Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Grammatica Italiana: Uso e Funzione di Determinanti e Aggettivi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

I Determinanti

I determinanti sono una classe di parole con le seguenti caratteristiche:

  • Appartengono a una categoria grammaticale e si raggruppano in articoli, dimostrativi, possessivi, numerali, indefiniti, distributivi, identificativi, interrogativi ed esclamativi.
  • Precedono l'aggettivo nel sintagma nominale.
  • Concordano in genere e numero con il nome (nucleo del sintagma nominale).

Esempi di determinanti:

  • Articoli: il, lo, l', la, i, gli, le.
  • Dimostrativi: questo, questa, questi, queste, quello, quella, quelli, quelle.
  • Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (e le forme femminili e plurali).
  • Numerali:
    • Cardinali: uno, due, tre, ...
    • Ordinali: primo, secondo, ...
    • Moltiplicativi: doppio, triplo, ...
  • Indefiniti: uno, nessuno, alcuno, certo, ciascuno,
... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Uso e Funzione di Determinanti e Aggettivi" »

Teorie Motivazionali nel Lavoro: McClelland e Herzberg per la Soddisfazione Professionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Le Teorie della Motivazione nel Contesto Lavorativo

La Teoria delle Motivazioni di Appartenenza, di Potere e di Raggiungimento di David McClelland

Secondo David McClelland, esistono tre grandi gruppi di esigenze legate all'attività lavorativa, che influenzano profondamente il comportamento e le scelte professionali degli individui:

AFFILIAZIONE

Tendenza a favorire e cercare l'accettazione degli altri, con una preferenza marcata per le situazioni cooperative rispetto a quelle competitive.

Comportamenti Associati:
  • Restare in contatto con gli altri.
  • Preferire un lavoro che richiede rapporti interpersonali.
  • Scegliere di lavorare con un amico piuttosto che con un esperto, se la relazione è prioritaria.
  • Empatizzare con gli altri, offrendo sostegno e affetto.
... Continua a leggere "Teorie Motivazionali nel Lavoro: McClelland e Herzberg per la Soddisfazione Professionale" »

Struttura della Frase in Italiano: Coordinazione e Subordinazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Proposizioni Giustapposte

Le proposizioni giustapposte sono separate da virgole o punti e virgola, senza alcuna congiunzione esplicita che le colleghi.

Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate sono frasi composte che uniscono proposizioni sullo stesso piano sintattico, spesso tramite congiunzioni coordinanti.

2.1.1. Coordinazione Copulativa

Le congiunzioni copulative uniscono elementi aggiungendoli. Le più comuni sono:

  • E (ED): "Mangio e bevo."
  • NE (NÉ): "Non mangio bevo."

Ci sono anche altre espressioni che possono funzionare come copula, ad esempio: non solo... ma anche, tanto... quanto, così come, oltre a, pure, anche.

2.1.2. Coordinazione Disgiuntiva

Le congiunzioni disgiuntive presentano un'alternativa tra due o più elementi. Le... Continua a leggere "Struttura della Frase in Italiano: Coordinazione e Subordinazione" »

Redazione Efficace delle Lettere Commerciali: Stili, Classificazioni e Comunicazioni Aziendali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,08 KB

Stili di Lettere Commerciali

Esistono diverse forme di stile per le lettere commerciali:

  • Moderno
  • Moderno Modificato
  • Professionale
  • Evoluto

A. Stile Moderno

Inizia sul lato sinistro del foglio e non prevede alcuna rientranza.

B. Stile Moderno Modificato

Simile allo stile Moderno, eccetto per la formula di commiato del firmatario e la firma, che sono scritte dal centro del foglio verso il margine destro.

Se il tipo di finestra è corretto, l'indirizzo del destinatario sarà su quel lato.

C. Stile Professionale

Lo stile Professionale prevede una rientranza per la formula di saluto e l'inizio di ogni paragrafo. Questa rientranza è solitamente di 1,5-2,5 cm o di 7-10 battute di barra spaziatrice.

Il paragrafo del destinatario viene visualizzato a destra. La... Continua a leggere "Redazione Efficace delle Lettere Commerciali: Stili, Classificazioni e Comunicazioni Aziendali" »

Pronomi e Numeri in Italiano: Tipologie, Funzioni e Regole

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Numeri

Tipi di numeri:

  • Numeri Cardinali: Indicano quantità esatte. L'insieme dei numeri cardinali è composto da: uno, due, tre... Per la corretta ortografia di questi numeri è necessario osservare le seguenti regole:
    • Sono scritti in una sola parola fino a trenta (es. ventinove).
    • Quelli che seguono sono scritti separatamente, eccetto "cento" (es. cento uno).
    • "Cento" è scritto in una sola parola quando moltiplica (es. trecento).
    • "Mille" è scritto separatamente quando moltiplica (es. due mila).
  • Numeri Ordinali: Esprimono ordine o successione: primo, secondo, ... Ammettono variazioni di genere e numero e sono preceduti da articoli determinativi: il secondo, la terza... Non possono fungere da pronomi.
  • Numeri Frazionari (o Partitivi): Indicano una
... Continua a leggere "Pronomi e Numeri in Italiano: Tipologie, Funzioni e Regole" »

L'Evoluzione Umana: Scoperte e Misteri delle Origini

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

SCENA III. Conquista l'umano

La vita sociale dei primi umani

Qual è stata la vita sociale dei primi umani?

Vivono in gruppi in cui il numero di individui si muove per parecchi chilometri per trovare cibo.

Iniziano a creare strumenti di pietra scolpita, più tardi controllano territori e sviluppano accordi di lavoro.

L'Uomo di Neanderthal: Un Mistero Svelato

A quale specie appartengono i primi umani (Habilis, Erectus...)?

Si pensa che discendano dal Cro-Magnon.

L'uomo di Neanderthal era abile, creativo, aveva un linguaggio elaborato e seppelliva i propri morti, ma gradualmente scomparve. Il Cro-Magnon era meglio equipaggiato e si presume che abbia sterminato l'uomo di Neanderthal.

La Conquista e l'Adattamento

Spiegazione della frase a pagina 148: "Ciò... Continua a leggere "L'Evoluzione Umana: Scoperte e Misteri delle Origini" »

Attrezzature Essenziali per la Produzione Video: Telecamere e Supporti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,4 KB

Tipologie di Fotocamere e Videocamere per la Produzione Audiovisiva

La funzione principale di una fotocamera è quella di catturare l'immagine. Esiste una vasta gamma di telecamere e videocamere, dai modelli più economici a quelli più sofisticati. Per la scelta di una fotocamera, è fondamentale considerare diversi fattori: prezzo, praticità (ad esempio, il peso), caratteristiche operative e prestazioni (qualità dell'immagine).

Telecamere da Studio

Le telecamere da studio sono utilizzate sui set e sono solitamente collegate a un'unità di controllo per la realizzazione. Creano immagini di alta qualità, ma sono ingombranti, pesanti, costose e difficili da trasportare. Spesso incorporano un "suggeritore" (teleprompter).

Telecamere EFP (Electronic

... Continua a leggere "Attrezzature Essenziali per la Produzione Video: Telecamere e Supporti" »

Morfologia della Parola Italiana: Struttura, Formazione e Classificazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Introduzione alla Morfologia della Parola

L'unità base della comunicazione linguistica è la parola, che può essere definita come quell'unità linguistica costituita da uno o più monemi, intendendo per monema la parte più piccola, dotata di significato lessicale o grammaticale, in cui una parola può essere divisa. Per esempio, la parola portafoglio ha due monemi: porta- che fa riferimento al concetto di 'portare' (come 'portare carte/soldi') e -foglio che indica il 'contenitore' o 'dove qualcosa è archiviato' (riferendosi a fogli, banconote).

Tipi di Monemi

I monemi, a loro volta, possono essere:

  • Lessemi, che sono i monemi che contribuiscono al significato concettuale della parola e sono la parte immutabile di un insieme di parole appartenenti
... Continua a leggere "Morfologia della Parola Italiana: Struttura, Formazione e Classificazione" »

Fondamenti del Pensiero Manageriale: La Scuola Classica e i Suoi Principi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Le Scuole di Pensiero Amministrativo: Un'Introduzione

Le tre (3) principali scuole di pensiero amministrativo sono:

  • La Scuola Classica (o tradizionale)
  • La Scuola Psico-Sociologica (delle Relazioni Umane e del Comportamento Umano)
  • La Scuola Sistemica

La Scuola Classica o Tradizionale

Questa scuola è anche chiamata tradizionale o classica. Si sostiene che i compiti amministrativi debbano essere valutati e attuati nella forma in cui lo sono stati nel recente passato, guidati dalla consuetudine e dalla tradizione. È attualmente praticata da molti dirigenti e spesso i risultati sono favorevoli.

Il suo scopo principale è mantenere lo status quo, cioè non alterare le cose, continuando la gestione dell'azienda nello stesso modo di sempre. Nella mente... Continua a leggere "Fondamenti del Pensiero Manageriale: La Scuola Classica e i Suoi Principi" »

Principi Fondamentali del Management: Taylor e Fayol

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

1.5.1 Frederick W. Taylor

Sottolinea la necessità di applicare il metodo scientifico nella gestione e amministrazione, soprattutto in officina.

La novità introdotta consiste nel supervisionare il lavoro a tutti i livelli della società; in tutti loro è organizzato, pianificato e programmato, al fine di ottenere la massima produttività.

Qualsiasi organizzazione industriale è ispirata da Frederick T., dal momento che Taylor non è solo lo studio del rapporto tra il lavoratore e le moderne tecniche di produzione, ma anche di ottenere la massima efficienza dagli strumenti e dalle risorse umane.

Nessuno può parlare della teoria classica senza menzionare il tradizionalismo di Taylor (direzione scientifica).

Taylor è nato a Philadelphia negli Stati... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Management: Taylor e Fayol" »