Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Metodologie di Calcolo e Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Procedura per la Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto

Il presente documento definisce le metodologie per il calcolo e la valutazione delle offerte considerate eccessivamente basse o anomale nell'ambito delle gare d'appalto pubbliche, in base al numero di offerenti.

1. In Presenza di un Solo Offerente

Quando si verifica la partecipazione di un solo offerente, il riferimento per la valutazione sarà la Base d'Asta (BA) della gara d'appalto.

L'offerta è considerata anomala se inferiore del 25% rispetto alla Base d'Asta (BA).

Criterio di Anomalia: A < 0,75 BA

2. In Presenza di Due Offerenti

In presenza di due offerenti, la valutazione dell'anomalia si basa sulla differenza tra le offerte.

Siano A e B le offerte presentate, dove A... Continua a leggere "Metodologie di Calcolo e Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto" »

Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

1. Imaging

Una investigación de mercado cualitativa que indaga los aspectos internos, emocionales y profundos de los consumidores hacia los productos, las marcas y los publicistas. Para ejecutar una técnica de imaging, es necesario realizar las siguientes operaciones:

  • Identificar productos competitivos con la marca o empresa.
  • Crear una lista de atributos para el análisis cualitativo.
  • Determinar el nivel de conocimiento del producto, marca o empresa para determinar la importancia de los atributos y cómo influyen en la decisión de compra.
  • Obtener resultados comparados de la competencia para productos, marcas y empresas.
  • Obtener información para su marca o empresa sobre la intención de compra, información demográfica y descriptiva del segmento
... Continua a leggere "Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más" »

Concetti Chiave di Linguistica: Evoluzione, Relazioni Lessicali e Struttura Testuale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

Introduzione alle Varietà Linguistiche

Le lingue presentano tre tipi di varietà: diafasica, diatopica e diastratica. Si dovrebbe aggiungere una quarta: la varietà diacronica.

Varietà Diacronica: Cause e Evoluzione Linguistica

  • La Hispania preromana: Prima dell'arrivo dei Romani, si parlavano celtico, iberico o basco. Tutte queste lingue, tranne il basco, scomparvero.
  • L'Impero Romano: In due secoli fu completata la conquista della Penisola. Con essi si diffuse l'uso del latino, un processo non forzato.
  • Le invasioni germaniche: Il V secolo corrisponde alla caduta dell'Impero Romano. Popoli come gli Svevi, i Vandali, gli Alani e i Visigoti invasero la Penisola Iberica. Questo segnò la fine dell'unità linguistica e l'inizio della transizione dal
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Linguistica: Evoluzione, Relazioni Lessicali e Struttura Testuale" »

Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,72 KB

Monitoraggio e Valutazione del Programma di Intervento Individualizzato

È importante a questo punto prendere in considerazione risorse diverse da quelle dell'attenzione residenziale.

5. Revisione del Protocollo e Risultati del Monitoraggio

Per quanto riguarda la revisione degli obiettivi, si farà riferimento a se l'obiettivo è ancora valido, se non è ancora stato istituito, se è stato raggiunto nel tempo stimato, se è stato rimosso o se il monitoraggio è stato riadattato.

La revisione del protocollo e dei risultati del monitoraggio è un momento necessario in ogni intervento, in quanto permette una valutazione continua del processo. Il monitoraggio fornisce informazioni sul raggiungimento degli obiettivi del programma e, di conseguenza,... Continua a leggere "Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino" »

Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Proprietà di Moltiplicazione e Divisione

Regole dei Segni

  • (+) x (+) = (+)
  • (+) : (+) = (+)
  • (+) x (-) = (-)
  • (+) : (-) = (-)
  • (-) x (+) = (-)
  • (-) : (+) = (-)
  • (-) x (-) = (+)
  • (-) : (-) = (+)

Operazioni con le Potenze

Prodotto di Potenze con la Stessa Base

Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.

Esempio: 22 · 23 = 2(2+3) = 25

Quoziente di Potenze con la Stessa Base

Il quoziente di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.

Esempio: 25 : 22 = 2(5-2) = 23

Prodotto di Potenze con lo Stesso Esponente

Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi... Continua a leggere "Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze" »

Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Classici Letterari XVIII-XIX Secolo

Dobbiamo citare alcuni racconti o romanzi appartenenti al XVIII e XIX secolo: I viaggi di Gulliver (J. Swift), Robinson Crusoe (Defoe), A Christmas Carol (Dickens), Alice nel paese delle meraviglie e Alice attraverso lo specchio (L. Carrol), L'isola del tesoro (Stevenson), Il libro della giungla (R. Kipling), Piccole donne (L.M. Alcott), Huckleberry Finn (M. Twain) e Viaggio al centro della Terra (J. Verne). Tutti questi libri si possono trovare in versioni semplificate e adeguate.

Filastrocche, indovinelli, canzoni e rime hanno un grande potenziale didattico grazie alle loro caratteristiche autentiche, brevità, ripetizione, musicalità e ritmo.

Anche la letteratura recente è molto interessante (J.K. Rowling)... Continua a leggere "Letteratura e Ascolto in Classe: Tecniche per l'Apprendimento dell'Inglese" »

Evoluzione delle Specie: Teorie Fondamentali e Nuove Prospettive

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

1 L'Evoluzione della Vita

1.1 Vecchie teorie sull'origine delle specie

Fissismo o Creazionismo

È una teoria che propone che le specie non cambiano, ma che rimangono invariate nel tempo. Le specie animali o vegetali sarebbero immutabili, senza alcun cambiamento in esse e senza alcuna relazione tra loro. (Karl von Linné)

Catastrofismo

Cuvier, interpretando che i fossili scoperti in alcune località corrispondevano ai resti di organismi che erano esistiti. Per spiegare questa diversità, fu necessario sviluppare la teoria del catastrofismo. Secondo questa teoria, c'è stata una catastrofe che ha distrutto le specie esistenti, in modo che successivamente è emersa una creazione di nuove specie.

1.2 Evoluzione: Teorie evolutive

Trasformismo (Lamarckismo)

... Continua a leggere "Evoluzione delle Specie: Teorie Fondamentali e Nuove Prospettive" »

Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,25 KB

Il Modello Deming: Principi Fondamentali per il Miglioramento Continuo

Il Modello Deming si basa su una filosofia di miglioramento continuo e si articola nei seguenti principi:

  1. Costanza negli obiettivi: Mantenere una visione a lungo termine e un impegno costante verso il miglioramento.
  2. Adottare una nuova filosofia: Abbracciare una cultura aziendale orientata alla qualità e al miglioramento continuo.
  3. Eliminare la dipendenza dalle ispezioni di massa: Integrare la qualità nel processo produttivo, piuttosto che affidarsi a controlli a posteriori.
  4. Superare la logica del prezzo più basso: Valutare i fornitori in base alla qualità e alla capacità di instaurare relazioni a lungo termine.
  5. Migliorare costantemente il sistema di produzione e di servizio:
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative" »

Progettazione e Struttura del Questionario: Raccolta Dati Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

La Ricerca e il Questionario: Fondamenti e Struttura

Una ricerca è progettata globalmente. Per stabilire gli obiettivi di conoscenza, si determina quali informazioni devono essere raccolte. Queste informazioni devono permettere di accettare o rifiutare le ipotesi formulate.

Tipologie di Informazioni Raccoglibili

Le informazioni possono riguardare:

  • Atti o comportamenti che possono essere comparati.
  • Il grado di conoscenza degli intervistati su determinate questioni.
  • Opinioni o giudizi (ad esempio, come viene percepita la qualità di un servizio o di un prodotto).
  • Atteggiamenti e predisposizioni d'animo (ad esempio, cosa si pensa di qualcosa, la valutazione di immagini o oggetti).
  • I motivi dei comportamenti.
  • Il potenziale comportamento futuro.

Definizione

... Continua a leggere "Progettazione e Struttura del Questionario: Raccolta Dati Efficace" »

Dasometria Forestale: Misurazione e Crescita degli Alberi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

La dasometria è la scienza che si occupa della misurazione del volume degli alberi forestali, registrando la loro crescita e la produzione. È responsabile della misurazione del volume di alberi e soprassuoli forestali, della determinazione della loro età e del calcolo della loro crescita.

Dendrometria e Epidometria

  • Dendrometria: Si occupa del cubaggio degli alberi e delle foreste, determinando la loro età e la spaziatura.
  • Epidometria: Riguarda la crescita del volume, la determinazione dell'età degli alberi e dei boschi e la spaziatura.

Metodi di Misurazione

Tipi di Misura

  • Misura Diretta: Effettuata personalmente dalla persona che esegue la misurazione sull'albero.
  • Misura Indiretta: La persona che effettua la misura utilizza strumenti ottici.
  • Misura
... Continua a leggere "Dasometria Forestale: Misurazione e Crescita degli Alberi" »