Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando Temi Chiave: Spiderman, Fumo, Cani, Cellulari, Londra e Harry Potter

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

SPIDERMAN

1- Come ha fatto Peter Parker a ottenere il suo webslinger: grazie ai nuovi talenti forniti dalla radiazione e dal morso di ragno.

2- È possibile ottenere seta da una capra?

3- 5-6, T 6-7, F 12, F 12 T

FUMO IN ASIA

1- Perché l'Asia è un mercato interessante per le multinazionali del tabacco: a causa della sua elevata popolazione e perché ci sono meno restrizioni sulla pubblicità del tabacco.

2- Perché Philip Morris ha introdotto le loro Virginia Slims a Hong Kong: perché si aspettava che le donne iniziassero a fumare.

3- F 3-4, F 4-5, T 5-6-7-8, F 14-15

VITA DA CANI

1- Come ha fatto lo studio a valutare l'intelligenza dei diversi tipi di cane: lo studio ha valutato l'intelligenza dei diversi tipi di cani in base alla loro capacità... Continua a leggere "Esplorando Temi Chiave: Spiderman, Fumo, Cani, Cellulari, Londra e Harry Potter" »

Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo: Una Panoramica Completa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo

L'aspetto, come il tempo, è una caratteristica grammaticale del verbo. In senso ampio, esprime, attraverso vari dispositivi linguistici, alcune caratteristiche dell'azione verbale considerata dal punto di vista del parlante. Data un'azione intrapresa da un soggetto, ad esempio, Giovanni studia matematica, il parlante, oltre a porre l'azione nel presente, passato o futuro, può fare riferimento a guardarla in principio (in fase di studio), nel suo sviluppo (in fase di studio), nel suo completamento (ha studiato), nei risultati (ha studiato due argomenti di matematica), nel suo ripetersi (di nuovo...), studio che dà origine a diversi significati aspettuali. Il parlante esprime questi significati attraverso... Continua a leggere "Aspetto e Valori Aspettuali del Verbo: Una Panoramica Completa" »

Apprendimento Motorio e Psicologia dello Sport: Concetti Chiave e Applicazioni Pratiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Fasi di Apprendimento Motorio

L'apprendimento motorio si articola in diverse fasi, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • Fase Conoscitiva

    Caratterizzata da un numero maggiore di errori e da una minore fluidità e precisione del movimento. Si verifica un'astrazione cognitiva. L'insegnante è responsabile di aiutare lo studente a identificare lo scopo delle attività e le condizioni ambientali. Durata variabile.

  • Fase di Associazione

    Si osserva un miglioramento motorio con un maggiore affinamento. Si producono meno errori e si eliminano quelli più frequenti. Si raggiunge una maggiore fluidità e coordinazione dei movimenti. Durata variabile.

  • Fase di Dominio Autonomo

    Il movimento è automatizzato e l'abilità è quasi completa, con pochi errori gravi

... Continua a leggere "Apprendimento Motorio e Psicologia dello Sport: Concetti Chiave e Applicazioni Pratiche" »

Interprete LIS: Diritti, Doveri e Pratiche Professionali Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,99 KB

Rinuncia ai Servizi

L'Interprete di Lingua dei Segni (ILS) ha il diritto di rinunciare alla prestazione di servizi professionali nei seguenti casi:

  • Quando verifica che il servizio richiesto esula dalle sue competenze professionali. Esempio: un utente richiede a un ILS informazioni sulle procedure per richiedere un credito bancario e, dopo aver ricevuto le informazioni, chiede all'ILS di formulare osservazioni per suo conto.
  • Nel caso in cui, per mancanza di formazione o esperienza, ritenga di non essere in grado di fornire un servizio di qualità. Esempio: un ILS viene contattato per interpretare una conferenza su tecniche di calcolo avanzato, ma non possiede una formazione specifica o sufficiente sull'argomento.
  • In mancanza delle condizioni adeguate
... Continua a leggere "Interprete LIS: Diritti, Doveri e Pratiche Professionali Essenziali" »

Esplorando i Metodi di Ricerca Psicologica: Interviste, Sondaggi, Osservazione e Studi di Caso

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Metodi di Ricerca in Psicologia

L'obiettivo della ricerca è scoprire qualcosa di nuovo, investigando sistematicamente per rispondere alle domande che gli esseri umani si pongono.

L'Intervista

L'intervista è una tecnica di ricerca essenziale per i professionisti della psicologia. Consiste nel formulare una serie di domande oralmente, con lo scopo di ottenere informazioni.

Caratteristiche

  • Linguaggio specifico
  • Formalità adeguata

Benefici

L'intervista è uno dei metodi più utilizzati dagli psicologi perché permette di conoscere le persone direttamente. Aiuta a capire il problema dell'intervistato e a definire le sue necessità.

Svantaggi

A volte le persone non vogliono rivelare aspetti della loro vita, fornendo risposte evasive che compromettono l'accuratezza... Continua a leggere "Esplorando i Metodi di Ricerca Psicologica: Interviste, Sondaggi, Osservazione e Studi di Caso" »

La Frase: Elementi, Struttura e Classificazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18 KB

1. La preghiera (La Frase)

Dalla definizione di preghiera (frase) ha ricevuto numerose citazioni dal punto di vista logico, psicologico e della grammatica distributiva. Si riassumono poi le idee sulla preghiera (frase) dell'antichità (Aristotele, Dionigi di Tracia, Prisciano, ...), del XVIII secolo (Port Royal) e contemporanea (linguistica: Andrés Bello, Rafael Seco, Amado Alonso, Pedro Henríquez Ureña, SAR, Bloomfield, Hockett, Wundt, Paul, ...):

  • È l'espressione logica di un processo: se si esprime più di un processo è una frase composta, a differenza della semplice, che ne esprime uno.
  • Esprime un giudizio espresso dalla predicazione che si riferisce a un soggetto.
  • È l'espressione modalizzata di una proposizione, come chiarito più tardi,
... Continua a leggere "La Frase: Elementi, Struttura e Classificazione" »

Gestione e Ciclo di Vita dei Progetti: Dalla Concezione alla Valutazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,82 KB

Argomento 1: Il Progetto

Il Progetto: Definizione e Scopo

Un insieme di documenti, calcoli e disegni realizzati per fornire un'idea di come dovrebbe essere e del costo di un'opera di ingegneria o architettura.

Tipi di Progetto

1. Progetti di Ingegneria

  • Progetto di Insediamento: descrive ciò che viene eseguito.
  • Progetto Modificato: supporta un cambiamento rispetto all'originale, dove unità di lavoro supplementari appaiono diverse da quelle iniziali.

2. Progetti di Urbanistica

  • Forniscono la pianificazione del territorio.

3. Progetti per Compiti Specifici

  • Includono misurazioni topografiche, valutazioni, calcoli, relazioni, indagini e arbitrati.

Argomento 2: Fasi del Progetto e Attori Coinvolti

Fasi del Progetto

  • Messa in servizio e appalti
  • Redazione del progetto
  • Iter
... Continua a leggere "Gestione e Ciclo di Vita dei Progetti: Dalla Concezione alla Valutazione" »

Legislazione Ambientale Messicana: Quadro Normativo e Istituzioni Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,8 KB

Quadro politico, nazionale e mondiale

Istituti interessati di Legislazione Ambientale Nazionale

Ministero dell'Ambiente, delle Risorse Naturali e le sue delegazioni nei paesi (SEMARNAT)

Federale:

Istituto Nazionale di Ecologia (INE)

Procuratore Federale per la Protezione dell'Ambiente e le delegazioni

Ministero delle infrastrutture urbane e di Ecologia (SIUE)

Comuni dell'ente

Nel caso dello stato di Sonora

CEDES (Commissione su Ecologia e sviluppo sostenibile di Sonora)

Panoramica del diritto dell'ambiente messicano

Federale

Legge generale di equilibrio ecologico e tutela ambientale (LGEEPA)

Stato

Legge 217: Legge di equilibrio ecologico e tutela ambientale per lo Stato di Sonora.

Comunale

Regolamento sulla prevenzione e il controllo dell'inquinamento ambientale

Le

... Continua a leggere "Legislazione Ambientale Messicana: Quadro Normativo e Istituzioni Chiave" »

Documentazione Tecnica di Progetto: Contenuti, Tipologie e Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,09 KB

Unità 5: Il Progetto Esecutivo

Ruolo del Progetto

Il progetto è un insieme di documenti che definiscono in modo esaustivo un'opera edile, permettendo a un tecnico diverso dall'autore di gestirne la costruzione. Le funzioni principali del progetto sono:

  • Verificare e confermare le ipotesi e le soluzioni preliminari.
  • Fornire tutte le informazioni tecniche, economiche e progettuali al committente.
  • Definire i dettagli costruttivi e le specifiche tecniche per la realizzazione dell'opera.
  • Servire come documento di riferimento in caso di documentazione insufficiente o inesistente.

Tipologie di Progetti

  • Progetti di Utilità/Pubblica Amministrazione: promossi dalla Pubblica Amministrazione, seguono una struttura rigida definita da un capitolato d'oneri stabilito
... Continua a leggere "Documentazione Tecnica di Progetto: Contenuti, Tipologie e Normative" »

L'Educazione Spagnola nel Franchismo: Ministri, Ideologia e Riforme Scolastiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Il Ministero della Pubblica Istruzione nel Regime Franchista: Ministri e Riforme

Il presente documento esamina il ruolo di tre ministri della Pubblica Istruzione e gli aspetti importanti che hanno caratterizzato le loro gestioni durante il regime franchista.

Pedro Sainz Rodríguez (Febbraio 1938)

Pedro Sainz Rodríguez fu nominato ministro della Pubblica Istruzione (nuovo nome, secondo l'ideologia nazionalista, che sostituiva la precedente denominazione) nella prima amministrazione del regime (febbraio 1938). Durante il suo breve soggiorno alla guida del ministero, introdusse una serie di misure finalizzate all'eliminazione del bilinguismo, della coeducazione e del laicismo, così come la censura dei libri di testo e la purificazione degli insegnanti.... Continua a leggere "L'Educazione Spagnola nel Franchismo: Ministri, Ideologia e Riforme Scolastiche" »