Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali di Revisione Contabile: Guida Essenziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

La Revisione Contabile: Principi e Procedure

Fondamenti della Revisione

La Polare

NON ENTRENAMIE CAPACITA' 210 tecnica e professionale della SOCIETÀ DI REVISIONE

  1. La prima regola è:

"La verifica deve essere effettuata da persone che abbiano un'adeguata preparazione tecnica e capacità professionale come revisore contabile."

Questa norma riconosce che, per quanto una persona possa essere competente in altri campi, non può soddisfare gli standard di controllo senza istruzione e un'adeguata esperienza nel campo della revisione contabile. Il revisore indipendente è percepito anche dal pubblico come una persona con esperienza in contabilità e revisione contabile. Il raggiungimento di questa esperienza inizia con l'educazione formale e si accumula... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Revisione Contabile: Guida Essenziale" »

Concetti Chiave Struttura Organizzativa Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Domande e Risposte sull'Organizzazione Aziendale

1. Qual è la diagnosi delle strutture che presentano il problema e cosa è previsto se questo persiste? Soluzione: ottenere le migliori prestazioni e la produttività e di conseguenza ottenere il massimo rendimento.

2. In cosa consiste la valutazione del sistema organizzativo? Il tempo impiegato, gli obiettivi, i numeri, le percentuali, le statistiche, i costi-benefici e il rapporto costo/efficacia.

3. Quali sono i tipi di valutazione del sistema organizzativo? Diagnostica, sommativa e formativa.

4. Stabilire McClelland in relazione ai sistemi organizzativi:

5. Qual è il concetto di organizzazione? Rappresentazione grafica della struttura di un'istituzione o di una delle sue aree. Dovrebbe riflettere... Continua a leggere "Concetti Chiave Struttura Organizzativa Aziendale" »

Semantica lessicale italiana: significati, relazioni e mutamenti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,26 KB

1. Denotazione e connotazione

La denotazione è il significato oggettivo di una parola, mentre la connotazione rappresenta il suo significato secondario o accessorio. Non sono presenti connotazioni culturali e soggettive.

2. Significato e senso

Il significato di una parola è determinato dal contesto linguistico e dalla situazione comunicativa.

2.1 Contesto e situazione

Nel contesto linguistico, il significato di una parola è influenzato dai seguenti fattori:

  • L'insieme di parole che circondano il discorso.
  • Il rapporto sintattico che collega i termini di una dichiarazione.
  • Il rapporto con le altre unità lessicali.

La situazione comunicativa è determinata dall'insieme di circostanze extralinguistiche e dalle intenzioni di chi parla.

2.2 Senso

Il senso... Continua a leggere "Semantica lessicale italiana: significati, relazioni e mutamenti" »

L'Arte della Persuasione Pubblicitaria: Tecniche e Funzioni del Linguaggio

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

1. Caratteristiche della Pubblicità

La pubblicità è l'arte di convincere o persuadere il destinatario all'acquisto di determinati beni, servizi o idee. Mira a modificare atteggiamenti e comportamenti, inducendo un bisogno nella popolazione. Questo risultato è ottenuto attraverso l'uso di un onere argomentativo.

Nei testi pubblicitari, si riscontrano diverse intenzioni:

  • Modificare il comportamento o le abitudini (funzione d'appello).
  • Mostrare le caratteristiche e le proprietà di un prodotto (funzione di riferimento).
  • Presentare un prodotto cosmetico (funzione poetica).

Per una divulgazione efficace da parte dei media, dovrebbe seguire la seguente procedura:

  • Creazione di messaggi che coinvolgono più trasmettitori: l'inserzionista (che vuole vendere
... Continua a leggere "L'Arte della Persuasione Pubblicitaria: Tecniche e Funzioni del Linguaggio" »

Ecologia delle Popolazioni: Caratteristiche, Dinamiche e Interazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Definizione di Popolazione

Una popolazione è costituita da individui della stessa specie che vivono in un determinato ecosistema in un dato momento.

Aspetti indagati della popolazione: Selezionati per indagarli.

Caratteristiche di una Popolazione

  • Dimensione
  • Densità
  • Distribuzione degli individui nello spazio
  • Struttura per età

Dimensione della Popolazione

Dimensione: numero di individui che compongono la popolazione.

Metodi di Stima della Dimensione (Censimento)

Censimento: Conteggio degli individui di una popolazione. Si utilizzano diversi metodi:

  • Conteggio per Spavento (grandi mammiferi): Si stabiliscono squadre; la prima ha il compito di spaventare gli animali allontanandoli da un'area, e l'altra conta il numero di individui che lasciano l'area controllata.
... Continua a leggere "Ecologia delle Popolazioni: Caratteristiche, Dinamiche e Interazioni" »

Evoluzione Umana: Dalla Caccia alla Cultura e Società

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

La Caccia e l'Evoluzione Umana

La caccia ha promosso e facilitato l'emergere di alcune caratteristiche fondamentali della natura umana:

  • Lo sviluppo delle attività intellettuali, come la capacità di osservazione e l'intelligenza.
  • Il progresso tecnico: la caccia ha richiesto di raffinare e diversificare armi e utensili.
  • La cooperazione sociale e il linguaggio: lo sviluppo di rapporti e comunicazione tra gli individui.

La Scoperta del Fuoco

La scoperta del fuoco ha avuto un impatto significativo:

  • A livello sociale: ha fornito sicurezza (protezione dagli incendi e dagli animali), permettendo di stabilirsi in rifugi (le prime case) e facilitando la caccia.
  • A livello fisiologico: il fuoco ha rappresentato un cambiamento fondamentale nell'alimentazione.
... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Dalla Caccia alla Cultura e Società" »

Standard Professionali per la Revisione Contabile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,85 KB

Norma di Revisione 210: Capacità Tecnica e Professionale del Revisore

  • 01. La prima regola è: "La verifica deve essere effettuata da persone che abbiano un'adeguata preparazione tecnica e capacità professionale come revisore contabile."
  • 02. Questa norma riconosce che, comunque in grado di essere la persona che in altri campi, non può soddisfare gli standard di revisione senza istruzione e un'adeguata esperienza nel campo della revisione contabile.
  • 03. Il revisore indipendente è riconosciuto dal pubblico come una persona che ha esperienza in contabilità e revisione contabile. Il raggiungimento di questa esperienza inizia con l'educazione formale in revisione e l'esperienza si accumula più tardi. Il revisore indipendente deve avere una formazione
... Continua a leggere "Standard Professionali per la Revisione Contabile" »

Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

La resistenza della popolazione carceraria

Il primo ostacolo è la resistenza della popolazione carceraria, tenendo conto delle sue caratteristiche socio-psicologiche. I processi di cambiamento saranno motivanti e il soggetto stesso avrà un ruolo di primo piano.

Attività educative e potenziale endogeno

Le attività educative volte a consentire l'acquisizione di conoscenze saranno molto utili e dovrebbero considerare l'individuo come la risorsa principale per lo sviluppo della propria salute. Pertanto, il processo dovrebbe iniziare dalle loro richieste ed esigenze, utilizzando il potenziale endogeno delle persone. Le attività dovrebbero responsabilizzare gli individui stessi nella ricerca di soluzioni ai loro problemi, promuovendo una "coscienza... Continua a leggere "Salute e reinserimento sociale in ambito carcerario: un approccio comunitario" »

Il Crack del '29: Cause, Crollo di Wall Street e Grande Depressione Mondiale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,6 KB

Il Crack del '29: Contesto e Cause

Il Crack del '29, nato negli Stati Uniti e diffusosi in tutto il mondo, affonda le sue radici in un contesto economico post-bellico.

Il Contesto Post-Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale aveva posto gli Stati Uniti in una posizione privilegiata rispetto al resto del mondo, rendendoli il principale fornitore di materie prime, derrate alimentari e prodotti industriali. La crescita industriale era sostenuta, basata sulle teorie di Taylor e Ford sull'organizzazione del lavoro e della produzione. Al contrario, l'agricoltura non ebbe una crescita parallela: i prezzi agricoli rimasero ben al di sotto di quelli del settore industriale, così molti agricoltori vendettero i loro terreni a buon mercato e si trasferirono... Continua a leggere "Il Crack del '29: Cause, Crollo di Wall Street e Grande Depressione Mondiale" »

Fattori Chiave per la Localizzazione e Crescita dell'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Punto 4: Sviluppo delle Imprese

4.1 Fattori Determinanti per la Localizzazione e la Dimensione Aziendale

Decisioni sulla Localizzazione

Inizialmente, è fondamentale individuare dove l'impresa sorgerà. La scelta della localizzazione è vincolante per un determinato periodo. Una localizzazione inadeguata influenza negativamente il processo di business ed è difficile da compensare o correggere. Queste decisioni non si limitano alla fase di fondazione, ma si ripresentano con una certa frequenza nel corso della vita aziendale: la creazione della rete di vendita, la scelta dei magazzini e degli stabilimenti produttivi sono, in gran parte, decisioni strutturali che incidono profondamente sull'impresa.

Il problema della localizzazione si manifesta sotto... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Localizzazione e Crescita dell'Impresa" »