Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Responsabilità Sociale, Ambientale e Quadro Giuridico delle Imprese

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,32 KB.

Responsabilità sociale e ambientale

Dal momento che l'azienda ha un peso decisivo nella società, dovrebbe avere alcune responsabilità.

I costi sociali sono causati da attività privata della società, ma sono supportati dalla società nel suo complesso.

La responsabilità sociale (CSR) si riferisce a tutti gli impegni e impegni giuridici ed etici che la società prende per curare e migliorare l'impatto della loro attività sul piano sociale, occupazionale e ambientale.

Le aree di responsabilità sociale

Sono le aree in cui la società esprime le sue richieste per le imprese:

  • Impegno per la società e la comunità dove lavorano. Dovrebbero incoraggiare lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione in cui si trovano. Si prevede che tali
... Continue reading "Responsabilità Sociale, Ambientale e Quadro Giuridico delle Imprese" »

Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,11 KB.

Metodi Altimetrici: Concetti Fondamentali

Il concetto di livellamento (Leveling) consiste nel determinare:

  1. La differenza di altezza tra due o più punti.
  2. L'altezza di una serie di punti su una mappa, utile anche per tracciare un disegno quotato o per disegnare la sezione di un terreno nel caso in cui i punti in rilievo siano allineati.
  3. Il tracciamento di punti su superfici orizzontali come pavimenti, fondazioni o pavimentazioni, o punti sulla pista di strade e servizi igienici.

Per eseguire il livellamento sono necessarie le seguenti apparecchiature:

  • Uno strumento capace di stabilire una visuale o un piano orizzontale, come un livello.
  • Un'asta di livello.
  • Un quaderno di campo, chiamato blocco di livellamento, per registrare i dati, eseguire il controllo
... Continue reading "Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione" »

Sistemi di Allocazione delle Risorse e Bisogni Umani: Un Approccio Economico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,74 KB.

Sistemi di Allocazione delle Risorse

Esistono due principali sistemi di allocazione delle risorse, ovvero due forme di organizzazione per rispondere alle domande economiche fondamentali:

  • Sistema di Autorità: Lo Stato (o un'altra autorità centrale) prende le decisioni economiche.
  • Sistema di Mercato: Il mercato e i prezzi rispondono alle tre domande economiche fondamentali.

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

I bisogni umani appaiono in successione, a partire da quelli più elementari o inferiori, di tipo fisiologico. Man mano che ci troviamo a un certo livello, ne emergono altri, di natura più psicologica. L'accesso delle persone ai bisogni di livello superiore dipende dal loro livello di benessere. Tutte le persone hanno bisogni di base, ma questo

... Continue reading "Sistemi di Allocazione delle Risorse e Bisogni Umani: Un Approccio Economico" »

Calcolo dei Costi di Produzione e Logistica: Ottimizzazione e Gestione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Archivio di Valutazione

Prezzo d'Acquisto e Costo di Produzione

Prezzo di acquisto: Questo è il valore indicato nella fattura del fornitore, a cui si aggiungono tutti i costi sostenuti quando la merce è in magazzino dell'acquirente. Tali spese sono:

  • Trasporti: il costo di trasporto delle merci in magazzino, chiamato spedizione o trasporto merci. Include anche i costi di carico e scarico, se a carico del vettore.
  • Assicurazioni: le merci possono essere assicurate per prevenire possibili incidenti (rotture, mancanze, ecc.). Il premio assicurativo varia in base al valore di mercato.
  • Imballaggio: il costo dell'imballaggio delle merci.
  • Dazi doganali: per merci provenienti da paesi extra-UE, potrebbero essere applicate tariffe (tasse) e spese per agenti
... Continue reading "Calcolo dei Costi di Produzione e Logistica: Ottimizzazione e Gestione" »

Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,23 KB.

Qualità Aziendale e Gestione

La Qualità nella Società

La qualità è l'insieme delle caratteristiche e delle specifiche tecniche che definiscono un prodotto. Si tratta di un aspetto molto importante per l'azienda perché determina la competitività sul mercato, incide sulla struttura dei costi e influenza la redditività degli investimenti. Investire nel miglioramento della qualità assicura una parte del futuro aziendale.

Per garantire la qualità del prodotto, è necessario implementare una gestione della qualità, che può essere realizzata attraverso:

  • Tecniche di ispezione: per garantire il raggiungimento della qualità desiderata.
  • Controllo dei processi: per una corretta progettazione dei sistemi di produzione al fine di evitare problemi.
... Continue reading "Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile" »

Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 9,66 KB.

Concetti di Conoscenza

Serie di informazioni archiviate da imparare attraverso l'esperienza o l'introspezione.

Episteme: la conoscenza che è necessariamente vera.

Doxa: conoscenza fenomenale e pertanto fuorviante.

La conoscenza viene dalla percezione sensoriale, poi arriva alla comprensione e si conclude infine nella ragione. Si dice che la conoscenza è una relazione tra un soggetto e un oggetto.

Il soggetto: la persona o gruppo di persone che raccolgono la conoscenza; la conoscenza è sempre conoscenza di qualcuno, qualcuno ha pensato dalla propria coscienza.

Metodo

Dal greco meta (oltre) e hodos (percorso), percorso, strada o letteralmente andare oltre. Si tratta di un modello generale di approccio alla realtà, una sorta di modello o matrice... Continue reading "Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica" »

Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,96 KB.

Un **gruppo secondario** è molto più consapevole del fatto che il gruppo primario. Generalmente si organizza attorno a interessi che rimangono più o meno riconosciuti. Si possono chiamare questi gruppi "parti interessate". Sono gruppi di volontari che non si basano unicamente sulla relazione faccia a faccia, anche se molti dei suoi membri interagiscono a questo livello. Facilità di trasporto, il sistema postale, il telefono, i giornali e altri mezzi di trasporto di materiali, idee e atteggiamenti sono importanti per lo sviluppo di un gruppo secondario. La cultura moderna è caratterizzata dalla crescita di tutti i tipi di gruppi laterali (partito politico, associazione di quartiere, ecc.). Rispetto al gruppo primario, il gruppo secondario... Continue reading "Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze" »

Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,27 KB.

Specifiche Barriere nella Comunicazione Organizzativa

Requisiti per una Comunicazione Efficace: 6 Aspetti Chiave

  1. Chiarezza: I messaggi trasmessi devono essere comprensibili e accessibili a persone con diversi livelli di istruzione e maturità.
  2. Precisione: Le informazioni fornite devono essere complete, accurate e non devono presentare lacune che possano creare sfiducia nei destinatari.
  3. Obiettività e Verità: Le informazioni devono essere obiettive, veritiere e sincere.
  4. Tempestività: Il messaggio deve raggiungere i destinatari nel momento in cui è utile e necessario.
  5. Interesse: La comunicazione deve indurre nel destinatario una reazione positiva, un orientamento favorevole al cambiamento di atteggiamento o comportamento.
  6. Diffusione: Le informazioni
... Continue reading "Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento" »

Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,51 KB.

Equilibrio in un Sistema: Definizione e Utilità

Il punto di equilibrio di un sistema è il punto attorno al quale il sistema stesso tende a stabilizzarsi. In condizioni di equilibrio, le variazioni del sistema sono nulle e le derivate sono pari a zero.

Questo accade perché un feedback negativo annulla le variazioni e stabilizza il sistema. Un aumento di una variabile causa, in ultima analisi, una diminuzione della stessa variabile.

Esempio: Un aumento della temperatura di una stanza porta, alla fine, a una diminuzione della temperatura stessa fino al suo valore iniziale.

Crescita Esponenziale e Feedback Positivo

Il comportamento tipico di un ciclo di feedback positivo è la crescita esponenziale. La crescita esponenziale di un accumulatore (livello)... Continue reading "Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche" »

Segni Linguistici e Comunicazione: Tipologie, Elementi e Proprietà

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,71 KB.

Tipologie di Segni e Loro Caratteristiche

Un segno è qualsiasi elemento percepibile che rappresenta un'idea, un sentimento o una realtà. La struttura del segno è la seguente:

  • Significante: La parte che il destinatario riceve attraverso uno dei sensi.
  • Significato: Il concetto associato al significante.
  • Referente: La realtà esterna a cui il segno si riferisce.

I segni possono essere classificati in base al canale sensoriale utilizzato:

  • Visivi (es. una foto)
  • Acustici (es. un fischio)
  • Olfattivi (es. un profumo)
  • Gustativi (es. la degustazione di un vino)
  • Tattili (es. una carezza)

In base alla relazione tra significante e significato, i segni si classificano in:

  • Indizi: Significante e significato hanno una relazione causale.
  • Icone: Esiste un rapporto di somiglianza
... Continue reading "Segni Linguistici e Comunicazione: Tipologie, Elementi e Proprietà" »