Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Apprendimento dell'Italiano: Vocabolario, Grammatica e Costrutti Essenziali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Terminologia e Concetti Linguistici Italiani

Terminologia Giornalistica e Editoriale

  • Articolo: Articolo
  • Editor: Editor
  • Titolo: Titolo
  • Giornalista: Giornalista
  • Edicola: Strillone
  • Giornale: Giornale
  • Presentatore del Telegiornale: Presentatore del telegiornale
  • Paparazzi: Paparazzi
  • Carta: Carta
  • Fotografo di Stampa: Fotografo
  • Report: Report
  • Tabloid: Tabloid

Verbi Correlati alle Notizie

  • Intervistare: Intervistare
  • Stampare: Stampare
  • Pubblicare: Pubblicare

Avverbi di Modo

  • Con rabbia
  • Con cautela
  • Emotivamente
  • Con entusiasmo
  • Velocemente
  • Pesantemente
  • Onestamente
  • Silenziosamente
  • Direttamente
  • Improvvisamente
  • Tradizionalmente
  • Sinceramente

Nomi di Agente

  • Attore: Attore
  • Assistente: Assistente
  • Ciclista: Ciclista
  • Inventore: Inventore
  • Musicista: Musicista
  • Fotografo: Fotografo
  • Politico: Politico
  • Servitore:
... Continua a leggere "Apprendimento dell'Italiano: Vocabolario, Grammatica e Costrutti Essenziali" »

Simón Bolívar e Simón Rodríguez: L'Influenza del Maestro sulla Libertà Americana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

L'Influenza di Simón Rodríguez su Simón Bolívar

Perché Simón Rodríguez è stato considerato il maestro più influente di Simón Bolívar? La sua influenza fu cruciale perché lo *svezzò* da una vita vissuta nella fantasia, instillandogli la realtà e i problemi esistenti (come la condizione degli schiavi, dei neri e dei meticci). Questo spinse Bolívar a reagire e a cercare una soluzione per ottenere la libertà dei popoli venezuelani e americani. (Gioventù della colonia: singolare pazzia).

La Filosofia di Rodríguez per i Diritti Civili

Qual era la filosofia di Simón Rodríguez riguardo ai diritti civili? La gente doveva prepararsi per l'esercizio della cittadinanza. Essere nati nella Repubblica non bastava; i cittadini dovevano essere... Continua a leggere "Simón Bolívar e Simón Rodríguez: L'Influenza del Maestro sulla Libertà Americana" »

La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Pedro Salinas

Etapas y Estilo

Pedro Salinas, figura clave de la Generación del 27, se distingue por tres elementos fundamentales en su obra temprana: autenticidad, belleza e inteligencia (ya presentes desde 1923). Sus primeros libros, como Presagios (con influencias futuristas de Juan Ramón Jiménez) y Seguro azar (1929), marcan el inicio de su trayectoria. En 1931, publica Fábula y signo, considerada "pura poesía", donde la huella del ser amado es palpable.

Sin embargo, Salinas alcanza su madurez poética y se consagra como un gran poeta del amor con sus obras maestras La voz a ti debida (1933) y Razón de amor (1936). Su visión del amor es anti-romántica, centrada en la autenticidad de la experiencia.

Tras su experiencia en Estados... Continua a leggere "La Generación del 27: Un Recorrido por sus Voces Poéticas Fundamentales" »

Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Testi Scientifici e Tecnici

La scienza, nello sviluppare un approccio teorico, necessita di un linguaggio preciso e rigoroso per la costruzione mentale di modelli esplicativi, con una struttura logica ben definita. Le caratteristiche del contenuto scientifico sono:

  • Universalità di validità: un principio scientifico è valido in tutti i luoghi.
  • Oggettività: possono essere proposte diverse spiegazioni, ma la verifica richiederà rigore e chiarezza a supporto.
  • Necessità di esposizione.

Il linguaggio scientifico si caratterizza per:

  • Monosemia: utilizzo di un termine con un unico significato.
  • Abbondante uso di tecnicismi specifici della disciplina.
  • Predominio di sostantivi.
  • Uso specifico del plurale e dell'articolo.
  • Utilizzo di forme avverbiali per la
... Continua a leggere "Caratteristiche e Tipologie dei Testi: Scientifici, Umanistici, Giornalistici e Letterari" »

L'Epica Romantica Ispanoamericana: Eroi, Storia e Poesia Gauchesca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Definizione di Poema Epico Romantico

Poema narrativo, ampio, con forte carattere nazionale, interpretato da un eroe.

Caratteristiche dell'Epica Romantica

  • Visione critica della realtà
  • Empatia
  • Supporto su fonti documentarie
  • Visione soggettiva del fatto storico

Poetica

Venezuela Eroica di Eduardo Blanco (1881)

Struttura e Accoglienza

L'opera fu composta da cinque quadri (o canti) in cui vengono narrate queste battaglie della nostra indipendenza: La Victoria, San Mateo, Las Queseras, Boyacá e Carabobo. Quest'opera raggiunse la sua consacrazione fin dall'inizio e fu accolta con l'elogio del grande scrittore cubano José Martí, il quale affermò che, quando si lascia questo libro in mano, sembra di aver vinto una battaglia.

Nella seconda edizione, pubblicata... Continua a leggere "L'Epica Romantica Ispanoamericana: Eroi, Storia e Poesia Gauchesca" »

Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il XX Secolo nella Letteratura Spagnola

Contesto Storico

  • Regno di Alfonso XIII: Per i primi 10 anni, fino alla sua ascesa al trono, la madre Maria Cristina governò come reggente.
  • Primo de Rivera: Sale al potere dopo la morte di Maria Cristina.
  • La Seconda Repubblica: Il re Alfonso XIII va in esilio in Italia. È un periodo di confronto e instabilità.
  • Guerra Civile (1936-1939): Risolta con le armi.
  • Instaurazione della dittatura del generale Franco.
  • Restaurazione della monarchia dopo la morte di Franco (1975).

Contesto Culturale

  • Il marxismo e la psicoanalisi: Il dottor Freud inventò una tecnica per le persone con disturbi basata sull'infanzia e sui sogni, momenti in cui si agisce con totale libertà. Ebbe una grande influenza sulla letteratura e sulla
... Continua a leggere "Letteratura Spagnola del XX Secolo: Movimenti, Autori e Contesti Storico-Culturali" »

Generi Letterari Fondamentali: Teatro, Poesia e Narrazione

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,75 KB

Teatro

Il **teatro** è un'azione rappresentata da attori di fronte a un pubblico, basata su un testo drammatico. Il testo non è un'opera completa in sé, ma è composto da dialoghi e indicazioni sceniche (ad esempio, per il set, la regia, l'ingresso). Si divide in parti (in relazione alla sua estensione) e generi. Le **scene** sono le unità di base.

La Commedia Teatrale

La sua origine risale alla **Grecia classica**, legata a feste e miti religiosi. I personaggi sono umili e presentano difetti. Si ridicolizzano i vizi e lo scopo è quello di divertire e far riflettere sulla natura umana. È un'opera che produce risate e ha un **lieto fine**.

La Tragedia

La sua origine è anch'essa nella **Grecia classica**, legata a miti e feste religiose. I... Continua a leggere "Generi Letterari Fondamentali: Teatro, Poesia e Narrazione" »

Fondamenti di Morfologia e Fonetica Italiana: Accentuazione, Derivazione e Semantica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,12 KB

Derivati: Le Parole e la Loro Formazione

Le parole sono formate da una radice (ad es. triste).

Morfemi Derivati: Prefissi, Suffissi e Infissi

I morfemi derivati si classificano in tre gruppi:

  • Prefissi: Morfemi che precedono la radice.
  • Suffissi: Morfemi che seguono la radice.
  • Infissi: Morfemi che si inseriscono tra la radice e il suffisso.

Esempi di Derivazione

Derivazione con PrefissoDerivazione con SuffissoDerivazione con Infisso e Suffisso
treure__ rimuovere dis-porta__port-inpeix__peix-at - ER

Sinonimi e Contrari: Comprendere le Relazioni Semantiche

Due parole sono sinonimi quando hanno un significato uguale o molto simile (ad es. casa, abitazione, dimora). Un antonimo è una parola che ha un significato opposto a un'altra (ad es. morto-vivo).

Regole

... Continua a leggere "Fondamenti di Morfologia e Fonetica Italiana: Accentuazione, Derivazione e Semantica" »

Evoluzione del Teatro Spagnolo: Dalla Censura Franchista alla Libertà Democratica (1936-Oggi)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Il Teatro Dopo il 1936: Contesto e Limitazioni

Il teatro, il più favorito dalle circostanze, continuò a dipendere dagli interessi di alcuni datori di lavoro che, a loro volta, si piegavano alle preferenze di un pubblico borghese dal gusto discutibile. A ciò si aggiunse il non cessare di peggiorare delle limitazioni ideologiche e la censura esercitata con mano ferrea.

Il Teatro del Dopoguerra (Post-Bellico)

La Guerra Civile rappresentò un taglio profondo nel corso del nostro teatro. Alcuni drammaturghi morirono, altri soffrirono l'esilio e la proliferazione di compagnie straniere. Le commedie acquistarono importanza negli anni '50. Il teatro da camera e i gruppi T.E.U. (Teatro Español Universitario) furono esperienze di minoranza, ma presentarono... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro Spagnolo: Dalla Censura Franchista alla Libertà Democratica (1936-Oggi)" »

Generazione del '27: Poeti, Caratteristiche e L'Eredità di Góngora nella Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

La Generazione del '27: Origini e Influenze

Il nome Generazione del '27 deriva dalla commemorazione, tenutasi presso l'Ateneo di Siviglia, del terzo centenario della morte di Luis de Góngora. Questa data e il loro nome li identificano come gruppo. Góngora esercitò una grande influenza su questo gruppo, in particolare per l'uso delle sue metafore inedite.

I membri della Generazione del '27 possedevano una formazione estremamente intellettuale, caratterizzata da una profonda coscienza artistica e da un uso appropriato e 'pulito' della forma linguistica. Inizialmente, il loro focus fu etichettato come poetica disumanizzata.

Un altro elemento centrale fu la nostalgia per il recupero della tradizione poetica spagnola, sia colta (la rivalutazione... Continua a leggere "Generazione del '27: Poeti, Caratteristiche e L'Eredità di Góngora nella Letteratura Spagnola" »