Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Linguistica Italiana: Struttura, Varietà e Semantica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,6 KB

La doppia articolazione & &: Doppia lingua art.Del rende possibile q senza unità peqño (fonemi) sono costruiti MESSAGGI infinite e funzioni di Lingua e:. Emettitore $ $: funzione espressiva o emotiva: essi manifestano emozioni sentimenti e opinioni $ Riguardo $. : funzione referenziale o di rappresentanza: È stato riferito di un objetivamnete riferimento $ ricevitore $:. funzioni di appello o conativa:. Il ricevitore in attesa di una risposta Codice $ $: funzione metalinguistica: Il benchmark è il codice vero e proprio $ Canale $:. funzione fatica o Contatto: esprime q avviene il contatto $ $ Message:. funzione poetica o di estetica: Si prega di notare il messaggio di mezzi linguistici e segni linguistici e:. Saussure Il linguista... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Linguistica Italiana: Struttura, Varietà e Semantica" »

Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Elementi Chiave per la Progettazione e Gestione di un Progetto

1. Titolo del Progetto

Definire in poche parole l'obiettivo del progetto, indicando l'agenzia di esecuzione e il patrocinatore.

2. Natura del Progetto

  • Fondazione: Motivazione alla base del progetto.
  • Contesto Istituzionale: Organizzazione responsabile dell'esecuzione.
  • Obiettivo: Impatto previsto.
  • Descrizione: Dettagli sulle attività previste.
  • Obiettivi Specifici: Risultati attesi, servizi forniti e bisogni che saranno soddisfatti.
  • Beneficiari: Destinatari del progetto.
  • Ubicazione Fisica e Copertura Spaziale: Area geografica di intervento.

3. Specifiche Operative e Compiti

Descrivere l'organizzazione delle attività, il coordinamento ufficiale e i diversi compiti da svolgere.

4. Metodi e Tecniche

Specificare... Continua a leggere "Progettazione Efficace: Elementi Chiave per il Successo" »

Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Concetti Fondamentali di Diritto e Sicurezza

La Politica Pubblica

La politica pubblica può essere definita, in termini comuni, come "un insieme di principi e istituti che sono fondamentali nell'organizzazione sociale di un paese e che ispirano la sua giurisprudenza".

Diritti Umani

I diritti umani sono un insieme di principi universalmente accettati, riconosciuti costituzionalmente e legalmente garantiti, volti ad assicurare la dignità umana come persona, sia a livello individuale che sociale, materiale e spirituale.

Generazioni di Diritti Umani

  • Diritti di Prima Generazione

    I diritti umani di prima generazione sono essenzialmente legati alla libertà e alla partecipazione politica. Sono fondamentalmente diritti civili e politici, e servono a proteggere

... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale" »

Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,67 KB

Classificazione dei Vettori di Carico

Secondo il tipo di carico trasportato, i vettori si classificano in:

  • Carboniere (per carbone)
  • Cementiere (per cemento)
  • Zuccheriere (per zucchero)
  • Navi Cisterna (Tanker):
    • Petroliere:
      • Very Large Crude Carriers (VLCC): 200.000-300.000 tonnellate di portata lorda.
      • Ultra Large Crude Carriers (ULCC): 300.000-600.000 tonnellate di portata lorda.
    • Navi Chimichiere (Chemical Tankers)
    • Navi Gasiere (Gas Tankers):
      • Liquefied Petroleum Gas (GPL)
      • Liquefied Natural Gas (GNL)

Terminologia Essenziale per lo Stivaggio e il Carico

Pianificazione e Misurazione del Carico

Plano di Stivaggio

Schizzo dettagliato che illustra la distribuzione e lo stato delle stive della nave, indicando voce per voce le merci spedite. È un sistema che mostra con... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale" »

Classificazione Prodotti, Packaging ed Etichettatura: Concetti Essenziali di Marketing

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Classificazione dei Prodotti

In base alla Durata

  • Durevole: prodotti che possono essere utilizzati più volte per lungo tempo, caratterizzati da uno sforzo d'acquisto maggiore.
  • Deperibile: merci che vengono consumate rapidamente e frequentemente.
  • Immateriale: prodotti immateriali che non possono essere separati dal fornitore.

In base alla Frequenza di Acquisto

  • Di routine (o attuali): prodotti che si acquistano regolarmente.
  • D'impulso: beni acquisiti tramite acquisti non programmati, con poca o nessuna ricerca di informazioni.
  • Di emergenza: acquisti effettuati quando vi è una necessità urgente. Ad esempio, un ombrello.
  • Di specialità: acquisti pianificati che richiedono un alto sforzo nella decisione d'acquisto.
  • Sporadici: prodotti acquistati a lunghi
... Continua a leggere "Classificazione Prodotti, Packaging ed Etichettatura: Concetti Essenziali di Marketing" »

Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Malocclusioni Dentali: Classificazione e Caratteristiche

Classe 1 Malocclusione con Problemi Trasversali (Morso Crociato)

  • Morso Crociato Unilaterale: Normocclusione, buon rapporto delle basi ossee, dal canino all'ultimo molare su un lato.
  • Morso Crociato Bilaterale: Normocclusione ossea di base con buon rapporto, dal canino al molare su entrambi i lati. Micrognazia mascellare superiore. Il mascellare superiore è all'interno della mandibola.
  • Morso Inverso: Abitudini di respirazione orale e suzione del dito. Normocclusione, rapporto osseo di base buono, inclinazione palatale di molari o canini, mancanza di spazio o eruzione vestibolare.
  • Deviazione della Linea Mediana: Normocclusione, buon rapporto delle linee di base non corrispondenti superiore e
... Continua a leggere "Malocclusioni Dentali: Classificazione, Cause e Caratteristiche" »

Archeologia: Sfide, Metodi e Importanza della Ricerca Subacquea

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

L'Archeologia: Natura e Scopo

L'archeologia è spesso percepita come **noiosa**, con **azioni ripetitive**, **molto faticosa** e **impegnativa**. L'operazione di **rimozione** altera il sistema che non può essere ricomposto nella forma iniziale; il sistema di relazioni è **smontato** nel momento in cui si scava. È **costosa**: il **costo sociale** e l'impatto in termini economici della conservazione hanno un costo che la società paga.

La prima domanda è: **perché si pratica l'archeologia?** L'archeologia è molto importante, ma **perché è importante?** Questo implica una **definizione teorica**: dove dobbiamo andare, qual è la **funzione sociale dell'archeologia**? L'archeologia che si fa in un **paese** ha un **significato sociale**... Continua a leggere "Archeologia: Sfide, Metodi e Importanza della Ricerca Subacquea" »

Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Nel corso degli ultimi due secoli, sono state sperimentate numerose strategie di scavo archeologico. Inizialmente, si utilizzavano principalmente due metodi di scavo. La prima strategia consisteva in un semplice buco, attraverso il quale il terreno veniva sommariamente asportato per ottenere rapidamente gli oggetti di valore sepolti.

Lo Scavo per Grandi Aree di Pitt-Rivers

Alla fine del XIX secolo, Pitt-Rivers introdusse la strategia dello scavo per grandi aree, che prevedeva l'esplorazione di un intero sito. Pitt-Rivers inventò anche la strategia della sezione per i siti delimitati da argini e fossati. Questo metodo consisteva nello scavare una trincea nell'argine o nel fossato fino al suolo vergine. Tuttavia, spesso si scavava in modo arbitrario,... Continua a leggere "Evoluzione delle Tecniche di Scavo e Documentazione Archeologica: da Pitt-Rivers a Barker" »

Reclutamento e Selezione del Personale: Strategie, Fonti e Processi Efficaci

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Reclutamento Interno

Il reclutamento interno si riferisce alla ricerca di candidati all'interno dell'organizzazione stessa per ricoprire posizioni vacanti.

Svantaggi del Reclutamento Interno

  • 1. Possibilità di tensioni: Se la selezione interna non è condotta correttamente, può provocare un effetto opposto, riducendo la motivazione e la fiducia nella gestione tra i candidati non selezionati.
  • 2. Numero limitato di candidati: La procedura di assunzione interna riduce drasticamente il numero di candidati, limitandoli alla forza lavoro interna dell'azienda. Si perde così la possibilità di accedere a un mercato del lavoro molto più ampio.

Reclutamento Esterno

In questa modalità, i datori di lavoro si rivolgono all'esterno in cerca di un gran numero... Continua a leggere "Reclutamento e Selezione del Personale: Strategie, Fonti e Processi Efficaci" »