Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow: Motivazione, Mancanza e Distinzione Oggettivo-Esperienziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow e la Distinzione Oggettivo/Esperienziale

Principi Fondamentali della Teoria di Maslow

Applicando questa distinzione ai primi quattro tipi di bisogni della scala di Maslow:

  • I bisogni che Maslow definisce fisiologici o biologici sono oggettivi.
  • I bisogni che Maslow definisce di affetto, di appartenenza e di stima sociale sono chiamati esistenziali.
  • Il bisogno di sicurezza è di tipo misto, poiché copre due livelli: la conservazione e lo sviluppo della vita del corpo e dell'intimo.

Questo è un principio chiamato il principio generale di correlazione tra gli aspetti della realtà e i bisogni umani.

Il Rapporto Umano: Dipendenza e Interesse

Tutte le esigenze emergono dalla funzione di "gap" nel rapporto tra scarsità... Continua a leggere "La Gerarchia dei Bisogni di Maslow: Motivazione, Mancanza e Distinzione Oggettivo-Esperienziale" »

Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

I Tre Principi del Modello Linguistico nel Ragionamento Transitivo

Il modello linguistico, nel contesto del ragionamento transitivo, si basa su tre principi fondamentali che spiegano come le relazioni funzionali vengono elaborate e memorizzate:

  • Principio Transitivo: Le relazioni come soggetto, predicato, verbo e complemento oggetto sono memorizzate e recuperate con priorità rispetto ad altre informazioni lessicali.
  • Principio di Marcatura: Alcuni aggettivi bipolari sono asimmetrici. Alcuni aggettivi sono neutri rispetto alla grandezza della scala, mentre altri si riferiscono a una delle estremità della scala.
  • Principio di Congruenza: Il recupero delle informazioni è facilitato se la rappresentazione delle relazioni funzionali è coerente con
... Continua a leggere "Principi e Modelli nel Ragionamento Transitivo e nel Processo Decisionale" »

Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Strutturalismo e Poetica: Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario

Il libro si basa, in modo più chiaro, sullo strutturalismo letterario in lingua spagnola, in particolare sul lavoro di José Antonio Martínez intitolato Proprietà del linguaggio poetico (1975). Questo testo afferma che la creazione, per quanto riguarda gli usi del linguaggio, e quindi ogni figura retorica, si può ottenere in due modi:

Da deviazioni: sono usi anti-creativi, nuove relazioni di espressione e di contenuti che hanno origine prima dalla distruzione del rapporto abituale (offset) e, in secondo luogo, da una riduzione della deviazione che rende possibile interpretare il testo. Martínez distingue tre tipi di deviazione:

Tipi di Deviazione

  • Deviazione combinazione:
... Continua a leggere "Strutturalismo e Poetica: Analisi delle Deviazioni e Anomalie nel Linguaggio Letterario" »

Stato Sociale, Servizi e Diritti: Competenze Professionali e Partecipazione del Minore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

La partecipazione reciproca da parte del mercato basato sullo scambio e dello Stato della redistribuzione. La famiglia è l'unità fondamentale della vita, responsabile della formazione delle nuove generazioni. Da parte sua, i prodotti del mercato, dove avviene lo scambio di beni e servizi, e lo Stato dovrebbero avere la responsabilità di proteggere, gestire e decidere le politiche della società, adottando le misure necessarie a garantire uno sviluppo armonico e logico.

Il Settore Professionale dei Servizi Sociali

Il settore professionale dell'intervento sociale e dei servizi sociali, come parte della realtà sociale, sta cambiando. È stato sottoposto a un continuo aggiornamento delle discipline professionali e delle funzioni, in accordo con... Continua a leggere "Stato Sociale, Servizi e Diritti: Competenze Professionali e Partecipazione del Minore" »

Fondamenti di Economia Aziendale e Gestione Strategica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,87 KB

Unità 1: Concetti Fondamentali di Economia

Concetto di Scienza Economica:

Lo studio delle leggi sociali che regolano l'attività economica.

Concetto di Attività Economica:

Si tratta di un aspetto del comportamento umano che esprime una relazione tra fini e mezzi limitati in grado di utilizzi alternativi.

Concetto di Produzione:

Qualsiasi trasformazione di una proprietà da un dato ordine a un altro ordine inferiore.

Bene:

Oggetto in grado di soddisfare un bisogno.

Ordine:

Classificazione della sua capacità di soddisfare i bisogni umani.

I Fattori della Produzione:

Beni o fattori di produzione originali:

  • (1) Lavoro
  • (2) Terra o Natura
  • (3) Capitale
  • (4) Imprenditorialità

Concetto di Mercato (Azienda):

Un gruppo di persone che necessitano di un particolare prodotto... Continua a leggere "Fondamenti di Economia Aziendale e Gestione Strategica" »

Formulazione Politica Economica: Ruolo dei Consulenti e Processo Decizionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

Formulazione della Politica Economica: Influenze e Processo

Influenze Esterne: Il Ruolo dei Consulenti

I consulenti possono essere individui, organizzazioni, associazioni, ecc. Si ricorre a loro per ottenere consigli esperti. La consulenza presenta due problematiche principali:

  1. Mancanza di unanimità nell'interpretazione di una situazione economica.
  2. Contraddizione tra il punto di vista degli esperti (orientato al benessere sociale) e quello del policy maker, che deve sviluppare una politica con obiettivi a breve termine e personali (Obiettivi elettorali o di partito).

Di solito, il consulente ha come obiettivo il benessere sociale, ovvero la soddisfazione della società.

Tipologie di Consulenti

Possono esserci:

  • Singoli Consulenti: Esperti indipendenti,
... Continua a leggere "Formulazione Politica Economica: Ruolo dei Consulenti e Processo Decizionale" »

Comprendere i Testi Giornalistici: Dalla Cronaca all'Editoriale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

L'Editoriale: Un Testo Argomentativo Fondamentale

L'editoriale si configura come un testo argomentativo. Il lettore viene a conoscenza della valutazione espressa riguardo a un fatto di particolare importanza. Questo tipo di testo si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • Paternità: Si tratta di un testo non firmato che riflette le opinioni della testata giornalistica.
  • Tema: Deve essere pertinente e trattare argomenti di attualità che interessano la politica, l'economia o la società.
  • Funzione: Pone un problema, fornisce i dati pertinenti, formula giudizi e predice un futuro possibile.
  • Posizionamento: Occupa un posto di primo piano nella sezione "opinione" di un medium.

La Critica della Stampa: Opinioni Firmate

La critica della stampa è un testo

... Continua a leggere "Comprendere i Testi Giornalistici: Dalla Cronaca all'Editoriale" »

Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 42,6 KB

Caso I - Fattore Comune

Rimuovere il fattore comune significa identificare l'elemento letterale comune in un polinomio, binomio o trinomio, con l'esponente più piccolo e un divisore comune dei suoi coefficienti. Per ottenere ciò, si applica una regola che coinvolge l'estrazione di radici quadrate e la manipolazione dei termini.

Fattore Comune Monomio

Fattore comune raggruppando i termini.

,

,

se e solo se il polinomio è pari a 0 e ci dà un tetranomio x.

Fattore comune polinomio

In primo luogo, dobbiamo determinare i coefficienti del fattore comune con le variabili (con l'esponente più basso). Si considera che il fattore comune abbia un solo termine, ma due. Un esempio:

,

Mostra chiaramente che si tratta di ripetere il polinomio (xy), allora questo... Continua a leggere "Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi" »

Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano: Fondamenti e Rilevanza Storica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

La Compilazione Giustinianea

A metà del VI secolo, l'imperatore Giustiniano affidò il compito di raccogliere i testi giuridici della tradizione letteraria romana. Questo lavoro attinse dalle opere dei giuristi classici romani per creare il Digesto (sintesi, selezione) o Pandette (raccolta enciclopedica) e dalle leggi imperiali dei suoi predecessori per creare il Codice (libro).

Questo lavoro di compilazione fu completato con le Istituzioni (manuale introduttivo) e le Novellae Constitutiones (le 'nuove costituzioni'), promulgate da Giustiniano dopo la pubblicazione del Codice.

Questa raccolta di libri (chiamata dal XVI secolo Corpus Iuris Civilis) diventerà la memoria del diritto romano medievale e moderno, poiché la maggior parte delle opere... Continua a leggere "Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano: Fondamenti e Rilevanza Storica" »

Valutazione della Credibilità nelle Testimonianze di Abuso sui Minori: Criteri e Indicatori

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Tema 5: Credibilità della Testimonianza e Validità delle Conclusioni

La credibilità, ovvero se si può concludere che il bambino, in base alla storia che ha raccontato e ad altri elementi di prova raccolti, potrebbe essere stato oggetto di abusi da parte di coloro che ha indicato. E la validità, che si riferisce alla precisione dei dettagli dell'abuso o alla misura in cui la sua narrazione riflette fedelmente ciò che ha realmente vissuto e il grado in cui fattori esterni possono aver influenzato le sue dichiarazioni e i suoi ricordi.

Fattori che Influenzano la Precisione dei Ricordi del Minore

Il grado di precisione dei ricordi di un bambino dipende da molti fattori:

  • Tempo trascorso dal momento in cui si è verificato l'evento.
  • Numero di volte
... Continua a leggere "Valutazione della Credibilità nelle Testimonianze di Abuso sui Minori: Criteri e Indicatori" »