Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali per Comprendere la Città

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

I CIAM e la Qualità degli Insediamenti Umani

I CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) mirano a migliorare la qualità degli insediamenti umani attraverso gli edifici. Un migliore assetto è sollevato sotto il concetto di funzione di Seguin. Le Corbusier presenta tre esponenti principali: città lineare (industriale), concentrica (commerciale), agricola. Le funzioni della vita sono: vita collettiva, lavoro, circolazione, ricreazione.

I CIAM riconoscono i veri problemi e cercano di affrontarli (proposte urbane) che intentano migliorare la qualità della vita attraverso le funzioni della vita quotidiana:

  • Abitazione: unità abitative residenziali, aumento della densità abitativa e verticale.
  • Ricreazione: creazione di spazi verdi
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali per Comprendere la Città" »

Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Lingua e Comunicazione

La comunicazione è un'esperienza di condivisione delle conoscenze tra le persone che avviene attraverso linguaggi diversi.

Comunicazione: un processo lineare in cui un trasmettitore trasmette informazioni a un ricevitore attraverso un canale.

Processo di Comunicazione

La comunicazione viene studiata come un processo che coinvolge necessariamente: trasmettitore, ricevitore, messaggio, canale, codice e contesto, situazione o referente.

Elementi del Processo Comunicativo

  • Emittente: è colui che codifica e recapita il messaggio.
  • Ricevitore: è il destinatario del messaggio che lo decodifica e interpreta.
  • Messaggio: è l'informazione trasmessa, la dichiarazione specifica che raggiunge il ricevitore. Dipende in gran parte dal codice
... Continua a leggere "Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua" »

Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

1. Imaging

Una investigación de mercado cualitativa que indaga los aspectos internos, emocionales y profundos de los consumidores hacia los productos, las marcas y los publicistas. Para ejecutar una técnica de imaging, es necesario realizar las siguientes operaciones:

  • Identificar productos competitivos con la marca o empresa.
  • Crear una lista de atributos para el análisis cualitativo.
  • Determinar el nivel de conocimiento del producto, marca o empresa para determinar la importancia de los atributos y cómo influyen en la decisión de compra.
  • Obtener resultados comparados de la competencia para productos, marcas y empresas.
  • Obtener información para su marca o empresa sobre la intención de compra, información demográfica y descriptiva del segmento
... Continua a leggere "Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más" »

Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Proprietà di Moltiplicazione e Divisione

Regole dei Segni

  • (+) x (+) = (+)
  • (+) : (+) = (+)
  • (+) x (-) = (-)
  • (+) : (-) = (-)
  • (-) x (+) = (-)
  • (-) : (+) = (-)
  • (-) x (-) = (+)
  • (-) : (-) = (+)

Operazioni con le Potenze

Prodotto di Potenze con la Stessa Base

Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.

Esempio: 22 · 23 = 2(2+3) = 25

Quoziente di Potenze con la Stessa Base

Il quoziente di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.

Esempio: 25 : 22 = 2(5-2) = 23

Prodotto di Potenze con lo Stesso Esponente

Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi... Continua a leggere "Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze" »

Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Classici Letterari XVIII-XIX Secolo

Dobbiamo citare alcuni racconti o romanzi appartenenti al XVIII e XIX secolo: I viaggi di Gulliver (J. Swift), Robinson Crusoe (Defoe), A Christmas Carol (Dickens), Alice nel paese delle meraviglie e Alice attraverso lo specchio (L. Carrol), L'isola del tesoro (Stevenson), Il libro della giungla (R. Kipling), Piccole donne (L.M. Alcott), Huckleberry Finn (M. Twain) e Viaggio al centro della Terra (J. Verne). Tutti questi libri si possono trovare in versioni semplificate e adeguate.

Filastrocche, indovinelli, canzoni e rime hanno un grande potenziale didattico grazie alle loro caratteristiche autentiche, brevità, ripetizione, musicalità e ritmo.

Anche la letteratura recente è molto interessante (J.K. Rowling)... Continua a leggere "Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese" »

Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,25 KB

Il Modello Deming: Principi Fondamentali per il Miglioramento Continuo

Il Modello Deming si basa su una filosofia di miglioramento continuo e si articola nei seguenti principi:

  1. Costanza negli obiettivi: Mantenere una visione a lungo termine e un impegno costante verso il miglioramento.
  2. Adottare una nuova filosofia: Abbracciare una cultura aziendale orientata alla qualità e al miglioramento continuo.
  3. Eliminare la dipendenza dalle ispezioni di massa: Integrare la qualità nel processo produttivo, piuttosto che affidarsi a controlli a posteriori.
  4. Superare la logica del prezzo più basso: Valutare i fornitori in base alla qualità e alla capacità di instaurare relazioni a lungo termine.
  5. Migliorare costantemente il sistema di produzione e di servizio:
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative" »

Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Elementi Chiave per la Progettazione e Gestione di un Progetto

1. Titolo del Progetto

Definire in poche parole l'obiettivo del progetto, indicando l'agenzia di esecuzione e il patrocinatore.

2. Natura del Progetto

  • Fondazione: Motivazione alla base del progetto.
  • Contesto Istituzionale: Organizzazione responsabile dell'esecuzione.
  • Obiettivo: Impatto previsto.
  • Descrizione: Dettagli sulle attività previste.
  • Obiettivi Specifici: Risultati attesi, servizi forniti e bisogni che saranno soddisfatti.
  • Beneficiari: Destinatari del progetto.
  • Ubicazione Fisica e Copertura Spaziale: Area geografica di intervento.

3. Specifiche Operative e Compiti

Descrivere l'organizzazione delle attività, il coordinamento ufficiale e i diversi compiti da svolgere.

4. Metodi e Tecniche

Specificare... Continua a leggere "Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo" »

Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Malocclusioni Dentali: Classificazione e Caratteristiche

Classe 1 Malocclusione con Problemi Trasversali (Morso Crociato)

  • Morso Crociato Unilaterale: Normocclusione, buon rapporto delle basi ossee, dal canino all'ultimo molare su un lato.
  • Morso Crociato Bilaterale: Normocclusione ossea di base con buon rapporto, dal canino al molare su entrambi i lati. Micrognazia mascellare superiore. Il mascellare superiore è all'interno della mandibola.
  • Morso Inverso: Abitudini di respirazione orale e suzione del dito. Normocclusione, rapporto osseo di base buono, inclinazione palatale di molari o canini, mancanza di spazio o eruzione vestibolare.
  • Deviazione della Linea Mediana: Normocclusione, buon rapporto delle linee di base non corrispondenti superiore e
... Continua a leggere "Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche" »

Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Nel corso degli ultimi due secoli, sono state sperimentate numerose strategie di scavo archeologico. Inizialmente, si utilizzavano principalmente due metodi di scavo. La prima strategia consisteva in un semplice buco, attraverso il quale il terreno veniva sommariamente asportato per ottenere rapidamente gli oggetti di valore sepolti.

Lo Scavo per Grandi Aree di Pitt-Rivers

Alla fine del XIX secolo, Pitt-Rivers introdusse la strategia dello scavo per grandi aree, che prevedeva l'esplorazione di un intero sito. Pitt-Rivers inventò anche la strategia della sezione per i siti delimitati da argini e fossati. Questo metodo consisteva nello scavare una trincea nell'argine o nel fossato fino al suolo vergine. Tuttavia, spesso si scavava in modo arbitrario,... Continua a leggere "Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker" »