Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Tipos de condicionales en italiano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

realtà (1° tipo)

protasi: indicativo apodosi: indicativo/imperativo

Se prendi l'aereo, arrivi a Roma in meno di un'ora

Possibilità (2° tipo)

protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se vincessi al lotto, farei un viaggio in Cina.

irrealtà (3° tipo)

se l'ipotesi irreale è riferita al presente protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se avessi vent'anni in meno sarei più scattante.
se l'ipotesi irreale è riferita al passato protasi: congiuntivo trapassato apodosi: condizionale passato/presente
Se ti avessi ascoltato, non avrei sbagliato.

Condizionale        cong

Presente                imeprfetto

io sarei                   fossi

tu saresti                fossi

lui sarebbe   ... Continua a leggere "Tipos de condicionales en italiano" »

Percorso di crescita e avventura giovanile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

Struttura Narrativa

La narrazione è divisa in quattro fasi, con capitoli introdotti dal giorno, dall'ora e dal luogo in cui si svolge la vicenda.

Il Narratore

Il narratore si alterna tra:

  • Narratore interno: principalmente Lorenzo. All'inizio, nel narratore interno, sono presenti analessi (flashback). Quando Lorenzo torna a casa, la narrazione torna a essere interna dal suo punto di vista.
  • Narratore esterno.

Le analessi sono utilizzate per spiegare il viaggio di Lorenzo fino al suo ritorno a casa.

Trama: Fasi Principali

  • Situazione iniziale: Organizzare il viaggio.
  • Esordio: I genitori scompaiono; Lorenzo non può più continuare il viaggio con gli altri ragazzi.
  • Peripezie: L'incontro con le ragazze francesi.
  • Spannung: Anto chiama (morte di Roberto); Lorenzo
... Continua a leggere "Percorso di crescita e avventura giovanile" »

Dialogo della Natura e di un Islandese: Analisi e Significato

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Dialogo della Natura e di un Islandese

Contesto e Significato

Il Dialogo della Natura e di un Islandese, scritto da Giacomo Leopardi tra il 21 e il 30 maggio 1824, è una delle Operette Morali più celebri. L'opera rappresenta la fase del pessimismo cosmico di Leopardi, in cui la natura è vista come la causa dell'infelicità umana.

Il dialogo affronta il tema centrale della natura, portando a compimento una serie di riflessioni presenti nello Zibaldone tra il 1821 e il 1823. Leopardi presenta una nuova visione della natura, non più come madre benigna, ma come matrigna indifferente al benessere degli uomini.

Riassunto

L'Islandese, protagonista del dialogo, è un viaggiatore che ha trascorso la vita fuggendo dalla natura alla ricerca della felicità.... Continua a leggere "Dialogo della Natura e di un Islandese: Analisi e Significato" »

Carlo Goldoni: Periodos y Obras Clave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Primeros años en Venecia (1734-1748)

Desde 1734, Goldoni escribe para la compañía de Giuseppe Imer en el Teatro San Samuele de Venecia. A partir de 1737, dirige el teatro San Giovanni Grisostomo (Venecia). Esta es una fase de aprendizaje en la que Goldoni reelabora y reescribe obras teatrales tradicionales de diversos géneros (melodramas, intermedios, comedias...).

Entre 1738 y 1748, se aleja de Venecia, viaja por diversas ciudades italianas y frecuenta el mundo del teatro.

  • 1738 Momolo Cortesan: solo la parte del protagonista se escribe, mientras que el resto de los actores se basan en un canovaccio (esquema de la trama).
  • 1743 La donna di garbo: primera comedia escrita en su totalidad (aunque representada tres años después).
  • 1745 Il servitore
... Continua a leggere "Carlo Goldoni: Periodos y Obras Clave" »

Tendenze e Protagonisti dell'Arte tra Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,64 KB

Le Diverse Tendenze dell’Arte Illuministica

Nella seconda metà del Settecento, l’arte è dominata dalla cultura dell’Illuminismo. L’intellettuale illuminista ha come obiettivo di rivolgersi a un pubblico ampio. Spesso questo intellettuale è un poligrafo, cioè scrive opere di generi diversi, e la sua attività è caratterizzata dal desiderio di incidere concretamente sul reale e di essere utile alla società.

L’arte e la letteratura sono segnate da due tendenze diverse: il Neoclassicismo e il Preromanticismo.

La prima tendenza è quella dominante perché si concilia perfettamente con l’idea illuministica che l'arte debba ispirarsi alla ragione. La tendenza preromantica, invece, si afferma soprattutto in Inghilterra e in Germania... Continua a leggere "Tendenze e Protagonisti dell'Arte tra Illuminismo, Neoclassicismo e Preromanticismo" »

Effi Briest: Romanzo di Theodor Fontane - Trama e Personaggi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Effi Briest: Trama e Personaggi Chiave del Romanzo di Fontane

Il romanzo prende il nome dalla protagonista, Effi Briest. Il nome "Effi" evoca l'idea di "figlia dell'aria", e alla fine del libro, Effi ritrova pace e serenità all'aria aperta a Hohen-Cremmen, respirando il profumo dei campi e trascorrendo le giornate nel parco, seguendo anche il consiglio del medico.

Personaggi Principali

  • Effi Briest: Protagonista del romanzo. All'inizio ha 17 anni, alla fine circa 28. Occhi bruni, ama la vita all'aria aperta e la ginnastica. È una persona fantasiosa, per la quale l'amore viene prima degli onori e dell'eleganza. Ha ricevuto un'educazione protestante, ma crede che il cattolicesimo protegga meglio dai fantasmi. Avrà una figlia, Annie. Dopo
... Continua a leggere "Effi Briest: Romanzo di Theodor Fontane - Trama e Personaggi" »

Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,52 KB

Amore di Patria

L'amore per la patria è un profondo attaccamento alla propria terra, un sentimento che porta ad agire per il bene del proprio paese e per la soddisfazione personale. Credo che al giorno d'oggi sia ormai un sentimento superato e dimenticato, non come una volta che si moriva per amor di patria; le persone provavano sentimenti molto più forti ed avevano un maggiore attaccamento. Dalla fine dell'Ottocento, questo concetto cambia: la patria diventa il luogo dove si prova a costruire la propria vita. La patria è un'idea per cui vale la pena battersi e impegnarsi.

Ugo Foscolo e l'Amore per la Patria

Un autore della letteratura dell'Ottocento che è molto legato alla sua patria è Ugo Foscolo. L'amor di patria è talmente forte in lui... Continua a leggere "Patriottismo e Inquinamento: Due Temi Fondamentali per il Futuro" »

La importancia de la familia en la sociedad actual

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Cara Esther, Innanzitutto vorrei presentarmi, mi chiamo Belen e Io sono una studante di Malaga. Per quanto riguarda gli famigli Io credo chi oggi molte persone si sposano per motivi economici, per il documenti o per non essere da soli. In riferimento a quanto indicato in oggetto non c’el amore, non ci sono storie d’amore; quindi non è abastanza per fare durare la copia ma a volte quando c’el’amore… Finisce! e le coppie si divorziano. Negli antichi coppie l’unione è durata per tutta la vitta. Invece miei nonni sono stati insieme 60 anni e I miei genitori sono stati insieme 25 e con tanto amore. In altre parole Io credo che la famiglia è qualcosa che è necessario per mantenere nel suo vero significato. C’e da dire che Io non

... Continua a leggere "La importancia de la familia en la sociedad actual" »

Viaggio nel Secondo Cerchio: Lussuria, Amore e la Tragedia di Francesca e Paolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Secondo Cerchio: Minosse e i Lussuriosi

Così scesi dal primo cerchio giù nel secondo, che racchiude meno spazio ma è colmo di maggior dolore, che spinge le anime al lamento.

Lì stava Minosse, che ringhia in modo orrendo. Vede le colpe dei dannati all’ingresso e le giudica in base al modo in cui avvinghia la coda.

Intendo dire che quando l’anima dannata giunge davanti a lui, confessa quali sono state le colpe, e quel conoscitore dei peccati comprende quale luogo dell’Inferno è più adatto a quell’anima. Egli cinge la coda intorno a sé tante volte per quanti gradini vuole che sia spedita giù.

Sempre davanti a lui si trovavano molte anime: ciascuno, secondo il proprio turno, va al giudizio, parlano e ascoltano, e poi sono precipitate

... Continua a leggere "Viaggio nel Secondo Cerchio: Lussuria, Amore e la Tragedia di Francesca e Paolo" »

Il Percorso di Resilienza: Sfide Personali e Speranza nel 2020

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Un Periodo di Sfoghi e Riflessioni

Scrivo questo sfogo perché in questo periodo ne ho davvero bisogno.

Le Aspettative Infrante del 2020

Durante questi primi quattro mesi e mezzo del 2020, non è andato tutto secondo i piani prestabiliti, o comunque non è iniziato come mi ero immaginata dall'anno precedente.

Delusioni Relazionali e la Riscoperta di Sé

Quando a inizio gennaio ho installato Hoop, pensavo fosse una bella cosa conoscere nuove persone per passare il tempo; invece, anche qui non è andata come previsto: ci saranno stati una trentina di ragazzi da cui sono stata friendzonata e per cui stavo dando l'anima.

L'unico che pensavo potesse rimanere era Johnny, che invece si è rivelato uno stronzo come tutti i ragazzi precedenti. Quindi, devo... Continua a leggere "Il Percorso di Resilienza: Sfide Personali e Speranza nel 2020" »