Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Introducción a la Fonética y Fonología del Español

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

Fonética

La fonética es la disciplina lingüística que estudia la naturaleza física del sonido en el lenguaje. Se divide en tres áreas:

  • Fonética articulatoria: Estudia cómo se producen los sonidos en el aparato fonador.
  • Fonética acústica: Estudia cómo se propagan los sonidos por el aire.
  • Fonética auditiva: Estudia cómo se perciben los sonidos por el oído.

Fonología

La fonología estudia los aspectos abstractos y mentales de los sonidos en la lengua. La unidad mínima de estudio en fonética es el sonido, mientras que en fonología es el fonema.

Producción del sonido

La producción del sonido lingüístico parte de un impulso nervioso que llega al diafragma y las cuerdas vocales. El diafragma presiona los pulmones, expulsando el aire... Continua a leggere "Introducción a la Fonética y Fonología del Español" »

Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi: Intangibilità, Inseparabilità, Eterogeneità e Deperibilità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi

Vari beni e servizi

L'Intangibilità

L'intangibilità: elemento distintivo del servizio che ci impedisce di toccarli o sentirli come si fa con i beni materiali.

  • Problema: "Impossibile memorizzare. Esempio: Servizio di pulizia. Mancanza di protezione del brevetto. Esempio: Il servizio ristorante (ristoranti). Difficoltà di visualizzazione o di servizio. Esempio: Prezzi di assicurazione sulla vita. Difficoltà di valutazione. Esempio: Concerto di musica."
  • Soluzione: "L'uso di indizi concreti, questo è l'elemento materiale del servizio: ufficio, mobili, abbigliamento, personale, ecc. Utilizzo di fonti di informazione personale, il passaparola sul servizio. Creare una forte immagine dell'organizzazione,
... Continua a leggere "Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi: Intangibilità, Inseparabilità, Eterogeneità e Deperibilità" »

Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Zone di Applicazione dell'Epidemiologia

Salute, Malattia e Ambiente

Quantificazione dei Fenomeni Epidemiologici

Utilizzo di Esperimenti Naturali nella Ricerca Causale

Metodo di ricerca dell'epidemia di neve: Diagnosi di epidemia, analisi cronologica, distribuzione degli attributi, distribuzione spaziale dei casi, analisi delle indagini e delle possibili cause. Le raccomandazioni derivano dalle conclusioni raggiunte.

Studi Sperimentali

Lo studio epidemiologico si basa sul conteggio e sull'osservazione. L'esperimento sarebbe auspicabile, ma non sempre eticamente fattibile. La base dell'epidemiologia rimane l'osservazione dei fenomeni e il conteggio dei casi.

Obiettivi dell'Epidemiologia

Diagnosi della salute della popolazione: Per raggiungere questo... Continua a leggere "Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili" »

Concetti Fondamentali per Comprendere la Città

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

I CIAM e la Qualità degli Insediamenti Umani

I CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) mirano a migliorare la qualità degli insediamenti umani attraverso gli edifici. Un migliore assetto è sollevato sotto il concetto di funzione di Seguin. Le Corbusier presenta tre esponenti principali: città lineare (industriale), concentrica (commerciale), agricola. Le funzioni della vita sono: vita collettiva, lavoro, circolazione, ricreazione.

I CIAM riconoscono i veri problemi e cercano di affrontarli (proposte urbane) che intentano migliorare la qualità della vita attraverso le funzioni della vita quotidiana:

  • Abitazione: unità abitative residenziali, aumento della densità abitativa e verticale.
  • Ricreazione: creazione di spazi verdi
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali per Comprendere la Città" »

Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Lingua e Comunicazione

La comunicazione è un'esperienza di condivisione delle conoscenze tra le persone che avviene attraverso linguaggi diversi.

Comunicazione: un processo lineare in cui un trasmettitore trasmette informazioni a un ricevitore attraverso un canale.

Processo di Comunicazione

La comunicazione viene studiata come un processo che coinvolge necessariamente: trasmettitore, ricevitore, messaggio, canale, codice e contesto, situazione o referente.

Elementi del Processo Comunicativo

  • Emittente: è colui che codifica e recapita il messaggio.
  • Ricevitore: è il destinatario del messaggio che lo decodifica e interpreta.
  • Messaggio: è l'informazione trasmessa, la dichiarazione specifica che raggiunge il ricevitore. Dipende in gran parte dal codice
... Continua a leggere "Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua" »

Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

1. Imaging

Una investigación de mercado cualitativa que indaga los aspectos internos, emocionales y profundos de los consumidores hacia los productos, las marcas y los publicistas. Para ejecutar una técnica de imaging, es necesario realizar las siguientes operaciones:

  • Identificar productos competitivos con la marca o empresa.
  • Crear una lista de atributos para el análisis cualitativo.
  • Determinar el nivel de conocimiento del producto, marca o empresa para determinar la importancia de los atributos y cómo influyen en la decisión de compra.
  • Obtener resultados comparados de la competencia para productos, marcas y empresas.
  • Obtener información para su marca o empresa sobre la intención de compra, información demográfica y descriptiva del segmento
... Continua a leggere "Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más" »

Concetti Chiave di Linguistica: Evoluzione, Relazioni Lessicali e Struttura Testuale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

Introduzione alle Varietà Linguistiche

Le lingue presentano tre tipi di varietà: diafasica, diatopica e diastratica. Si dovrebbe aggiungere una quarta: la varietà diacronica.

Varietà Diacronica: Cause e Evoluzione Linguistica

  • La Hispania preromana: Prima dell'arrivo dei Romani, si parlavano celtico, iberico o basco. Tutte queste lingue, tranne il basco, scomparvero.
  • L'Impero Romano: In due secoli fu completata la conquista della Penisola. Con essi si diffuse l'uso del latino, un processo non forzato.
  • Le invasioni germaniche: Il V secolo corrisponde alla caduta dell'Impero Romano. Popoli come gli Svevi, i Vandali, gli Alani e i Visigoti invasero la Penisola Iberica. Questo segnò la fine dell'unità linguistica e l'inizio della transizione dal
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Linguistica: Evoluzione, Relazioni Lessicali e Struttura Testuale" »

Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,72 KB

Monitoraggio e Valutazione del Programma di Intervento Individualizzato

È importante a questo punto prendere in considerazione risorse diverse da quelle dell'attenzione residenziale.

5. Revisione del Protocollo e Risultati del Monitoraggio

Per quanto riguarda la revisione degli obiettivi, si farà riferimento a se l'obiettivo è ancora valido, se non è ancora stato istituito, se è stato raggiunto nel tempo stimato, se è stato rimosso o se il monitoraggio è stato riadattato.

La revisione del protocollo e dei risultati del monitoraggio è un momento necessario in ogni intervento, in quanto permette una valutazione continua del processo. Il monitoraggio fornisce informazioni sul raggiungimento degli obiettivi del programma e, di conseguenza,... Continua a leggere "Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino" »

Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Proprietà di Moltiplicazione e Divisione

Regole dei Segni

  • (+) x (+) = (+)
  • (+) : (+) = (+)
  • (+) x (-) = (-)
  • (+) : (-) = (-)
  • (-) x (+) = (-)
  • (-) : (+) = (-)
  • (-) x (-) = (+)
  • (-) : (-) = (+)

Operazioni con le Potenze

Prodotto di Potenze con la Stessa Base

Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.

Esempio: 22 · 23 = 2(2+3) = 25

Quoziente di Potenze con la Stessa Base

Il quoziente di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.

Esempio: 25 : 22 = 2(5-2) = 23

Prodotto di Potenze con lo Stesso Esponente

Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi... Continua a leggere "Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze" »

Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Classici Letterari XVIII-XIX Secolo

Dobbiamo citare alcuni racconti o romanzi appartenenti al XVIII e XIX secolo: I viaggi di Gulliver (J. Swift), Robinson Crusoe (Defoe), A Christmas Carol (Dickens), Alice nel paese delle meraviglie e Alice attraverso lo specchio (L. Carrol), L'isola del tesoro (Stevenson), Il libro della giungla (R. Kipling), Piccole donne (L.M. Alcott), Huckleberry Finn (M. Twain) e Viaggio al centro della Terra (J. Verne). Tutti questi libri si possono trovare in versioni semplificate e adeguate.

Filastrocche, indovinelli, canzoni e rime hanno un grande potenziale didattico grazie alle loro caratteristiche autentiche, brevità, ripetizione, musicalità e ritmo.

Anche la letteratura recente è molto interessante (J.K. Rowling)... Continua a leggere "Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese" »