Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,46 KB

Principali Questioni e Secondarie in 'La Casa di Bernarda Alba'

Focus Principale: La pièce solleva lo scontro tra l'autoritarismo di Bernarda, che tenta di imporre le sue norme oppressive in base alla sua posizione di 'capo famiglia', e l'anelito alla libertà, incarnato soprattutto da Maria Josefa (madre di Bernarda) e Adela, che cercano di ribellarsi.

Le cameriere temono Bernarda, non osano sfidarla apertamente e si limitano a sussurrare alle sue spalle. L'autoritarismo è una costante nel suo atteggiamento e carattere. Tutte le donne della famiglia devono sottostare alla sua rigida disciplina.

Bernarda impone un comportamento rigido alle figlie rispetto agli uomini. Coloro che disobbediscono ne subiscono le conseguenze. Tuttavia, il desiderio... Continua a leggere "Analisi Tematica Approfondita de 'La Casa di Bernarda Alba'" »

Comunicazione Efficace: Le Quattro Forme Fondamentali di Espressione Linguistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Narrazione

La narrazione è una forma di espressione utilizzata per raccontare eventi o storie, reali o immaginarie, che accadono a personaggi in uno spazio e un tempo definiti.

Tipi di Narrazione

  • Narrativa Letteraria: Ha uno scopo artistico ed è caratteristica di romanzi, racconti, favole, epopee e leggende.
  • Narrativa Non Letteraria: Ha scopi informativi ed è caratteristica di notizie e cronache. Un tipo di racconto narrativo non letterario è quello che usiamo nelle conversazioni quotidiane, nelle discussioni informali, per raccontare aneddoti o gli argomenti dei libri.

La narrazione appare spesso combinata con altre forme di espressione, come il dialogo. La funzione del linguaggio nella narrazione è prevalentemente referenziale, in quanto... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Le Quattro Forme Fondamentali di Espressione Linguistica" »

Letteratura e Lingua Letteraria: Caratteristiche, Generi e Analisi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,5 KB

Letteratura e Lingua Letteraria

La finzione letteraria crea un mondo attraverso un processo mimetico. L'approccio può essere superiore o inferiore. La letteratura è il regno della finzione, in quanto i referenti del processo comunicativo non sono all'esterno, ma nell'opera stessa. I personaggi e le situazioni possono essere esistiti o meno.

La Lingua Letteraria

In letteratura, la creazione di un mondo immaginario è realizzata attraverso la lingua letteraria. L'uso delle risorse espressive è molto comune. La lingua letteraria aggiorna le potenzialità espressive offerte dal linguaggio. L'accumulo di risorse tende a provocare polisemia e, in alcune occasioni, ambiguità. Questo permette letture diverse a seconda del luogo o del tempo.

Letteratura

... Continua a leggere "Letteratura e Lingua Letteraria: Caratteristiche, Generi e Analisi" »

Análisis de "La otra de zapatero"

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,25 KB

Personajes

Personajes principales

Don Diego: Es el personaje que mueve la acción, ya que desea casarse con Doña Paquita. Es un hombre de 59 años, robusto, bondadoso y rico. Es muy amable y es el tío de Don Carlos.

Doña Paquita (Francisca): Es la hija de Doña Irene y la mujer con la que Don Diego desea casarse. Tiene 16 años y ha sido educada en un convento en Guadalajara. Es muy espontánea, divertida, humilde, amable y muy bien educada, obedeciendo siempre a su madre. Está enamorada de Don Carlos.

Don Carlos: Sobrino de Don Diego, joven, apuesto, educado, buen militar y amable. Está enamorado de Doña Paquita. Es teniente coronel en Zaragoza, pero se enamora de Doña Paquita cuando es destinado a Guadalajara. Se hace llamar Don Félix... Continua a leggere "Análisis de "La otra de zapatero"" »

Cantar de mio Cid: Metrica, Stile e Tematiche dell'Epica Castigliana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Metrica, lingua e stile

Più di 3000 versi del Cantico sono raggruppati in coblas e tiradas monorime assonanti: le tiradas sono di lunghezza diversa, da 2 a 90 righe. I versi sono irregolari e sono divisi in due emistichi da una cesura forte, spesso rappresentata graficamente con una separazione tra di loro. Gli emistichi più abbondanti sono di 6, 7 e 8 sillabe.

Il linguaggio della poesia sottolinea la chiarezza, la specificità e la semplicità di espressione. Tipiche dei menestrelli sono anche altre caratteristiche, come le frequenti invocazioni agli ascoltatori, le espressioni esclamative che presuppongono l'esistenza di un pubblico, o il ritmo costante della narrazione. Il carattere orale spiega anche la libertà con cui vengono utilizzate... Continua a leggere "Cantar de mio Cid: Metrica, Stile e Tematiche dell'Epica Castigliana" »

Avanguardie Europee: Rottura e Innovazione nell'Arte del Primo Novecento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB

Avanguardie Europee: Esplorando la Rivoluzione Artistica del Primo Novecento

Le avanguardie europee e l'arte sperimentale rappresentano una rottura violenta con l'estetica precedente, proponendo un'arte radicalmente diversa e originale. Questi movimenti si presentarono come alternative minoritarie, di rottura, caratterizzate da un approccio provocatorio e dissacrante. Apparvero come una rivoluzione estetica, antirealista e antisentimentale. Il loro più grande successo fu l'affermazione della totale libertà dell'artista, un'eredità che ha permeato tutta l'arte del XX secolo.

Le avanguardie più significative furono: Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Espressionismo e Surrealismo. Emersero principalmente nel periodo attorno alla Prima Guerra Mondiale... Continua a leggere "Avanguardie Europee: Rottura e Innovazione nell'Arte del Primo Novecento" »

Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Introduzione al Romanticismo

Il Romanticismo fu un movimento culturale e artistico che nacque in Germania e in Inghilterra alla fine del XVIII secolo e si diffuse in tutta Europa.

Contesto Nazionale

Germania

Sorge un movimento che sostiene l'assoluta libertà di creazione, difende Shakespeare e la poesia soprattutto medievale, che riflette lo spirito del popolo. D'altra parte, c'è il gruppo di Weimar (Herder, Grimm vi parteciparono anche...).

I dolori del giovane Werther, ambientato nella città di Wetzlar, provocò un'ondata di suicidi e fu proibito dalla Chiesa. Nonostante ciò, l'opera fu tradotta in un numero enorme di lingue.

Inghilterra

L'Inghilterra, con caratteristiche diverse dal resto d'Europa, sviluppò il Preromanticismo inglese. Caratteristiche... Continua a leggere "Il Romanticismo Europeo: Caratteristiche, Autori e Impatto Culturale" »

Rinascimento in Spagna nel XVI Secolo: Poesia, Ascesi e Mistica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Evoluzione del Rinascimento in Spagna

Il Rinascimento si sviluppa durante il XVI secolo. Si possono distinguere due fasi:

  • Nella prima fase, che coincide con il regno di Carlo I, si assiste all'introduzione di nuove tendenze provenienti dall'Italia, che tuttavia non stravolgono la tradizione.
  • Nella seconda fase, durante il regno di Filippo II, le nuove tendenze si consolidano, vengono assimilate e si impregnano di un carattere cristiano, dando origine alla cosiddetta letteratura religiosa.

Juan Boscán e Garcilaso de la Vega introducono in Spagna una nuova forma di poesia, caratterizzata da:

Rinnovo Metrico

Si tratta dell'adattamento della metrica italiana al castigliano, con l'utilizzo di versi endecasillabi ed eptasillabi raggruppati in strofe come... Continua a leggere "Rinascimento in Spagna nel XVI Secolo: Poesia, Ascesi e Mistica" »

Strutture Narrative e Spaziali ne La Casa degli Spiriti di Isabel Allende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

La Narrativa Ispanoamericana e La Casa degli Spiriti

Le caratteristiche tematiche, narrative e stilistiche de La casa degli spiriti di Isabel Allende possono essere incluse nel movimento letterario chiamato il Boom Post-Generazionale (del 1980), che segue la generazione del Realismo Magico (classe 1960).

Contesto e Sfondo Tematico del Romanzo

Lo sfondo del romanzo combina elementi fantastici di magia, credenze popolari ed eventi soprannaturali o eventi straordinari possibili nella realtà.

I Precursori del Realismo Magico

Il messicano Juan Rulfo (1918 - 1986) anticipa il Realismo Magico con Pedro Páramo (1955).

Tipologie di Romanzo Ispanoamericano

  • Il Romanzo Politico e Sociale

    Raccoglie i problemi delle rivendicazioni, delle dittature e della reclusione.

... Continua a leggere "Strutture Narrative e Spaziali ne La Casa degli Spiriti di Isabel Allende" »

La Metamorfosi di Kafka: Simbolismo, Alienazione e Crisi Esistenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

L'Evoluzione del Personaggio Principale: Gregor Samsa

Kafka si sentiva perseguitato dalla solitudine, incapace di connettersi con gli altri e con l'amore. I personaggi di Kafka spesso mancano di caratteristiche definite. La metamorfosi è una destinazione crudele: un uomo sensibile si trasforma in qualcosa di spiacevole per tutti, inclusa la sua famiglia. Questo accade a Gregor Samsa, che si trasforma in un insetto con qualità umane, ma incapace di comunicare. Gli viene imposta una vita di umiliazioni fino alla fine.

Non vi è alcun motivo che spieghi la trasformazione da uomo a scarafaggio, e la sua descrizione non permette di comprenderne l'aspetto o le dimensioni. Non possiamo nemmeno vedere chiaramente il coleottero, perché la porta della... Continua a leggere "La Metamorfosi di Kafka: Simbolismo, Alienazione e Crisi Esistenziale" »