Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Chuquicamata: La Miniera di Rame a Cielo Aperto Più Grande del Mondo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Chuquicamata: La Miniera di Rame a Cielo Aperto Più Grande del Mondo

La miniera di Chuquicamata, dedicata all'estrazione del rame, è la miniera a cielo aperto più grande del mondo. Le sue dimensioni sono impressionanti: 5 km di lunghezza, 3 km di larghezza e 1 km di profondità. È attiva da circa 90 anni e ha riserve per altri 90, ma presto cesserà di essere una miniera a cielo aperto per diventare sotterranea.

Un Gigante dell'Industria Mineraria

Codelco (Corporación del Cobre de Chile), una delle cento più grandi società al mondo, ha in programma di collegare la miniera ad altre due adiacenti, raggiungendo una lunghezza di 15 chilometri. Se ora è già la più grande del mondo, con 15 km di lunghezza nessuno potrà competere con questa

... Continua a leggere "Chuquicamata: La Miniera di Rame a Cielo Aperto Più Grande del Mondo" »

LOE: Disciplina Edilizia, Responsabilità e Garanzie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Oggetto:

  1. Disciplina gli aspetti essenziali del processo di costruzione, i doveri e le responsabilità degli agenti e le garanzie necessarie per un corretto sviluppo.
  2. Gli obblighi e le responsabilità in materia di prevenzione dei rischi professionali specifica.

È governata dalle sue leggi. Quando le autorità pubbliche agiscono come agenti del processo di costruzione è disciplinata dalle disposizioni del diritto dei contratti delle pubbliche amministrazioni.

Campo di applicazione:

  1. Azione e il risultato della costruzione di un edificio permanente, pubblica o privata.
  2. Il progetto richiederà queste opere:
    • Costruzione di costruzione di nuovi edifici, ad eccezione di edifici con o senza pubblico carattere residenziale.
    • Funziona per lavori di ampliamento
... Continua a leggere "LOE: Disciplina Edilizia, Responsabilità e Garanzie" »

Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB

Organizzazione Aziendale: Fondamenti per il Successo

L'organizzazione definisce e guida le attività all'interno di un'azienda. Il suo obiettivo principale è quello di aiutare a rendere gli obiettivi aziendali significativi e importanti per tutti i membri, contribuendo ad aumentare l'efficienza organizzativa.

Tipologie di Organizzazione

  • Organizzazione Formale: è deliberatamente impostata per raggiungere uno specifico obiettivo. È caratterizzata da una struttura ben definita, politiche e regolamenti chiari e noti a tutti i membri. In altre parole, è tutto ciò che è formalmente scritto nell'azienda, come standard, politiche, regole e organigrammi.
  • Organizzazione Informale: si riferisce alle relazioni sociali che si sviluppano spontaneamente
... Continua a leggere "Ottimizzazione Aziendale: Strutture, Clima e Sviluppo Organizzativo" »

Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Introduzione all'Analisi di Sopravvivenza

L'obiettivo principale delle tecniche di analisi di sopravvivenza è determinare le differenze tra due o più trattamenti applicati a un insieme di individui. Ogni individuo è sottoposto a un trattamento particolare; l'effetto (risposta) viene misurato tramite la comparsa di un certo evento di interesse (es. fallimento, decesso) e il tempo trascorso dall'inizio dell'osservazione dell'individuo fino al momento in cui si verifica l'evento menzionato. In questo senso, le tecniche di analisi di sopravvivenza si applicano a dati che presentano le seguenti caratteristiche:

  • La variabile dipendente (o variabile di risposta) è il tempo che intercorre fino a quando l'individuo sperimenta un certo evento di interesse,
... Continua a leggere "Comprendere l'Analisi di Sopravvivenza: Tempo all'Evento e Dati Censurati" »

Competizione Globale nella Guerra Fredda: Spazio, Sport e Conflitti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Altri Fronti della Guerra Fredda

La lotta costante tra Stati Uniti e Unione Sovietica non riguardava solo la sfera politica e militare, ma si estendeva a terreni più ampi. L'interesse di ciascuna nazione nell'esercitare la leadership in tutti gli aspetti, unito alla possibilità di competere, era un vero riflesso della lotta ideologica che avvolse l'intero periodo.

La Corsa allo Spazio

La scienza fu uno dei fronti più significativi in questa lotta. Alla gara negli aspetti di tecnologia applicata alle armi si aggiunse, dalla metà degli anni '50, la corsa a dominare lo spazio esterno. A questo proposito, fu l'Unione Sovietica a dare il primo colpo, lanciando nel 1957 il primo satellite artificiale, lo Sputnik I. L'impatto di questo lancio sul... Continua a leggere "Competizione Globale nella Guerra Fredda: Spazio, Sport e Conflitti" »

Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Elementi Fondamentali della Comunicazione

Emittente: Trasmette l'elemento di informazione (persone, enti, allarme).

Ricevitore: Elemento che riceve e interpreta le informazioni (individuale e collettivo).

Messaggio: Informazioni da trasmettere. Deve essere presa in considerazione la catena Emittente - Canale - Intenzione - Ricevitore.

Canale: Naturali o artificiali, veicolo costruito dall'uomo per trasmettere il messaggio (naturali o artificiali in ambiente fisico). I canali artificiali permettono di conservare le informazioni, risparmiare tempo e superare le barriere spaziali.

Codice: Insieme di segni e regole di combinazione che consente lo sviluppo del messaggio.

Dato il rapporto emittente-ricevitore, la comunicazione può essere: bidirezionale... Continua a leggere "Elementi Chiave della Comunicazione e Caratteristiche Grammaticali in Italiano" »

Proprietà e Struttura del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza Linguistica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

1. Il Testo: Caratteristiche e Proprietà

Quando si parla di scrivere, raramente si utilizzano frasi isolate: l'abituale è l'unione di frasi che sono collegate tra loro. Questa connessione è subordinata al messaggio da comunicare e all'intento con il quale il messaggio viene rilasciato. Mentre una frase da sola è in grado di trasmettere un senso pieno, è necessario utilizzare un'unità superiore, che offra davvero un senso completo: il testo.

Il testo è una struttura linguistica le cui affermazioni hanno un senso di unità e trasmettono un messaggio completo. Affinché un testo funga da unità di comunicazione, in modo che il destinatario ne comprenda il significato e l'intenzione, deve soddisfare tre condizioni, chiamate anche proprietà

... Continua a leggere "Proprietà e Struttura del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza Linguistica" »

Sviluppo Comunitario Rom: Strategie di Intervento e Inclusione Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,16 KB

Programmi di Intervento per i Rom e Opportunità di Sviluppo Comunitario

Obiettivi e Aree di Intervento

I programmi di intervento per la comunità Rom mirano a migliorare le condizioni di vita e promuovere l'inclusione sociale attraverso diverse aree chiave:

  • Alloggio: Promuovere l'accesso a un alloggio di qualità standard per i senzatetto; sradicare gli slum e promuovere il reinsediamento; aumentare l'offerta pubblica di alloggi in locazione per i Rom; promuovere alloggi per i temporeros (lavoratori stagionali).
  • Educazione:
    • Garantire l'iscrizione completa e la continuità della popolazione infantile Rom al livello richiesto, promuovendo l'educazione interculturale.
    • Incoraggiare le famiglie a frequentare la scuola, sviluppare specifici progetti educativi,
... Continua a leggere "Sviluppo Comunitario Rom: Strategie di Intervento e Inclusione Sociale" »

Comunicazione Efficace, Selezione Personale e Ruoli di Team in Organizzazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,98 KB

Comunicazione

Concept: È un processo dinamico in cui due o più persone si scambiano informazioni, conoscenze e sentimenti. Attraverso un messaggio, il ricevitore attende una risposta. È necessario che il messaggio venga ricevuto e capito dal ricevente come desiderato dall'emittente.

Background: Egli è colui che trasmette le idee in una sola direzione, cioè unilateralmente. Il trasmettitore invia un messaggio al destinatario senza attendere la reazione o di risposta (solo andata).

Comunicazione: Processo bilaterale di scambio di informazioni e la comprensione tra almeno due persone o gruppi di persone (bidirezionale).

Consigli per un feedback efficace:

  • Immediato.
  • Messa a fuoco su specifici comportamenti.
  • Rapporto Sì/No più desiderabile.
  • Feedback
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace, Selezione Personale e Ruoli di Team in Organizzazione" »

Scrittura Professionale e Fonti di Informazione: Classificazione e Utilizzo Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Scrittura Istituzionale

Si riferisce a documenti destinati alle procedure relative alle istituzioni pubbliche. Sono ufficiali e disciplinati dalle norme previste per la loro formulazione. Possono includere i seguenti:

  • Note

    Testi come lettere, utilizzati per chiedere o segnalare qualcosa. In alcuni casi sono impiegate a titolo di cortesia, sono di facile lettura, ricevono risposta da terzi e vengono archiviate.

  • Rapporti

    Contengono informazioni dettagliate su un'attività.

  • Documenti Pubblici e Pubblicazioni Ufficiali

    Sono quelli emessi da fonti governative e riguardano questioni di interesse generale.

  • Tecniche di Scrittura

    Riguardano i requisiti formali specifici di ogni specialità.

  • Moduli

    Sono testi stampati utilizzati per ottenere elenchi, ricevute,

... Continua a leggere "Scrittura Professionale e Fonti di Informazione: Classificazione e Utilizzo Efficace" »