Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali sulla Scrittura e i Tipi di Testo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Cos'è un Testo

Il testo scritto è un'unità testuale che tratta un argomento specifico, con uno scopo preciso e composto da una serie di frasi che mantengono relazioni sintattiche tra loro.

Proprietà Fondamentali del Testo

  • Coerenza

    La coerenza è la corretta gestione delle idee. Un'unità che aiuta a verificare la coerenza è il paragrafo, porzione di testo racchiusa da un punto. Secondo l'ordine in cui appaiono le idee, la struttura può essere analitica o sintetica.

  • Coesione

    La coesione riguarda gli elementi lessicali che collegano frasi diverse (parole che collegano frasi). I marcatori discorsivi sono collegati da relazioni lessicali-semantiche o ripetizione.

  • Adeguatezza

    L'adeguatezza si verifica quando c'è buona corrispondenza tra ciò che

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali sulla Scrittura e i Tipi di Testo" »

Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,23 KB

Qualità Aziendale e Gestione

La Qualità nella Società

La qualità è l'insieme delle caratteristiche e delle specifiche tecniche che definiscono un prodotto. Si tratta di un aspetto molto importante per l'azienda perché determina la competitività sul mercato, incide sulla struttura dei costi e influenza la redditività degli investimenti. Investire nel miglioramento della qualità assicura una parte del futuro aziendale.

Per garantire la qualità del prodotto, è necessario implementare una gestione della qualità, che può essere realizzata attraverso:

  • Tecniche di ispezione: per garantire il raggiungimento della qualità desiderata.
  • Controllo dei processi: per una corretta progettazione dei sistemi di produzione al fine di evitare problemi.
... Continua a leggere "Qualità Aziendale e Tutela Ambientale: Strategie per il Successo Sostenibile" »

Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,66 KB

Concetti di Conoscenza

Serie di informazioni archiviate da imparare attraverso l'esperienza o l'introspezione.

Episteme: la conoscenza che è necessariamente vera.

Doxa: conoscenza fenomenale e pertanto fuorviante.

La conoscenza viene dalla percezione sensoriale, poi arriva alla comprensione e si conclude infine nella ragione. Si dice che la conoscenza è una relazione tra un soggetto e un oggetto.

Il soggetto: la persona o gruppo di persone che raccolgono la conoscenza; la conoscenza è sempre conoscenza di qualcuno, qualcuno ha pensato dalla propria coscienza.

Metodo

Dal greco meta (oltre) e hodos (percorso), percorso, strada o letteralmente andare oltre. Si tratta di un modello generale di approccio alla realtà, una sorta di modello o matrice... Continua a leggere "Fondamenti della Conoscenza e Metodologia Scientifica" »

Principi di Marketing e Organizzazione Aziendale: Strategie, Segmentazione e Competenze Manageriali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,93 KB

Merceologia: Classificazione dei Beni

I beni possono essere classificati in diverse categorie in base al loro utilizzo e alla loro natura:

Beni di Consumo

  • Soddisfano direttamente un bisogno e non richiedono un'ulteriore elaborazione.

Beni Intermedi

  • Utilizzati per la fabbricazione di altri prodotti. Non soddisfano direttamente le esigenze finali, ma si trasformano e diventano parte di un altro bene.

Beni di Capitale

  • Utilizzati per la produzione di altre merci, senza perdere il loro status originale.

Servizi e Strategia di Marketing

Servizi: Definizione

I SERVIZI sono azioni o attività che generano prodotti immateriali o non sono percepibili a colpo d'occhio.

Strategia di Marketing: Obiettivi

Utilizzare strumenti informatici per l'azienda al fine di:

  • Raggiungere
... Continua a leggere "Principi di Marketing e Organizzazione Aziendale: Strategie, Segmentazione e Competenze Manageriali" »

Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Un **gruppo secondario** è molto più consapevole del fatto che il gruppo primario. Generalmente si organizza attorno a interessi che rimangono più o meno riconosciuti. Si possono chiamare questi gruppi "parti interessate". Sono gruppi di volontari che non si basano unicamente sulla relazione faccia a faccia, anche se molti dei suoi membri interagiscono a questo livello. Facilità di trasporto, il sistema postale, il telefono, i giornali e altri mezzi di trasporto di materiali, idee e atteggiamenti sono importanti per lo sviluppo di un gruppo secondario. La cultura moderna è caratterizzata dalla crescita di tutti i tipi di gruppi laterali (partito politico, associazione di quartiere, ecc.). Rispetto al gruppo primario, il gruppo secondario... Continua a leggere "Tipologie di Gruppi: Caratteristiche e Differenze" »

Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Specifiche Barriere nella Comunicazione Organizzativa

Requisiti per una Comunicazione Efficace: 6 Aspetti Chiave

  1. Chiarezza: I messaggi trasmessi devono essere comprensibili e accessibili a persone con diversi livelli di istruzione e maturità.
  2. Precisione: Le informazioni fornite devono essere complete, accurate e non devono presentare lacune che possano creare sfiducia nei destinatari.
  3. Obiettività e Verità: Le informazioni devono essere obiettive, veritiere e sincere.
  4. Tempestività: Il messaggio deve raggiungere i destinatari nel momento in cui è utile e necessario.
  5. Interesse: La comunicazione deve indurre nel destinatario una reazione positiva, un orientamento favorevole al cambiamento di atteggiamento o comportamento.
  6. Diffusione: Le informazioni
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento" »

Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Equilibrio in un Sistema: Definizione e Utilità

Il punto di equilibrio di un sistema è il punto attorno al quale il sistema stesso tende a stabilizzarsi. In condizioni di equilibrio, le variazioni del sistema sono nulle e le derivate sono pari a zero.

Questo accade perché un feedback negativo annulla le variazioni e stabilizza il sistema. Un aumento di una variabile causa, in ultima analisi, una diminuzione della stessa variabile.

Esempio: Un aumento della temperatura di una stanza porta, alla fine, a una diminuzione della temperatura stessa fino al suo valore iniziale.

Crescita Esponenziale e Feedback Positivo

Il comportamento tipico di un ciclo di feedback positivo è la crescita esponenziale. La crescita esponenziale di un accumulatore (livello)... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche" »

Tutela dei Minori: Rilevamento, Intervento e Prevenzione della Vulnerabilità Infantile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Procedure di Tutela dei Minori: Segnalazione e Intervento

In caso di abuso, anche in assenza di danni apparenti, ma in circostanze che fanno ritenere che il bambino possa essere a rischio, o in situazioni di emergenza senza danni evidenti ma con gravità elevata, è obbligatorio notificare il caso al giudice.

Procedure nel Settore della Polizia

Nel settore della polizia si distinguono due procedure:

  • Azione Comune: Comunicazione all'organismo competente o segnalazione di qualsiasi indicazione di stato di rischio.
  • Procedura d'Urgenza: Quando l'intensità del pregiudizio, dell'abbandono o dell'abuso mette in pericolo la vita del bambino, si procede con la comunicazione diretta alla Procura della Repubblica, soprattutto se è stata avviata un'indagine.
... Continua a leggere "Tutela dei Minori: Rilevamento, Intervento e Prevenzione della Vulnerabilità Infantile" »

Viaggio Scientifico: Scale Cosmiche ed Evoluzione della Vita

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,63 KB

SCIENZA E I SUOI METODI

Scale e Distanze Cosmiche

1.10 Scala e Distanze Astronomiche

Nessuna delle rappresentazioni del sistema solare che appaiono in libri, riviste o immagini su internet rispetta le proporzioni delle loro dimensioni e distanze, e non potrebbe essere altrimenti. Se rappresentassimo il Sole alle dimensioni di un'arancia, la Terra sarebbe come la testa di uno spillo situata a 15 metri di distanza, Marte sarebbe un granello di sabbia a 23 metri, Giove sarebbe una ciliegia situata a 77 metri, e Nettuno un pisello, che si trova a 450 metri dall'arancia. C'è un enorme divario tra tutti questi corpi celesti.

  1. Supponiamo di voler fare un modello del sistema solare alla scala descritta in un campo di calcio (le dimensioni sono 105 m di
... Continua a leggere "Viaggio Scientifico: Scale Cosmiche ed Evoluzione della Vita" »

Metodologie e Strumenti per la Raccolta e l'Elaborazione di Dati Quantitativi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

Raccolta Dati Quantitativi

Sviluppo e Realizzazione di Indagini

L'obiettivo è ottenere dati sia soggettivi (opinioni, atteggiamenti) sia oggettivi (di fatto), basandosi su informazioni (scritte e orali) fornite dal soggetto.

Creazione di Questionari

Lo strumento di base per la raccolta dati in un sondaggio, produce informazioni attraverso l'interrogazione diretta.

Bias di Risposta

  • Effetto Ordine: una tendenza a scegliere sempre la prima o l'ultima risposta alternativa (utile quando le risposte alternative sono poche o da valutare su una scala, ad esempio, una scala da 1 a 7).
  • Bias di Acquiescenza: tendenza a rispondere positivamente a qualcosa, indipendentemente dal contenuto della domanda.
  • Bias di Risposta Spaziale: preferenza per un polo di risposta,
... Continua a leggere "Metodologie e Strumenti per la Raccolta e l'Elaborazione di Dati Quantitativi" »