Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

L'Importanza dell'Indagine sull'Origine del Progetto Architettonico

L'indagine sull'origine del progetto è il punto di partenza per tutti i problemi e progetti architettonici in senso lato. Si articola in 5 fasi:

  1. Sviluppo del bisogno sociale.
  2. Organizzazione e studio dello sviluppo.
  3. Sviluppo del progetto secondo una ricerca.
  4. Lavori di costruzione.
  5. Servizi per la comunità.

Standard -> Organizzazione

Giustificazione source = "" definizione ------- utilizzare = "" esecuzione del servizio ="">-- ><---

origine = "" di ="">--- ><----

sviluppo = "" di ="">---->

Cosa si Debba Intendere per Studiare l'Origine del Progetto

  1. Origine storica: studio del problema che mette in discussione la storia dell'uomo.
  2. Origine del progetto come bisogno
... Continua a leggere "Comprendere l'Origine di un Progetto Architettonico: Fasi e Necessità" »

Concetti Fondamentali di Sistemi e Conoscenza: Feedback, Morfogenesi e Metodo Cartesiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Concetti Chiave sui Sistemi e la Conoscenza

Il Feedback nei Sistemi

Il feedback si verifica quando le uscite del sistema, o l'influenza delle uscite del sistema nel contesto, rientrano nel sistema stesso come una risorsa o informazione. Il feedback consente il controllo di un sistema e di intraprendere azioni correttive sulla base delle informazioni reinserite.

  • Feedback Negativo: Si verifica quando gli obiettivi sono costanti, ma il comportamento o l'azione cambiano nel tempo.
  • Feedback Positivo: Si ha quando, mantenendo costante il comportamento o le azioni, si modificano gli obiettivi, utilizzando il feedback in una direzione positiva.

Sistemi a Diversione e Morfogenesi

I sistemi a diversione hanno un feedback positivo di amplificazione e sono chiamati... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Sistemi e Conoscenza: Feedback, Morfogenesi e Metodo Cartesiano" »

Ottimizzazione della Valutazione delle Prestazioni e Strategie di Sviluppo Carriera Manageriale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,38 KB

Valutazione delle Prestazioni e Strategie di Sviluppo di Carriera

Comprendere come un amministratore pianifica, organizza, è responsabile dell'integrazione del personale, dirige e controlla, è in realtà l'unico modo per assicurare che coloro che occupano posizioni di gestione svolgano un'amministrazione efficiente.

Selezione dei Criteri di Valutazione

Performance nel raggiungimento degli obiettivi: La valutazione basata su obiettivi verificabili, selezionati in precedenza, è estremamente utile per la valutazione delle prestazioni.

Performance come manager: Il sistema di misurazione delle prestazioni rispetto agli obiettivi predeterminati deve essere completato con una valutazione del manager in sé.

La Valutazione dei Dirigenti sulla Base di

... Continua a leggere "Ottimizzazione della Valutazione delle Prestazioni e Strategie di Sviluppo Carriera Manageriale" »

Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,61 KB

Il Linguaggio Giornalistico nei Media

I media occupano un posto speciale nella società moderna a causa dei progressi tecnologici, del bisogno di comunicazione e dell'esistenza di un grande mercato che offre una vasta gamma di supporti.

La caratteristica più importante di questi mezzi è l'immediatezza. Le informazioni vengono trasmesse in modo quasi istantaneo da qualsiasi parte del mondo. Altre caratteristiche sono la presenza e l'universalità di tali informazioni.

Elementi della Comunicazione

Il processo di comunicazione giornalistica è unilaterale e non stabilisce un dialogo diretto tra mittente e ricevente. L'emittente di un testo informativo può variare: un giornalista, una società, un partner o anche lo stesso recettore, e questo è... Continua a leggere "Caratteristiche del Linguaggio Giornalistico: Immediatezza e Universalità" »

Gestione e Mitigazione dei Rischi nei Progetti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Il Concetto di Rischio

Il concetto di rischio è implicitamente associato a qualsiasi attività. Ogni evento è influenzato dalle azioni passate e può, quindi, agire nel presente per creare opportunità future. Il rischio è intrinseco a qualsiasi cambiamento; la scelta stessa comporta rischi e incertezza.

Strategie di Gestione del Rischio

Strategie Reattive

Le strategie reattive si concentrano sulla valutazione delle conseguenze di un rischio una volta che si è già verificato (momento in cui non è più un rischio ma un problema). L'azione viene intrapresa di conseguenza.

  • Metodo: Valutare le conseguenze del rischio dopo il suo verificarsi e agire di conseguenza.
  • Esempio: Una crisi imprevista (come un incendio in un garage) può mettere a rischio
... Continua a leggere "Gestione e Mitigazione dei Rischi nei Progetti" »

Struttura e Funzionamento del Dramma Teatrale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

TEATRO: Concetti Fondamentali e Struttura Drammatica

Il dramma presenta una serie di sfide relative al testo e alla sua rappresentazione (prestazione). Mentre la lettura di narrativa e poesia cerca la solitudine, il teatro richiede la messa in scena.

Il discorso teatrale è strutturato in modo che il pubblico riceva il messaggio inviato dal vivo. Lo spettatore non può intervenire direttamente o essere coinvolto attivamente. Pertanto, è necessario un certo numero di persone che diano vita al testo, un luogo per ospitare la rappresentazione, oltre ad altri elementi accessori, come scenografia, trucco, guardaroba, ecc.

Possiamo definire il dramma come un testo letterario che racconta una storia con personaggi in conflitto. La forma del discorso... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento del Dramma Teatrale" »

Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

Infraestructura y Sovraestructura

Infraestructura: También llamada estructura económica, es la base material de la sociedad que determina la estructura social, el desarrollo y el cambio social. Comprende las fuerzas productivas y las relaciones de producción. Depende de la sovraestructura.

Sovraestructura: Conjunto de elementos de la vida social que depende de la infraestructura. Esto incluye la religión, la moral, la ciencia, la filosofía, el arte, el derecho y las instituciones políticas y jurídicas.

Estructura Económica

Los hombres crean los medios materiales de producción, condicionados por la naturaleza del objeto a transformar. En este proceso:

Elementos inseparables:

Fuerzas productivas: Son los medios de producción y los propios... Continua a leggere "Infraestructura y Sovraestructura: Un análisis del sistema económico" »

Dinamiche del Conflitto Sociale e il Ruolo del Potere Politico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,49 KB

Il Conflitto alla Radice del Sociale

  • Le disuguaglianze derivano dal fatto che non tutti i membri della comunità godono delle stesse opportunità di accesso alle risorse di base che facilitano il massimo sviluppo delle loro capacità.
  • Nel riconoscimento di competenze e talenti, a volte non pienamente valorizzati.
  • Nel ruolo svolto in famiglia e nelle funzioni riproduttive, in base a sesso, età, parentela...
  • Nella posizione occupata nella divisione sociale del lavoro produttivo, dove i soggetti possono svolgere mestieri o professioni classificati come "manuali" o "intellettuali", assumendo ruoli di leadership o posizioni subordinate.
  • La capacità di intervenire nelle decisioni prese in campo culturale, economico o della comunicazione.
  • Nell'accesso
... Continua a leggere "Dinamiche del Conflitto Sociale e il Ruolo del Potere Politico" »

Controllo Interno, Rilevanza e Prove nella Revisione Contabile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Gli Elementi del Controllo Interno

Gli elementi di controllo interno sono:

  • Un piano di organizzazione che definisce e delimita le responsabilità attraverso la separazione delle funzioni e il coordinamento.
  • Una pianificazione strategica e di budget che determinano gli obiettivi di business e budget.
  • Un sistema di autorizzazione e procedure di registrazione.
  • Un canale informativo e gerarchico utile per prendere decisioni appropriate, se del caso.
  • Personale quantitativamente e qualitativamente adeguato.

La Rilevanza (Materialità) nella Revisione Contabile

Rilevanza. Quando il revisore pubblica un rapporto non qualificato, si presuppone che i conti annuali della società siano esenti da errori, cioè siano corretti. Il revisore, nel formulare un parere,... Continua a leggere "Controllo Interno, Rilevanza e Prove nella Revisione Contabile" »

Ottimizzazione dello Spazio Espositivo: Analisi e Gestione del Lineare

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,94 KB

PUNTO 6

6.1 Definizione e Funzioni del Lineare

La linea può essere definita come tutto lo spazio in un punto di vendita dedicato all'esposizione dei prodotti.

Le funzioni del lineare sono:

  • Attirare l'attenzione del cliente, attraverso l'inserimento di articoli, mobili, combinazioni di dimensioni, design, colori dei prodotti e pubblicità.
  • Offrire il prodotto, senza barriere o ostacoli.
  • Facilitare la scelta (rendendola il più semplice possibile).
  • Determinare l'atto d'acquisto: motivare il cliente all'azione d'acquisto, influenzata dal clima e dall'animazione che circonda il lineare.

Il lineare è molto importante per il distributore in quanto è il suo strumento di vendita e funge anche da deposito. È altrettanto importante per il produttore, poiché... Continua a leggere "Ottimizzazione dello Spazio Espositivo: Analisi e Gestione del Lineare" »