Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Pianificazione del Personale: Strategie e Fattori Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 419,02 KB

Analisi del mercato del lavoro

Il reparto deve effettuare frequenti studi del mercato del lavoro esterno per determinare le fonti di reclutamento dopo la selezione del personale. (FARE UNA INVESTIGAZIONE di quanto sta accadendo nel mercato del lavoro)

Al fine di apprendere aspetti quali:

Il grado di invecchiamento della popolazione. Flussi migratori. Disoccupazione, integrazione delle donne al lavoro. Livello di competenze.

Sono gli aspetti di cui la pianificazione deve tener conto.

Manager o capi di una società che non necessariamente hanno pianificato l'espansione dell'organizzazione, dovrebbero considerare anche una riduzione della portata delle attività o anche una risoluzione totale. Idealmente, tutte le organizzazioni identificheranno i

... Continua a leggere "Pianificazione del Personale: Strategie e Fattori Chiave" »

Servizi Sociali in Andalusia: Struttura, Obiettivi e Benefici per il Benessere Comunitario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,63 KB

Servizi Sociali Comunitari in Andalusia: Obiettivi e Struttura

I Servizi Sociali sono l'insieme delle risorse, attività e servizi organizzati per promuovere lo sviluppo degli individui e dei gruppi sociali, al fine di ottenere un maggiore benessere sociale e una migliore qualità della vita per la popolazione andalusa, e per prevenire ed eliminare l'emarginazione, come stabilito dall'articolo 4 della Legge 2/1988 del 4 aprile sui Servizi Sociali dell'Andalusia.

Livelli dei Servizi Sociali

  • Servizi Sociali Comunitari: Destinati al pubblico in generale.
  • Servizi Specialistici: Rivolti a settori della popolazione che necessitano di cure specifiche.

Obiettivi dei Servizi Sociali

  1. Promozione e Sviluppo: Promozione e sviluppo degli individui, dei gruppi
... Continua a leggere "Servizi Sociali in Andalusia: Struttura, Obiettivi e Benefici per il Benessere Comunitario" »

Tecniche Essenziali per il Servizio di Sala Professionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

Preparazione delle Comande

  1. Una volta che i clienti si sono seduti, il personale di sala presenta loro il menu (la carta) ed elenca eventuali suggerimenti o piatti del giorno non presenti nel menu. È importante segnalare anche eventuali variazioni nell'offerta disponibile.
  2. Dopo aver concesso alcuni minuti ai clienti per consultare il menu, il personale (spesso il maître) si avvicina nuovamente al tavolo e chiede se hanno scelto. Contestualmente, si offre di assisterli nella scelta, fornendo informazioni e consigli in risposta alle loro domande.
  3. Quando si prendono le comande, è buona norma seguire le regole del protocollo. Due fattori determinano solitamente l'ordine di presa della comanda e del servizio: il genere e l'età. Si dà la precedenza
... Continua a leggere "Tecniche Essenziali per il Servizio di Sala Professionale" »

Responsabilità Sociale, Ambientale e Quadro Giuridico delle Imprese

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

Responsabilità sociale e ambientale

Dal momento che l'azienda ha un peso decisivo nella società, dovrebbe avere alcune responsabilità.

I costi sociali sono causati da attività privata della società, ma sono supportati dalla società nel suo complesso.

La responsabilità sociale (CSR) si riferisce a tutti gli impegni e impegni giuridici ed etici che la società prende per curare e migliorare l'impatto della loro attività sul piano sociale, occupazionale e ambientale.

Le aree di responsabilità sociale

Sono le aree in cui la società esprime le sue richieste per le imprese:

  • Impegno per la società e la comunità dove lavorano. Dovrebbero incoraggiare lo sviluppo economico, sociale e culturale della regione in cui si trovano. Si prevede che tali
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale, Ambientale e Quadro Giuridico delle Imprese" »

Diritto di Proprietà: Azioni, Accessione e Ritrovamento di Beni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,82 KB

Specialità dell'Azione in Materia di Proprietà Industriale

Nella trasmissione di beni mobili di solito non si mediano i titoli in senso formale e, di conseguenza, è difficile provare il diritto di proprietà. Da qui, il titolo e il possesso equivalgono a una presunzione; non è solo il titolo a essere una presunzione iuris tantum rafforzata. Per procedere con l'azione di rivendicazione, l'attore deve provare, in alternativa, una delle seguenti circostanze:

  • 1. che il convenuto non sia in buona fede; oppure
  • 2. che il richiedente abbia perso la cosa; o
  • 3. che l'attore sia stato "illegittimamente privato" della cosa.

Per quanto riguarda il concetto di "illecito", la tesi cosiddetta germanista sostiene che comprende solo i casi di furto, mentre quella... Continua a leggere "Diritto di Proprietà: Azioni, Accessione e Ritrovamento di Beni" »

Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Metodi Altimetrici: Concetti Fondamentali

Il concetto di livellamento (Leveling) consiste nel determinare:

  1. La differenza di altezza tra due o più punti.
  2. L'altezza di una serie di punti su una mappa, utile anche per tracciare un disegno quotato o per disegnare la sezione di un terreno nel caso in cui i punti in rilievo siano allineati.
  3. Il tracciamento di punti su superfici orizzontali come pavimenti, fondazioni o pavimentazioni, o punti sulla pista di strade e servizi igienici.

Per eseguire il livellamento sono necessarie le seguenti apparecchiature:

  • Uno strumento capace di stabilire una visuale o un piano orizzontale, come un livello.
  • Un'asta di livello.
  • Un quaderno di campo, chiamato blocco di livellamento, per registrare i dati, eseguire il controllo
... Continua a leggere "Tecniche di Misurazione Altimetrica: Metodi e Precisione" »

Sistemi di Allocazione delle Risorse e Bisogni Umani: Un Approccio Economico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Sistemi di Allocazione delle Risorse

Esistono due principali sistemi di allocazione delle risorse, ovvero due forme di organizzazione per rispondere alle domande economiche fondamentali:

  • Sistema di Autorità: Lo Stato (o un'altra autorità centrale) prende le decisioni economiche.
  • Sistema di Mercato: Il mercato e i prezzi rispondono alle tre domande economiche fondamentali.

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

I bisogni umani appaiono in successione, a partire da quelli più elementari o inferiori, di tipo fisiologico. Man mano che ci troviamo a un certo livello, ne emergono altri, di natura più psicologica. L'accesso delle persone ai bisogni di livello superiore dipende dal loro livello di benessere. Tutte le persone hanno bisogni di base, ma questo

... Continua a leggere "Sistemi di Allocazione delle Risorse e Bisogni Umani: Un Approccio Economico" »

Concetti Chiave del Testo: Proprietà, Coesione e Tipologie Linguistiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Definizione di Testo

Il testo è ogni comunicazione linguistica, orale o scritta, prodotta da un emittente in determinate circostanze. Si tratta di un atto comunicativo, poiché l'oratore compie un'azione che esprime un'intenzione. Essa si verifica in una situazione extralinguistica particolare. Il testo ha una struttura che mette in relazione gli elementi, conferendo loro coerenza e unità. L'estensione non ha un limite preciso.

Ogni testo deve soddisfare tre requisiti fondamentali, noti come proprietà testuali:

  • Adeguatezza
  • Coerenza
  • Coesione

A queste proprietà si devono aggiungere la correttezza e si deve anche tener conto della variazione stilistica.

Proprietà Fondamentali del Testo

Adeguatezza

L'adeguatezza riguarda il rapporto tra testo e situazione.... Continua a leggere "Concetti Chiave del Testo: Proprietà, Coesione e Tipologie Linguistiche" »

Calcolo dei Costi di Produzione e Logistica: Ottimizzazione e Gestione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Archivio di Valutazione

Prezzo d'Acquisto e Costo di Produzione

Prezzo di acquisto: Questo è il valore indicato nella fattura del fornitore, a cui si aggiungono tutti i costi sostenuti quando la merce è in magazzino dell'acquirente. Tali spese sono:

  • Trasporti: il costo di trasporto delle merci in magazzino, chiamato spedizione o trasporto merci. Include anche i costi di carico e scarico, se a carico del vettore.
  • Assicurazioni: le merci possono essere assicurate per prevenire possibili incidenti (rotture, mancanze, ecc.). Il premio assicurativo varia in base al valore di mercato.
  • Imballaggio: il costo dell'imballaggio delle merci.
  • Dazi doganali: per merci provenienti da paesi extra-UE, potrebbero essere applicate tariffe (tasse) e spese per agenti
... Continua a leggere "Calcolo dei Costi di Produzione e Logistica: Ottimizzazione e Gestione" »

Revisione Aziendale: Fasi Cruciali di Pianificazione ed Esecuzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 38,92 KB

Revisione del Processo di Audit

9k =

Pianificazione dell'Audit

Per raggiungere gli obiettivi di revisione, è fondamentale considerare cosa verrà fatto, come si farà, quando farlo e chi eseguirà ciascuno dei compiti di controllo o delle decisioni.

La pianificazione è la fase iniziale e più importante di ogni audit. È cruciale per garantire che i risultati raggiungano gli obiettivi prefissati. L'intervento di controllo dovrebbe essere pianificato in modo da influire il meno possibile sulla routine di lavoro del personale sottoposto a revisione.

Le Insidie di un Audit senza un Piano Adeguato:

  • A. Ignorare aree di revisione importanti o fissare una data che non consente l'esecuzione puntuale di test appropriati di controllo interno.
  • B. Identificazione
... Continua a leggere "Revisione Aziendale: Fasi Cruciali di Pianificazione ed Esecuzione" »