Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,25 KB.

Regole Ortografiche della B

  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con ben- o bene-: benvenuto, vantaggio.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -tribuire: distribuire.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano o finiscono con bio- (quando significa 'vita'): biologo, microbiologia.
  • Si scrivono con la B le parole che iniziano con bi-, bis-, biz- (quando significano 'due', 'due volte'): bisillabo, bisnonno.
  • Si scrive B quando precede una consonante o è l'ultima lettera della parola: braccio, blusa, assolvere, club.
  • Si scrive B dopo al-: albicocca. Eccezioni: Álvaro, alveolo.
  • Si scrivono con la B i verbi che terminano in -bir: ricevere. Eccezioni: bollire, servire, vivere.
  • Si scrivono con la B le parole che terminano in -bilità, -bundo,
... Continue reading "Ortografia Italiana: Regole di B, V, G e J e Funzioni Sintattiche" »

Strumenti di Valutazione per l'Apprendimento: Panoramica dei Test Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 18,82 KB.

Prove ABC 1 per valutare il grado di maturità raggiunto dal bambino per iniziare ad imparare la lettura e la scrittura. Stabilire una prognosi in relazione al momento in cui il bambino può avere ritardata acquisizione di lettura e scrittura. Organizza corsi differenziali per bambini immaturi, soprattutto i bambini che hanno completato la scuola materna o nuovi arrivati in 1° grado. La struttura è composta da 8 subtest: figure da copiare, memoria visiva, una copia di figure in aria, la memoria uditiva, la ripetizione della storia, ripetendo le parole complesse, il taglio e la prova di stampa.

Aree Cognitive/Funzioni di Base Valutate

  • Visual-coordinazione motoria
  • Psicomotricità
  • Coordinazione audiomotriz
  • Cifre relative agli investimenti
  • Resistenza
... Continue reading "Strumenti di Valutazione per l'Apprendimento: Panoramica dei Test Chiave" »

Sistemi Informativi: Classificazione, Sviluppo Interno vs. Outsourcing

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,84 KB.

Sistemi Informativi: Classificazione e Strategie di Sviluppo

Una panoramica completa dei sistemi informativi, dalla loro classificazione alle strategie di sviluppo, con un focus su vantaggi e svantaggi dell'outsourcing.

Classificazione dei Sistemi di Formazione

In base ai livelli di organizzazione:

  • Sistemi dipartimentali
  • Sistemi istituzionali
  • Sistemi inter-organizzativi

Secondo criteri funzionale-contabili:

  • Sistemi di aree
  • Sistemi finanziari
  • Sistemi di produzione
  • Sistemi di marketing
  • Sistema di gestione del personale

Per tipo di sostegno che forniscono:

  • TPS (Transaction Processing System)
  • MIS (Management Information System)
  • OSA (Office Automation System)
  • GSS (Group Support System)
  • DSS (Decision Support System)
  • EIS (Executive Information System)
  • ISS (Intelligent
... Continue reading "Sistemi Informativi: Classificazione, Sviluppo Interno vs. Outsourcing" »

Ingegneria di Controllo: Fondamenti, Storia e Applicazioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,87 KB.

Che cos'è il controllo?

È l'azione o l'effetto di decidere sullo sviluppo di un processo o di un sistema. Può anche essere inteso come la manipolazione di alcune variabili per far sì che esse, o altre variabili, agiscano nella forma desiderata.

Che cos'è l'ingegneria di controllo?

Si tratta di un approccio interdisciplinare al controllo di sistemi e dispositivi. Combina aree come l'ingegneria elettrica, elettronica, meccanica, chimica, di processo e la teoria matematica, tra le altre.

Sottodiscipline (per tipo di controllo)

  • Controllo ad anello aperto
  • Controllo ad anello chiuso
  • Controllo di regolazione (controllo del set-point) per mantenere costante qualcosa
  • Monitoraggio di traiettorie (seguire qualcosa che cambia, con l'errore minimo)

Sottodiscipline

... Continue reading "Ingegneria di Controllo: Fondamenti, Storia e Applicazioni" »

Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Definizione di Imprenditore Agricolo Individuale

L'imprenditore agricolo individuale, o datore di lavoro agricolo, è la persona fisica o giuridica che detiene una proprietà e che esercita l'attività economica agricola, assumendosene i rischi e le responsabilità.

La Legge sulla Modernizzazione delle Aziende Agricole (LMEA) definisce l'imprenditore agricolo come la persona "fisica o giuridica che organizza l'attività agricola con criteri imprenditoriali, assumendosi i rischi e le responsabilità derivanti dalla gestione dell'azienda, sia essa civile, sociale o fiscale".

Requisiti del Datore di Lavoro Agricolo

  • Esistenza di un'organizzazione agricola, costituita dal datore di lavoro stesso o acquisita da terzi.
  • L'organizzazione deve essere imprenditoriale,
... Continue reading "Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie" »

Leadership Efficace e Comportamento Manageriale: Teorie e Stili

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,46 KB.

Il Ruolo della Leadership

Il lavoro di squadra, la capacità di comunicazione e la creatività sono qualità che ogni imprenditore deve possedere. La funzione di gestione può essere concepita come un processo continuo e dinamico, che implica la gestione di molteplici risorse, sia umane che materiali, orientate verso obiettivi specifici. La direzione attuale di una società si basa sulle sue funzioni per definire la mission, la vision e gli obiettivi strategici dell'organizzazione.

Henry Fayol è stato il primo autore a sistematizzare i contenuti della funzione di gestione. Secondo Louis Allen, le funzioni di gestione sono:

  • Pianificazione: Previsione, definizione di obiettivi e strategie.
  • Organizzazione: Preparazione delle risorse, allocazione
... Continue reading "Leadership Efficace e Comportamento Manageriale: Teorie e Stili" »

Revisione Contabile in Spagna: Normative, Tipologie e Principi Fondamentali

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

Il Regolamento di Audit in Spagna: Norme e Principi

Definizione di Auditing

La revisione contabile (auditing) è l'attività svolta da un professionista qualificato e indipendente, consistente nell'analisi e verifica delle informazioni finanziarie di un'entità. Tale analisi, condotta tramite esami e verifiche appropriate, ha lo scopo di esprimere un giudizio professionale sull'attendibilità di tali informazioni, in modo che terze parti possano comprenderle e valutarle correttamente.

Norme Tecniche di Revisione (Introduzione)

Il revisore deve attenersi a specifiche normative. Queste norme rappresentano i principi e i requisiti fondamentali che un revisore deve obbligatoriamente osservare nello svolgimento delle sue funzioni. Costituiscono le... Continue reading "Revisione Contabile in Spagna: Normative, Tipologie e Principi Fondamentali" »

Il Potere Politico: Origini, Legittimità e Forme di Governo

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,1 KB.

Origine del Potere Politico

Origine

Risposta alla domanda: Com'è sorto il potere? È un dato di fatto. Lo studio si riferisce alla storia. Può essere indagato, indipendentemente dallo Stato, in base alla sua legittimità.

Origine secondo Nietzsche: Un'orda di biondi animali predatori, una razza di conquistatori e signori, organizzata per la guerra e dotata del potere di organizzare, impose senza scrupoli il suo terribile dominio sulla popolazione.

Legittimità

Domanda: Ci sono buone ragioni per accettare l'esistenza del potere? È una questione di filosofia e di diritto. Studiare il potere corrisponde a ciò che può essere stabilito a prescindere dal suo status di legittimità.

Origine secondo Locke: Ogni volta che un certo numero di uomini si... Continue reading "Il Potere Politico: Origini, Legittimità e Forme di Governo" »

Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 11,2 KB.

Gestione: Definizione e Obiettivi

Gestione Definizione: Un insieme di attività che cercano di garantire l'efficienza e l'efficacia di tutte le risorse messe a disposizione dall'organizzazione al fine di raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Obiettivi di gestione: Decisioni razionali e raccolta, elaborazione, e informazioni rilevanti, contribuire al suo sviluppo e soddisfare gli interessi di tutti i suoi dipendenti e la soddisfazione dei proprietari e la società in generale o un particolare gruppo.

La gestione del sistema: Un insieme di pratiche standardizzate, interconnesse con l'obiettivo di gestione di un'organizzazione e di produrre risultati.

Modello di gestione: Oggetto da riprodurre per imitazione, esempio o regola.

Ondate di Trasformazione

Tre... Continue reading "Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale" »

Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,02 KB.

Descrizione

Livello morfologico:

  • Uso del passato e del presente, tesa all'imperfettivo.
  • Prevalenza della terza persona.
  • Abbondanza di suffissazione apprezzativa, se si tratta di una descrizione soggettiva.

Livello sintattico:

  • Prevalenza di frasi dichiarative.
  • Preferenza per frasi attributive.
  • Importanza del sostantivo rispetto al nome descritto.
  • Utilizzo di categorie o aggettivi equivalenti per caratterizzare l'aggettivo descritto.

Livello semantico:

  • Uso di verbi di stato.
  • Importanza degli aggettivi descrittivi e di relazione o appartenenza in una descrizione oggettiva.
  • Presenza di avverbi o costruzioni avverbiali con valore locativo, temporale o modale.

Esposizione

Livello morfologico:

  • Prevalenza della terza persona, come segno di obiettività, anche se a
... Continue reading "Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione" »