Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Comprendere i Testi Giornalistici: Dalla Cronaca all'Editoriale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

L'Editoriale: Un Testo Argomentativo Fondamentale

L'editoriale si configura come un testo argomentativo. Il lettore viene a conoscenza della valutazione espressa riguardo a un fatto di particolare importanza. Questo tipo di testo si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • Paternità: Si tratta di un testo non firmato che riflette le opinioni della testata giornalistica.
  • Tema: Deve essere pertinente e trattare argomenti di attualità che interessano la politica, l'economia o la società.
  • Funzione: Pone un problema, fornisce i dati pertinenti, formula giudizi e predice un futuro possibile.
  • Posizionamento: Occupa un posto di primo piano nella sezione "opinione" di un medium.

La Critica della Stampa: Opinioni Firmate

La critica della stampa è un testo

... Continua a leggere "Comprendere i Testi Giornalistici: Dalla Cronaca all'Editoriale" »

Linguaggio Giornalistico: Stile, Sintassi e Caratteristiche Lessicali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Caratteristiche Linguistiche e Stilistiche del Testo Giornalistico

Caratteristiche Sintattiche e Morfologiche

  • Uso frequente del congiuntivo imperfetto in "-ra" con un valore indicativo del passato (es. Il primo ministro ex-presidente).
  • Uso dell'imperfetto indicativo al posto del presente semplice o del passato prossimo (es. Questa mattina la polizia ha fatto irruzione nella casa).
  • Uso enfatico dell'infinito singolare, cioè l'infinito usato come verbo principale per introdurre o terminare una comunicazione (es. *Infine, per dire che...).
  • Abbondanza di frasi verbali al posto di verbi semplici (es. rendere pubblico per "pubblicare"; dare il via per "iniziare").
  • Tendenza ad usare frasi preposizionali al posto della preposizione semplice (es. per lo
... Continua a leggere "Linguaggio Giornalistico: Stile, Sintassi e Caratteristiche Lessicali" »

Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 42,6 KB

Caso I - Fattore Comune

Rimuovere il fattore comune significa identificare l'elemento letterale comune in un polinomio, binomio o trinomio, con l'esponente più piccolo e un divisore comune dei suoi coefficienti. Per ottenere ciò, si applica una regola che coinvolge l'estrazione di radici quadrate e la manipolazione dei termini.

Fattore Comune Monomio

Fattore comune raggruppando i termini.

,

,

se e solo se il polinomio è pari a 0 e ci dà un tetranomio x.

Fattore comune polinomio

In primo luogo, dobbiamo determinare i coefficienti del fattore comune con le variabili (con l'esponente più basso). Si considera che il fattore comune abbia un solo termine, ma due. Un esempio:

,

Mostra chiaramente che si tratta di ripetere il polinomio (xy), allora questo... Continua a leggere "Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi" »

Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano: Fondamenti e Rilevanza Storica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

La Compilazione Giustinianea

A metà del VI secolo, l'imperatore Giustiniano affidò il compito di raccogliere i testi giuridici della tradizione letteraria romana. Questo lavoro attinse dalle opere dei giuristi classici romani per creare il Digesto (sintesi, selezione) o Pandette (raccolta enciclopedica) e dalle leggi imperiali dei suoi predecessori per creare il Codice (libro).

Questo lavoro di compilazione fu completato con le Istituzioni (manuale introduttivo) e le Novellae Constitutiones (le 'nuove costituzioni'), promulgate da Giustiniano dopo la pubblicazione del Codice.

Questa raccolta di libri (chiamata dal XVI secolo Corpus Iuris Civilis) diventerà la memoria del diritto romano medievale e moderno, poiché la maggior parte delle opere... Continua a leggere "Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano: Fondamenti e Rilevanza Storica" »

Valutazione della Credibilità nelle Testimonianze di Abuso sui Minori: Criteri e Indicatori

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Tema 5: Credibilità della Testimonianza e Validità delle Conclusioni

La credibilità, ovvero se si può concludere che il bambino, in base alla storia che ha raccontato e ad altri elementi di prova raccolti, potrebbe essere stato oggetto di abusi da parte di coloro che ha indicato. E la validità, che si riferisce alla precisione dei dettagli dell'abuso o alla misura in cui la sua narrazione riflette fedelmente ciò che ha realmente vissuto e il grado in cui fattori esterni possono aver influenzato le sue dichiarazioni e i suoi ricordi.

Fattori che Influenzano la Precisione dei Ricordi del Minore

Il grado di precisione dei ricordi di un bambino dipende da molti fattori:

  • Tempo trascorso dal momento in cui si è verificato l'evento.
  • Numero di volte
... Continua a leggere "Valutazione della Credibilità nelle Testimonianze di Abuso sui Minori: Criteri e Indicatori" »

Il Lessico Spagnolo: Struttura, Formazione e Significato delle Parole

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,68 KB

1. Il Lessico Spagnolo

L'insieme di parole che compongono una lingua si chiama lessico. Lo studio del lessico, della sua origine e dei suoi aspetti è la lessicologia.

1.1. La Parola come Segno Linguistico

Il codice verbale utilizzato dagli esseri umani per comunicare è costituito da una serie di unità chiamate segni linguistici.

Il segno linguistico è costituito da:

  • Significante: Si tratta di una catena di suoni articolati o, nell'aspetto scritto, di una serie di grafemi (ortografia). Esempio: la sequenza di suoni /tavolo/ o la parola scritta "tavolo".
  • Significato: È il concetto o l'idea a cui il significante si riferisce. Esempio: il concetto di "mobile composto da un piano e uno o più sostegni".

Caratteristiche del Segno Linguistico:

  • Arbitrarietà:
... Continua a leggere "Il Lessico Spagnolo: Struttura, Formazione e Significato delle Parole" »

Sistema di Produzione: Tipologie, Funzioni e Miglioramento Continuo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Sistema di Produzione

Fisica e astratta

Stato naturale o trasformati

Di uomo e macchina

Sistemi e sottosistemi

Il sistema di produzione può essere classificato in due processi e ordini.

Relazioni e Vincoli dei Sistemi di Produzione

Essi possono essere raggruppati in due classi: gli obiettivi e i vincoli delle risorse.

La Funzione di Produzione

Interrelazione: che cosa, come e per chi.

Per produrre, come produrre e per chi.

Produttività della Funzione di Produzione

La produttività è il rapporto tra la produzione raggiunta e le risorse utilizzate per ottenerla.

La funzione di produzione dovrebbe concentrarsi sull'attività fisica ed economica.

  • Funzione fisica che genera beni e servizi.
  • Ruolo economico che genera utilità.
  • Funzione sociale che genera variazioni.
... Continua a leggere "Sistema di Produzione: Tipologie, Funzioni e Miglioramento Continuo" »

Fondamenti di Imprenditorialità: Idee, Tecniche e Profili dell'Imprenditore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Domande e Risposte su Idee Imprenditoriali e Imprenditori

1. Quali sono tutte le fonti di idee che si conoscono?

Le principali fonti di idee includono:

  • Il background accademico dei promotori.
  • L'esperienza professionale lavorativa nella stessa direzione di quella accademica.
  • Dinamiche sociali, cambiamenti nello stile di vita, nuovi modelli di consumo e di svago.
  • Modifiche legislative.
  • L'applicazione di nuove tecnologie.
  • Nuovi usi o variazioni di prodotti già esistenti.
  • L'osservazione della realtà socio-economica altrove.

2. Come possono essere classificate le tecniche per generare idee? Su cosa si basano?

Le tecniche possono essere classificate come:

  • Tecniche intuitive: basate sulla creatività.
  • Tecniche razionali (o analitiche): basate sull'analisi di
... Continua a leggere "Fondamenti di Imprenditorialità: Idee, Tecniche e Profili dell'Imprenditore" »

Trasformazione da Voce Attiva a Passiva: Esercizi e Regole

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Esercizi di Trasformazione

  1. Fanno le scarpe in quella fabbrica.

    Le scarpe sono fatte in quella fabbrica.

  2. La gente non deve lasciare biciclette nel vialetto.

    Le biciclette non devono essere lasciate nel vialetto.

  3. Hanno costruito quel grattacielo nel 1934.

    Quel grattacielo è stato costruito nel 1934.

  4. Gli studenti concluderanno il corso entro luglio.

    Il corso sarà completato entro luglio.

  5. Si tratta di riparare le strade questo mese.

    Le strade sono in riparazione questo mese.

  6. Essi rendono questi strumenti di plastica.

    Questi strumenti sono fatti di plastica.

  7. Hanno finito il nuovo design di prodotto.

    La progettazione di nuovi prodotti è stata terminata.

  8. Stavano cucinando la cena quando sono arrivato.

    La cena era in preparazione quando sono arrivato.

  9. Smithers dipinse

... Continua a leggere "Trasformazione da Voce Attiva a Passiva: Esercizi e Regole" »

Azienda, Imprenditore e Persona Giuridica: Ruoli, Funzioni e Aspetti Legali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,9 KB

L'Azienda: Struttura e Funzioni

Globalmente, l'azienda è un sistema composto da una serie di elementi correlati o sottosistemi che operano insieme per ottenere il massimo beneficio.

Aspetti Economici e Finanziari

L'azienda svolge la funzione di creare ricchezza attraverso i pagamenti ai fattori produttivi, contribuendo allo sviluppo economico della società.

Aspetti Legali e Commerciali

L'azienda è un'entità destinata a fini commerciali e di profitto, e genera rapporti contrattuali con agenti esterni e interni.

L'Imprenditore: Ruolo e Funzioni Chiave

Dal punto di vista economico, l'imprenditore è considerato il professionista responsabile della gestione dell'azienda, svolgendo le seguenti funzioni:

  • Pianificazione: la progettazione di un piano d'
... Continua a leggere "Azienda, Imprenditore e Persona Giuridica: Ruoli, Funzioni e Aspetti Legali" »