un ragazzo di nome Zezé aveva un fratello maggiore di nome Totoca. Totoca gli ha insegnato molte cose come attraversare la strada. Zezé lo ammirava molto. La sua famiglia era povera e suo padre era disoccupato. Un giorno, Totoca chiese a suo zio Edmund come aveva imparato a leggere. Lui rispose che aveva imparato durante la notte. Un giorno, Zezé vide suo zio leggere e rimase impressionato. Tutti lo trovavano un fenomeno. Lo zio Edmund gli aveva promesso un cavallo di legno se avesse imparato a leggere.

Alcuni arancio-calce impianto

Zezé andò con suo fratello Louis allo zoo. Gli mostrò tutti gli animali che non conosceva. Poi, Zezé andò con la famiglia a vedere la casa nuova.... Continua a leggere "Le Avventure di Zezé: Un Viaggio di Scoperta e Crescita" »

Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,86 KB

T Caratteristiche Il dramma è uno dei principali generi letterari. Un conflitto tra uno o più caratteri che si sviluppano attraverso il ricevitore teatro diálogo.L è presentato in due modi: a) In uno scenario da scena d'azione o di entrata obra.B) Attraverso la lettura, come sé fosse un romanzo. Questo perderà elementi come musica, movimento, etc.Así, questo genere ha le seguenti caratteristiche di base: • Il tempo di rendering è abbastanza limitato rispetto alla durata effettiva dei fatti, quindi non può permettersi di ritardo. • La trama dovrebbe catturare l'attenzione del pubblico per tutta la durata. La risorsa più comune per raggiungere questo obiettivo è quello di stabilire, di volta in volta, un punto alto o climax.

... Continua a leggere "Caratteristiche, Componenti e Generi del Teatro: Tragedia, Commedia e Saggio" »

Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

Il testo è la più alta unità linguistica e della comunicazione e deve essere adeguato, coerente e coeso. Segnalibri:

  • Additivi (anche, pure);
  • Oppositivi (tuttavia, invece);
  • Consecutivi (così, quindi);
  • Temporali (più tardi, in un altro momento);
  • Spaziali (a destra, accanto a);
  • Organizzatori del discorso (all'inizio, alla fine);
  • Riformulativi:
    • Spiegazione (vale a dire, cioè);
    • Esemplificazione (ad esempio, nello specifico);
    • Conclusione (in breve, in sintesi).

Tipologie di testo

Le tipologie di testo possono essere classificate in base a diversi criteri:

  • Intenzione del mittente: informativo, esplicativo, persuasivo, prescrittivo, espressivo, educativo, propagandistico, ludico, estetico, didattico;
  • Livello del linguaggio: colto, popolare, volgare;
  • Atmosfera:
... Continua a leggere "Tipologie di testo: Caratteristiche, Struttura e Funzioni" »

Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Raimondo Lullo: Vita, Opere e il Suo Impatto sulla Letteratura e la Fede

La Letteratura Dottrinale di Raimondo Lullo

La letteratura dottrinale cristiana, di cui Raimondo Lullo fu un esponente di spicco, esprimeva e difendeva le idee della società del tempo. Durante il Medioevo, la Chiesa aveva il compito di educare tutti i settori, in particolare i più potenti: re, nobili e cavalieri. L'obiettivo era cristianizzare la classe dirigente feudale. Le idee cristiane venivano diffuse tra un vasto pubblico analfabeta, principalmente attraverso l'ascolto. Il teatro divenne una risorsa importante per catturare l'attenzione dei credenti: inizialmente attraverso cerimonie religiose e, successivamente, con rappresentazioni drammatiche più complesse,... Continua a leggere "Raimondo Lullo: Vita, Opere e Pensiero Filosofico-Religioso" »

Il Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Autori Principali del XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Il Barocco

Il Barocco è un periodo artistico e culturale caratterizzato da malinconia, delusione e disprezzo per le cose terrene. È uno stile molto ornato, difficile e ricco di ornamenti. La scienza e il progresso ristagnano, per fare spazio al ritorno della superstizione e del potere religioso.

Caratteristiche del Barocco

Le principali caratteristiche del Barocco sono:

  • **Contrasto** tra l'atteggiamento di **disillusione** nei confronti della vita e il desiderio di **godimenti mondani**
  • **Squilibrio** delle forme estetiche ed eccessiva **esagerazione**
  • **Gusto per il difficile** e per un linguaggio che permetta di evitare la censura
  • Ricerca di **originalità creativa**
  • Creazione basata su **ingegno personale** e originale dell'artista
  • **Eccesso**
... Continua a leggere "Il Barocco: Caratteristiche, Tendenze Letterarie e Autori Principali del XVII Secolo" »

Federico García Lorca: Contesto e Produzione Teatrale de La casa di Bernarda Alba

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Presentazione dell'Opera e dell'Autore

Questo frammento appartiene all'opera teatrale La casa de Bernarda Alba di Federico García Lorca, poeta, drammaturgo e narratore spagnolo appartenente alla Generazione del '27. L'opera è stata scritta nel 1936, poco prima della sua esecuzione.

In particolare, possiamo posizionare il pezzo scelto in uno degli atti (I, II, III). Si può anche spiegare che il frammento è un piccolo riassunto dei temi e della produzione letteraria dell'autore.

La Produzione Letteraria di Lorca

La produzione di Lorca si può raggruppare in quattro fasi principali:

  • Fase Iniziale (1921-1928): Opere come Il pubblico e La calzolaia ammirevole.
  • Tragedie: Nozze di sangue (1933) e Yerma (1934).
  • Dramma: La casa di Bernarda Alba (1936).
... Continua a leggere "Federico García Lorca: Contesto e Produzione Teatrale de La casa di Bernarda Alba" »

Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,46 KB

Principali Questioni e Secondarie in 'La Casa di Bernarda Alba'

Focus Principale: La pièce solleva lo scontro tra l'autoritarismo di Bernarda, che tenta di imporre le sue norme oppressive in base alla sua posizione di 'capo famiglia', e l'anelito alla libertà, incarnato soprattutto da Maria Josefa (madre di Bernarda) e Adela, che cercano di ribellarsi.

Le cameriere temono Bernarda, non osano sfidarla apertamente e si limitano a sussurrare alle sue spalle. L'autoritarismo è una costante nel suo atteggiamento e carattere. Tutte le donne della famiglia devono sottostare alla sua rigida disciplina.

Bernarda impone un comportamento rigido alle figlie rispetto agli uomini. Coloro che disobbediscono ne subiscono le conseguenze. Tuttavia, il desiderio... Continua a leggere "Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'" »