Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Sport e Società: L'Impatto di Violenza e Doping sull'Ideale Olimpico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Le Ombre dello Sport Moderno: Violenza e Doping

La Violenza Nello Sport: Un Ideale Tradito

Secondo l'ideale voluto da Coubertin, lo sport doveva portare alla gente:

  • Tranquillità
  • Salute
  • Filosofia
  • Bellezza

Ma oggi si assiste a scene di *violenza* che contraddicono apertamente questo ideale. Questa *violenza sportiva* si manifesta in *atti volontari*, come danni fisici o di altra natura a persone o cose direttamente connesse a manifestazioni sportive.

Esempi e Fattori Scatenanti

Si può citare l'esempio degli *hooligans* nel mondo del calcio, in stadi come quelli in Inghilterra. Va notato, inoltre, che i *media* influenzano e incoraggiano, anche se non intenzionalmente, la *violenza indiretta* attraverso alcune immagini. Si noti che questo non si verifica... Continua a leggere "Sport e Società: L'Impatto di Violenza e Doping sull'Ideale Olimpico" »

Microimprenditore e Microimpresa: Caratteristiche, Classificazione e Impatto Economico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Il Microimprenditore: Definizione e Caratteristiche Essenziali

Il microimprenditore è un individuo che possiede la capacità di avviare un'attività, identificando bisogni insoddisatti o la necessità di migliorare un prodotto o servizio esistente.

Come identificare un Microimprenditore

È facilmente identificabile perché queste persone sono disposte a lavorare 15 ore al giorno nella propria attività e non desiderano lavorare 8 ore per qualcun altro.

L'Importanza della Gestione per il Microimprenditore

La gestione efficace richiede al microimprenditore di sviluppare due tipi di azioni fondamentali:

  • Azione di pensiero (creazione): circoscritta alla sfera delle idee e della pianificazione.
  • Azione di fare (esecuzione): circoscritta alla sfera pratica
... Continua a leggere "Microimprenditore e Microimpresa: Caratteristiche, Classificazione e Impatto Economico" »

Fondamenti di Gestione: Competenze, Pianificazione e Obiettivi Aziendali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Competenze Essenziali per la Gestione

Le competenze sono fondamentali per l'efficacia organizzativa e manageriale. Si distinguono in diverse tipologie:

  • Competenze Tecniche di Gestione: Necessarie per eseguire attività specialistiche e specifiche del settore.
  • Competenze Interpersonali: La capacità di comunicare efficacemente, comprendere e motivare gruppi e individui.
  • Competenze Concettuali: Dipendono dalla capacità di pensare in modo astratto e di comprendere la complessità organizzativa.
  • Competenze Diagnostiche: Consentono ai dirigenti di analizzare e comprendere una situazione in profondità.
  • Competenze Analitiche: Permettono ai manager di stabilire le azioni più appropriate da intraprendere in una data situazione.

La Pianificazione Strategica

... Continua a leggere "Fondamenti di Gestione: Competenze, Pianificazione e Obiettivi Aziendali" »

Progetti Tecnici: Dalla Relazione alle Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 56,9 KB

TEMA 1: "Relazione tecnica"

Che cosa è una relazione tecnica? Componenti e parti.

Si tratta di uno studio dal punto di vista tecnico dell'installazione, del lavoro o di prodotti, al fine di chiarire gli aspetti poco chiari: dimensioni, potenza, caratteristiche o circostanze che aiutano a classificare gli aspetti che appaiono nella relazione.

La relazione si compone di:

- Oggetto della relazione: chiarisce lo scopo del progetto, soddisfacendo i desideri del progettista.

- Raccolta dei dati e misure: i dati anagrafici relativi al rapporto.

- Studio di misurazione e di analisi: le misure saranno analizzate e spiegate dalla soggettività, senza influenze esterne.

- Conclusioni e commenti: qui sono le responsabilità del cliente, responsabile...

Storia

... Continua a leggere "Progetti Tecnici: Dalla Relazione alle Normative" »

Fasi e Fattori della Crescita Fisica e dello Sviluppo Motorio

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Crescita e Sviluppo Motorio

La crescita fisica si riferisce ai cambiamenti fisici misurabili nei processi biologici e fisici che avvengono nel corpo. I fenomeni che definiscono la crescita fisica sono:

  • Aumento delle dimensioni del corpo
  • Cambiamenti nelle proporzioni corporee
  • Cambiamenti nella composizione corporea
  • Aumento della complessità funzionale
  • Raggiungimento della maturità fisica

Divisione del Processo di Crescita Umano

Il processo di crescita umano si suddivide in:

  • Periodo prenatale
  • Prima infanzia (da 2 a 5 anni)
  • Seconda infanzia (fino a 10-11 anni)
  • Pubertà (12-14 anni)
  • Adolescenza (15-18 anni)
  • Giovane età adulta (18-25 anni)
  • Età adulta (25-60 anni)
  • Terza età (60 anni e oltre)

Fattori che Influenzano la Crescita Fisica Prenatale

Il processo di... Continua a leggere "Fasi e Fattori della Crescita Fisica e dello Sviluppo Motorio" »

Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,54 KB

Punto 3. LA STRUTTURA del linguaggio. Fonemi e parole

1. Lingua come sistema

Una lingua è un sistema in cui tutti gli elementi sono dipendenti gli uni dagli altri e quindi formano un insieme.

Le unità linguistiche ad ogni livello (fonetiche, morfosintattiche e lessicali), vengono analizzati dal rapporto di opposizione sono stabiliti con le altre unità dello stesso livello, a seconda di quale comune caratteristiche comuni e tratti distintivi che definiscono il loro ruolo nella sistema.

Una differenza è il linguaggio del discorso. Il discorso è che ogni diffusore fa uso di una lingua. Di fronte al carattere sociale del linguaggio, il discorso è individuale. Anche   mentre la lingua è stabile e fisso prodotti discorso sono effimeri.

... Continua a leggere "Struttura del Linguaggio: Fonemi, Parole e Morfosintassi" »

Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

La Coniugazione: Forme Regolari e Irregolari

La coniugazione è l'insieme di tutti i modi in cui un verbo può apparire, cioè tutti i tempi in tutti i modi.

Verbi Regolari

I verbi regolari sono quelli che mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e prendono le desinenze come il verbo che serve da modello:

cantare ........ cant-o ......... cant-erò ......... ho cantat-o ....

Verbi Irregolari

I verbi irregolari sono quelli che non mantengono la stessa radice in tutte le sue forme e non prendono le desinenze come il verbo che serve da modello, per esempio:

essere ..... ero ..... st-avo .... ....... sar-ò

Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate sono sullo stesso livello sintattico, nessuna dipende dall'altra, e di fatto potrebbero... Continua a leggere "Coniugazione Verbale, Proposizioni Coordinate, Pubblicità e Sintassi: Concetti Chiave della Lingua Italiana" »

Comprendere i Bisogni Umani: Dalla Carenza all'Autorealizzazione secondo Maslow

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

La Carenza e i Bisogni Umani

L'essere umano si manifesta attraverso due aspetti fondamentali della realtà: il corpo (livello corporeo) e l'intimità soggettiva (livello intimo).

  • L'uomo è carente e non autosufficiente.
  • La carenza umana si manifesta come insufficienza nel conservare e sviluppare la propria vita.
  • Il corpo e l'intimità sono componenti intrinseche di questa carenza.

Habitat, Risorse e la Relazione Carenza-Risorse

L'habitat e le relazioni sociali (i 'vicini di casa') rappresentano le risorse fondamentali per l'uomo, essenziali per il mantenimento e lo sviluppo della vita sia a livello corporeo che intimo.

L'esistenza umana si fonda su una relazione dinamica tra carenza e risorse. La carenza è determinata dalle componenti intrinseche... Continua a leggere "Comprendere i Bisogni Umani: Dalla Carenza all'Autorealizzazione secondo Maslow" »

Materialismo Storico e Comunismo: Struttura, Sovrastruttura e Lotta di Classe

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Il Materialismo Storico e il Comunismo secondo Marx

La tesi centrale del materialismo storico è che la struttura economica è il fondamento di ogni sistema sociale. È la base di ogni fenomeno storico e serve per capire l'evoluzione della storia. La sfera economica (prassi) precede la teoria.

Infrastruttura, Struttura Economica e Sovrastruttura Ideologica

La Struttura Economica o Infrastruttura

Alla base di tutti i sistemi sociali ci sono le strutture economiche, ovvero le forze produttive e i rapporti di produzione. Questi determinano l'intera struttura economica, il sistema sociale, politico, giuridico e ideologico di una società e il suo sviluppo nel corso della storia.

La struttura economica della società è studiata da Marx attraverso due... Continua a leggere "Materialismo Storico e Comunismo: Struttura, Sovrastruttura e Lotta di Classe" »

Ricerca Operativa: Storia, Metodologie e Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,08 KB

Storia della Ricerca Operativa (RO)

La prima attività di Ricerca Operativa (RO) si è svolta durante la Seconda Guerra Mondiale in Gran Bretagna, dove l'amministrazione militare chiamò un gruppo di scienziati provenienti da diversi campi del sapere per studiare questioni tattiche e strategiche relative alla difesa del territorio.

Il nome Ricerca Operativa deriva apparentemente dal fatto che il team stava conducendo attività di ricerca sulle operazioni (militari).

Motivati dai risultati incoraggianti ottenuti dai team inglesi, gli amministratori militari degli Stati Uniti cominciarono a condurre ricerche analoghe. A tal fine, riunirono un gruppo ristretto di specialisti che ottenne buoni risultati nei loro studi riguardanti complessi problemi... Continua a leggere "Ricerca Operativa: Storia, Metodologie e Ottimizzazione dei Sistemi Complessi" »