Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Criminologia: Da Quetelet alla Scuola Classica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,52 KB

Adolphe Lambert Quetelet (1796-1874)

Nato in Belgio, è considerato il fondatore della scuola cartografica. Nell'ambito dei suoi studi statistici, condusse ricerche cartografiche e geografiche e individuò la distribuzione statistica di alcuni fenomeni nella geografia d'Europa. Una delle questioni che più attirò la sua attenzione fu il problema della criminalità. Nel suo libro "Sull'uomo e sullo sviluppo delle sue facoltà, saggio di fisica sociale" (due volumi), meglio conosciuto come "Fisica Sociale", pubblicato nel 1835, espone questi fatti fondamentali: le vicende umane e sociali sono disciplinate da norme generali che regolano gli eventi naturali. Si tratta della formazione di una scienza che studia la società in modo tale da diventare... Continua a leggere "Criminologia: Da Quetelet alla Scuola Classica" »

Eccellenza Operativa e Gestione della Qualità: Principi, Strumenti e Applicazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,37 KB

Eccellenza Operativa e Gestione della Qualità

Sezione 1: Fondamenti di Logistica e Supply Chain

Termini Chiave

  • A) Catena di Fornitura (Supply Chain)
  • B) Logistica
  • C) Posizione Geografica
  • D) Determinazione degli Importi da Acquisire
  • E) Miglioramento del Servizio

Definizioni

  1. È realizzato attraverso tempi di consegna più brevi e precisi, maggiori informazioni sullo stato degli ordini e migliore qualità del prodotto. (E)
  2. Aspetti tattici delle attività logistiche. (C)
  3. Va dalla produzione e raccolta delle materie prime alla consegna del prodotto finito. (A)
  4. La gestione degli appalti o degli acquisti, gestione del magazzino o delle scorte, gestione dello stoccaggio e sistemi di distribuzione e trasporto. (B)
  5. Gli aspetti tattici e operativi. (D)

Decisioni e

... Continua a leggere "Eccellenza Operativa e Gestione della Qualità: Principi, Strumenti e Applicazioni" »

Revisione Contabile in Spagna: Normative, Tipologie e Principi Fondamentali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

Il Regolamento di Audit in Spagna: Norme e Principi

Definizione di Auditing

La revisione contabile (auditing) è l'attività svolta da un professionista qualificato e indipendente, consistente nell'analisi e verifica delle informazioni finanziarie di un'entità. Tale analisi, condotta tramite esami e verifiche appropriate, ha lo scopo di esprimere un giudizio professionale sull'attendibilità di tali informazioni, in modo che terze parti possano comprenderle e valutarle correttamente.

Norme Tecniche di Revisione (Introduzione)

Il revisore deve attenersi a specifiche normative. Queste norme rappresentano i principi e i requisiti fondamentali che un revisore deve obbligatoriamente osservare nello svolgimento delle sue funzioni. Costituiscono le... Continua a leggere "Revisione Contabile in Spagna: Normative, Tipologie e Principi Fondamentali" »

Elementi Fondamentali della Morfologia Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Hai scoperto la morfologia e la necessità di identificare le unità supplementari, che sono la PAROLA, la radice, la base, e il morfema.

  • Parola: minima forma libera. È possibile modificare la posizione nella frase (ma non è possibile modificare l'articolo per il sostantivo). I tratti sono separabili, cioè tra due unità se ne possono inserire altre. Pausa potenziale, precedente o posteriore, che definisce l'unità. Se è delimitato da morfemi diversi, sono inseparabili e hanno un ordine fisso.
  • Radice: il segmento di base o costante, in ogni parola significativa. Risulta dal rimuovere tutti i morfemi che lo accompagnano.
  • Tema: Parte della parola di base per la flessione, rimane stabile in tutte le forme flesse ed è il risultato della sottrazione
... Continua a leggere "Elementi Fondamentali della Morfologia Italiana" »

Evoluzione dei Modelli Organizzativi e Strategie di Crescita Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,97 KB

Modelli Mentali Organizzativi: Tradizionale vs. Nuovi Ambienti

Modello Mentale Tradizionale

Questo modello si basa su una struttura rigida e gerarchica, con un forte controllo centrale e obiettivi quantitativi.

  • Autorità: È organizzato gerarchicamente e si seguono gli ordini alla lettera. Il Direttore Generale controlla tutti i movimenti delle parti dell'organizzazione.
  • Controllo: I piani sono confrontati con i risultati. Si prevede di vendere un certo numero di vetture per raggiungere il pareggio, ma i risultati effettivi possono essere inferiori.
  • Risorse: Le decisioni sono limitate dalle risorse disponibili, che vengono utilizzate in modo efficiente. Non si aprono nuovi rami senza dipendenti formati e denaro.
  • Struttura: Vi è una ripartizione
... Continua a leggere "Evoluzione dei Modelli Organizzativi e Strategie di Crescita Aziendale" »

Diritto Commerciale: Principi e Regole per l'Impresa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Diritto Commerciale: Fondamenti e Ambiti

Il diritto commerciale è la parte della legge che regola l'attività economica che sviluppa un imprenditore. L'attività economica che si svolge in un'impresa è regolata principalmente dal codice civile e da leggi speciali. Il Codice di Commercio è il principale quadro normativo per le operazioni commerciali in Spagna (Nota: il testo originale sembra riferirsi al diritto spagnolo, ma i concetti sono generali. Si mantiene la dicitura originale per non alterare il contenuto), ma questo non copre tutto il diritto societario; la maggior parte degli accordi commerciali è disciplinata da leggi speciali.

Obblighi e Diritti dell'Impresa

L'impresa è soggetta a una serie di norme a cui la sua attività deve... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi e Regole per l'Impresa" »

Il Potere Politico: Origini, Legittimità e Forme di Governo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Origine del Potere Politico

Origine

Risposta alla domanda: Com'è sorto il potere? È un dato di fatto. Lo studio si riferisce alla storia. Può essere indagato, indipendentemente dallo Stato, in base alla sua legittimità.

Origine secondo Nietzsche: Un'orda di biondi animali predatori, una razza di conquistatori e signori, organizzata per la guerra e dotata del potere di organizzare, impose senza scrupoli il suo terribile dominio sulla popolazione.

Legittimità

Domanda: Ci sono buone ragioni per accettare l'esistenza del potere? È una questione di filosofia e di diritto. Studiare il potere corrisponde a ciò che può essere stabilito a prescindere dal suo status di legittimità.

Origine secondo Locke: Ogni volta che un certo numero di uomini si... Continua a leggere "Il Potere Politico: Origini, Legittimità e Forme di Governo" »

Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,2 KB

Gestione: Definizione e Obiettivi

Gestione Definizione: Un insieme di attività che cercano di garantire l'efficienza e l'efficacia di tutte le risorse messe a disposizione dall'organizzazione al fine di raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Obiettivi di gestione: Decisioni razionali e raccolta, elaborazione, e informazioni rilevanti, contribuire al suo sviluppo e soddisfare gli interessi di tutti i suoi dipendenti e la soddisfazione dei proprietari e la società in generale o un particolare gruppo.

La gestione del sistema: Un insieme di pratiche standardizzate, interconnesse con l'obiettivo di gestione di un'organizzazione e di produrre risultati.

Modello di gestione: Oggetto da riprodurre per imitazione, esempio o regola.

Ondate di Trasformazione

Tre... Continua a leggere "Efficienza e Trasformazione: Modelli di Gestione Aziendale" »

Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Descrizione

Livello morfologico:

  • Uso del passato e del presente, tesa all'imperfettivo.
  • Prevalenza della terza persona.
  • Abbondanza di suffissazione apprezzativa, se si tratta di una descrizione soggettiva.

Livello sintattico:

  • Prevalenza di frasi dichiarative.
  • Preferenza per frasi attributive.
  • Importanza del sostantivo rispetto al nome descritto.
  • Utilizzo di categorie o aggettivi equivalenti per caratterizzare l'aggettivo descritto.

Livello semantico:

  • Uso di verbi di stato.
  • Importanza degli aggettivi descrittivi e di relazione o appartenenza in una descrizione oggettiva.
  • Presenza di avverbi o costruzioni avverbiali con valore locativo, temporale o modale.

Esposizione

Livello morfologico:

  • Prevalenza della terza persona, come segno di obiettività, anche se a
... Continua a leggere "Caratteristiche Linguistiche di Descrizione, Esposizione, Narrazione e Argomentazione" »

Bilancio Sociale Cooperativo: Responsabilità, Obiettivi e Clima Organizzativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Cos'è l'Insegnamento Cooperativo?

L'insegnamento cooperativo è l'insieme di valori, principi e regole che disciplinano il comportamento e le attività degli individui all'interno di un'organizzazione cooperativa. Si basa su tre concetti fondamentali:

  • Parità
  • Libertà
  • Solidarietà

Rapporto tra Responsabilità Sociale e Attuazione del Bilancio Sociale (BS)

Il Bilancio Sociale (BS) è l'impegno e l'obbligo di un'organizzazione di contribuire al miglioramento della qualità della vita dei propri dipendenti, delle loro famiglie e della comunità in generale. Il BS è uno strumento di informazione che consente il monitoraggio ordinato e sistematico e la misurazione del grado di conformità con la Responsabilità Sociale (RS) dell'organizzazione.

Concetto

... Continua a leggere "Bilancio Sociale Cooperativo: Responsabilità, Obiettivi e Clima Organizzativo" »