Notes, abstracts, papers, exams and problems of Matematica

Sort by
Subject
Level

Autorità Politica e Società: Fondamenti, Ruolo e Caratteristiche

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,28 KB.

Nozioni Preliminari

1. L'uomo vive nella società e ha bisogno degli altri per raggiungere i propri scopi. Per questo motivo, l'autorità è necessaria.

2. Lo Stato è una "società delle società", costituito da piccole imprese. L'autorità è la capacità di ordinare i membri di queste società.

3. L'uomo partecipa in Dio, ordinare significa mettere ogni cosa al suo posto a seconda dei casi. Lo stesso tipo di intelligenza è necessario per esercitare l'autorità.

Definizione di Autorità

L'autorità è la possibilità di ordinare i membri della società al fine di perseguire il bene comune.

Autorità Politica e Società Politica

La società politica è una società di società, le parti della società politica sono società minori. Un'autorità... Continue reading "Autorità Politica e Società: Fondamenti, Ruolo e Caratteristiche" »

Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

L'Importanza dell'Indagine sull'Origine del Progetto Architettonico

L'indagine sull'origine del progetto è il punto di partenza per tutti i problemi e progetti architettonici in senso lato. Si articola in 5 fasi:

  1. Sviluppo del bisogno sociale.
  2. Organizzazione e studio dello sviluppo.
  3. Sviluppo del progetto secondo una ricerca.
  4. Lavori di costruzione.
  5. Servizi per la comunità.

Standard -> Organizzazione

Giustificazione source = "" definizione ------- utilizzare = "" esecuzione del servizio ="">-- ><---

origine = "" di ="">--- ><----

sviluppo = "" di ="">---->

Cosa si Debba Intendere per Studiare l'Origine del Progetto

  1. Origine storica: studio del problema che mette in discussione la storia dell'uomo.
  2. Origine del progetto come bisogno
... Continue reading "Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità" »

Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 8,61 KB.

Il Linguaggio Giornalistico nei Media

I media occupano un posto speciale nella società moderna a causa dei progressi tecnologici, del bisogno di comunicazione e dell'esistenza di un grande mercato che offre una vasta gamma di supporti.

La caratteristica più importante di questi mezzi è l'immediatezza. Le informazioni vengono trasmesse in modo quasi istantaneo da qualsiasi parte del mondo. Altre caratteristiche sono la presenza e l'universalità di tali informazioni.

Elementi della Comunicazione

Il processo di comunicazione giornalistica è unilaterale e non stabilisce un dialogo diretto tra mittente e ricevente. L'emittente di un testo informativo può variare: un giornalista, una società, un partner o anche lo stesso recettore, e questo è... Continue reading "Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità" »

Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 6,2 KB.

Infraestructura y Sovraestructura

Infraestructura: También llamada estructura económica, es la base material de la sociedad que determina la estructura social, el desarrollo y el cambio social. Comprende las fuerzas productivas y las relaciones de producción. Depende de la sovraestructura.

Sovraestructura: Conjunto de elementos de la vida social que depende de la infraestructura. Esto incluye la religión, la moral, la ciencia, la filosofía, el arte, el derecho y las instituciones políticas y jurídicas.

Estructura Económica

Los hombres crean los medios materiales de producción, condicionados por la naturaleza del objeto a transformar. En este proceso:

Elementos inseparables:

Fuerzas productivas: Son los medios de producción y los propios... Continue reading "Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico" »

Ottimizzazione dello Spazio Espositivo: Analisi e Gestione del Lineare

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 16,94 KB.

PUNTO 6

6.1 Definizione e Funzioni del Lineare

La linea può essere definita come tutto lo spazio in un punto di vendita dedicato all'esposizione dei prodotti.

Le funzioni del lineare sono:

  • Attirare l'attenzione del cliente, attraverso l'inserimento di articoli, mobili, combinazioni di dimensioni, design, colori dei prodotti e pubblicità.
  • Offrire il prodotto, senza barriere o ostacoli.
  • Facilitare la scelta (rendendola il più semplice possibile).
  • Determinare l'atto d'acquisto: motivare il cliente all'azione d'acquisto, influenzata dal clima e dall'animazione che circonda il lineare.

Il lineare è molto importante per il distributore in quanto è il suo strumento di vendita e funge anche da deposito. È altrettanto importante per il produttore, poiché... Continue reading "Ottimizzazione dello Spazio Espositivo: Analisi e Gestione del Lineare" »

L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,76 KB.

L'Intervista

L'intervista, insieme al questionario di indagine, è di natura tecnica. Questo è un metodo di ricerca sociale che segue la procedura della ricerca scientifica, ma nella fase di raccolta dei dati, questi sono ottenuti attraverso una serie di domande, orali o scritte, che coinvolgono le persone nel problema oggetto di studio.

Differenza tra Intervista e Questionario

L'intervista è generalmente di carattere orale, mentre il questionario è scritto.

Nell'intervista è essenziale la presenza di una persona che pone le domande all'informatore. Il questionario, essendo una serie di domande scritte, può essere applicato direttamente dal ricercatore.

Nell'intervista le domande possono variare in base alle risposte di ogni intervistato. Il... Continue reading "L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale" »

Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 3,43 KB.

Le determinanti sono parole che accompagnano il nome e ci forniscono informazioni su di esso. I tipi di determinanti sono:

  • Articoli: si legano al nome per indicare se si tratta di un elemento conosciuto o sconosciuto. Sono determinati (il, la, lo, i, le) e indeterminati (un, una, uno).
  • Dimostrativi: accompagnano il nome per indicare la loro vicinanza o distanza rispetto a chi parla. Esempi: questo, questa, questi, queste (vicinanza); quello, quella, quelli, quelle (distanza); codesto, codesta, codesti, codeste (lontananza intermedia).
  • Possessivi: accompagnano il nome indicando possesso o appartenenza. Possono riferirsi a un singolo possessore o a più possessori.
  • Numerali: si legano al nome e ne indicano il numero o l'ordine. Possono essere cardinali
... Continue reading "Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana" »

Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 12,33 KB.

Lezione 06: Pianificazione di Ricerca

1.3 Pianificazione di Ricerca

Preparazione della Ricerca

  1. Decisione
  2. Specificazione degli obiettivi
  3. Elaborazione di uno schema
  4. Costituzione della squadra
  5. Raccolta fondi e pianificazione

Fasi di Ricerca

  1. Scegliere il tema
  2. Dati di indagine
  3. Formulazione del problema
  4. Definizione dei termini
  5. Costruzione di ipotesi
  6. Indicazione di variabili
  7. Delimitazione della ricerca
  8. Campionamento
  9. Metodi e tecniche di selezione
  10. Organizzazione degli strumenti di osservazione
  11. Sperimentazione di strumenti e procedure

Esecuzione di Ricerca

  1. Raccolta dei dati
  2. Preparazione dei dati
  3. Analisi e interpretazione dei dati
  4. Rappresentazione dei dati
  5. Conclusioni

Rapporto di Ricerca

1.3.1 Preparazione della Ricerca

1.3.1.1 Decisione

È il primo passo di una ricerca, quando... Continue reading "Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione" »

Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 5,28 KB.

Metodi Specifici

Metodo Assiomatico (Scienze Formali)

Questo metodo è tipico delle scienze formali (come la logica e la matematica). Si occupa delle strutture formali, composte da simboli e regole di connessione (es. 2+2=4).

Si basa su:

  • Assioma: Una proposizione o principio fondamentale assunto come vero senza necessità di dimostrazione all'interno del sistema, punto di partenza per la deduzione.
  • Teorema: Una proposizione derivata logicamente dagli assiomi attraverso regole di inferenza definite. La sua verità è dimostrata all'interno del sistema.
  • Regole di Inferenza: Procedure definite che permettono di derivare nuove proposizioni (teoremi) a partire dagli assiomi o da teoremi già dimostrati.

Un sistema assiomatico ideale possiede le seguenti

... Continue reading "Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico" »

Comunicazione Efficace in Azienda: Strategie e Tecniche

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 21,83 KB.

Comunicazione in Business

L'importanza della comunicazione d'impresa

Nei luoghi di lavoro vi è un costante bisogno di comunicazione tra persone dello stesso ambiente. A questo proposito, un problema importante che devono affrontare molte aziende oggi è la mancanza di comunicazione o l'uso improprio delle sue tecniche, che ha portato ad un crescente interesse nei processi di comunicazione interpersonale, negli ultimi anni.

La presente comunicazione si basa sul continuo flusso di informazioni necessarie per una funzione aziendale. Per ottenere ciò, la comunicazione dovrebbe essere efficace.

Oggi le imprese ritengono che un buon lavoratore non solo deve avere una conoscenza certa, ma è anche necessario sviluppare la resilienza e il rispetto nel... Continue reading "Comunicazione Efficace in Azienda: Strategie e Tecniche" »