Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Gli Epodi

Gli Epodi rappresentano l'inquietudine esistenziale del poeta. La raccolta, composta tra il 41 e il 30 a.C., si riallaccia alla tradizione dei giambografi greci, in particolare Archiloco di Paro. Questa ascendenza è confermata nell'epistola 1, 19 (20 a.C. circa), in cui Orazio si considera l'Archiloco romano. La ripresa del modello antico riguarda soprattutto i metri e lo spirito caustico e provocatorio, non tanto la tematica, che è romana e varia. Diverso è anche il linguaggio, lontano dalla violenza archilochea, che mira a colpire il vizio e la corruzione morale. La raccolta è composta da diciassette componimenti, ripartiti in base alla struttura metrica. Gli epodi 1-10 sono costituiti da coppie di versi giambici: un trimetro

... Continua a leggere "Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento" »

Caratteristiche principali delle fiabe

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,79 KB

Le caratteristiche principali delle fiabe sono:

  • Testi scritti in prosa di lunghezza variabile

    Le fiabe sono testi scritti principalmente in prosa, che narrano più episodi.

  • Ambientazione in luoghi e tempi indeterminati

    Le fiabe si svolgono in luoghi e tempi non specificati.

  • Protagonisti umani che affrontano avvenimenti straordinari

    I protagonisti delle fiabe sono esseri umani che vivono avventure straordinarie, pur facendo parte del mondo reale.

  • Personaggi fantastici con comportamenti umani

    Le fiabe includono personaggi fantastici come maghi, fate, streghe e draghi, che agiscono in modo simile agli esseri umani.

  • Eventi magici e meravigliosi

    Gli eventi magici e meravigliosi delle fiabe sono considerati come fenomeni naturali, che non suscitano stupore.

... Continua a leggere "Caratteristiche principali delle fiabe" »

Vita e opere di Virgilio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,96 KB

VIRGILIO VITA E OPERE

Le fonti per avere notizie della vita di Virgilio sono state ricavate da:

  • Vita di Svetonio

A cui si è ispirato anche:

  • Donato nella sua Vita
  • Commentari di Servio

  • Virgilio nasce nel 70 a.C ad Andes, (Mantova) nell'attuale Pietole. I suoi genitori erano dei piccoli proprietari terrieri, queste sue origini campagnole determinano una caratteristica che ritroveremo sempre nella sua opera cioè l’amore per la natura e la campagna.

  • Virgilio opera in un contesto storico difficilissimo: guerre civili tra Cesare e Pompeo e tra Antonio e Ottaviano Augusto

  • Studia prima a Milano e poi a Cremona, studia eloquenza perché vuole aspirare a carriera politica, questi studi però sono in contraddizione con la sua natura timida e riservata.

  • Si reca

... Continua a leggere "Vita e opere di Virgilio" »

Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,96 KB

INDICATIVO passivo

PRESENTEIMPERFETTO
io sono temutoio ero temuto
tu sei temutotu eri temuto
egli è temutoegli era temuto
noi siamo temutinoi eravamo temuti
voi siete temutivoi eravate temuti
essi sono temutiessi erano temuti
PASSATO PROSSIMOPASSATO REMOTO
io sono stato temutoio fui temuto
tu sei stato temutotu fosti temuto
egli è stato temutoegli fu temuto
noi siamo stati temutinoi fummo temuti
voi siete stati temutivoi foste temuti
essi sono stati temutiessi furono temuti
TRAPASSATO PROSSIMOTRAPASSATO REMOTO
io ero stato temutoio fui stato temuto
tu eri stato temutotu fosti stato temuto
egli era stato temutoegli fu stato temuto
noi eravamo stati temutinoi fummo stati temuti
voi eravate stati temutivoi foste stati temuti
essi erano stati temutiessi furono stati
... Continua a leggere "Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo" »

Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB

PARAFRASI

Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato; ohimè, solo una scintilla dell’antica ispirazione poetica è ancora viva in me.
E tu, o Dea, fuggisti con lo scorrere del tempo, e mi lasci ai pensosi ricordi e ad un timore cieco del futuro. Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.

ANALISI

Lo scrittore, che sempre e soltanto dalla poesia ha tratto conforto alle sue... Continua a leggere "Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo" »

Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Letteratura

La creatività artistica espressa a parole, anche se non sono scritte, ma diffusa di bocca in bocca.

La letteratura come fenomeno estetico

Il suo veicolo di espressione è la lingua, il consueto sistema di comunicazione tra le persone.

La letteratura come fenomeno comunicativo

L'opera letteraria deve essere intesa come un atto di comunicazione tra esseri umani. La situazione comunicativa dell'opera letteraria è diversa e si riferisce a:

  • Emittente: assente al momento del ricevimento, ad esempio l'autore di un altro secolo.
  • Ricevitore: non capisce il messaggio nel momento in cui ha luogo, l'atto si verifica quando si accede all'opera e la si legge.

La letteratura come fenomeno sociale

È un fenomeno sociale in quanto l'autore si trova all'... Continua a leggere "Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo" »

Ginnastica nude

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,24 KB

Come stai? Sé non mi sento bene ma non è per niente importante.

Innanzitutto, ti ricorda l'altro giorno quando in classe di ginnastica, stavamo giocando a calcio, quando all'improvviso ha cominciato a piovere.

Allora, il giorno dopo quando mi alzai , mi sentivo molto male; avevo mal di testa e mal di stomaco, avevo la febre , avevo tutti i sintomi dell'influenza.

Quindi, ho chiamato mia madre che stava lavorando ed siamo andati al pronto soccorso.

Li, il dottore mi ha detto che avevo l'influenza , e mi ha prescritto un sciroppo per la tosse tre volte al giorno e antibiotico per la febbre, oltre a bere molto liquido e ripossare.

Quindi, mi riposerò questa settimana e ritornerò a scuola lunedi prossimo.

Graize per l'interessamento , maria ,

ci v

Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

Realismo

  • Protesta contro il Romanticismo
  • Rappresentazione della realtà in modo oggettivo
  • La scienza studia la società e l'individuo ne assorbe le caratteristiche

Definizione

  1. Sensu lato: propensione a rappresentare la realtà in modo oggettivo
  2. Sensu stricto: corrente letteraria sviluppata in Francia tra il 1840 e il 1860

Esponenti

COURBET

  • Il vagabondaggio: soggetto realistico francese
  • Sepoltura
  • Case povere
  • Umiliazione
  • Carità

STENDHAL

  • Il Rosso e il Nero: abiti dei ricchi e dei poveri
  • Scrive sulla psicologia dei personaggi

DE BALZAC

  • Commedia umana: contenitore di tutti i romanzi
  • Classifica gli uomini in oltre 100 tipi
  • Romanzi con tutta la società civile

FLAUBERT

  • Madame Bovary: il libro sul niente
  • Fantastica sulla sua vita fino a credere sia vero

Naturalismo

  • Moti del
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo" »

Gli inizi della letteratura italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Si indica l'inizio della letteratura italiana con i secoli duecento e trecento perché solo in quei secoli si produssero testi letterari.

La nascita della letteratura italiana fu posteriore a quella degli altri paesi di lingua romanza come Francia, Provenza e Spagna.

La letteratura italiana ha una solida base culturale latina e mediolatina.

La letteratura italiana nacque già adulta con regole e modelli fissi.

La letteratura popolare

È scritta da autori non privi di cultura ed è diretta al popolo.

La tradizione è orale, ed è facile da imparare a memoria.

Alcuni fra i giullari erano anche accolti nelle case signorili. Tra i componimenti dei giullari sono noti dei ritmi degli strambotti, delle pastorelle e dei contrasti. Queste forme metriche nacquero... Continua a leggere "Gli inizi della letteratura italiana" »

Settimana a Roma: turismo, acquisti e gondole

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,68 KB

Cara Marta,

Come stai? Noi stiamo bene, benché un po' stanchi dopo le vacanze.

Come mi chiedesti nel tuo ultimo email, ti racconto come è stata questa settimana a Roma. Prima di tutto, appena siamo arrivati abbiamo iniziato subito a fare i turisti e a girare la città, che è stupenda.

Ricordo ancora il gran caldo, il pomeriggio che siamo arrivati c'erano 30 gradi. Tuttavia, il secondo giorno ha piovuto moltissimo e abbiamo dovuto comprare altre scarpe, perché le nostre erano inzuppate.

Inoltre, il centro della città è meraviglioso e abbiamo fatto molti acquisti per la famiglia ed amici. Per fortuna, i prezzi mi sono sembrati non altissimi. Inoltre, qualche giorno ci siamo spostati in treno a Napoli, perché Marco è appassionato di storia

... Continua a leggere "Settimana a Roma: turismo, acquisti e gondole" »