Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 83,96 KB.

ARTICOLO 9

Punto 9. L'Ambiente di Organizzazione

1. Concetto di ambiente

  • L'ambiente si riferisce a tutti quei fattori esterni alla società che hanno una significativa influenza sulla strategia di business e che non può controllare.
  • Insieme di fattori esterni, non appartenenti alla società, che influenzano il comportamento dell'organizzazione e i suoi risultati.

2. Classificazione dell'Ambiente

tP1eCZhMYgcApXGFNG5PDKT0iq06Yleqdup15rFo
  • Il contesto generale si riferisce all'ambiente esterno che circonda l'azienda da un punto di vista generico. Cioè, tutto ciò che circonda l'azienda derivato dal sistema socio-economico in cui opera.
  • L'ambiente specifico, invece, si riferisce all'ambiente più vicino all'attività abituale dell'impresa. Cioè, i fattori che interessano specificamente l'industria
... Continue reading "Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico" »

Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,92 KB.

Classificazione delle Proposizioni: Una Panoramica Dettagliata

Questo documento fornisce una classificazione completa delle proposizioni nella grammatica italiana, con esempi e spiegazioni dettagliate.

Proposizioni Principali e Coordinate

Proposizioni Principali: Sono quelle proposizioni che non sono introdotte da alcuna congiunzione o collegamento e il cui verbo è all'indicativo.

Proposizioni Giustapposte: Sono separate da una virgola (,) o da un punto e virgola (;) e non presentano congiunzioni. La proposizione principale è già stata espressa.

Proposizioni Coordinate: Si distinguono in:

  • Copulative: Connettivi: e, anche, pure, né, neanche, nemmeno, neppure.
  • Disgiuntive: Connettivi: o, oppure, ovvero.
  • Avversative: Connettivi: ma, però, tuttavia,
... Continue reading "Classificazione delle Proposizioni: Principali, Coordinate, Subordinate e Altre Tipologie" »

Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,28 KB.

Esercizi sulle Funzioni del Linguaggio

La Lingua e le Sue Funzioni

1. Il Messaggio: "Come mi piacerebbe chiudere la finestra!"

Questo messaggio risponde contemporaneamente a diverse funzioni:

  • Funzione espressiva: Fornisce informazioni sull'emittente (in questo caso, un suo desiderio).
  • Funzione conativa (o di appello): Mira a ottenere una reazione dal ricevente.
  • Funzione referenziale: Fornisce indirettamente informazioni su un referente (la finestra è aperta).

1.1. Quali funzioni svolgono i seguenti messaggi?

  • "Che uniforme è la moda per i giovani di oggi!"
  • "Come faccio a dire che il linguaggio ha sei funzioni?"
  • "L'aria condizionata offre una sete..."

Funzioni del Linguaggio in Contesti Specifici

2. In una situazione di classe, o tutoraggio, dedicata alla

... Continue reading "Funzioni del Linguaggio: Esercizi e Casi Pratici" »

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 18,2 KB.

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continue reading "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »

Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 15,58 KB.

ARTICOLO 6: VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Analisi Fondamentale e Valutazione delle Attività

L'analisi fondamentale cerca di determinare il valore intrinseco di un'attività finanziaria. Il valore intrinseco è il valore attuale dei flussi di cassa che l'attività genererà in futuro, attualizzati al tasso di sconto appropriato in base al livello di rischio.

Aspetti da studiare nell'analisi fondamentale:

  • Analisi esterna: variabili che influenzano l'ambiente in generale, l'economia e il settore.
    • a) Ambiente generale:
      • Scenario economico: inflazione, tassi di interesse, PIL...
      • Ambiente sociale: mercato del lavoro, conflitti sindacali, rapporti con i sindacati...
      • Politico: politica, tassazione, scenario internazionale...
      • Tecnologia generale dello Stato: sviluppo
... Continue reading "Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica" »

Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,12 KB.

Gestione dei Dati: Fondamenti e Qualità

  • Data Management (INFORMAZIONI)

In generale, il termine si riferisce alla "comunicazione o acquisizione di conoscenze che possono ampliare o perfezionare le conoscenze acquisite in un particolare argomento."

Pertanto, la necessità di informazioni è strettamente legata allo sviluppo economico e sociale. La ricerca, la pianificazione e il processo decisionale richiedono informazioni accurate, tempestive, complete, coerenti e adeguate alle esigenze specifiche del richiedente e per ogni circostanza.

L'espansione delle informazioni ha influenzato l'evoluzione politica, economica e sociale negli ultimi anni, tanto da qualificare questa espansione come una seconda rivoluzione industriale, che segna l'inizio di... Continue reading "Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni" »

Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,02 KB.

Psicologia: Standardizzazione e Affidabilità

Standardizzazione

La standardizzazione è la regola o il processo di applicazione di un test a un campione rappresentativo di rispondenti ai fini della definizione di norme.

  • Un test standardizzato prevede procedure ben definite per la somministrazione.
  • Deve esserci un controllo del punteggio, che include i dati normativi.

Affidabilità

L'affidabilità determina l'utilità dello strumento come strumento di misurazione. È la coerenza dei punteggi ottenuti dalla stessa persona quando viene riesaminata con lo stesso test in momenti diversi o con differenti gruppi di item o in altre condizioni di esame.

  • Quando al test viene assegnato un punteggio, più alto è il punteggio (affidabilità e correlazione), più
... Continue reading "Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave" »

Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Che cos'è un progetto?

Un insieme interdipendente di attività orientate ad uno scopo specifico, con una durata definita.

Che cosa significa portare a termine con successo un progetto?

Raggiungere gli obiettivi entro le specifiche tecniche, i costi e i tempi di completamento previsti.

Un insieme di progetti orientati a un obiettivo comune si chiama programma, e un insieme di programmi è un piano.

Dimensioni di un progetto

Dimensione tecnica:

  • Applicare le competenze di ogni area di lavoro, considerando le forme di lavoro e i requisiti (know-how) che ogni professione impone.
  • Avere una conoscenza adeguata per risolvere il problema o svolgere il lavoro assegnato.
  • L'importanza dell'aspetto tecnico non deve far dimenticare gli altri aspetti coinvolti nella
... Continue reading "Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni" »

Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,32 KB.

Elementi Fondamentali dello Stato

  • Lo Stato è l'organizzazione politica della società. Il centro della politica è il **potere**. La potenza è un elemento dello Stato. Le relazioni di potere esistenti non significano che il potere sia una relazione.
  • Gli elementi componenti dello stato sono: **potere**, **territorio**, **cittadini**.

Il Potere nello Stato

Il potere si manifesta nell'esercizio delle decisioni, influenzato dagli interessi personali e dalle convinzioni. Spesso, la persona si identifica con le istituzioni. Il potere è la capacità di un individuo di fare o non fare qualcosa. Il potere assoluto in una sola persona implica la capacità di fare ciò che si vuole senza opposizione, ma in tal caso, è necessario rimuoverla.

"È la capacità... Continue reading "Lo Stato: Potere, Territorio e Popolazione" »

Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 10,72 KB.

L'Importanza della Comunicazione e dell'Azione Congiunta

Un'organizzazione esiste solo quando le persone possono comunicare e sono disposte ad agire insieme per raggiungere un obiettivo comune.

Le persone che fanno parte del personale devono sapere che il divario è stimolante, che ricevono formazione e orientamento, che vengono comprese e che i loro destini sono presi in considerazione nella gestione della manutenzione dell'organizzazione. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane in un'organizzazione dovrebbero essere una responsabilità di tutti.

Uno degli obiettivi è quello di guadagnare e mantenere le persone all'interno dell'organizzazione, in un ambiente positivo e favorevole, con attività che favoriscano l'integrazione, la permanenza... Continue reading "Gestione Efficace delle Risorse Umane: Strategie e Obiettivi" »