Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Glossario Completo: Terminologia Essenziale per la Gestione Operativa e la Supply Chain

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Glossario Essenziale di Gestione Operativa e Supply Chain

Enterprise Resource Planning (ERP)

Un sistema che integra i programmi applicativi relativi a contabilità, vendite, produzione e altre funzioni aziendali. Questa integrazione si realizza attraverso una banca dati condivisa da tutti i programmi applicativi.

Relazione Causale

Una situazione in cui un evento ne provoca un altro. Se l'evento è sufficientemente lontano nel futuro, può essere utilizzato come base per le previsioni.

Collaborative Planning, Forecasting, e Replenishment (CPFR)

Uno strumento basato su Internet per coordinare le previsioni, la produzione e gli acquisti all'interno di una catena di fornitura.

Domanda Dipendente (Requisiti)

Requisiti per un prodotto o servizio causati... Continua a leggere "Glossario Completo: Terminologia Essenziale per la Gestione Operativa e la Supply Chain" »

Ergonomia e Sicurezza sul Lavoro: Valutazione dei Rischi e Prevenzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Criteri per la Qualifica di Lavoratore Utente di Videoterminali (VDU)

Sono considerati **lavoratori utenti di attrezzature munite di videoterminali** coloro che superano le **4 ore al giorno** o le **20 ore settimanali** di lavoro effettivo con tali apparecchiature.

Coloro che, a determinate condizioni, possono essere considerati lavoratori utenti sono quelli che svolgono tra le **2 e 4 ore al giorno** (o tra le 10 e 20 ore a settimana) di lavoro effettivo con i videoterminali.

Obbligo di Valutazione Ergonomica

Tutte le **aziende**, indipendentemente dalla loro attività, devono effettuare la **valutazione ergonomica** in virtù del **principio di precauzione**, come stabilito dagli articoli pertinenti della normativa sulla prevenzione dei rischi... Continua a leggere "Ergonomia e Sicurezza sul Lavoro: Valutazione dei Rischi e Prevenzione" »

Fondamenti di Ingegneria Industriale: Organizzazione, Progettazione e Gestione Progetti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 51,39 KB

1. L'Azienda: Definizione, Organizzazione e Funzioni Dipartimentali

L'organizzazione delle risorse umane, materiali e finanziarie per l'offerta di prodotti e servizi. Gli obiettivi aziendali sono individuare e soddisfare le esigenze del mercato in modo costo-efficace, e aumentare la produttività migliorando il rapporto tra produzione raggiunta e fattori utilizzati.

Le funzioni organizzative e le gerarchie definite in ciascuna area o reparto. Le varie funzioni in azienda sono suddivise in:

  • Direttive: prevedere, controllare, coordinare e organizzare.
  • Gestione: contabilità, finanza e risorse umane.
  • Professionali: ricerche di mercato, approvvigionamento, marketing, pubblicità e vendite.
  • Tecniche: ricerca, progettazione e sviluppo.

2. Tipi di Produzione

... Continua a leggere "Fondamenti di Ingegneria Industriale: Organizzazione, Progettazione e Gestione Progetti" »

Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Lingua Numerica e Algebrica:

Numerica lingua: Esprimere l'informazione matematica solo con numeri.

Algebrica lingua: Esprimere le informazioni matematiche con numeri e lettere.

Espressioni Algebriche:

Un' espressione algebrica è un insieme di numeri e lettere combinati con i segni delle operazioni matematiche.

Il valore numerico di un'espressione algebrica è il numero che si ottiene sostituendo le lettere con i loro valori corrispondenti ed eseguendo le operazioni indicate.

Monomi:

Un monomio è composto da un numero e una o più lettere:

  • Il numero (incluso il suo segno) è chiamato coefficiente.
  • La lettera o le lettere che lo accompagnano sono chiamate parte letterale.

Chiamiamo grado di un monomio la somma degli esponenti delle lettere che lo formano.

... Continua a leggere "Espressioni Algebriche e Equazioni: Concetti Fondamentali e Definizioni" »

Crisi Ambientale: Soluzioni per uno Sviluppo Sostenibile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Crisi Ambientale: Cause e Soluzioni per il Futuro

La crisi ambientale rappresenta una serie di problematiche che hanno raggiunto un punto critico a causa del progresso tecnologico e industriale, sviluppatosi al di fuori dei sistemi naturali.

Alternative ai Problemi Ambientali

Esistono diverse alternative per affrontare i problemi ambientali. Analizziamone alcune:

Sfruttamento Incontrollato

Lo sfruttamento incontrollato è il risultato diretto dell'industrializzazione e dello sfruttamento eccessivo delle risorse, ed è la causa principale dell'attuale crisi ambientale. Si basa sulla produzione di ricchezza e di beni di consumo per promuovere la crescita economica e lo sviluppo, senza tenere conto del deterioramento del patrimonio naturale. In pratica,... Continua a leggere "Crisi Ambientale: Soluzioni per uno Sviluppo Sostenibile" »

Livelli Topografici: Classificazione, Errori di Misura e Calcolo del Valore Probabile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

7 Oculare reticolo Focus Focus 8 Immagine 9 Asa smantellato, con 10 viti di interfaccia seriale RS232 livellamento 12 11 Vite Vetro con distanziometro elettronico (EDM) integrato; misurazione uscita del fascio 13 Display 14 15 sferica tastiera Livello 16 Tasto interruttore di innesco 17 18 Fine di misura, orizzontale o inclinazione.

LIVELLI: Classificazione

Di guida veloce. Automatico. Digitale: Livelli di macchine per elettroerosione con built-in e di registrazione automatica dei dati. La vista ha di codici a barre e la divisione in mm. Dual-plane laser.

ERRORI DI MISURA PARAMETRI TOPOGRAFICI

L'errore è la differenza tra il valore ottenuto misurando la quantità e il suo valore esatto.

Classificazione degli errori

Indipendentemente dagli errori... Continua a leggere "Livelli Topografici: Classificazione, Errori di Misura e Calcolo del Valore Probabile" »

Classificazione delle Fonti Informative: Tipologie e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Fonti Informative: Una Classificazione

Fonti Primarie e Secondarie

Fonte Primaria

Sono fonti dirette che forniscono informazioni di prima mano, poiché provengono dai protagonisti dei fatti o da testimoni presenti agli eventi.

Fonte Secondaria

Sono fonti che forniscono informazioni su un argomento specifico basandosi su quanto appreso tramite mezzi diversi dalla partecipazione diretta come protagonista o testimone dei fatti.

Secondo alcuni, questo tipo di fonte non è mai sufficiente da sola per costruire una storia, poiché le sue informazioni derivano, di fatto, da fonti primarie. Per altri, invece, può fornire un primo indizio per approfondire una notizia.

Esempio: È più probabile conoscere l'esito di un incontro tra due ministri (entrambi consultabili... Continua a leggere "Classificazione delle Fonti Informative: Tipologie e Caratteristiche Essenziali" »

Statistica Essenziale: Concetti e Strumenti per il Controllo di Processo e Qualità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,14 KB

Fondamenti di Statistica

Distribuzione di Frequenza

Dati Non Raggruppati

I dati non raggruppati sono liste di valori osservati, ovvero dati grezzi raccolti che non sono stati ancora organizzati in classi o categorie.

Dati Raggruppati (Distribuzione di Frequenza)

Quando i dati sono stati raggruppati in una distribuzione di frequenza, si seguono i seguenti passaggi:

  • Raccogliere i dati e creare una tabella di conteggio.
  • Determinazione dell'Intervallo (Range): L'intervallo (range) è la differenza tra il valore più alto osservato e il valore più basso osservato.
  • Determinare l'Ampiezza delle Classi: L'ampiezza delle classi è l'intervallo di valori che ogni classe comprende.
  • Determinare i Punti Medi delle Classi: Il punto medio di una classe è il valore
... Continua a leggere "Statistica Essenziale: Concetti e Strumenti per il Controllo di Processo e Qualità" »

Tecniche Efficaci di Sorveglianza per Bagnini: Postazione, Controllo e Attenzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

1. Posizionamento Ottimale della Postazione del Bagnino

La posizione della postazione di lavoro deve essere stabilita in base a:

  • Un elevato controllo percettivo della zona da sorvegliare.
  • Un accesso immediato all'acqua.
  • Una distribuzione efficiente delle postazioni. Questa distribuzione, a sua volta, si basa su:
    • I rischi stimati.
    • Le caratteristiche fisiche (dimensioni, forma, profondità, ecc.) della zona da sorvegliare.

Ad esempio, nelle piscine convenzionali (rettangolari), è più efficace posizionare la postazione su uno dei lati lunghi. Se ci sono due postazioni e una zona più profonda, l'altra postazione sarà collocata a metà del lato corto della zona profonda.

2. Modalità di Sorveglianza: Statica vs. Dinamica

La sorveglianza statica è quella... Continua a leggere "Tecniche Efficaci di Sorveglianza per Bagnini: Postazione, Controllo e Attenzione" »

Qualità e Conformità Normativa dei Prodotti Alimentari

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,41 KB

Qualità degli Alimenti

La qualità è un concetto determinato da una combinazione di diversi fattori che tutti concorrono all'accettabilità dei prodotti alimentari.

Un insieme di attributi che fanno riferimento alla composizione, alla presentazione, alla purezza e alle tecnologie di trattamento e conservazione che rendono il cibo più o meno attraente per il consumatore, e dall'altro all'aspetto salute e al valore nutritivo dei prodotti alimentari. In pratica, si deve indicare la qualità a cui ci riferiamo:

  • Qualità nutrizionale
  • Qualità sanitaria
  • Qualità organolettica
  • Qualità tecnologica
  • Qualità economica

I determinanti della qualità sono:

  • Colore
  • Gusto
  • Consistenza
  • Aroma
  • Profumo
  • Assenza di contaminanti

C'è una possibilità di confusione nell'uso di

... Continua a leggere "Qualità e Conformità Normativa dei Prodotti Alimentari" »