Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Metodologie e Paradigmi nelle Scienze Sociali: Un Approccio Epistemologico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,04 KB

Epistemologia e Metodo nelle Scienze Sociali (CCSS)

A livello epistemologico, nelle Scienze Sociali (CCSS) non esiste un metodo scientifico unico che sia rigoroso, dettagliato, universale e manualizzabile. L'oggetto di indagine delle CCSS è complesso, mutevole e soggettivo: la società stessa. Esistono molteplici e diversi metodi scientifici per cercare un approccio misurabile alla realtà sociale.

I metodi della sociologia non sono intercambiabili né casuali, ma la loro scelta dipende dall'aspetto specifico dell'oggetto sociale che si intende indagare in ciascun caso. Esistono diversi approcci metodologici per lo studio della realtà sociale.

Metodi Scientifici nelle CCSS

Metodo Storico

Analizza i fenomeni sociali nel corso del tempo. Ricerca... Continua a leggere "Metodologie e Paradigmi nelle Scienze Sociali: Un Approccio Epistemologico" »

Concetti Fondamentali di Statistica: Variabili, Distribuzioni e Misure di Tendenza Centrale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6 KB

Statistica: Definizioni e Ambiti

Statistica: Raccolta, organizzazione, sintesi, interpretazione e comunicazione di informazioni.

Statistica Descrittiva: Descrivere quantitativamente un certo numero di persone, luoghi o cose.

Statistica Inferenziale: Date le informazioni, è possibile trarre conclusioni su un gruppo di grandi dimensioni (popolazione) tramite una piccola parte del totale (campione).

Applicazioni: Sanità, imprese e industria.

Entità e Variabili

Entità (Unità Statistica): Si concentra l'attenzione su un gruppo di persone, luoghi o cose.

Variabile: È l'insieme delle caratteristiche delle entità interessate nella ricerca scientifica.

Tipi di Variabili

  • Variabile Casuale: Se i valori numerici di una variabile assumono valori casuali e

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Statistica: Variabili, Distribuzioni e Misure di Tendenza Centrale" »

Marketing: Concetti, Evoluzione e Fattori Chiave del Comportamento del Consumatore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Modalità di Mercato e Orientamento alla Produzione

Rivoluzione Industriale

Caratterizzata dal fatto che tutto ciò che viene prodotto viene venduto. Prevale nella catena produttiva la presenza di prodotti nuovi, venduti senza troppe difficoltà.

Orientamento al Prodotto

Dalla prima metà del XIX secolo: tutto ciò che è prodotto con un certo grado di qualità verrà venduto a un prezzo accettabile.

Orientamento alle Vendite

Dalla seconda metà del XIX secolo: una buona rete di vendita è la soluzione per la produzione di output in un contesto di maggiore concorrenza.

Orientamento al Marketing

Raggiungere obiettivi a lungo termine.

Il Marketing

Normalmente si usa questo termine come sinonimo di attività relative alla pubblicità, vendite, ricerche... Continua a leggere "Marketing: Concetti, Evoluzione e Fattori Chiave del Comportamento del Consumatore" »

Coesione, Coerenza e Adeguatezza Testuale: Fondamenti per una Comunicazione Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

Proprietà del Testo: Adeguatezza, Coerenza e Coesione

1. Testo e Frase

Un enunciato è l'unità minima di comunicazione, il messaggio minimo.

Caratteristiche dell'Enunciato:

  • È delimitato da lunghe pause (punti).
  • Possiede un'intonazione unica.
  • È un'unità di significato compiuto.

Esistono due tipi di enunciato: la frase nominale (senza verbo) e la frase verbale (con verbo coniugato).

Il Testo:

Il testo è un insieme coerente di enunciati.

Caratteristiche del Testo:

  • È l'unità di comunicazione massima.
  • Si compone di enunciati.
  • Deve essere adeguato.
  • Deve essere coerente e ben coeso.

Tipi di Testo:

  1. Narrativo: ha funzione di racconto.
  2. Descrittivo: descrive qualcosa o qualcuno.
  3. Espositivo: espone informazioni, ci dice qualcosa.
  4. Argomentativo: cerca di convincere.
... Continua a leggere "Coesione, Coerenza e Adeguatezza Testuale: Fondamenti per una Comunicazione Efficace" »

Terminologia Immobiliare e Urbana: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Definizioni Chiave nel Settore Immobiliare e Urbano

Real Estate: Si riferisce a tutte le attività immobiliari legate alla terra e ai beni immobili come case, edifici, terreni, ecc. Comprende anche le società dedicate alla vendita di tali immobili.

Sovvenzione: Aiuto diretto concesso una sola volta al beneficiario per l'acquisto di una casa per sé e la sua famiglia. Questo tipo di alloggio deve essere economico, conforme al DFL n. 2, può essere nuovo o usato, urbano o rurale, o destinato alla costruzione su un proprio sito o alla densificazione di un'area agricola. L'utilizzo di questa proprietà è esclusivamente residenziale per il beneficiario e la sua famiglia.

EGIS (Enti di Gestione Immobiliare Sociale): Forniscono orientamento, consulenza... Continua a leggere "Terminologia Immobiliare e Urbana: Definizioni e Concetti Chiave" »

Concetti Fondamentali di Demografia e Salute Pubblica: Definizioni e Metodologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Concetti Fondamentali in Demografia e Salute Pubblica

1. Il Concetto di Salute

La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l'assenza di infezioni o malattie.

2. Il Concetto di Malattia

La malattia è un processo e il conseguente stato di alterazione di una condizione di vita.

3. Che Cos'è la Demografia?

La demografia è la scienza che ha come obiettivo lo studio delle popolazioni umane e che ne analizza la dimensione, la struttura, l'evoluzione e le caratteristiche generali, da un punto di vista quantitativo.

Definizioni Demografiche Chiave:

  • Dimensione: Il numero delle persone normalmente residenti in un territorio ben definito geograficamente.
  • Territorio: Il luogo di residenza delle persone, che può
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Demografia e Salute Pubblica: Definizioni e Metodologie" »

Grandezze Fisiche e Misurazioni: Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Definizione di grandezze fisiche:

Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle proprietà o qualità della materia, dell'energia e dello spazio che sono misurabili. Le quantità fisiche sono quindi chiamate grandezze fisiche.

Esempi di Grandezze Fisiche

Quali sono grandezze fisiche:

  • Densità
  • Volume
  • Lunghezza
  • Temperatura
  • Area
  • Pressione
  • Tempo

Nota: Ira, Patriottismo, Bellezza, Cittadinanza, Feeling, Amore non sono grandezze fisiche.

Cos'è la Misura?

È il confronto tra due grandezze della stessa natura, una delle quali è presa come standard.

Misura Diretta vs. Misura Indiretta

Esempi di ciascuna:

  • Misura Diretta: La quantità da misurare viene confrontata direttamente con l'unità di misura selezionata.
  • Misura Indiretta: Il valore della grandezza viene determinato
... Continua a leggere "Grandezze Fisiche e Misurazioni: Concetti Chiave" »

Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Max Weber: Economia e Società - Capitolo III 'Tipi di Dominazione'

1. Forme di Legittimità

Secondo la definizione data, la "dominazione" è la probabilità di trovare obbedienza all'interno di un gruppo specifico per mandati specifici (o per tutti i tipi di mandati). È, quindi, ogni tipo di possibilità di esercitare "potere" o "influenza" sugli altri uomini. Questa dominazione ("autorità") trova obbedienza per i motivi più diversi: dall'assuefazione inconscia fino a considerazioni puramente razionali rispetto allo scopo. Un minimo di volontà di obbedire, o interesse (interno o esterno) per obbedire, è essenziale per qualsiasi autentico rapporto di autorità.

Non ogni regola viene utilizzata nel contesto economico, e ancor meno è tutto... Continua a leggere "Tipi di Dominazione secondo Max Weber: Legittimità e Potere" »

Principi Fondamentali dei Sistemi Aziendali e Strumenti di Ottimizzazione Strategica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Ramsay (1975): Definizione di Sistema

Un sistema è un insieme di elementi che sono in permanente interazione dinamica e organizzata al fine di raggiungere uno scopo particolare.

Caratteristiche dei Sistemi

  1. Feedback (o retroazione): la possibilità di essere rivisto e migliorato.
  2. Evoluzione: i sistemi cambiano e si evolvono, modificandosi nel tempo e nell'interrelazione con l'ambiente.
  3. I sistemi non vengono distrutti, ma modificati, e rimane sempre qualcosa.
  4. Omeostasi (Homeostasis): tendenza all'equilibrio.
  5. Equifinalità: è più importante il processo, inteso come l'insieme dei risultati, rispetto al risultato stesso.
  6. Integrità: significa che il sistema possiede un'identità separata rispetto all'identità dei suoi componenti.

La Cultura Organizzativa:... Continua a leggere "Principi Fondamentali dei Sistemi Aziendali e Strumenti di Ottimizzazione Strategica" »

Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,84 KB

Norme Giuridiche: Nozioni Generali

Il diritto si manifesta attraverso le regole (norme giuridiche). Queste norme hanno caratteristiche specifiche che le differenziano da altri tipi di regole, come quelle religiose, e sono strutturate in un sistema organico (la legge).

Le Norme Giuridiche come Proposizioni Prescrittive

Le norme giuridiche sono spesso viste come proposizioni prescrittive linguistiche, ovvero insiemi di parole dotate di significato. Esistono diversi tipi di proposizioni linguistiche:

  • Proposizioni descrittive: descrivono la realtà e possono essere vere o false. Esempio: La maglia è verde.
  • Proposizioni valutative: esprimono un'opinione personale e non sono suscettibili di essere vere o false. Esempio: Questa maglia è bella.

Le norme... Continua a leggere "Norme Giuridiche: Caratteristiche e Distinzioni" »