Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Programmazione Orientata agli Oggetti e Strutture Dati

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Fondamenti di Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP)

1. Oggetto e Classe

Un oggetto è un'entità dotata di una serie di proprietà o attributi (dati) e di un comportamento o funzionalità (metodi) che reagiscono agli eventi. Esso corrisponde agli oggetti reali del mondo che ci circonda, o a oggetti di sistema interni (del programma). È un'istanza di una classe.

2. Metodo

Un metodo è un sottoprogramma associato esclusivamente a una classe o a un oggetto. È definito come un insieme di azioni che un oggetto può adottare per conseguire uno scopo. I metodi rappresentano la parte viva e interessante di un oggetto e sono comunemente usati per modificare le proprietà dell'oggetto. Modificando le proprietà dell'oggetto, si cambia il suo aspetto... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Programmazione Orientata agli Oggetti e Strutture Dati" »

Il Processo Decisionale: Dalla Valutazione delle Alternative all'Azione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Il processo decisionale è il percorso attraverso il quale si effettua una scelta tra diverse alternative o modalità per risolvere varie situazioni della vita. Queste situazioni possono presentarsi in contesti differenti: lavorativo, familiare, sentimentale, aziendale, ecc. In ogni momento si prendono decisioni; la differenza tra ognuna di esse risiede nel processo o nel modo in cui vengono raggiunte.

Fase 1: Necessità di Prendere una Decisione

Il processo decisionale inizia quando una persona si trova ad affrontare una nuova situazione legata a un rischio (ad esempio, interventi chirurgici o un arresto per motivi di salute) o a un'opportunità (come il trasferimento in un'altra città, la scelta di una carriera o il matrimonio). Affinché... Continua a leggere "Il Processo Decisionale: Dalla Valutazione delle Alternative all'Azione" »

Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Specifiche Barriere nella Comunicazione Organizzativa

Requisiti per una Comunicazione Efficace: 6 Aspetti Chiave

  1. Chiarezza: I messaggi trasmessi devono essere comprensibili e accessibili a persone con diversi livelli di istruzione e maturità.
  2. Precisione: Le informazioni fornite devono essere complete, accurate e non devono presentare lacune che possano creare sfiducia nei destinatari.
  3. Obiettività e Verità: Le informazioni devono essere obiettive, veritiere e sincere.
  4. Tempestività: Il messaggio deve raggiungere i destinatari nel momento in cui è utile e necessario.
  5. Interesse: La comunicazione deve indurre nel destinatario una reazione positiva, un orientamento favorevole al cambiamento di atteggiamento o comportamento.
  6. Diffusione: Le informazioni
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace nelle Organizzazioni: Ostacoli e Strategie di Miglioramento" »

Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Equilibrio in un Sistema: Definizione e Utilità

Il punto di equilibrio di un sistema è il punto attorno al quale il sistema stesso tende a stabilizzarsi. In condizioni di equilibrio, le variazioni del sistema sono nulle e le derivate sono pari a zero.

Questo accade perché un feedback negativo annulla le variazioni e stabilizza il sistema. Un aumento di una variabile causa, in ultima analisi, una diminuzione della stessa variabile.

Esempio: Un aumento della temperatura di una stanza porta, alla fine, a una diminuzione della temperatura stessa fino al suo valore iniziale.

Crescita Esponenziale e Feedback Positivo

Il comportamento tipico di un ciclo di feedback positivo è la crescita esponenziale. La crescita esponenziale di un accumulatore (livello)... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Sistemi: Equilibrio, Feedback e Strutture Generiche" »

Tutela dei Minori: Rilevamento, Intervento e Prevenzione della Vulnerabilità Infantile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB

Procedure di Tutela dei Minori: Segnalazione e Intervento

In caso di abuso, anche in assenza di danni apparenti, ma in circostanze che fanno ritenere che il bambino possa essere a rischio, o in situazioni di emergenza senza danni evidenti ma con gravità elevata, è obbligatorio notificare il caso al giudice.

Procedure nel Settore della Polizia

Nel settore della polizia si distinguono due procedure:

  • Azione Comune: Comunicazione all'organismo competente o segnalazione di qualsiasi indicazione di stato di rischio.
  • Procedura d'Urgenza: Quando l'intensità del pregiudizio, dell'abbandono o dell'abuso mette in pericolo la vita del bambino, si procede con la comunicazione diretta alla Procura della Repubblica, soprattutto se è stata avviata un'indagine.
... Continua a leggere "Tutela dei Minori: Rilevamento, Intervento e Prevenzione della Vulnerabilità Infantile" »

Il Diritto Medievale: Un'Esperienza Giuridica Plurale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Il Diritto Medievale

Capitolo 5: Medioevo, un'Esperienza Giuridica Plurale

L'esperienza giuridica è un insieme di politiche fondamentali che devono essere attuate, un prisma che specifica e concretizza, traducendo gli atteggiamenti e gli orientamenti dell'azione legale in sistemi efficaci di vita.

Questa specificazione e realizzazione è proprio lo strumento attraverso il quale si esprime l'esperienza: il sistema è fatto di schemi in grado di ordinare la realtà grazie alla specificità.

La legge, come "l'organizzazione, la struttura, la situazione della società in cui si sviluppa e che cosa costituisce come unità", è stata, sostanzialmente, tagliata fuori dal potere politico e dalla proiezione storica dello Stato. La legge è stata legata... Continua a leggere "Il Diritto Medievale: Un'Esperienza Giuridica Plurale" »

Viaggio Scientifico: Scale Cosmiche ed Evoluzione della Vita

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,63 KB

SCIENZA E I SUOI METODI

Scale e Distanze Cosmiche

1.10 Scala e Distanze Astronomiche

Nessuna delle rappresentazioni del sistema solare che appaiono in libri, riviste o immagini su internet rispetta le proporzioni delle loro dimensioni e distanze, e non potrebbe essere altrimenti. Se rappresentassimo il Sole alle dimensioni di un'arancia, la Terra sarebbe come la testa di uno spillo situata a 15 metri di distanza, Marte sarebbe un granello di sabbia a 23 metri, Giove sarebbe una ciliegia situata a 77 metri, e Nettuno un pisello, che si trova a 450 metri dall'arancia. C'è un enorme divario tra tutti questi corpi celesti.

  1. Supponiamo di voler fare un modello del sistema solare alla scala descritta in un campo di calcio (le dimensioni sono 105 m di
... Continua a leggere "Viaggio Scientifico: Scale Cosmiche ed Evoluzione della Vita" »

Metodologie e Strumenti per la Raccolta e l'Elaborazione di Dati Quantitativi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

Raccolta Dati Quantitativi

Sviluppo e Realizzazione di Indagini

L'obiettivo è ottenere dati sia soggettivi (opinioni, atteggiamenti) sia oggettivi (di fatto), basandosi su informazioni (scritte e orali) fornite dal soggetto.

Creazione di Questionari

Lo strumento di base per la raccolta dati in un sondaggio, produce informazioni attraverso l'interrogazione diretta.

Bias di Risposta

  • Effetto Ordine: una tendenza a scegliere sempre la prima o l'ultima risposta alternativa (utile quando le risposte alternative sono poche o da valutare su una scala, ad esempio, una scala da 1 a 7).
  • Bias di Acquiescenza: tendenza a rispondere positivamente a qualcosa, indipendentemente dal contenuto della domanda.
  • Bias di Risposta Spaziale: preferenza per un polo di risposta,
... Continua a leggere "Metodologie e Strumenti per la Raccolta e l'Elaborazione di Dati Quantitativi" »

Il Consumatore Stupido: Pubblicità, Media e Flusso Televisivo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Introduzione: I Principi della Pubblicità

Le pratiche pubblicitarie che si diffondevano tramite giornali e riviste femminili hanno dato origine a tre principi fondamentali:

Il Consumatore: Donna e QI

  • La consumatrice è donna: "Le donne sono emotive, gli annunci devono suscitare emozioni". I testi devono essere intimi. Il flusso televisivo contemporaneo, con la sua tipografia transnazionale, è caratterizzato dalla frammentazione, dal 'pubblicitarismo' e da un costante appello alle donne.
  • La pubblicità si rivolge al consumatore in base al suo QI: "La gente è troppo stupida, la maggioranza è stupida".

Direttamente correlata a questa visione, una mente con un QI superiore rifiuta lo sforzo. Legge a malapena i titoli o le note; l'individuo, a meno... Continua a leggere "Il Consumatore Stupido: Pubblicità, Media e Flusso Televisivo" »

Prestazioni Previdenziali per Decesso: Diritti, Requisiti e Indennità per Familiari

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Prestazioni Previdenziali per Decesso: Diritti e Requisiti

Le prestazioni previdenziali per decesso e la sopravvivenza sono destinate a compensare, in determinate situazioni e per determinate persone, la morte altrui. Esse includono:

Assistenza per i Beneficiari del Defunto

Questa prestazione è destinata a coloro che hanno sostenuto le spese funerarie. Salvo prova contraria, si presume che tali spese siano sostenute, in quest'ordine, dal coniuge superstite, dai figli e dai parenti del defunto che vivevano con lui.

Pensione di Reversibilità (o di Vedovanza)

Hai diritto alla pensione di reversibilità del tuo coniuge, a condizione che vi sia stato matrimonio, separazione legale o divorzio. In alcuni casi è riconosciuta anche in caso di convivenza.... Continua a leggere "Prestazioni Previdenziali per Decesso: Diritti, Requisiti e Indennità per Familiari" »