Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,17 KB.

Organizzazione Aziendale: Fondamenti per il Successo

L'organizzazione definisce e guida le attività all'interno di un'azienda. Il suo obiettivo principale è quello di aiutare a rendere gli obiettivi aziendali significativi e importanti per tutti i membri, contribuendo ad aumentare l'efficienza organizzativa.

Tipologie di Organizzazione

  • Organizzazione Formale: è deliberatamente impostata per raggiungere uno specifico obiettivo. È caratterizzata da una struttura ben definita, politiche e regolamenti chiari e noti a tutti i membri. In altre parole, è tutto ciò che è formalmente scritto nell'azienda, come standard, politiche, regole e organigrammi.
  • Organizzazione Informale: si riferisce alle relazioni sociali che si sviluppano spontaneamente
... Continue reading "Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo" »

Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,4 KB.

Introduzione all'Analisi di Sopravvivenza

L'obiettivo principale delle tecniche di analisi di sopravvivenza è determinare le differenze tra due o più trattamenti applicati a un insieme di individui. Ogni individuo è sottoposto a un trattamento particolare; l'effetto (risposta) viene misurato tramite la comparsa di un certo evento di interesse (es. fallimento, decesso) e il tempo trascorso dall'inizio dell'osservazione dell'individuo fino al momento in cui si verifica l'evento menzionato. In questo senso, le tecniche di analisi di sopravvivenza si applicano a dati che presentano le seguenti caratteristiche:

  • La variabile dipendente (o variabile di risposta) è il tempo che intercorre fino a quando l'individuo sperimenta un certo evento di interesse,
... Continue reading "Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati" »

Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,79 KB.

Elementi Fondamentali della Comunicazione

Emittente: Trasmette l'elemento di informazione (persone, enti, allarme).

Ricevitore: Elemento che riceve e interpreta le informazioni (individuale e collettivo).

Messaggio: Informazioni da trasmettere. Deve essere presa in considerazione la catena Emittente - Canale - Intenzione - Ricevitore.

Canale: Naturali o artificiali, veicolo costruito dall'uomo per trasmettere il messaggio (naturali o artificiali in ambiente fisico). I canali artificiali permettono di conservare le informazioni, risparmiare tempo e superare le barriere spaziali.

Codice: Insieme di segni e regole di combinazione che consente lo sviluppo del messaggio.

Dato il rapporto emittente-ricevitore, la comunicazione può essere: bidirezionale... Continue reading "Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano" »

Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 7,29 KB.

I Tre Principi del Modello Linguistico nel Ragionamento Transitivo

Il modello linguistico, nel contesto del ragionamento transitivo, si basa su tre principi fondamentali che spiegano come le relazioni funzionali vengono elaborate e memorizzate:

  • Principio Transitivo: Le relazioni come soggetto, predicato, verbo e complemento oggetto sono memorizzate e recuperate con priorità rispetto ad altre informazioni lessicali.
  • Principio di Marcatura: Alcuni aggettivi bipolari sono asimmetrici. Alcuni aggettivi sono neutri rispetto alla grandezza della scala, mentre altri si riferiscono a una delle estremità della scala.
  • Principio di Congruenza: Il recupero delle informazioni è facilitato se la rappresentazione delle relazioni funzionali è coerente con
... Continue reading "Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale" »

Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,66 KB.

Strutturalismo e Poetica: Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Il libro si basa, in modo più chiaro, sullo strutturalismo letterario in lingua spagnola, in particolare sul lavoro di José Antonio Martínez intitolato Proprietà del linguaggio poetico (1975). Questo testo afferma che la creazione, per quanto riguarda gli usi del linguaggio, e quindi ogni figura retorica, si può ottenere in due modi:

Da deviazioni: sono usi anti-creativi, nuove relazioni di espressione e di contenuti che hanno origine prima dalla distruzione del rapporto abituale (offset) e, in secondo luogo, da una riduzione della deviazione che rende possibile interpretare il testo. Martínez distingue tre tipi di deviazione:

Tipi di Deviazione

  • Deviazione combinazione:
... Continue reading "Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario" »

Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 42,6 KB.

Caso I - Fattore Comune

Rimuovere il fattore comune significa identificare l'elemento letterale comune in un polinomio, binomio o trinomio, con l'esponente più piccolo e un divisore comune dei suoi coefficienti. Per ottenere ciò, si applica una regola che coinvolge l'estrazione di radici quadrate e la manipolazione dei termini.

Fattore Comune Monomio

Fattore comune raggruppando i termini.

,

,

se e solo se il polinomio è pari a 0 e ci dà un tetranomio x.

Fattore comune polinomio

In primo luogo, dobbiamo determinare i coefficienti del fattore comune con le variabili (con l'esponente più basso). Si considera che il fattore comune abbia un solo termine, ma due. Un esempio:

,

Mostra chiaramente che si tratta di ripetere il polinomio (xy), allora questo... Continue reading "Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi" »

Trasformazione da Voce Attiva a Passiva: Esercizi e Regole

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,31 KB.

Esercizi di Trasformazione

  1. Fanno le scarpe in quella fabbrica.

    Le scarpe sono fatte in quella fabbrica.

  2. La gente non deve lasciare biciclette nel vialetto.

    Le biciclette non devono essere lasciate nel vialetto.

  3. Hanno costruito quel grattacielo nel 1934.

    Quel grattacielo è stato costruito nel 1934.

  4. Gli studenti concluderanno il corso entro luglio.

    Il corso sarà completato entro luglio.

  5. Si tratta di riparare le strade questo mese.

    Le strade sono in riparazione questo mese.

  6. Essi rendono questi strumenti di plastica.

    Questi strumenti sono fatti di plastica.

  7. Hanno finito il nuovo design di prodotto.

    La progettazione di nuovi prodotti è stata terminata.

  8. Stavano cucinando la cena quando sono arrivato.

    La cena era in preparazione quando sono arrivato.

  9. Smithers dipinse

... Continue reading "Trasformazione da Voce Attiva a Passiva: Esercizi e Regole" »

Progetti Tecnici: Dalla Relazione alle Normative

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 56,9 KB.

TEMA 1: "Relazione tecnica"

Che cosa è una relazione tecnica? Componenti e parti.

Si tratta di uno studio dal punto di vista tecnico dell'installazione, del lavoro o di prodotti, al fine di chiarire gli aspetti poco chiari: dimensioni, potenza, caratteristiche o circostanze che aiutano a classificare gli aspetti che appaiono nella relazione.

La relazione si compone di:

- Oggetto della relazione: chiarisce lo scopo del progetto, soddisfacendo i desideri del progettista.

- Raccolta dei dati e misure: i dati anagrafici relativi al rapporto.

- Studio di misurazione e di analisi: le misure saranno analizzate e spiegate dalla soggettività, senza influenze esterne.

- Conclusioni e commenti: qui sono le responsabilità del cliente, responsabile...

Storia

... Continue reading "Progetti Tecnici: Dalla Relazione alle Normative" »

Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 9,54 KB.

Punto 3. LA STRUTTURA del linguaggio. Fonemi e parole

1. Lingua come sistema

Una lingua è un sistema in cui tutti gli elementi sono dipendenti gli uni dagli altri e quindi formano un insieme.

Le unità linguistiche ad ogni livello (fonetiche, morfosintattiche e lessicali), vengono analizzati dal rapporto di opposizione sono stabiliti con le altre unità dello stesso livello, a seconda di quale comune caratteristiche comuni e tratti distintivi che definiscono il loro ruolo nella sistema.

Una differenza è il linguaggio del discorso. Il discorso è che ogni diffusore fa uso di una lingua. Di fronte al carattere sociale del linguaggio, il discorso è individuale. Anche   mentre la lingua è stabile e fisso prodotti discorso sono effimeri.

... Continue reading "Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi" »

Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,36 KB.

La Coniugazione: Forme Regolari e Irregolari

La coniugazione è l'insieme di tutti i modi in cui un verbo può apparire, cioè tutti i tempi in tutti i modi.

Verbi Regolari

I verbi regolari sono quelli che mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e prendono le desinenze come il verbo che serve da modello:

cantare ........ cant-o ......... cant-erò ......... ho cantat-o ....

Verbi Irregolari

I verbi irregolari sono quelli che non mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e non prendono le desinenze come il verbo che serve da modello, per esempio:

essere ..... ero ..... st-avo .... ....... sar-ò

Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate sono sullo stesso livello sintattico, nessuna dipende dall'altra, e di fatto potrebbero... Continue reading "Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana" »