Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,2 KB

Gestione: Definizione e Obiettivi

Gestione Definizione: Un insieme di attività che cercano di garantire l'efficienza e l'efficacia di tutte le risorse messe a disposizione dall'organizzazione al fine di raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Obiettivi di gestione: Decisioni razionali e raccolta, elaborazione, e informazioni rilevanti, contribuire al suo sviluppo e soddisfare gli interessi di tutti i suoi dipendenti e la soddisfazione dei proprietari e la società in generale o un particolare gruppo.

La gestione del sistema: Un insieme di pratiche standardizzate, interconnesse con l'obiettivo di gestione di un'organizzazione e di produrre risultati.

Modello di gestione: Oggetto da riprodurre per imitazione, esempio o regola.

Ondate di Trasformazione

Tre... Continua a leggere "Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale" »

Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Descrizione

Livello morfologico:

  • Uso del passato e del presente, tesa all'imperfettivo.
  • Prevalenza della terza persona.
  • Abbondanza di suffissazione apprezzativa, se si tratta di una descrizione soggettiva.

Livello sintattico:

  • Prevalenza di frasi dichiarative.
  • Preferenza per frasi attributive.
  • Importanza del sostantivo rispetto al nome descritto.
  • Utilizzo di categorie o aggettivi equivalenti per caratterizzare l'aggettivo descritto.

Livello semantico:

  • Uso di verbi di stato.
  • Importanza degli aggettivi descrittivi e di relazione o appartenenza in una descrizione oggettiva.
  • Presenza di avverbi o costruzioni avverbiali con valore locativo, temporale o modale.

Esposizione

Livello morfologico:

  • Prevalenza della terza persona, come segno di obiettività, anche se a
... Continua a leggere "Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione" »

Bilancio Sociale Cooperativo: Responsabilità, Obiettivi e Clima Organizzativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Cos'è l'Insegnamento Cooperativo?

L'insegnamento cooperativo è l'insieme di valori, principi e regole che disciplinano il comportamento e le attività degli individui all'interno di un'organizzazione cooperativa. Si basa su tre concetti fondamentali:

  • Parità
  • Libertà
  • Solidarietà

Rapporto tra Responsabilità Sociale e Attuazione del Bilancio Sociale (BS)

Il Bilancio Sociale (BS) è l'impegno e l'obbligo di un'organizzazione di contribuire al miglioramento della qualità della vita dei propri dipendenti, delle loro famiglie e della comunità in generale. Il BS è uno strumento di informazione che consente il monitoraggio ordinato e sistematico e la misurazione del grado di conformità con la Responsabilità Sociale (RS) dell'organizzazione.

Concetto

... Continua a leggere "Bilancio Sociale Cooperativo: Responsabilità, Obiettivi e Clima Organizzativo" »

Cambiali e Credito Commerciale: Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito nato per circolare e serve come strumento di pagamento. Ecco perché la sua forma prevede una clausola di girata, in cui il prenditore può trasferire la proprietà del documento a qualcun altro che a sua volta può trasmetterlo ad altri e così via.

Ruoli nella Cambiale

  • Trassato: Colui che emette la cambiale.
  • Trattario: La persona a cui è indirizzata la cambiale, colui che deve pagare.
  • Prenditore: Colui a cui deve essere pagata la cambiale.
  • Girante: Colui che gira la cambiale (la trasferisce).
  • Giratario: Colui che riceve la cambiale tramite girata.
  • Ultimo Portatore: Detto anche ultimo giratario, è colui che detiene la cambiale al momento della scadenza. I precedenti sono semplicemente portatori, a
... Continua a leggere "Cambiali e Credito Commerciale: Concetti Chiave" »

Progettazione Sperimentale: Ottimizzazione e Applicazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Progettazione Sperimentale

La progettazione sperimentale è la pianificazione razionale di un esperimento. Il suo obiettivo è ottenere il massimo delle informazioni con il minimo sforzo. Queste informazioni saranno utilizzate per verificare le ipotesi precedentemente formulate.

La progettazione degli esperimenti è connessa all'approccio al problema: si intende raccogliere il massimo delle informazioni dalla realtà per trovare una soluzione. La progettazione è guidata dalla sperimentazione con l'ipotesi, in quanto ci indica quale tipo di sperimentazione eseguire per ottenere il massimo di informazioni, analizzarle e confrontare l'ipotesi per fornire soluzioni.

Definizioni Chiave

  • Fattore: La variabile indipendente in un esperimento. Sono le variabili
... Continua a leggere "Progettazione Sperimentale: Ottimizzazione e Applicazione" »

Pronomi e Numeri in Italiano: Tipologie, Funzioni e Regole

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Numeri

Tipi di numeri:

  • Numeri Cardinali: Indicano quantità esatte. L'insieme dei numeri cardinali è composto da: uno, due, tre... Per la corretta ortografia di questi numeri è necessario osservare le seguenti regole:
    • Sono scritti in una sola parola fino a trenta (es. ventinove).
    • Quelli che seguono sono scritti separatamente, eccetto "cento" (es. cento uno).
    • "Cento" è scritto in una sola parola quando moltiplica (es. trecento).
    • "Mille" è scritto separatamente quando moltiplica (es. due mila).
  • Numeri Ordinali: Esprimono ordine o successione: primo, secondo, ... Ammettono variazioni di genere e numero e sono preceduti da articoli determinativi: il secondo, la terza... Non possono fungere da pronomi.
  • Numeri Frazionari (o Partitivi): Indicano una
... Continua a leggere "Pronomi e Numeri in Italiano: Tipologie, Funzioni e Regole" »

Principi Fondamentali del Management: Taylor e Fayol

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

1.5.1 Frederick W. Taylor

Sottolinea la necessità di applicare il metodo scientifico nella gestione e amministrazione, soprattutto in officina.

La novità introdotta consiste nel supervisionare il lavoro a tutti i livelli della società; in tutti loro è organizzato, pianificato e programmato, al fine di ottenere la massima produttività.

Qualsiasi organizzazione industriale è ispirata da Frederick T., dal momento che Taylor non è solo lo studio del rapporto tra il lavoratore e le moderne tecniche di produzione, ma anche di ottenere la massima efficienza dagli strumenti e dalle risorse umane.

Nessuno può parlare della teoria classica senza menzionare il tradizionalismo di Taylor (direzione scientifica).

Taylor è nato a Philadelphia negli Stati... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Management: Taylor e Fayol" »

Esplorando Temi Chiave: Spiderman, Fumo, Cani, Cellulari, Londra e Harry Potter

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

SPIDERMAN

1- Come ha fatto Peter Parker a ottenere il suo webslinger: grazie ai nuovi talenti forniti dalla radiazione e dal morso di ragno.

2- È possibile ottenere seta da una capra?

3- 5-6, T 6-7, F 12, F 12 T

FUMO IN ASIA

1- Perché l'Asia è un mercato interessante per le multinazionali del tabacco: a causa della sua elevata popolazione e perché ci sono meno restrizioni sulla pubblicità del tabacco.

2- Perché Philip Morris ha introdotto le loro Virginia Slims a Hong Kong: perché si aspettava che le donne iniziassero a fumare.

3- F 3-4, F 4-5, T 5-6-7-8, F 14-15

VITA DA CANI

1- Come ha fatto lo studio a valutare l'intelligenza dei diversi tipi di cane: lo studio ha valutato l'intelligenza dei diversi tipi di cani in base alla loro capacità... Continua a leggere "Esplorando Temi Chiave: Spiderman, Fumo, Cani, Cellulari, Londra e Harry Potter" »

Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo: Una Panoramica Completa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo

L'aspetto, come il tempo, è una caratteristica grammaticale del verbo. In senso ampio, esprime, attraverso vari dispositivi linguistici, alcune caratteristiche dell'azione verbale considerata dal punto di vista del parlante. Data un'azione intrapresa da un soggetto, ad esempio, Giovanni studia matematica, il parlante, oltre a porre l'azione nel presente, passato o futuro, può fare riferimento a guardarla in principio (in fase di studio), nel suo sviluppo (in fase di studio), nel suo completamento (ha studiato), nei risultati (ha studiato due argomenti di matematica), nel suo ripetersi (di nuovo...), studio che dà origine a diversi significati aspettuali. Il parlante esprime questi significati attraverso... Continua a leggere "Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo: Una Panoramica Completa" »

Interprete LIS: Diritti, Doveri e Pratiche Professionali Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,99 KB

Rinuncia ai Servizi

L'Interprete di Lingua dei Segni (ILS) ha il diritto di rinunciare alla prestazione di servizi professionali nei seguenti casi:

  • Quando verifica che il servizio richiesto esula dalle sue competenze professionali. Esempio: un utente richiede a un ILS informazioni sulle procedure per richiedere un credito bancario e, dopo aver ricevuto le informazioni, chiede all'ILS di formulare osservazioni per suo conto.
  • Nel caso in cui, per mancanza di formazione o esperienza, ritenga di non essere in grado di fornire un servizio di qualità. Esempio: un ILS viene contattato per interpretare una conferenza su tecniche di calcolo avanzato, ma non possiede una formazione specifica o sufficiente sull'argomento.
  • In mancanza delle condizioni adeguate
... Continua a leggere "Interprete LIS: Diritti, Doveri e Pratiche Professionali Essenziali" »