Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Decalogo dell'Ascolto Attivo: Migliora la Comunicazione e le Relazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,63 KB

Decalogo dell'Ascoltatore Attivo: Adotta e Perfeziona l'Ascolto

Per perfezionare un ascolto attivo:

  • Guarda con curiosità chi parla.
  • Sii obiettivo. Ascolta quello che una persona, diversa da te stesso, dice.
  • Connettiti con l'onda di chi parla, per capire il suo messaggio e il suo modo di vedere le cose.
  • Scopri l'idea principale, gli obiettivi e le finalità di chi parla.
  • Valuta il messaggio ascoltato.
  • Reagisci al messaggio, parla quando l'oratore ha finito.

Perché la Concorrenza per lo Sviluppo Espressivo?

  • Ascolta tutti e tutte le cose.
  • Onora l'educazione che hai ricevuto.
  • Non desiderare la parola del tuo prossimo.
  • Non preoccuparti, non usare male parole, non usare parole dure.
  • Non desiderare il tuo monologo di fronte al prossimo.
  • Celebrerai l'intelligenza
... Continua a leggere "Decalogo dell'Ascolto Attivo: Migliora la Comunicazione e le Relazioni" »

Ottimizzazione della Pianificazione di Revisione Contabile: Procedure, Rischio e Programma di Audit

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

La Pianificazione della Revisione Contabile

La pianificazione è il piano d'azione che determina le procedure necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di revisione. Si ottiene per mezzo di procedure (o esperimenti) volte a ottenere prove a sostegno del parere del revisore dei conti, tenendo conto del rischio e della rilevanza della revisione contabile.

Processo di Pianificazione dell'Audit (Audit Planning Process)

Nel processo di pianificazione, il revisore deve prendere in considerazione, tra l'altro:

  1. Una adeguata conoscenza dell'entità di business, del settore in cui opera e della natura delle sue operazioni.
  2. Le procedure e i principi contabili applicati dalla società e la coerenza con cui vengono applicati i sistemi contabili e di registrazione
... Continua a leggere "Ottimizzazione della Pianificazione di Revisione Contabile: Procedure, Rischio e Programma di Audit" »

Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Pretest en Publicidad

Objetivo: Evaluar la eficacia del mensaje de la campaña antes de su difusión en los medios.

Objetivo General: Determinar la efectividad de la publicidad antes de su lanzamiento en los medios de comunicación elegidos para la prueba.

Etapas del Pretest:

  1. Concepto: Se evalúa la idea o propuesta que el mensaje puede contener. El objetivo principal es probar si la idea, antes de su desarrollo creativo, es lo suficientemente válida y aceptada por el público.
  2. Prueba de Expresión Creativa: Se realiza cuando la idea ha sido aceptada y se han desarrollado algunas fases creativas, aunque no esté completamente terminada.
  3. Prueba del Anuncio Terminado: Se evalúa el anuncio completamente finalizado en una producción del mensaje publicitario.
... Continua a leggere "Pretest y Postest en Publicidad: Técnicas de Evaluación de Campañas" »

Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Punto di Espressione di un Elemento Grafico

Il Punto

Il punto, come elemento di espressione, viene utilizzato in diverse discipline con significati differenti. In sintesi, il punto è la più piccola espressione che un artista può rappresentare su una tela.

Glossario

  • Concentrazione: Portare al centro qualcosa che era separato.
  • Dispersione: Separare ciò che è vicino.
  • Contafili: Una sorta di lente d'ingrandimento utilizzata per osservare i fili che formano un tessuto.

Come riconoscere il punto: Per lavorare con il punto come macchia, prendi una penna o una matita e crea un modello di una sequenza di punti vicini.

Classificazione delle Linee

Le linee possono esprimere emozioni o movimento.

  • Linea retta: Definita come la distanza più breve tra due punti.
... Continua a leggere "Punto e Linea: Elementi Fondamentali del Disegno Tecnico e Artistico" »

Strategie Efficaci di Negoziazione: Range, Punti Chiave e BATNA

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

Elementi Chiave nella Preparazione di una Negoziazione

b) Questioni Negoziabili

Sono le diverse problematiche che si possono affrontare in una singola trattativa. Si consiglia di avere più questioni negoziabili per ampliare le possibilità di soluzioni creative, ma è necessario avere priorità chiare. Non tutte le questioni sono ugualmente importanti, quindi dobbiamo ordinarle per priorità con sistemi semplici definiti nella preparazione della negoziazione (ad esempio, il sistema AMB: Alto, Medio, Basso).

c) Il Range di Negoziazione

In ogni trattativa è fondamentale identificare il range di negoziazione, ovvero l'intervallo entro cui ci muoviamo. Possiamo quindi definire:

  • Punto di Entrata (PE): È l'offerta iniziale, il nostro livello di aspirazione
... Continua a leggere "Strategie Efficaci di Negoziazione: Range, Punti Chiave e BATNA" »

Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

TEMA 7: I MEDIA. Esprimere le proprie opinioni.

CARATTERISTICHE GENERALI

I media sono la stampa, la radio, la televisione e internet. L'emittente o gli emittenti hanno lo scopo di informare e attirare un pubblico eterogeneo e di massa.

Caratteristiche:

  • È unidirezionale, cioè l'emittente emette un singolo messaggio e il destinatario lo riceve, assumendo un ruolo passivo.
  • Il messaggio a volte comunica informazioni oggettive e in altri casi l'interpretazione soggettiva di un evento di interesse per il destinatario.
  • Il canale richiede l'uso di tecnologie avanzate.
  • Codice: i media utilizzano un codice scritto di alta qualità, la radio il codice del suono.

SCOPO DEI MEDIA

  • Lo scopo principale è l'informazione.
  • I media creano anche opinione attraverso l'
... Continua a leggere "Comunicazione efficace: padroneggiare radio, TV e media digitali" »

La Riforma Agraria di Azaña: Soluzione ai Problemi Sociali della Spagna Repubblicana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

Il Problema Agrario Spagnolo e la Riforma della Seconda Repubblica

Questo è un testo di natura economico-politica, un documento che spiega le ragioni della riforma agraria promossa dal governo della Repubblica. Il documento è tratto da "Le cause della guerra di Spagna" ed è rivolto alla società spagnola dell'epoca. Il suo autore è Manuel Azaña, Primo Ministro della Repubblica durante il "biennio riformista" e successivamente Presidente della Repubblica, alla guida del Fronte Popolare.

L'idea centrale del testo è l'arretratezza socio-economica della Spagna e la proposta di soluzione attraverso l'ambiziosa azione del governo repubblicano, in particolare la famosa riforma agraria.

L'Instaurazione Pacifica della Repubblica

Azaña spiega come... Continua a leggere "La Riforma Agraria di Azaña: Soluzione ai Problemi Sociali della Spagna Repubblicana" »

Principi e Concetti Fondamentali della Revisione Contabile

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Working Papers

Questi sono i documenti in cui il revisore dei conti registra i dati e le informazioni ottenute nell'ambito della revisione e i risultati dei test.

Sintesi del Decreto

Rappresenta una sintesi degli elementi contabili rilevanti che il revisore deve visualizzare.

Foglio di Lavoro (Worksheet)

È il documento che mostra i gruppi o le voci che compongono il bilancio.

Decreto di Dettaglio

Descrive gli elementi che compongono un saldo maggiore o nullo.

Verifica dei Voucher (Coupon Check)

Il lavoro svolto per verificare la correttezza di una voce o di un'operazione.

Condizioni per la Progettazione di un Audit

  • Che il servizio sia chiaramente controllabile.
  • Essere pienamente consapevoli di ciò che è oggetto di verifica.

Condizioni per la Verifica

... Continua a leggere "Principi e Concetti Fondamentali della Revisione Contabile" »

Comprendere la Struttura della Frase: Istruzioni, Soggetto e Predicato

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Comprendere la Struttura della Frase

L'istruzione è la più piccola unità di comunicazione che ha pieno effetto, è indipendente, perché è limitata da due pause, e ha una intonazione.

Le dichiarazioni possono essere dichiarate frasi o non frasi.

Le non frasi sono quelle che sono unità di significato e pronunciano una frase, ma non hanno un verbo (SV).

La Preghiera (Frase)

La preghiera è una unità linguistica che può essere analizzata dal seguente: "È una unità che comunica un messaggio con senso compiuto. L'intenzione è di comunicare un comunicato, una smentita, una domanda, un desiderio..."

  • È indipendente, cioè non appartiene a un'altra unità sintattica più grande. Esempio: Quest'uomo è un grande scienziato.
  • È una unità che ha intonazione
... Continua a leggere "Comprendere la Struttura della Frase: Istruzioni, Soggetto e Predicato" »

Materialismo Storico di Marx: Infrastruttura, Sovrastruttura e Dinamiche Sociali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Materialismo Storico: Fondamenti del Pensiero Marxista

Il punto di partenza per Marx è l'uomo reale e i suoi effetti sulla natura. L'uomo è concepito per soddisfare le sue esigenze e, per farlo, deve lavorare. Questa pratica, che prevede l'elaborazione di specifiche competenze e l'organizzazione del lavoro collettivo, determina tutti gli aspetti sociali, morali, politici e culturali della sua vita.

Così, per Marx, la base materiale ed economica è ciò che determina l'ideologia. Vediamo qui un chiaro esempio di inversione dell'impostazione hegeliana: mentre per Hegel la coscienza politico-ideologica determina la sfera economica e finanziaria, per Marx è l'elemento economico essenziale che dà luogo all'ideologia.

Infrastruttura e Sovrastruttura

La... Continua a leggere "Materialismo Storico di Marx: Infrastruttura, Sovrastruttura e Dinamiche Sociali" »