Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Romanzo Ispanoamericano: Il 'Boom' e le Sue Caratteristiche

I romanzieri del 'Boom' proseguirono sulla linea innovativa del periodo precedente, mostrando una preferenza ancora maggiore per il romanzo urbano. Il realismo magico si consolidò definitivamente. Si assistette a una rottura con la narrazione tradizionale: apparvero molteplici punti di vista, il discorso indiretto libero, il monologo interiore, e altre tecniche innovative. Gli autori utilizzarono una grande varietà di stili e linguaggi, dando particolare risalto alla dimensione poetica e all'impegno politico e sociale.

Principali Esponenti e Opere Fondamentali

Di seguito, alcuni degli autori più rappresentativi di questo periodo, con le loro opere più significative:

  • Ernesto Sabato
... Continua a leggere "Il Boom del Romanzo Ispanoamericano: Autori e Opere Chiave" »

Il Teatro Galiziano del Dopoguerra: Dalla Generazione del '50 al Gruppo di Beja (1936-1976)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Caratteristiche del Teatro del Dopoguerra Galiziano

Il teatro galiziano del dopoguerra si distingue per:

  • Una creazione drammaturgica che non richiedeva un debutto immediato.
  • L'assenza di un conflitto diretto con il lettore/pubblico.
  • La presentazione di situazioni e personaggi di un mondo oscuro, universale e problematico.
  • Un profondo impegno nel dopoguerra.
  • Una stretta connessione tra l'autore e l'uomo di spettacolo, in cui l'autore affronta le grandi questioni dell'esistenza umana.

Autori Rilevanti del Periodo

Eduardo Blanco Amor

Eduardo Blanco Amor (1897-1979) è stato una figura centrale. La sua produzione teatrale include:

  • Farse per Burattinai (1973)
  • Teatro per il Popolo (1974)
  • Un Processo in Jacobusland (1980)

Blanco Amor iniziò la sua opera teatrale... Continua a leggere "Il Teatro Galiziano del Dopoguerra: Dalla Generazione del '50 al Gruppo di Beja (1936-1976)" »

Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Il Cantar de Mio Cid

Il manoscritto è datato 1207 e firmato da Abbat.

Argomento

È diviso in tre parti:

  • Canto dell'esilio: Alfonso VI bandisce il Cid. Il Cid parte con i suoi sudditi, lasciando la sua famiglia in un convento.
  • Canzone del matrimonio: Il Cid sconfigge i mori nella battaglia di Alcocer, da cui esce vittorioso e conquista Valencia. El Cid incorona re di Valencia Alfonso VI, e gli offre il matrimonio delle figlie Elvira e Sol con gli infanti di Carrión (nobiltà leonese). Il Cid è dubbioso ma alla fine acconsente al matrimonio.
  • Canzone dell'affronto di Corpes: Gli infanti di Carrión si dimostrano vili (fuggono da un leone). Durante il viaggio verso Leon abbandonano e picchiano le figlie del Cid. Il Cid chiede vendetta al re, ed è
... Continua a leggere "Il Cantar de Mio Cid, Gonzalo de Berceo e l'Arciprete di Hita: Un Viaggio nella Letteratura Medievale Spagnola" »

Personaggi e Organizzazione della "Hermandad" di Rinconete e Cortadillo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Personaggi Principali

PEDRO --- Del Rincon (Rinconete)

  • Età: Tra i quattordici e i quindici anni.
  • Abbigliamento: Pantaloni di tela verde, cappuccio e sandali consunti.
  • Equipaggiamento: Mezza spada e un gioco di carte.
  • Abilità: Molto abile nel gioco delle carte, imbroglia per vivere e insegna a Cortado.
  • Origine: Nato in un villaggio chiamato Fuenfrida, da cui è stato bandito.
  • Obiettivo: Cerca un buon lavoro, ma finisce per unirsi alla gilda dei ladri.
  • Carattere: Molto cordiale.
  • Incontro: Incontra Cortadillo in una vendita del mulino (Alcudia).

DIEGO --- CUT (Cortadillo)

  • Età: Circa 15 anni.
  • Abbigliamento: Camicia larga e bassa, cappello e pantaloni di tela di camoscio.
  • Equipaggiamento: Coltello e forbici per tagliare borse e tasche.
  • Origine: Nato vicino
... Continua a leggere "Personaggi e Organizzazione della "Hermandad" di Rinconete e Cortadillo" »

Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Miguel Hernández

(Orihuela, Alicante 1910 - 1942). Considerato l'ultimo poeta del '27, sebbene sia il più giovane dei suoi componenti. Pastore di capre fin da bambino, si trasferisce a Madrid nel 1934 e pubblica successivamente Perito en lunas e El rayo que no cesa. Durante la guerra combatte come soldato e scrive Viento del pueblo.

Viene imprigionato alla fine della guerra e muore di tubercolosi nel carcere dove scrive le poesie di Cancionero y romancero de ausencias.

Rafael Alberti

Nato a Puerto de Santa María (Cadice) nel 1902 e morto nel 1999. Pubblica, tra gli altri libri, prima della guerra civile, Marinero en tierra (1924) e Sobre los ángeles (1928).

La sua iniziale vocazione di pittore si riflette nel libro A la pintura. Scrive anche... Continua a leggere "Poeti Spagnoli del '27 e dell'Esilio: Hernández, Alberti, Salinas e Cernuda" »

Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Anche come colui che è vicino alla morte (Ausias March)

• Questa poesia è parte di *Ausias March*, il "giglio tra le spine". Il poeta paragona il suo amore per la signora con i pericoli che un uomo affronta in piena tempesta. In questo caso, la signora amata è a portata di mano, e lei non ha avuto pietà di lui, mostrando un orgoglio vendicativo.

• Verso di 8 versi con rima creucreuada decasillabica. Si comincia con un confronto che serve a quantificare il dolore che ormai dispera.

Abbiamo anche un altro poema del ciclo "giglio tra le spine", dove il poeta esprime la sua disgrazia di non vedere il suo amore ricambiato.

Non prendere il marito sbagliato (Cervera)

• *Cervera*, XIII secolo, Girona, è l'ultimo poeta catalano della tradizione... Continua a leggere "Antologia di Poesia Catalana: Un Viaggio Attraverso i Secoli" »

American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,02 KB

American Pie

Comedia | EE.UU. | 1999

En American Pie, cuatro amigos se obsesionan con perder su virginidad antes de entrar a la universidad. Tras hacer un pacto, se embarcan en una serie de aventuras cómicas y a menudo torpes para lograr su objetivo.

Los Protagonistas y sus Peripecias

Jim Lovenstein

Jim intenta conquistar a Nadia, pero fracasa. Luego, busca cumplir su parte del pacto con Michelle, una estudiante de música. Aunque al principio piensa que será fácil, Michelle resulta ser más reservada de lo que aparenta. Finalmente, Jim logra un gesto romántico y pierde su virginidad.

Chris Osthrester

Chris descubre su lado sentimental al enamorarse de Heather, una cantante del coro del instituto.

Kevin Myers

Tras romper con su novia, Kevin conoce... Continua a leggere "American Pie: La Comedia Adolescente que Conquistó Hollywood" »

Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

La Nuova Storia della Galizia: Autori e Tendenze

Un eterogeneo gruppo di opere e autori, tra i 60 e i 70 anni, ha fornito una revisione approfondita delle tendenze della narrativa precedente. Queste sono le caratteristiche comuni:

  • Gli autori sono laureati.
  • Sono strettamente legati all'ideologia nazionalista.
  • Conoscono le tendenze della narrativa europea.

Caratteristiche della narrativa:

  • Narratore: Il narratore in prima persona, concentrandosi su introspezione o cose esaminate nei minimi dettagli.
  • Protagonista: Il protagonista sembra sempre sradicato e sopraffatto dalla propria coscienza o da circostanze sconosciute.
  • Spazio: Lo spazio diventa indefinito e immateriale. Il rurale assume molta importanza, il simbolismo rappresenta situazioni, luoghi, persone
... Continua a leggere "Letteratura Galiziana Contemporanea: Autori e Tendenze Chiave" »

Ortografia e Movimenti Letterari: Un Compendio Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,18 KB

L'Apostrofo: Regole d'Uso

L'apostrofo indica l'elisione di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale o per 'h'.

Quando non si usa l'apostrofo:

  • In alcuni casi, davanti a 'H' aspirata (es. a Hollywood).
  • Davanti a parole che iniziano con 'Y' o 'U' seguite da consonante (es. lo yogurt).
  • Davanti a parole che iniziano con suoni particolari (es. ui, hi, hu atoni).
  • Davanti a preposizioni seguite da 'I' o 'U' consonantica (es. a Huelva).
  • Davanti a parole che iniziano con la stessa vocale della parola precedente, se l'elisione non è obbligatoria o crea ambiguità (es. la ela).

Quando si usa l'apostrofo:

  • Davanti a parole che iniziano per vocale (es. l'ospite, l'industria).
  • Davanti a parole che iniziano con prefissi a valore negativo
... Continua a leggere "Ortografia e Movimenti Letterari: Un Compendio Essenziale" »

Espansione del Lessico Italiano: Sinonimi e Contrari Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Espansione del Lessico Italiano: Sinonimi

  • Sconosciuto: segreto, nascosto, ignoto
  • Mendace: falso, ipocrita, bugiardo
  • Perspicace: sveglio, astuto, sagace
  • Pingue: ricco, fertile, grasso
  • Ringiovanire: ripristinare, rinnovare, rinvigorire
  • Vecchio: senile, anziano, attempato
  • Scettico: incredulo, sospettoso, diffidente
  • Pusillanime: pauroso, vile, codardo
  • Bisognoso: indigente, povero, necessitoso
  • Oltraggiato: umiliato, offeso, disonorato
  • Preconcetto: pianificato, premeditato, prestabilito
  • Bizzarro: strano, eccentrico, singolare
  • Veloce: rapido, svelto, celere
  • Crudele: disumano, spietato, efferato, malvagio, cattivo
  • Babbeo: sciocco, ingenuo, tonto
  • Grossolano: rozzo, volgare, sgarbato
  • Sottomesso: obbediente, docile, remissivo
  • Abietto: spregevole, vile, ignobile
  • Vergogna:
... Continua a leggere "Espansione del Lessico Italiano: Sinonimi e Contrari Essenziali" »