Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Introducción a la Fonética y Fonología del Español

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,82 KB.

Fonética

La fonética es la disciplina lingüística que estudia la naturaleza física del sonido en el lenguaje. Se divide en tres áreas:

  • Fonética articulatoria: Estudia cómo se producen los sonidos en el aparato fonador.
  • Fonética acústica: Estudia cómo se propagan los sonidos por el aire.
  • Fonética auditiva: Estudia cómo se perciben los sonidos por el oído.

Fonología

La fonología estudia los aspectos abstractos y mentales de los sonidos en la lengua. La unidad mínima de estudio en fonética es el sonido, mientras que en fonología es el fonema.

Producción del sonido

La producción del sonido lingüístico parte de un impulso nervioso que llega al diafragma y las cuerdas vocales. El diafragma presiona los pulmones, expulsando el aire... Continue reading "Introducción a la Fonética y Fonología del Español" »

Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi: Intangibilità, Inseparabilità, Eterogeneità e Deperibilità

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,49 KB.

Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi

Vari beni e servizi

L'Intangibilità

L'intangibilità: elemento distintivo del servizio che ci impedisce di toccarli o sentirli come si fa con i beni materiali.

  • Problema: "Impossibile memorizzare. Esempio: Servizio di pulizia. Mancanza di protezione del brevetto. Esempio: Il servizio ristorante (ristoranti). Difficoltà di visualizzazione o di servizio. Esempio: Prezzi di assicurazione sulla vita. Difficoltà di valutazione. Esempio: Concerto di musica."
  • Soluzione: "L'uso di indizi concreti, questo è l'elemento materiale del servizio: ufficio, mobili, abbigliamento, personale, ecc. Utilizzo di fonti di informazione personale, il passaparola sul servizio. Creare una forte immagine dell'organizzazione,
... Continue reading "Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi: Intangibilità, Inseparabilità, Eterogeneità e Deperibilità" »

Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,54 KB.

Zone di Applicazione dell'Epidemiologia

Salute, Malattia e Ambiente

Quantificazione dei Fenomeni Epidemiologici

Utilizzo di Esperimenti Naturali nella Ricerca Causale

Metodo di ricerca dell'epidemia di neve: Diagnosi di epidemia, analisi cronologica, distribuzione degli attributi, distribuzione spaziale dei casi, analisi delle indagini e delle possibili cause. Le raccomandazioni derivano dalle conclusioni raggiunte.

Studi Sperimentali

Lo studio epidemiologico si basa sul conteggio e sull'osservazione. L'esperimento sarebbe auspicabile, ma non sempre eticamente fattibile. La base dell'epidemiologia rimane l'osservazione dei fenomeni e il conteggio dei casi.

Obiettivi dell'Epidemiologia

Diagnosi della salute della popolazione: Per raggiungere questo... Continue reading "Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili" »

Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,87 KB.

Lingua e Comunicazione

La comunicazione è un'esperienza di condivisione delle conoscenze tra le persone che avviene attraverso linguaggi diversi.

Comunicazione: un processo lineare in cui un trasmettitore trasmette informazioni a un ricevitore attraverso un canale.

Processo di Comunicazione

La comunicazione viene studiata come un processo che coinvolge necessariamente: trasmettitore, ricevitore, messaggio, canale, codice e contesto, situazione o referente.

Elementi del Processo Comunicativo

  • Emittente: è colui che codifica e recapita il messaggio.
  • Ricevitore: è il destinatario del messaggio che lo decodifica e interpreta.
  • Messaggio: è l'informazione trasmessa, la dichiarazione specifica che raggiunge il ricevitore. Dipende in gran parte dal codice
... Continue reading "Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua" »

Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,33 KB.

1. Imaging

Una investigación de mercado cualitativa que indaga los aspectos internos, emocionales y profundos de los consumidores hacia los productos, las marcas y los publicistas. Para ejecutar una técnica de imaging, es necesario realizar las siguientes operaciones:

  • Identificar productos competitivos con la marca o empresa.
  • Crear una lista de atributos para el análisis cualitativo.
  • Determinar el nivel de conocimiento del producto, marca o empresa para determinar la importancia de los atributos y cómo influyen en la decisión de compra.
  • Obtener resultados comparados de la competencia para productos, marcas y empresas.
  • Obtener información para su marca o empresa sobre la intención de compra, información demográfica y descriptiva del segmento
... Continue reading "Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más" »

Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,32 KB.

Proprietà di Moltiplicazione e Divisione

Regole dei Segni

  • (+) x (+) = (+)
  • (+) : (+) = (+)
  • (+) x (-) = (-)
  • (+) : (-) = (-)
  • (-) x (+) = (-)
  • (-) : (+) = (-)
  • (-) x (-) = (+)
  • (-) : (-) = (+)

Operazioni con le Potenze

Prodotto di Potenze con la Stessa Base

Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.

Esempio: 22 · 23 = 2(2+3) = 25

Quoziente di Potenze con la Stessa Base

Il quoziente di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.

Esempio: 25 : 22 = 2(5-2) = 23

Prodotto di Potenze con lo Stesso Esponente

Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi... Continue reading "Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze" »

Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,02 KB.

Classici Letterari XVIII-XIX Secolo

Dobbiamo citare alcuni racconti o romanzi appartenenti al XVIII e XIX secolo: I viaggi di Gulliver (J. Swift), Robinson Crusoe (Defoe), A Christmas Carol (Dickens), Alice nel paese delle meraviglie e Alice attraverso lo specchio (L. Carrol), L'isola del tesoro (Stevenson), Il libro della giungla (R. Kipling), Piccole donne (L.M. Alcott), Huckleberry Finn (M. Twain) e Viaggio al centro della Terra (J. Verne). Tutti questi libri si possono trovare in versioni semplificate e adeguate.

Filastrocche, indovinelli, canzoni e rime hanno un grande potenziale didattico grazie alle loro caratteristiche autentiche, brevità, ripetizione, musicalità e ritmo.

Anche la letteratura recente è molto interessante (J.K. Rowling)... Continue reading "Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese" »

Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 12,25 KB.

Il Modello Deming: Principi Fondamentali per il Miglioramento Continuo

Il Modello Deming si basa su una filosofia di miglioramento continuo e si articola nei seguenti principi:

  1. Costanza negli obiettivi: Mantenere una visione a lungo termine e un impegno costante verso il miglioramento.
  2. Adottare una nuova filosofia: Abbracciare una cultura aziendale orientata alla qualità e al miglioramento continuo.
  3. Eliminare la dipendenza dalle ispezioni di massa: Integrare la qualità nel processo produttivo, piuttosto che affidarsi a controlli a posteriori.
  4. Superare la logica del prezzo più basso: Valutare i fornitori in base alla qualità e alla capacità di instaurare relazioni a lungo termine.
  5. Migliorare costantemente il sistema di produzione e di servizio:
... Continue reading "Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative" »

Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

Elementi Chiave per la Progettazione e Gestione di un Progetto

1. Titolo del Progetto

Definire in poche parole l'obiettivo del progetto, indicando l'agenzia di esecuzione e il patrocinatore.

2. Natura del Progetto

  • Fondazione: Motivazione alla base del progetto.
  • Contesto Istituzionale: Organizzazione responsabile dell'esecuzione.
  • Obiettivo: Impatto previsto.
  • Descrizione: Dettagli sulle attività previste.
  • Obiettivi Specifici: Risultati attesi, servizi forniti e bisogni che saranno soddisfatti.
  • Beneficiari: Destinatari del progetto.
  • Ubicazione Fisica e Copertura Spaziale: Area geografica di intervento.

3. Specifiche Operative e Compiti

Descrivere l'organizzazione delle attività, il coordinamento ufficiale e i diversi compiti da svolgere.

4. Metodi e Tecniche

Specificare... Continue reading "Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo" »

Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,92 KB.

Malocclusioni Dentali: Classificazione e Caratteristiche

Classe 1 Malocclusione con Problemi Trasversali (Morso Crociato)

  • Morso Crociato Unilaterale: Normocclusione, buon rapporto delle basi ossee, dal canino all'ultimo molare su un lato.
  • Morso Crociato Bilaterale: Normocclusione ossea di base con buon rapporto, dal canino al molare su entrambi i lati. Micrognazia mascellare superiore. Il mascellare superiore è all'interno della mandibola.
  • Morso Inverso: Abitudini di respirazione orale e suzione del dito. Normocclusione, rapporto osseo di base buono, inclinazione palatale di molari o canini, mancanza di spazio o eruzione vestibolare.
  • Deviazione della Linea Mediana: Normocclusione, buon rapporto delle linee di base non corrispondenti superiore e
... Continue reading "Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche" »