Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Capolavori della Letteratura Spagnola: Lorca, Machado e i Loro Temi Immortali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Federico García Lorca e "Nozze di Sangue": Tragedia e Passione

Questo frammento appartiene all'opera Nozze di sangue del poeta e drammaturgo Federico García Lorca (1898-1936). Scritta nel 1932, l'opera è inclusa nel gruppo delle tragedie di Lorca Yerma (1934) e La casa di Bernarda Alba (1936), che formano una trilogia drammatica, da Lorca stesso sottotitolata Trilogia del suolo spagnolo.

Temi Ricorrenti e Struttura Drammatica

Queste opere sono sviluppate in un ambiente rurale in cui le forze naturali impongono un destino tragico, e incarnano i temi comuni a Lorca, in questo caso:

  • La frustrazione
  • L'amore come forza inarrestabile degli istinti
  • La morte

Tutte le tragedie di Lorca sono strutturate su una situazione di base, frutto di due forze opposte:... Continua a leggere "Capolavori della Letteratura Spagnola: Lorca, Machado e i Loro Temi Immortali" »

La Poesia Spagnola all'Inizio del XX Secolo: Modernismo, Antonio Machado e Juan Ramón Jiménez

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,19 KB

Introduzione al Modernismo nella Poesia Spagnola del XX Secolo

Alla fine dell'Ottocento, un lungo periodo di moderato stile post-romantico fu sostituito da un ritorno al vigore e all'entusiasmo del primo romanticismo, evidenziato in opere come Romance (1902) di Emilio Carrere. Questa era modernista, che copre quasi quattro decenni, attesta l'esaurimento della poesia moderna e prepara gli inizi del contemporaneo, in un desiderio di rinnovamento formale che sarà decisivo per la successiva formazione delle avanguardie e per la crisi finisecolare.

Messaggi proromantici precipitano gli eventi: alla perdita delle ultime vestigia coloniali (1898) si aggiungono l'usura del sistema politico della Restaurazione e la crescente importanza del movimento... Continua a leggere "La Poesia Spagnola all'Inizio del XX Secolo: Modernismo, Antonio Machado e Juan Ramón Jiménez" »

Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Se l'abolizione della censura è importante per ogni genere, lo è ancora di più per il teatro. Dopo la sua scomparsa, sul palcoscenico sono apparse molte opere che in precedenza erano state vietate, come Architetto e l'imperatore d'Assiria o Il arrecogías pio di Santa Maria d'Egitto di Arrabal, ricorda Martin. A questa libertà nascente si aggiunsero la creazione di compagnie con sussidi pubblici e la proliferazione di mostre e fiere, contribuendo a un teatro fiorente.

Durante la transizione, coesistettero due correnti principali: l'estetica realistica, con un impegno più o meno marcato sul piano sociale (Buero Vallejo, Gala, Olmo, ricorda Martin), e il cosiddetto "nuovo teatro" (Rubial, Riaz), che si concentrava sull'allontanamento dalla... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro in Italia: Autori, Tendenze e Opere Chiave" »

Antonio Machado: L'Eredità Poetica di Campos de Castilla e la Struttura del Verso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Biografia e Contesto

Antonio Machado nasce a Siviglia nel 1875. Trascorre la sua gioventù a Madrid, dove studia presso la Institución Libre de Enseñanza. Dopo un soggiorno a Parigi, trascorre cinque anni a Soria come insegnante di francese presso l'Istituto. Qui scopre e si identifica con il paesaggio castigliano. Si sposa, ma sua moglie Leonor muore dopo soli due anni. Successivamente si trasferisce a Baeza, Segovia e infine a Madrid. Dopo la sconfitta dell'esercito repubblicano, si trasferisce in Francia e muore a Collioure, un piccolo paese vicino al confine spagnolo, nel 1939.

Campos de Castilla (1912)

Un incontro con la Castiglia, il paesaggio degli altipiani dove proietta il suo stato d'animo e trova espressione nelle realtà storiche... Continua a leggere "Antonio Machado: L'Eredità Poetica di Campos de Castilla e la Struttura del Verso" »

Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,21 KB

Presente sempliceSimple Past
"E' americano", ha detto.Diceva che era americano.
"I'm felice di vederti", disse Mary.Maria disse che era felice di vedermi.
Mi chiese: "Sei occupato stasera?"Mi ha chiesto se ero impegnato stasera.
Present ContinuousPast Continuous
"Dan vive a San Francisco," ha detto.Lei disse che Dan viveva a San Francisco.
Egli disse: "I'm preparando la cena."Mi disse che stava preparando la cena.
"Perché stai lavorando così duramente?" hanno chiesto.Mi hanno chiesto perché stavo lavorando così duramente.
Simple PastPast Perfect Simple
"Siamo andati al cinema ieri sera," ha detto.Lui mi ha detto che era andato al cinema ieri sera.
Greg ha detto: "Non sono andato al lavoro ieri."Greg ha detto che non era andato al lavoro ieri.
"Hai
... Continua a leggere "Scopri le Meraviglie delle Spiagge: Un Viaggio tra Ricordi e Natura" »

Esperienze di Andrea a Barcellona

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,82 KB

I

Andrea è una giovane studentessa che, terminati gli studi superiori, arriva a Barcellona per studiare all'università. Si installa nella triste casa di via Aribau, da parenti troppo strani per i suoi gusti. Rimane comunque e passa la notte su un divano scomodo.

II

Dopo una lunga notte, Andrea si sveglia e si ricorda la sua infanzia in quella casa con i nonni e le modifiche che ha subito dopo la guerra. Parla anche con la zia Addolorata, che le 'consiglia' di non diventare amica intima dell'altra zia, Gloria. A metà mattina, assiste a una lite tra Román, Gloria e Juan che la lascia stordita e ancora più colpita dalla passività degli altri abitanti della casa.

III

Andrea, dopo un po', conosce meglio i personaggi. La zia Angustias la costringe... Continua a leggere "Esperienze di Andrea a Barcellona" »

Esplorando le Figure Retoriche: Guida Completa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Figure di pensiero e di armonia

Paradosso: Concetti apparentemente contraddittori. Può sembrare assurdo o incoerente, ma rivela una profonda verità.

Ossimoro: Due termini contraddittori sono usati insieme per evidenziare un messaggio.

Antitesi: Contrappone due idee opposte o concetti diversi.

Similitudine: Confronto tra due oggetti o eventi, per dare maggiore estensione al significato delle idee.

Apostrofe: La figura in cui la parola è diretta all'emozione o l'energia di una persona, cosa o astrazione.

Eufemismo: Sostituzione di una parola o un'espressione considerata offensiva con una più accettabile.

Prosopopea: Attribuzione di qualità umane o azioni a esseri inanimati o astratti.

Iperbole: Esagerazione, positiva o negativa, della valutazione... Continua a leggere "Esplorando le Figure Retoriche: Guida Completa" »

Esplorando il Modernismo: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

Caratteristiche del Modernismo

Il modernismo è un termine generale che riguarda tutte le arti e la corrente che indica un rinnovamento artistico comune dell'arte occidentale del ventesimo secolo, conosciuto come Art Nouveau in Francia e come "stile moderno" nei paesi anglosassoni.

Noi lo definiamo un movimento artistico che cerca raffinatezza nella decorazione e la fantasia nelle forme.

Il suo background è nell'estetica parnassiana con la loro ricerca di un'arte sterile di "arte per l'arte", nel decadentismo fin de siècle che è ai margini della società, attaccando la borghesia e la sua ipocrisia morale, e nel simbolismo, che utilizza il simbolo come fondamentale meccanismo poetico.

L'introduttore del modernismo in Spagna è il poeta nicaraguense... Continua a leggere "Esplorando il Modernismo: Origini, Caratteristiche e Impatto Culturale" »

Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Memorie di Pascual Duarte: Un Inizio Intriso di Destino

Pascual Duarte inizia le sue memorie difendendo la bontà della sua natura e riflettendo sul ruolo del triste destino nella vita degli uomini. Pascual spiega le sue origini: è nato circa 55 anni fa in un piccolo paese caldo e soleggiato, ricco di ulivi, vicino ad Almendralejo, a due leghe di distanza.

Il Contesto Familiare e Sociale

Dopo averci dato una visione del suo stesso popolo, descrivendo la piazza del municipio, la chiesa e soprattutto la casa di Don Gesù (le uniche due "piante" che c'erano in città), Pascual spiega in dettaglio com'era la sua abitazione, a circa duecento metri, fuori dal paese. Una casa dove si poteva vivere protetti dalle "nuvole di Natale" e al sicuro "dall'... Continua a leggere "Memorie di Pascual Duarte: Origini e Riflessioni sul Destino" »

Esplorando le Coplas di Jorge Manrique: Temi, Struttura e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,36 KB

XV Secolo Letteratura

Jorge Manrique:

2) - Metrica dei testi: Si tratta di quaranta stanze, chiamate distici a piede rotto. Ogni verso o distico è composto da due sestine (stanze da sei a otto sillabe, tranne il 3° e 6°, che sono tetrasillabi o a piede rotto). I brani sono stati anche chiamati manriqueñas in onore di questo sommo poeta spagnolo, figura di spicco della lirica colta del XV secolo.

3) - Temi o argomenti del testo:

Tra gli argomenti di base del pensiero medievale. Le caratteristiche principali includono:

  1. L'instabilità della fortuna: La fortuna è mutevole. Nel Medioevo era paragonata a una ruota che gira all'infinito. La fortuna è instabile perché cambia (non sempre favorevole alla persona, ma la sfortuna può sopraggiungere)
... Continua a leggere "Esplorando le Coplas di Jorge Manrique: Temi, Struttura e Stile" »