Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Le Varietà della Lingua Italiana e la Comunicazione Orale Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Unità e Varietà della Lingua

Una lingua storica è quella che è, fino al momento, un'unità ideale e viene identificata come tale dai suoi parlanti, così come da quelli di altre lingue. Ogni lingua storica è costituita da un insieme di linguaggi funzionali.

Varietà Diatopiche (Geografiche)

Le lingue presentano sempre differenze diatopiche. La varietà geografica si misura lungo l'asse spaziale, dato che una lingua è parlata e si manifesta nella storia.

Il castigliano o spagnolo, ad esempio, può essere differenziato nei seguenti dialetti:

  • In Spagna: si dovrebbero considerare le varietà del nord, le varietà del sud e le varietà di contatto con il catalano, il galiziano, il basco, l'aragonese e il leonese.
  • Al di fuori della Spagna: vanno
... Continua a leggere "Le Varietà della Lingua Italiana e la Comunicazione Orale Efficace" »

Qualità nella Costruzione e Architettura: Concetti, Controllo e Responsabilità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,88 KB

1. Concetto di Qualità nella Costruzione e Architettura

1.1. Introduzione. Definizioni. Qualità nella Storia.

Definizione di Qualità

In primo luogo, la Reale Accademia Spagnola definisce la qualità come la proprietà o l'insieme di proprietà intrinseche in una cosa che si può apprezzare, meglio o peggio, rispetto ad altre della sua specie.

La definizione più precisa per quanto riguarda la costruzione si riferisce a quella condizione, o a quell'insieme di condizioni, con cui un prodotto può soddisfare le esigenze di un gruppo o di una popolazione.

Altre definizioni:

  • QUALITÀ: Il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (ISO 9000:2000).
  • Qualità di un'entità (prodotto, processo, organizzazione, servizi, ecc.
... Continua a leggere "Qualità nella Costruzione e Architettura: Concetti, Controllo e Responsabilità" »

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,3 KB

Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo

Standard di Qualità Ambientale

Primaria standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di elementi, composti chimici, derivati chimici o biologici, energia, radiazioni, vibrazioni, rumore o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la vita o la salute della popolazione.

Elevato standard di qualità ambientale: Imposta i valori di concentrazione e i periodi massimi o minimi ammissibili di sostanze, elementi, energia o combinazioni di essi, la cui presenza o assenza nell'ambiente può costituire un rischio per la sicurezza o la conservazione dell'ambiente, o la conservazione... Continua a leggere "Normativa Ambientale e Valutazione di Impatto: Acqua, Aria e Suolo in Cile" »

Fondamenti di Amministrazione Aziendale e Processo Decisionale Strategico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Amministrazione: Definizione e Componenti

L'amministrazione è una disciplina scientifica, tecnica e arte che ha come finalità lo studio delle organizzazioni e delle leggi scientifiche che le governano.

  • La disciplina sviluppa teorie, modelli, ecc., utilizzando il metodo scientifico per esaminare la realtà e renderla comprensibile.
  • L'arte è saper applicare le conoscenze con esperienza, talento e virtù.
  • La tecnica è un insieme di strumenti, principi e procedure (es. contabili) applicate alle organizzazioni.

Aree di Studio dell'Amministrazione

  • Il settore pubblico.
  • La gestione finanziaria, che studia le risorse finanziarie nelle organizzazioni in generale.
  • La gestione delle risorse umane, che studia le risorse umane nelle organizzazioni.

Funzioni di

... Continua a leggere "Fondamenti di Amministrazione Aziendale e Processo Decisionale Strategico" »

Principi Fondamentali della Testualità e Morfologia Linguistica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

Proprietà Fondamentali della Testualità

Adattamento

L'adattamento è la proprietà che riguarda la selezione delle proprietà linguistiche più adeguate alla situazione comunicativa. Si riferisce a come il testo si adatta alla situazione specifica.

Coerenza

La coerenza è la proprietà per cui il testo viene interpretato come un'unità di informazione in cui gli elementi si relazionano tra loro per formare un significato globale. Per essere coerente, il testo deve soddisfare anche le altre proprietà: deve essere appropriato per la situazione e gli elementi devono formare una coesione. Sono importanti anche la selezione delle informazioni e la sua struttura.

Coesione

La coesione è la proprietà per cui le unità di testo sono collegate. Il rapporto... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Testualità e Morfologia Linguistica Italiana" »

Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB

L'organizzazione è un insieme di oneri, regole e standard di comportamento che devono rispettare tutti i suoi membri, permettendo così a una società di raggiungere i propri obiettivi specifici. L'importanza dell'organizzazione è di carattere continuo, fornendo il modo migliore per raggiungere gli obiettivi. Fornisce i metodi per svolgere attività in modo efficiente, con il minimo sforzo, evitando lentezza e inefficienza, riducendo o eliminando la duplicazione degli sforzi e identificando ruoli e responsabilità. La struttura dovrebbe riflettere gli obiettivi e i piani della società, l'autorità e il suo ambiente.

Tipi di Organizzazione

  • Informale: È l'organizzazione che emerge spontaneamente e naturalmente tra le persone che ricoprono cariche
... Continua a leggere "Organizzazione Aziendale: Struttura, Tipi e Diagrammi di Flusso" »

Codice Etico dello Psicologo: Norme di Applicabilità, Limiti e Responsabilità Professionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,81 KB

Capitolo Secondo: Norme e Politiche Generali

Articolo 7: Applicabilità del Codice

Il Codice Etico si applica agli psicologi e ai colleghi che accettano la competenza del Collegio dell'Ordine.

Articolo 8: Limiti di Applicazione del Codice Etico

Le norme del Codice Etico si applicano a tutte le attività dello psicologo che rientrano nelle funzioni correlate al lavoro o nella qualità professionale, escluse le attività personali o per scopi non connessi a tale ruolo. Le attività personali o private dello psicologo rientrano nella giurisdizione del Codice Etico solo quando vanno al di là della sfera privata e mettono a rischio il prestigio della professione.

Quando la responsabilità professionale dello psicologo implica un conflitto con norme... Continua a leggere "Codice Etico dello Psicologo: Norme di Applicabilità, Limiti e Responsabilità Professionale" »

Potenzia il tuo Business con la Radio: Strategie di Pubblicità Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Pubblicità Radiofonica: Una Strategia Efficace

La pubblicità radiofonica è spesso utilizzata da grandi aziende come El Corte Inglés come promemoria e rinforzo del messaggio pubblicitario. Tuttavia, anche le piccole imprese possono trarre vantaggio da questo mezzo, soprattutto a livello locale.

Vantaggi della Pubblicità Radiofonica

  • Rapidità e Creatività: La radio offre un modo veloce per diffondere informazioni. Uno spot può essere realizzato in tempi brevi, senza la necessità di pianificazioni complesse come per la televisione. La radio fornisce notizie in tempo reale, offrendo un'immediatezza superiore rispetto ai giornali.
  • Ampio Raggiungimento: L'ascolto della radio in Italia è elevato. È un mezzo "gratuito" e compatibile con altre
... Continua a leggere "Potenzia il tuo Business con la Radio: Strategie di Pubblicità Efficace" »

Strategie Essenziali per la Gestione del Personale e la Comunicazione Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Strategie di Comunicazione e Gestione del Personale in Azienda

Canali di Comunicazione Aziendale: Concetti, Problemi e Soluzioni

Di seguito una sintesi dei tre principali canali di comunicazione, con i relativi concetti, problemi e soluzioni:

Comunicazione Discendente (Dall'alto verso il basso)

  • Concetto: La direzione aziendale informa i livelli intermedi e i dipendenti su obiettivi, politiche, procedure e altre questioni rilevanti.
  • Problema: Distorsione del messaggio, perdita di informazioni, percezione di autoritarismo.
  • Soluzione: Definire regole chiare per la comunicazione aziendale, utilizzare molteplici canali (es. intranet, newsletter, riunioni), assicurare chiarezza e concisione.

Comunicazione Orizzontale (Laterale)

  • Concetto: Trasferimento di
... Continua a leggere "Strategie Essenziali per la Gestione del Personale e la Comunicazione Aziendale" »

Linguaggio Prescrittivo: Struttura, Forme Verbali e Connettivi Sintattici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Prescrizione

Si tratta di un tipo di discorso che si propone di guidare o regolare il comportamento del destinatario per lo sviluppo di un'attività o un compito.

Testi Normativi

Contengono gli ordini o le regole con cui l'emittente intende regolare il comportamento. Esempi: norme di diritto internazionale, regolamenti, leggi.

Testi di Istruzione

Contengono consigli o istruzioni per il destinatario al fine di eseguire un compito. Esempi: ricette, manuali d'uso, istruzioni di montaggio.

Struttura del Linguaggio Prescrittivo

Obiettivo

È il titolo e comprende a volte qualche spiegazione nel paragrafo iniziale.

Svolgimento

Un insieme di regole da seguire per raggiungere l'obiettivo; spesso seguono un ordine cronologico e sono quindi enumerativi.

Il Linguaggio

... Continua a leggere "Linguaggio Prescrittivo: Struttura, Forme Verbali e Connettivi Sintattici" »