Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Concetti Chiave del Pensiero di Karl Marx

L'Uomo

La visione dell'uomo di Marx corrisponde a quella di un essere concreto nel suo ambiente sociale, la cui natura è quella di essere pratico e ha nel lavoro la sua attività principale. In questo studio oggettivo, l'essenza dell'uomo è espropriata nella società capitalista. Egli è alienato dal prodotto del suo lavoro e non è proprietario degli oggetti che produce; della propria attività non è proprietario, né della natura, né degli altri uomini, perché il suo mondo diventa un mondo disumanizzato in cui i valori umani sono soppiantati dal valore delle cose.

La Borghesia

Questa è la classe dei capitalisti, che sono i detentori dei mezzi sociali di produzione e sfruttano il lavoro salariato.... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista" »

Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,25 KB

Atto Unico Europeo: Impatto sulla Politica Ambientale

L'Atto Unico Europeo, firmato nel 1986 ed entrato in vigore il 1° luglio 1987, ha integrato nell'ambiente che precede la fondazione dei trattati, i principi e gli obiettivi, stabilendo le condizioni per l'azione comunitaria in questo settore, così come la competenza a concludere accordi internazionali in materia. Le principali innovazioni introdotte dall'Atto Unico Europeo sono state il riferimento al processo decisionale in questo settore, lo sviluppo pieno di un'azione comunitaria che prevede il passaggio dall'unanimità al voto a maggioranza qualificata nel Consiglio d'Europa e l'intervento del Parlamento Europeo. È così aumentato il potenziale per misure più severe a protezione dell'

... Continua a leggere "Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona" »

Grammatica Italiana Essenziale: Concetti Linguistici e Usi del Pronome SI

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

Definizioni Fondamentali di Linguistica e Testualità

Struttura dei Testi Espositivi

  • Deduttiva: Dal generale al particolare.

Proprietà Testuali

  • Tono/Registro: Si riferisce alla necessità che il testo si adatti al destinatario (es. un amico, un superiore, un conoscente) e alla situazione comunicativa (es. familiare, lavorativa, formale).
  • Coerenza: Le informazioni nel testo devono essere chiare, non contenere assurdità, essere ben organizzate e prive di contraddizioni interne.
  • Coesione: Le diverse idee e parole devono essere adeguatamente collegate, in modo che l'intero testo sia percepito come un'unità logica e grammaticale.

Unità Sintattiche

  • Frase: Unità sintattica che collega due sintagmi attraverso un rapporto di predicazione. Presenta un accordo
... Continua a leggere "Grammatica Italiana Essenziale: Concetti Linguistici e Usi del Pronome SI" »

Ottimizzazione della Gestione del Magazzino per la Massimizzazione del Profitto

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

1. Definizione del Problema

Data la situazione attuale, il primo passo consiste nel definire chiaramente il problema, considerando le criticità e le aree di intervento più redditizie secondo la direzione. Un approccio solido è fondamentale, poiché un'analisi errata può avere conseguenze disastrose. Ad esempio, in un periodo difficile, il risparmio sui costi non deve compromettere il servizio, se ciò può danneggiare l'azienda a medio e lungo termine.

2. Costruzione del Modello

Rappresentare il problema matematicamente, tenendo presente che il modello migliore non è necessariamente il più complesso. La sua precisione si misura dalla capacità di interpretare la realtà e supportare le decisioni.

3. Raccolta Dati

Fase cruciale e dispendiosa,... Continua a leggere "Ottimizzazione della Gestione del Magazzino per la Massimizzazione del Profitto" »

Eccellenza nella Qualità: Le Filosofie di Joseph Juran e Philip Crosby

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Joseph Juran: Principi Fondamentali della Qualità

  • Non focalizzarsi su ogni scambio culturale.
  • Cercare di migliorare la qualità lavorando all'interno del sistema.
  • Programmi con il minimo rischio di rigetto.
  • Sostenitore della contabilità dei costi e dell'analisi della qualità.
  • Superiore conformità alle specifiche.

Definire la Qualità secondo Juran

  1. Performance del prodotto che soddisfi il cliente.
  2. Adatto all'uso.

Due Livelli della Qualità

  • La missione dell'azienda.
  • La missione di ogni dipartimento.

I Principali Processi della Qualità

  • Pianificazione della qualità.
  • Controllo della qualità.
  • Miglioramento della qualità.

Filosofia di Philip Crosby: La Qualità è Gratuita

Il motto di Crosby è: "La qualità è conforme ai requisiti ed è gratuita".

Crosby... Continua a leggere "Eccellenza nella Qualità: Le Filosofie di Joseph Juran e Philip Crosby" »

Responsabilità e Valori nella Vita Quotidiana: Un'Esplorazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Tipi di Responsabilità

I tipi di responsabilità sono:

  • Promessa di parola: quando ci si impegna a fare o dire qualcosa, si ha la responsabilità di mantenere quella promessa.
  • Contratto: firmando un contratto, si diventa responsabili di quanto stipulato.
  • Assegnazioni: quando si assegna una responsabilità ad altri, non solo loro sono responsabili, ma lo siamo anche noi per averla assegnata.
  • Occupazioni: quando si è responsabili di un lavoro, si è anche responsabili del suo successo o fallimento.
  • Diritti dei cittadini: sono norme e regolamenti che abbiamo la responsabilità di rispettare e far rispettare.
  • Dogana: è una sorta di responsabilità, quella di onorare le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Quasi tutte le responsabilità... Continua a leggere "Responsabilità e Valori nella Vita Quotidiana: Un'Esplorazione" »

Conti Correnti e Assegni Bancari: Funzionamento e Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12 KB

Chi può aprire un conto corrente

Possono richiedere l'apertura di un conto corrente sia una persona fisica sia una persona giuridica (come società o enti).

Sebbene una persona fisica o giuridica possa richiederlo, la decisione finale spetta a ciascuna banca in base alle proprie politiche commerciali e alla valutazione del profilo del richiedente (sfondo).

Per le società, è necessario che siano legalmente costituite e che i suoi rappresentanti siano debitamente autorizzati ad operare.

Tipi di conti correnti

  • Conto individuale: Il titolare è una sola persona ed è l'unica autorizzata ad operare sul conto, inclusa l'emissione di assegni.
  • Conto cointestato (due persone): I titolari sono due. Devono concordare se operare con firme congiunte (necessaria
... Continua a leggere "Conti Correnti e Assegni Bancari: Funzionamento e Normative" »

Revisione Contabile in Spagna: Obblighi, Nomina e Norme Tecniche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

L'obbligo della revisione contabile in Spagna è regolato da diverse normative:

  1. La LAC (Ley de Auditoría de Cuentas): Impone la revisione alle aziende controllate o enti, indipendentemente dalla loro natura giuridica, quando si verifica una delle seguenti circostanze: i suoi titoli sono negoziati a livello pubblico, obbligazioni emesse quando regolarmente esercitano attività di intermediazione finanziaria, in cui il loro obiettivo è attività soggetta alla legge sulla regolamentazione delle assicurazioni private, che ricevono sovvenzioni o effettuano la consegna di beni o servizi agli enti pubblici.
  2. Il Companies Act (Ley de Sociedades de Capital): Stabilisce che i conti annuali e la relazione sulla gestione devono essere riesaminati dai revisori.
... Continua a leggere "Revisione Contabile in Spagna: Obblighi, Nomina e Norme Tecniche" »

La Carta degli Spagnoli: Principi Fondamentali dello Stato Franchista

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

Testo 26: La Carta degli Spagnoli.

1. Classificazione

Il testo è una selezione di articoli della Carta degli Spagnoli, promulgata da Franco nel Palazzo del Pardo il 7 luglio 1945, il giorno stesso in cui ha celebrato il terzo anniversario della costituzione delle Corti e il nono anniversario della "gloriosa insurrezione nazionale". Questa è una fonte diretta e primaria storica, un testo di natura giuridica e politica volto alla conoscenza dei principi fondamentali dello Stato. Si tratta di un documento ufficiale pubblico, dal momento che è destinato a tutti gli spagnoli.

2. Contesto Storico

Storicamente, si colloca nel regime di Franco (1939-1975), durante la fase più totalitaria (1939-1959). È caratterizzata dalla solitudine del regime, espulso... Continua a leggere "La Carta degli Spagnoli: Principi Fondamentali dello Stato Franchista" »

Applicare L'Arte della Guerra di Sun Tzu nel Mondo del Business Moderno

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,42 KB

Introduzione

Il libro Sun Tzu e l'Arte del Business si basa sul testo scritto da Sun Tzu intitolato "L'Arte della Guerra", considerato un capolavoro sulla strategia, poiché si è diffuso oltre la sfera militare per entrare nel mondo del business.

Ma il grande merito di McNeilly è quello di aver adattato l'opera "L'Arte della Guerra", scritta da un generale per applicare la sua filosofia ai campi di battaglia in un modo molto coscienzioso che garantisce la vittoria, adattandola a concetti di business chiari da comprendere e attuare.

Attraverso sei principi strategici di Sun Tzu, impareremo tattiche efficaci applicabili alle imprese per sconfiggere il nemico (la concorrenza).

Obiettivo

L'obiettivo della lettura di "Sun Tzu e l'Arte del Business"... Continua a leggere "Applicare L'Arte della Guerra di Sun Tzu nel Mondo del Business Moderno" »