Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Marxismo: Classi Sociali, Ideologia e la Prospettiva Comunista

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,16 KB

Le Classi Sociali nel Marxismo

Secondo il marxismo, la società capitalistica è divisa in classi sociali, di cui tenere conto principalmente due:

  • 1. La Classe Operaia o Proletariato: Marx ha definito questa classe come "individui che vendono il loro lavoro e non possiedono i mezzi di produzione", ritenendola responsabile della creazione della ricchezza di una società (edifici, ponti e mobili, per esempio, sono fisicamente costruiti dai membri di questa classe, e anche i servizi sono resi da dipendenti). Il proletariato può essere diviso, a sua volta, nel proletariato ordinario e nel sottoproletariato, ovvero coloro che vivono in estrema povertà e non riescono a trovare lavoro regolare. Questi possono essere prostitute, mendicanti o senzatetto.
... Continua a leggere "Marxismo: Classi Sociali, Ideologia e la Prospettiva Comunista" »

L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'Intervista

L'intervista, insieme al questionario di indagine, è di natura tecnica. Questo è un metodo di ricerca sociale che segue la procedura della ricerca scientifica, ma nella fase di raccolta dei dati, questi sono ottenuti attraverso una serie di domande, orali o scritte, che coinvolgono le persone nel problema oggetto di studio.

Differenza tra Intervista e Questionario

L'intervista è generalmente di carattere orale, mentre il questionario è scritto.

Nell'intervista è essenziale la presenza di una persona che pone le domande all'informatore. Il questionario, essendo una serie di domande scritte, può essere applicato direttamente dal ricercatore.

Nell'intervista le domande possono variare in base alle risposte di ogni intervistato. Il... Continua a leggere "L'Intervista e il Questionario: Metodi di Ricerca Sociale" »

Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Le determinanti sono parole che accompagnano il nome e ci forniscono informazioni su di esso. I tipi di determinanti sono:

  • Articoli: si legano al nome per indicare se si tratta di un elemento conosciuto o sconosciuto. Sono determinati (il, la, lo, i, le) e indeterminati (un, una, uno).
  • Dimostrativi: accompagnano il nome per indicare la loro vicinanza o distanza rispetto a chi parla. Esempi: questo, questa, questi, queste (vicinanza); quello, quella, quelli, quelle (distanza); codesto, codesta, codesti, codeste (lontananza intermedia).
  • Possessivi: accompagnano il nome indicando possesso o appartenenza. Possono riferirsi a un singolo possessore o a più possessori.
  • Numerali: si legano al nome e ne indicano il numero o l'ordine. Possono essere cardinali
... Continua a leggere "Determinanti, Pronomi e Avverbi: Guida Essenziale alla Grammatica Italiana" »

Le Proposizioni nella Grammatica Italiana: Coordinazione e Subordinazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Classificazione delle Proposizioni Coordinate

Coordinata Copulativa

Si usa e (o ed) se le proposizioni sono affermative.

Uso di "Oppure"

Si usa oppure se le proposizioni sono negative.

Coordinata Avversativa

I legami che legano sono: ma, nondimeno, tuttavia, però, che.

Coordinata Disgiuntiva

I legami sono: o (o od), anche se la congiunzione a volte può esprimere equivalenza o può acquisire il senso di e.

Esempio: O il cibo o organizzare gli armadi.

Coordinata Distributiva

Esempi: (circa... ecc.), (ora... ora, ora... ora, bene... bene.)

Coordinata Esplicativa

Le congiunzioni utilizzate sono: cioè, che è, o qualsiasi altra cosa.

Proposizioni Subordinate

Funzione e Forme

Funzionano come soggetto o complemento del predicato (verbo). Possono presentarsi in... Continua a leggere "Le Proposizioni nella Grammatica Italiana: Coordinazione e Subordinazione" »

Spagna di Franco: L'Isolamento Internazionale e la Risoluzione ONU del 1946

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Contesto Storico: La Spagna di Franco e l'Isolamento Internazionale

L'Assemblea ritiene che il governo di Franco non sia rappresentativo del popolo spagnolo, in quanto introdotto dopo un colpo di stato degenerato in una guerra civile, e che, pertanto, gli sia negata l'ammissione alle Nazioni Unite. Si riscontra un isolamento politico ed economico che impedisce alla Spagna di beneficiare di prestiti e aiuti internazionali. Questa situazione è destinata a perdurare finché non si stabilisca un governo legittimo e rappresentativo.

In questo periodo, Franco tenta di "democratizzare" il sistema all'esterno e, così facendo, crea la "Giurisdizione della Spagna" (probabilmente riferendosi al Fuero de los Españoles o Fuero del Trabajo). In realtà,... Continua a leggere "Spagna di Franco: L'Isolamento Internazionale e la Risoluzione ONU del 1946" »

Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,33 KB

Lezione 06: Pianificazione di Ricerca

1.3 Pianificazione di Ricerca

Preparazione della Ricerca

  1. Decisione
  2. Specificazione degli obiettivi
  3. Elaborazione di uno schema
  4. Costituzione della squadra
  5. Raccolta fondi e pianificazione

Fasi di Ricerca

  1. Scegliere il tema
  2. Dati di indagine
  3. Formulazione del problema
  4. Definizione dei termini
  5. Costruzione di ipotesi
  6. Indicazione di variabili
  7. Delimitazione della ricerca
  8. Campionamento
  9. Metodi e tecniche di selezione
  10. Organizzazione degli strumenti di osservazione
  11. Sperimentazione di strumenti e procedure

Esecuzione di Ricerca

  1. Raccolta dei dati
  2. Preparazione dei dati
  3. Analisi e interpretazione dei dati
  4. Rappresentazione dei dati
  5. Conclusioni

Rapporto di Ricerca

1.3.1 Preparazione della Ricerca

1.3.1.1 Decisione

È il primo passo di una ricerca, quando... Continua a leggere "Metodologia della Ricerca Scientifica: Fasi, Pianificazione ed Esecuzione" »

Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Metodi Specifici

Metodo Assiomatico (Scienze Formali)

Questo metodo è tipico delle scienze formali (come la logica e la matematica). Si occupa delle strutture formali, composte da simboli e regole di connessione (es. 2+2=4).

Si basa su:

  • Assioma: Una proposizione o principio fondamentale assunto come vero senza necessità di dimostrazione all'interno del sistema, punto di partenza per la deduzione.
  • Teorema: Una proposizione derivata logicamente dagli assiomi attraverso regole di inferenza definite. La sua verità è dimostrata all'interno del sistema.
  • Regole di Inferenza: Procedure definite che permettono di derivare nuove proposizioni (teoremi) a partire dagli assiomi o da teoremi già dimostrati.

Un sistema assiomatico ideale possiede le seguenti

... Continua a leggere "Approfondimento sui Metodi Scientifici: Assiomatico, Sperimentale, Descrittivo e Storico" »

Comunicazione Efficace in Azienda: Strategie e Tecniche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,83 KB

Comunicazione in Business

L'importanza della comunicazione d'impresa

Nei luoghi di lavoro vi è un costante bisogno di comunicazione tra persone dello stesso ambiente. A questo proposito, un problema importante che devono affrontare molte aziende oggi è la mancanza di comunicazione o l'uso improprio delle sue tecniche, che ha portato ad un crescente interesse nei processi di comunicazione interpersonale, negli ultimi anni.

La presente comunicazione si basa sul continuo flusso di informazioni necessarie per una funzione aziendale. Per ottenere ciò, la comunicazione dovrebbe essere efficace.

Oggi le imprese ritengono che un buon lavoratore non solo deve avere una conoscenza certa, ma è anche necessario sviluppare la resilienza e il rispetto nel... Continua a leggere "Comunicazione Efficace in Azienda: Strategie e Tecniche" »

Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Concetti Chiave del Pensiero di Karl Marx

L'Uomo

La visione dell'uomo di Marx corrisponde a quella di un essere concreto nel suo ambiente sociale, la cui natura è quella di essere pratico e ha nel lavoro la sua attività principale. In questo studio oggettivo, l'essenza dell'uomo è espropriata nella società capitalista. Egli è alienato dal prodotto del suo lavoro e non è proprietario degli oggetti che produce; della propria attività non è proprietario, né della natura, né degli altri uomini, perché il suo mondo diventa un mondo disumanizzato in cui i valori umani sono soppiantati dal valore delle cose.

La Borghesia

Questa è la classe dei capitalisti, che sono i detentori dei mezzi sociali di produzione e sfruttano il lavoro salariato.... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Pensiero Marxista" »

Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,25 KB

Atto Unico Europeo: Impatto sulla Politica Ambientale

L'Atto Unico Europeo, firmato nel 1986 ed entrato in vigore il 1° luglio 1987, ha integrato nell'ambiente che precede la fondazione dei trattati, i principi e gli obiettivi, stabilendo le condizioni per l'azione comunitaria in questo settore, così come la competenza a concludere accordi internazionali in materia. Le principali innovazioni introdotte dall'Atto Unico Europeo sono state il riferimento al processo decisionale in questo settore, lo sviluppo pieno di un'azione comunitaria che prevede il passaggio dall'unanimità al voto a maggioranza qualificata nel Consiglio d'Europa e l'intervento del Parlamento Europeo. È così aumentato il potenziale per misure più severe a protezione dell'

... Continua a leggere "Politica Ambientale Europea: Atto Unico, Crescita Sostenibile e Trattato di Lisbona" »