Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Personaggi Femminili in 'La Casa di Bernarda Alba': Ruoli e Simbolismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

I personaggi femminili in Lorca si distinguono per la loro profondità e complessità. Il successo di Lorca è in parte dovuto alla soppressione fisica del maschio, attorno al quale sorgono tutte le passioni e i risentimenti dell'opera.

Possiamo classificare i personaggi de La casa di Bernarda Alba, a seconda dei criteri utilizzati:

Classificazione in Base ai Nomi

  • Personaggi con nomi parlanti: Bernarda (forza d'orso), Magdalena (con tendenza al pianto), Adela (di carattere nobile), Amelia (senza grazia, o "senza miele")...
  • Personaggi con nomi descrittivi o generici: i mietitori, il notaio, o la donna con le paillettes.

Classificazione in Base alla Presenza Scenica

  • Personaggi visibili: presenti sulla scena e inclusi nell'elenco iniziale (protagonisti
... Continua a leggere "Personaggi Femminili in 'La Casa di Bernarda Alba': Ruoli e Simbolismo" »

Il Neoclassicismo: Letteratura, Autori e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Il Neoclassicismo

Il Neoclassicismo si rifà ai modelli classici latini e greci. È un ritorno al mondo Greco-Romano, da cui deriva il termine stesso. Il Neoclassicismo privilegia la ragione rispetto ai sentimenti, imponendo regole rigide alle opere letterarie. Di conseguenza, la produzione lirica viene abbandonata. Si respinge il fantastico e l'immaginario, poiché lo scopo non è intrattenere, ma educare. La letteratura neoclassica ha una forte componente critica, didattica e moralistica. La favola del XVIII secolo viene coltivata per offrire al lettore consigli e insegnamenti morali, spesso attraverso personaggi animali. Tra i grandi favolisti spiccano Iriarte e Samaniego.

Tomás de Iriarte

Tomás de Iriarte nacque a La Orotava (Tenerife) nel... Continua a leggere "Il Neoclassicismo: Letteratura, Autori e Teatro" »

Il Romanzo della Generazione del '98: Temi, Stile e Autori

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Il Romanzo nella Generazione del '98

Come indicato nel capitolo sulla Generazione del '98, il romanzo è il genere più importante per alcuni dei membri più colti di questo gruppo. I temi preferiti sono la Spagna, le cause della sua decadenza, la storia, i personaggi, la gente... una profonda riflessione sull'uomo e il suo destino. Questi autori non si interessano alla storia dei grandi personaggi, ma a ciò che Unamuno chiama intrahistoria, ovvero "la vita silenziosa di migliaia di persone senza una storia ufficiale". Un altro elemento fondamentale nei romanzi della Generazione del '98 è la descrizione del paesaggio come riflesso di un particolare stato d'animo.

Stile e Forma

Per quanto riguarda la forma, questi autori si basano sulla semplicità

... Continua a leggere "Il Romanzo della Generazione del '98: Temi, Stile e Autori" »

Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e Autori Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Era stato un sogno. Sono frequenti le digressioni filosofiche o morali che espongono le proprie diverse teorie.

Il Teatro Romantico: Caratteristiche Principali e Autori

Di fronte alla maniera teatrale e moraleggiante del Neoclassicismo, sorge il dramma romantico, che tra l'altro è la negazione dei precetti della fase precedente: non accetta la regola delle tre unità (spazio, tempo e azione), mescolando il comico con il tragico. È normale che il dramma emerga con forza, poiché l'uomo romantico ha una concezione lacerata e drammatica della vita. Esso presenta le seguenti caratteristiche:

  1. Il tema di base è di solito l'amore, a volte si tratta di amori impossibili, amori lacerati o accompagnati da sfide, vendetta, lutto, ecc., e tutti segnati
... Continua a leggere "Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e Autori Principali" »

Esplorando i Generi Narrativi del Rinascimento Spagnolo: Dal Bizantino al Picaresco

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,79 KB

Romanzo Bizantino

La scoperta degli Etiopi e le prime traduzioni di quest'opera hanno fornito il modello del romanzo greco d'avventura per un nuovo sottogenere del Rinascimento: il romanzo bizantino o d'avventura. Questo tipo di narrazione ha suscitato grande interesse tra il pubblico a causa delle preoccupazioni suscitate dai viaggi per mare e dalle scoperte geografiche.

Storia e Struttura

Questo romanzo è incentrato su una coppia di giovani innamorati che si separano, ma alla fine si ricongiungono. Il romanzo è strutturato come un viaggio, in cui i protagonisti si trovano ad affrontare molteplici ostacoli, la cui funzione è quella di ritardare l'esito della storia. Questi ostacoli, che gli eroi devono superare, sono prove che dimostrano la... Continua a leggere "Esplorando i Generi Narrativi del Rinascimento Spagnolo: Dal Bizantino al Picaresco" »

Esplorando l'Opera di Lorca: Poesia e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB

Forma e stile nella Poesia di Lorca

Tutto questo è espresso in un linguaggio di grande forza espressiva, in grado di ricreare mirabilmente nel lettore la straziante esperienza stessa di poeta. Con confuso e spesso si è parlato delle relazioni di questo libro con il Surrealismo, nonostante l'incoerenza, raramente si ottengono metafore profonde e persistenti, secondo i canoni del Barocco, ma di estremo disagio. L'impronta è più per il poeta surrealista ed evidente nel grido di ribellione e radicale contrasto di coscienza sociale.

Frente il metro regolare dei libri precedenti, Lorca ora dà la preferenza al verso libero, ma cori assonanza e la rima sopravvivono in determinati testi. Nei seguenti libri, Lorca coltiva una specie di poesia collegata... Continua a leggere "Esplorando l'Opera di Lorca: Poesia e Teatro" »

Sintassi e Punteggiatura Italiana: Uso Corretto di Congiunzioni e Avverbi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,7 KB

Regole di Punteggiatura e Uso di Connettivi

Questo documento fornisce chiarimenti sull'uso corretto di punteggiatura, congiunzioni e avverbi nella lingua italiana, essenziali per una comunicazione chiara ed efficace.

Uso Specifico di Congiunzioni e Avverbi

Il "Ma" Avversativo

La congiunzione "ma" introduce un'opposizione o una limitazione. È fondamentale per esprimere un contrasto.

  • Esempio: Non andare oltre oggi, ma domani.

Il "Se" Condizionale

La congiunzione "se" introduce una condizione. È importante assicurarsi che la frase mantenga il suo senso logico.

  • Esempio: Ha detto che se fossi morto con lui. (Contesto necessario per chiarezza)

Le Molteplici Funzioni di "Perché"

La parola "perché" può assumere diverse funzioni grammaticali:

  • Congiunzione
... Continua a leggere "Sintassi e Punteggiatura Italiana: Uso Corretto di Congiunzioni e Avverbi" »

La Poesia Spagnola dal 1936: Correnti e Autori del Dopoguerra

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

La Poesia Spagnola dopo il 1936: Una Panoramica

Dal 1936 al 1939, sia sul versante repubblicano che su quello nazionale, si sviluppa una letteratura di propaganda ideologica. La poesia diventa un'arma di lotta in cui si elogia il compagno caduto o si attacca il nemico. Dal punto di vista della qualità letteraria, il livello è piuttosto basso, anche se spicca la figura di Miguel Hernández.

Dalla Guerra Civile alla poesia odierna, si possono distinguere quattro fasi principali:

  • Anni '40: Si affermano una poesia classica di fervore nazionalista e di evasione, a cui si contrappongono una poesia esistenzialista, che esprime l'angoscia dell'essere umano, e nuove proposte d'avanguardia.
  • Anni '50: Trionfa la poesia sociale, che mira a denunciare le
... Continua a leggere "La Poesia Spagnola dal 1936: Correnti e Autori del Dopoguerra" »

Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,19 KB

Introduzione al Percorso Poetico di Miguel Hernández

I primi passi della poetica di Miguel Hernández corrispondono a quelli di un poeta apprendista, un percorso che lo porterà a diventare una delle voci più significative della letteratura spagnola del XX secolo.

1. Il Poeta Apprendista (1910-1931)

Un primo passo, forse incerto e segnato dal poeta-pastore di Orihuela, ammiratore di poeti come Gabriel Miró, al quale Miguel Hernández si confessa debitore, essendo quest'ultimo lo scrittore più influente nel periodo precedente al 1932. Nelle sue prime creazioni, sviluppate intorno all'età di sedici anni, Miguel scrive versi di grande sonorità, ritmi e portata varia, imitando scrittori come Gabriel Miró, Bécquer, Rubén Darío e Vicente Medina... Continua a leggere "Miguel Hernández: Evoluzione Poetica, Temi e Influenze nella Sua Opera" »

Figure Retoriche e Generi Letterari: Un Dizionario Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Figure Retoriche nel Linguaggio Letterario

Figure di Suono

  • Allitterazione: Ripetizione di suoni simili in parole vicine, spesso all'inizio di versi o frasi.
  • Onomatopea: Tentativo di riprodurre suoni naturali attraverso le parole.

Figure di Ordine e Costruzione

  • Anafora: Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o frasi successive.
  • Anadiplosi: Ripetizione della parola finale di un verso all'inizio del verso successivo.
  • Concatenazione: Ripetizione di parole in una sequenza continua.
  • Epanadiplosi: Ripetizione di una parola all'inizio e alla fine di una frase o di un verso.
  • Chiasmo: Ripetizione incrociata di parole o concetti.
  • Parallelismo: Ripetizione di strutture sintattiche simili.
  • Iperbato: Alterazione dell'ordine naturale delle parole in una
... Continua a leggere "Figure Retoriche e Generi Letterari: Un Dizionario Essenziale" »