Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,37 KB

Capitolo Uno

La sera del 7 novembre 1628, torna a casa dalla passeggiata don Abbondio, curato di un paesino, così come non è specificato il casato del personaggio.

Il curato cammina lentamente e con fare svogliato, recitando le preghiere e tenendo in mano il breviario, mentre alza di quando in quando lo sguardo e osserva il paesaggio, oppure prende a calci i ciottoli sulla strada.

Percorre la strada sino a un bivio alla cui confluenza è posto un tabernacolo, che contiene immagini dipinte di anime del purgatorio: qui, con sua grande sorpresa, vede due uomini che sembrano aspettare qualcuno, il primo seduto a cavalcioni sul muretto e l'altro in piedi, appoggiato al muro opposto della strada.

Entrambi indossano una reticella verde che raccoglie... Continua a leggere "I Promessi Sposi: Analisi dei Primi Due Capitoli" »

Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,92 KB

La Tragedia Greca

La tragedia si caratterizza per la catarsi, ovvero la purificazione dalle passioni. Si provava adrenalina e poi si stava bene, le passioni venivano purificate. Si può parlare di assassinio perfetto o di una perdita perfetta. I personaggi tipici sono eroi, messaggeri e nutrici. Gli autori principali sono Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il coro entra in scena durante la parodos.

La Commedia Greca

Nella commedia, la parodos del coro è caratterizzata da un elemento comico, come una caduta. L'agone è il litigio tra due personaggi. La catarsi avviene attraverso il riso: si ride tanto e si sta bene, le cose buffe vengono esagerate. I personaggi sono persone comuni o politici usati per propaganda. Gli autori principali sono Aristofane... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro: Dalla Tragedia Greca al Teatro Moderno" »

Dante Alighieri: Vita, Opere e Pensiero del Sommo Poeta Fiorentino

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,01 KB

La Vita di Dante Alighieri e il Contesto Fiorentino

Nato a Firenze nel 1265 (gemelli), la madre morì quando era piccolo; il padre, Alighiero Alighieri, era un usuraio.

Firenze viveva una grande espansione economica, ma Dante non amava la sua città, ritenendola corrotta. Amava condurre una vita spensierata; i suoi amici erano: Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia e Forese Donati. Con quest'ultimo ebbe una «battaglia di sonetti» (tenzone).

Con il sirventese, elenca le sessanta donne più belle; Beatrice occupa il nono posto, un numero significativo poiché nove, multiplo di tre, rinvia alla Trinità, conferendole un valore mistico. Beatrice è l'ispiratrice del poeta e la sua guida interiore, nonché protagonista della Vita Nova. Dante sposa Gemma... Continua a leggere "Dante Alighieri: Vita, Opere e Pensiero del Sommo Poeta Fiorentino" »

L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

La Potenza di Dio nell'Universo

La potenza di Colui (Dio) che muove ogni cosa si diffonde in tutto l'Universo e splende più in alcune parti, meno in altre.

Io fui nel Cielo (Empireo) che è più illuminato dalla sua luce, e vidi cose che chi scende di lassù non sa né può riferire; infatti, avvicinandosi all'oggetto del suo desiderio (Dio), il nostro intelletto si addentra tanto in profondità che la memoria non lo può seguire.

Il Canto del Regno Santo

Tuttavia, l'argomento del mio canto sarà ciò che io riuscii a fissare nella mia mente del regno santo (Paradiso).

O buono Apollo, concedimi la tua ispirazione per l'ultima Cantica, tanto quanto tu richiedi per concedere l'agognato alloro poetico.

Finora mi è stata sufficiente una sola cima del... Continua a leggere "L'Illuminazione Divina: Un Viaggio nell'Empireo" »

Il senso della vita secondo Pascal: scienza, religione e filosofia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

Qual è il senso della vita? Domanda che Pascal si pone, alla quale non riesce a rispondere attraverso la scienza. Il senso della vita era per Pascal l'interrogativo primo al quale un uomo doveva rispondere.

Nonostante fosse un genio della matematica si scontra con la scienza che non riesce a rispondere alla domanda chiave. Si allontana dalla scienza per avvicinarsi alle chiesa, si converte al giansenismo.

Per Pascal era inconcepibile che l'uomo non si interroghi sul senso della vita perché indaffarato a fare altro. Le cose che facciamo durante la nostra esistenza ci interessano talmente tanto che smarriamo di rispondere all'interrogativo primario.

Divertissement inteso da Pascal come 'una fuga da sè', 'oblio'. L'uomo fugge da se stesso attraverso... Continua a leggere "Il senso della vita secondo Pascal: scienza, religione e filosofia" »

Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'Ascesa dell'Anima e l'Ordine Divino

Se io fui liberato dal primo dubbio grazie a quelle brevi e sorridenti parole, fui colto da un altro dubbio, e dissi: «Ora la mia grande meraviglia si è placata; ma adesso mi stupisco di come io possa salire oltre questi corpi leggeri (aria e fuoco)».
Allora lei, dopo un sospiro devoto, mi guardò con l'aspetto di una madre che si rivolge al figlio che dice sciocchezze, e iniziò: «Tutte le cose create sono ordinate fra loro, e questa è la forma che rende l'Universo simile a Dio.
In questo ordine le creature razionali (uomini e angeli) vedono l'impronta della virtù divina, che è il fine ultimo di tutto l'ordine medesimo.
In quest'ordine che dico tutte le nature ricevono la loro inclinazione, in modi... Continua a leggere "Ascesa e Giustizia Divina: Ordine Cosmico e Impero Romano in Dante" »

Giovanni Pascoli: Biografia, Tragedie e il Simbolismo del Nido Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Giovanni Pascoli: Infanzia e Tragedie Familiari

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855, in una famiglia benestante. Il padre, Ruggiero Pascoli, era un amministratore dei principi Torlonia. Giovanni fu il quarto di dieci figli.

Il 10 agosto del 1867, mentre il padre stava tornando da una fiera a Cesena, viene ucciso all’improvviso con due colpi di fucile. Il motivo non si capirà mai e l'assassino non verrà mai trovato. Questo evento provocherà nel poeta un profondo senso di giustizia inappagata che porterà con sé per tutta la vita.

Da questo momento in poi, la vita del poeta è costellata da una serie di lutti: dal 1868 in poi muoiono la madre, il fratello e la sorella maggiori.

A questo punto, per motivi economici, i maschi... Continua a leggere "Giovanni Pascoli: Biografia, Tragedie e il Simbolismo del Nido Familiare" »

Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,56 KB

Il Ritorno di Anguilla: Tra Memoria e Realtà

Anguilla, dopo aver fatto fortuna in America, fa ritorno nelle Langhe, la sua terra d'origine (basso Piemonte tra Cuneo e Asti). Qui ritrova Nuto, l'amico d'infanzia, che gli racconta gli eventi accaduti durante la sua assenza. Il protagonista cerca di ritrovare le proprie radici, ma il passato è irrecuperabile: la realtà non corrisponde all'immagine conservata nella memoria.

L'Identità Incerta di Anguilla

Anguilla non conosce le sue origini; una ragazza lo ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba. Dice: "Così questo paese dove non sono nato, ho creduto per molto tempo fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l’ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo... Continua a leggere "Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla" »

Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,47 KB

Il Seicento: Secolo del Romanzo, del Teatro e della Scienza Nuova

Natali: "Questo è il secolo del romanzo."

Manzini: "Il romanzo è una macchina."

Caratteristiche del Romanzo Seicentesco

  • Ibrido di generi: Sovrapposizione di diversi generi come diari e lettere.
  • Sovrapposizione di piani narrativi: Diverse voci narranti (prima e terza persona).

Il Secolo del Teatro

Il Seicento fu un'epoca d'oro per il teatro, con figure di spicco in tutta Europa:

  • William Shakespeare: Tragedie, commedie e drammi.
  • Calderón de la Barca: Esponente del Siglo de Oro spagnolo.
  • Molière: Maestro della commedia.
  • Racine e Corneille: Grandi autori di tragedie.
  • In Italia: La Commedia dell'Arte (es. Arlecchino).

Il Secolo della "Scienza Nuova"

Un'epoca di profonde trasformazioni nel campo... Continua a leggere "Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo" »

Il Disegno Divino e la Nascita di San Francesco: Un Viaggio nella Commedia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Oltre le Lusinghe Terrene: L'Accoglienza in Cielo

O desiderio folle degli uomini, quanto sono fallaci i ragionamenti che ti inducono a volgerti verso il basso (ai beni terreni)!

Chi seguiva gli studi giuridici, chi quelli medici, chi si dedicava al sacerdozio, chi cercava di regnare con la violenza o con l'inganno, chi rubava, chi si dedicava agli affari politici, chi si lasciava andare ai piaceri carnali, chi all'ozio, quando io, libero da tutte queste lusinghe, venivo accolto con Beatrice in Cielo in maniera così gloriosa.

Le Incertezze di Dante e la Spiegazione di San Tommaso

Dopo che ogni luce fu ritornata nel punto della corona in cui si trovava prima, si fermò, simile alla candela di un candelabro.

E io sentii che dentro quella luce (San

... Continua a leggere "Il Disegno Divino e la Nascita di San Francesco: Un Viaggio nella Commedia" »