Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Panoramica sull'Età Moderna: Rinascimento, Barocco e Letteratura Popolare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,66 KB

L'Età Moderna

L'Età Moderna è il periodo che va dal XV secolo alla fine del XVIII secolo. Durante questo periodo, la società europea ha subito notevoli progressi, sia socialmente ed economicamente, sia nel campo della cultura. Si sviluppano il Rinascimento, il Barocco, l'Illuminismo e il Neoclassicismo.

Il Barocco

Il Barocco è il movimento che predomina in Europa, soprattutto in Spagna e Inghilterra. Nasce in un momento di crisi politica, religiosa, economica e culturale. In questo contesto, arte e letteratura tendono a nascondere la dura realtà, impreziosendola attraverso l'artificio, l'ornamentazione e l'ostentazione, per cercare di sottrarre il pubblico a un mondo brutto. Si tende a enfatizzare gli aspetti negativi per mezzo di «parodia,... Continua a leggere "Panoramica sull'Età Moderna: Rinascimento, Barocco e Letteratura Popolare" »

Topoi Letterari e il Viaggio dell'Eroe: Temi Universali in Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Topoi Letterari: Temi Ricorrenti e Universali

I topoi letterari sono temi o motivi ricorrenti che attraversano la storia della letteratura. Ecco alcuni dei più significativi:

  • Carpe Diem (Cogli l'attimo): Un invito a cogliere l'attimo e a valorizzare il presente, sfruttando le opportunità che la vita offre prima che sia troppo tardi.
  • Collige, virgo, rosas (Cogli, o fanciulla, le rose): Strettamente legato al tema precedente, è un'esortazione a godere della giovinezza e della bellezza prima che il tempo le faccia sfiorire.
  • Tempus Fugit (Il tempo fugge): Sottolinea la rapidità con cui il tempo scorre in modo irreversibile, accorciando la nostra esistenza.
  • Ubi Sunt? (Dove sono?): Una domanda retorica che evoca la nostalgia per persone, luoghi o
... Continua a leggere "Topoi Letterari e il Viaggio dell'Eroe: Temi Universali in Letteratura" »

Análisis de la Literatura Medieval Española

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Poesía Provenzal y Amor Cortés

El concepto de amor cortés, perteneciente a la poesía provenzal, expresa la relación entre una dama (generalmente casada) y un vasallo. El vasallo expresa sus sentimientos hacia la dama, a menudo inaccesible. Este concepto fue cultivado por los trovadores, poetas de corte encargados de componer versos.

  • Características de la poesía lírica medieval provenzal:
  • Amor cortés
  • Métrica rica y variada
  • Retórica compleja
  • Desarrollo del sirventés (carácter irónico o moralizante, donde dos interlocutores discuten sobre un problema)

Dentro de la poesía trovadoresca encontramos figuras como la cansó (canción de amor) y el sirventés (expresión de rabia, rimprovero, ataques personales, discurso polémico o moralizante)... Continua a leggere "Análisis de la Literatura Medieval Española" »

Figure Eminenti della Letteratura Europea: Biografie e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Figure Eminenti della Letteratura Europea

Questo documento presenta brevi profili biografici di alcuni tra i più influenti autori europei, spaziando dalla poesia lirica tedesca al realismo e naturalismo spagnolo, offrendo uno sguardo sulle loro vite e opere principali.

Heinrich Heine (1797-1856)

Di famiglia ebrea, dal 1831 fino alla sua morte visse a Parigi. Nel 1933 le sue opere furono bruciate dai nazisti. Sebbene la sua prosa sia di grande valore critico, la sua fama è dovuta principalmente alla sua produzione lirica. Il Libro dei Cantici (1897) conobbe diverse edizioni. Nel 1851 pubblicò una ballata.

José de Espronceda (1808-1843)

Nacque a Pajares de la Vega, da una famiglia ricca. Dal 1820 si trasferì a Madrid e si dedicò alla politica... Continua a leggere "Figure Eminenti della Letteratura Europea: Biografie e Opere Chiave" »

Origini e Caratteristiche del Romanzo Cavalleresco Medievale: Eroi, Amore e Avventure

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Origini del Romanzo Medievale

Il romanzo ha le sue origini nel mondo latino e greco, con opere tradotte in prosa. Queste opere si basavano spesso su leggende, come quelle di Chrétien de Troyes su Re Artù. Un esempio è il ciclo di Lancillotto, incentrato sulla ricerca del Santo Graal e sulle guerre per proteggere il calice usato da Cristo durante l'Ultima Cena. Queste guerre furono chiamate crociate, con la missione di liberare i luoghi santi dai Mori. Le crociate si svolsero in Europa e portarono alla creazione di ordini militari, come i Templari, per proteggere i pellegrini diretti a Gerusalemme.

Il Romanzo Cavalleresco: Evoluzione dell'Epica

Il romanzo cavalleresco nasce come evoluzione del poema epico. In prosa, narra le gesta di un cavaliere,... Continua a leggere "Origini e Caratteristiche del Romanzo Cavalleresco Medievale: Eroi, Amore e Avventure" »

Concetti Linguistici e Letterari: Dal Testo al Pre-Rinascimento Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,24 KB

Conversazioni

Le conversazioni sono testi orali che non rispondono a una pre-progettazione o a una pre-organizzazione.

  • Struttura: Si basano sul turno di parola, che non è concesso in anticipo e viene gestito o ordinato tramite diversi mezzi verbali e non verbali.
  • Caratteristiche verbali: La funzione appellativa, che serve a richiamare l'attenzione degli altri, e la funzione fàtica, che verifica il funzionamento del canale.

Vi è un uso flessibile del linguaggio. Gli interlocutori adattano il loro intervento alla situazione comunicativa, utilizzando un registro colloquiale.

Le regole della conversazione

  • Principio di cooperazione: Le parti dovrebbero cooperare. Questo principio è sviluppato in quattro massime:
    • Quantità: Le informazioni trasmesse
... Continua a leggere "Concetti Linguistici e Letterari: Dal Testo al Pre-Rinascimento Spagnolo" »

Evoluzione della Poesia Spagnola dal 1970 ad Oggi: Tendenze e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Lirica Spagnola dal 1970 ad Oggi

1. Introduzione

Con la morte del dittatore Francisco Franco nel 1975, si produce la cosiddetta transizione alla democrazia. Gli eventi chiave di questo periodo includono:

  • 1977: Legalizzazione dei partiti politici
  • 1978: Promulgazione della Costituzione
  • 1981: Tentato colpo di stato
  • 1986: Ingresso nella Comunità Europea

Le caratteristiche principali della letteratura spagnola degli ultimi decenni sono la varietà del campo tematico ed estetico, la diversità delle tendenze e dei movimenti letterari e la proliferazione degli autori.

2. La Poesia negli Anni Settanta: I "Novísimos"

Nel 1970, José María Castellet pubblica l'antologia Nove poeti spagnoli più recenti (Nueve novísimos poetas españoles). Questo gruppo... Continua a leggere "Evoluzione della Poesia Spagnola dal 1970 ad Oggi: Tendenze e Autori" »

L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

L'enigma di Alex Urbina

Tre amici, Gabriele, Lucia e Matteo, vengono coinvolti in una oscura avventura alla ricerca del loro amico Alex Urbina, scomparso senza lasciare traccia se non una lettera d'addio dopo essere entrato casualmente in uno strano gioco online. Durante le indagini, l'ispettore Garcés scopre che altri giovani appassionati di videogiochi sono scomparsi negli ultimi anni e che si sono verificati anche misteriosi omicidi. I tre amici si addentrano ciecamente nelle fogne di Saragozza, un luogo sconosciuto e pericoloso, per trovare Alex, vivendo un'esperienza di violenza e disagio ben peggiore di qualsiasi gioco. Le loro vite saranno messe in gioco durante la ricerca, ma la loro amicizia ne uscirà rafforzata.

Il romanzo, inoltre,... Continua a leggere "L'enigma di Alex Urbina: amicizia, mistero e oscuri segreti nelle fogne di Saragozza" »

Letteratura Spagnola Inizio XX Secolo: Generazioni e Stili Narrativi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

La Narrativa Spagnola Prima del 1936: Correnti e Autori

Caratteristiche Generali della Narrativa Pre-1936

  • Rottura con il racconto realistico e naturalistico.
  • Crisi di fiducia nel razionalismo e atteggiamento pessimistico.
  • Angoscia esistenziale.
  • L'arte come fuga dalla realtà.
  • Attenzione all'analisi dei fatti piuttosto che all'azione: la tecnica impressionista.
  • La letteratura diventa meditativa, avvicinandosi al saggio e al prospettivismo.

La Narrativa della Generazione del '98

Caratteristiche della Narrativa del '98

  • Storie incentrate su un personaggio, a imitazione del tedesco Bildungsroman, o romanzo di formazione.
  • Il pensiero prevalente perde interesse per l'analisi dei costumi.
  • Il dialogo assume grande importanza.

Miguel de Unamuno (1864-1936)

Tutta la... Continua a leggere "Letteratura Spagnola Inizio XX Secolo: Generazioni e Stili Narrativi" »

Simbolismo e Percorso Poetico di Miguel Hernández: Un Viaggio tra Amore, Guerra e Assenza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Simboli nella Poesia di Miguel Hernández

I simboli utilizzati variano ampiamente, e alcuni appaiono con significati diversi. Troviamo immagini del giardino come un luogo idilliaco e sensoriale.

Perito en lunas: La Luna come Simbolo

In Perito en lunas, composto da 42 ottave reali, la luna è l'elemento unificante, il modello, simbolo di perfezione nella natura. Concepisce la luna come uno specchio che riflette la spiritualità. È anche un simbolo della conoscenza indiretta ed evoca la bellezza, l'ideale, il magico. Altri simboli includono il toro (morte e sacrificio), il fico (mascolinità e virilità), ecc.

El rayo que no cesa: Amore e Tormento

In El rayo que no cesa, il tema principale è l'amore. Riflette il mondo tormentato dell'amore-morte... Continua a leggere "Simbolismo e Percorso Poetico di Miguel Hernández: Un Viaggio tra Amore, Guerra e Assenza" »