Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Ricerca Scientifica: Metodologia e Valutazione Critica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,2 KB.

Idee per la Ricerca

Le idee per la ricerca possono scaturire da diverse fonti, tra cui:

  • Osservazione o esperienza personale.
  • Riformulazione di idee o credenze basate su nuove informazioni o conoscenze derivate da ricerche precedenti.
  • Fallimento nell'applicazione di tecniche conosciute per risolvere problemi.
  • Risultati presentati in studi precedenti.
  • Necessità di adattamento e aggiornamento di studi precedenti.
  • Problemi che riguardano diverse discipline.
  • Necessità di definire nuovi oggetti di studio.

Valutazione Critica degli Studi

La valutazione critica di uno studio scientifico implica l'analisi di diversi aspetti, tra cui:

  • Il tipo di disegno utilizzato (qualitativo, caso-controllo, coorte, trasversale, ecc.).
  • Le caratteristiche dei pazienti inclusi
... Continue reading "Ricerca Scientifica: Metodologia e Valutazione Critica" »

Evoluzione e Status del Castigliano in Spagna: Un'Analisi Approfondita

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,22 KB.

Sviluppi del Castigliano nel Tempo

Re Alfonso X "il Saggio" ha involontariamente dato un grande impulso al castigliano. Nonostante il suo interesse per il galiziano, scrisse le "Cantigas a Maria" in castigliano. Questo re è fondamentale per aver promosso la Scuola di Traduzione di Toledo.

L'incarico della Scuola era tradurre le conoscenze scientifiche esistenti, scritte in lingue semitiche (arabo, ebraico, aramaico). L'obiettivo era tradurle nella lingua parlata all'epoca (latino). Tuttavia, gli autori tradussero prima in castigliano e poi in latino, creando termini nuovi. Questo lavoro non fu completato, ma rese necessario creare collegamenti sintattici (congiunzioni e preposizioni) e arricchire il vocabolario.

Alcuni termini matematici sono... Continue reading "Evoluzione e Status del Castigliano in Spagna: Un'Analisi Approfondita" »

Decalogo dell'Ascolto Attivo: Migliora la Comunicazione e le Relazioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,63 KB.

Decalogo dell'Ascoltatore Attivo: Adotta e Perfeziona l'Ascolto

Per perfezionare un ascolto attivo:

  • Guarda con curiosità chi parla.
  • Sii obiettivo. Ascolta quello che una persona, diversa da te stesso, dice.
  • Connettiti con l'onda di chi parla, per capire il suo messaggio e il suo modo di vedere le cose.
  • Scopri l'idea principale, gli obiettivi e le finalità di chi parla.
  • Valuta il messaggio ascoltato.
  • Reagisci al messaggio, parla quando l'oratore ha finito.

Perché la Concorrenza per lo Sviluppo Espressivo?

  • Ascolta tutti e tutte le cose.
  • Onora l'educazione che hai ricevuto.
  • Non desiderare la parola del tuo prossimo.
  • Non preoccuparti, non usare male parole, non usare parole dure.
  • Non desiderare il tuo monologo di fronte al prossimo.
  • Celebrerai l'intelligenza
... Continue reading "Decalogo dell'Ascolto Attivo: Migliora la Comunicazione e le Relazioni" »

Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,36 KB.

Pretest en Publicidad

Objetivo: Evaluar la eficacia del mensaje de la campaña antes de su difusión en los medios.

Objetivo General: Determinar la efectividad de la publicidad antes de su lanzamiento en los medios de comunicación elegidos para la prueba.

Etapas del Pretest:

  1. Concepto: Se evalúa la idea o propuesta que el mensaje puede contener. El objetivo principal es probar si la idea, antes de su desarrollo creativo, es lo suficientemente válida y aceptada por el público.
  2. Prueba de Expresión Creativa: Se realiza cuando la idea ha sido aceptada y se han desarrollado algunas fases creativas, aunque no esté completamente terminada.
  3. Prueba del Anuncio Terminado: Se evalúa el anuncio completamente finalizado en una producción del mensaje publicitario.
... Continue reading "Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas" »

Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,72 KB.

Punto di Espressione di un Elemento Grafico

Il Punto

Il punto, come elemento di espressione, viene utilizzato in diverse discipline con significati differenti. In sintesi, il punto è la più piccola espressione che un artista può rappresentare su una tela.

Glossario

  • Concentrazione: Portare al centro qualcosa che era separato.
  • Dispersione: Separare ciò che è vicino.
  • Contafili: Una sorta di lente d'ingrandimento utilizzata per osservare i fili che formano un tessuto.

Come riconoscere il punto: Per lavorare con il punto come macchia, prendi una penna o una matita e crea un modello di una sequenza di punti vicini.

Classificazione delle Linee

Le linee possono esprimere emozioni o movimento.

  • Linea retta: Definita come la distanza più breve tra due punti.
... Continue reading "Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico" »

Strategie Efficaci di Negoziazione: Range, Punti Chiave e BATNA

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,5 KB.

Elementi Chiave nella Preparazione di una Negoziazione

b) Questioni Negoziabili

Sono le diverse problematiche che si possono affrontare in una singola trattativa. Si consiglia di avere più questioni negoziabili per ampliare le possibilità di soluzioni creative, ma è necessario avere priorità chiare. Non tutte le questioni sono ugualmente importanti, quindi dobbiamo ordinarle per priorità con sistemi semplici definiti nella preparazione della negoziazione (ad esempio, il sistema AMB: Alto, Medio, Basso).

c) Il Range di Negoziazione

In ogni trattativa è fondamentale identificare il range di negoziazione, ovvero l'intervallo entro cui ci muoviamo. Possiamo quindi definire:

  • Punto di Entrata (PE): È l'offerta iniziale, il nostro livello di aspirazione
... Continue reading "Strategie Efficaci di Negoziazione: Range, Punti Chiave e BATNA" »

Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,94 KB.

TEMA 7: I MEDIA. Esprimere le proprie opinioni.

CARATTERISTICHE GENERALI

I media sono la stampa, la radio, la televisione e internet. L'emittente o gli emittenti hanno lo scopo di informare e attirare un pubblico eterogeneo e di massa.

Caratteristiche:

  • È unidirezionale, cioè l'emittente emette un singolo messaggio e il destinatario lo riceve, assumendo un ruolo passivo.
  • Il messaggio a volte comunica informazioni oggettive e in altri casi l'interpretazione soggettiva di un evento di interesse per il destinatario.
  • Il canale richiede l'uso di tecnologie avanzate.
  • Codice: i media utilizzano un codice scritto di alta qualità, la radio il codice del suono.

SCOPO DEI MEDIA

  • Lo scopo principale è l'informazione.
  • I media creano anche opinione attraverso l'
... Continue reading "Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali" »

Comprendere la Struttura della Frase: Istruzioni, Soggetto e Predicato

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,17 KB.

Comprendere la Struttura della Frase

L'istruzione è la più piccola unità di comunicazione che ha pieno effetto, è indipendente, perché è limitata da due pause, e ha una intonazione.

Le dichiarazioni possono essere dichiarate frasi o non frasi.

Le non frasi sono quelle che sono unità di significato e pronunciano una frase, ma non hanno un verbo (SV).

La Preghiera (Frase)

La preghiera è una unità linguistica che può essere analizzata dal seguente: "È una unità che comunica un messaggio con senso compiuto. L'intenzione è di comunicare un comunicato, una smentita, una domanda, un desiderio..."

  • È indipendente, cioè non appartiene a un'altra unità sintattica più grande. Esempio: Quest'uomo è un grande scienziato.
  • È una unità che ha intonazione
... Continue reading "Comprendere la Struttura della Frase: Istruzioni, Soggetto e Predicato" »

Il Linguaggio Giornalistico: Funzioni, Caratteristiche e Storia

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,37 KB.

Il linguaggio giornalistico ha principalmente tre funzioni: informare, educare e divertire. Le informazioni devono essere affidabili, presentate in prima persona, in modo chiaro, sufficiente e oggettivo.

Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico

  • L'emittente è il giornale (aziendale o meno).
  • Il ricevitore è anonimo, multiplo ed eterogeneo.
  • Si utilizzano diversi codici: linguistici, tipografici e iconici.
  • Il messaggio è costituito sia dal contenuto specifico delle informazioni che dall'obiettivo finale.
  • Il contesto situazionale è formato da tutte le circostanze inerenti alla materia.

Aspetti Negativi

  • Deformazione del contenuto, spesso semplificato.
  • Dimenticanza che i recettori non sono una massa omogenea.
  • Carattere conservatore e mancanza di criticità.
... Continue reading "Il Linguaggio Giornalistico: Funzioni, Caratteristiche e Storia" »

Origini e Sviluppo del Diritto Marittimo: Dal Mediterraneo all'Atlantico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,88 KB.

Sezione 4: Fonti del Diritto Marittimo

Le fonti del diritto marittimo costituiscono uno specialista del diritto marittimo, sia per il materiale che regolano, sia per l'autonomia che hanno avuto per la loro portata al di fuori di una legge locale o territoriale. Il diritto marittimo ha radici consuetudinarie e popolari, così le origini della nostra civiltà, create da regole personalizzate dei mercanti per regolare la propria attività nei tempi antichi, si sono riflesse nella cosiddetta Lex Rhodia, originaria dell'isola greca di Rodi. Questa legge diventa un diritto comune del mare ed è stata la base di collezioni private di regole che sono state ampiamente diffuse in epoca medioevale, come il diritto romano, l'acqua o diritto Nomos Rhodion

... Continue reading "Origini e Sviluppo del Diritto Marittimo: Dal Mediterraneo all'Atlantico" »