Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi: Intangibilità, Inseparabilità, Eterogeneità e Deperibilità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi

Vari beni e servizi

L'Intangibilità

L'intangibilità: elemento distintivo del servizio che ci impedisce di toccarli o sentirli come si fa con i beni materiali.

  • Problema: "Impossibile memorizzare. Esempio: Servizio di pulizia. Mancanza di protezione del brevetto. Esempio: Il servizio ristorante (ristoranti). Difficoltà di visualizzazione o di servizio. Esempio: Prezzi di assicurazione sulla vita. Difficoltà di valutazione. Esempio: Concerto di musica."
  • Soluzione: "L'uso di indizi concreti, questo è l'elemento materiale del servizio: ufficio, mobili, abbigliamento, personale, ecc. Utilizzo di fonti di informazione personale, il passaparola sul servizio. Creare una forte immagine dell'organizzazione,
... Continua a leggere "Caratteristiche Distintive di Beni e Servizi: Intangibilità, Inseparabilità, Eterogeneità e Deperibilità" »

Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Zone di Applicazione dell'Epidemiologia

Salute, Malattia e Ambiente

Quantificazione dei Fenomeni Epidemiologici

Utilizzo di Esperimenti Naturali nella Ricerca Causale

Metodo di ricerca dell'epidemia di neve: Diagnosi di epidemia, analisi cronologica, distribuzione degli attributi, distribuzione spaziale dei casi, analisi delle indagini e delle possibili cause. Le raccomandazioni derivano dalle conclusioni raggiunte.

Studi Sperimentali

Lo studio epidemiologico si basa sul conteggio e sull'osservazione. L'esperimento sarebbe auspicabile, ma non sempre eticamente fattibile. La base dell'epidemiologia rimane l'osservazione dei fenomeni e il conteggio dei casi.

Obiettivi dell'Epidemiologia

Diagnosi della salute della popolazione: Per raggiungere questo... Continua a leggere "Epidemiologia: Metodi, Applicazioni e Analisi delle Variabili" »

Concetti Fondamentali per Comprendere la Città

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

I CIAM e la Qualità degli Insediamenti Umani

I CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) mirano a migliorare la qualità degli insediamenti umani attraverso gli edifici. Un migliore assetto è sollevato sotto il concetto di funzione di Seguin. Le Corbusier presenta tre esponenti principali: città lineare (industriale), concentrica (commerciale), agricola. Le funzioni della vita sono: vita collettiva, lavoro, circolazione, ricreazione.

I CIAM riconoscono i veri problemi e cercano di affrontarli (proposte urbane) che intentano migliorare la qualità della vita attraverso le funzioni della vita quotidiana:

  • Abitazione: unità abitative residenziali, aumento della densità abitativa e verticale.
  • Ricreazione: creazione di spazi verdi
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali per Comprendere la Città" »

Fondamenti di Storia dell'Arte, Cinema e Comunicazione Visiva

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,83 KB

Storia del Cinema e Grandi Opere

  1. Chi ha inventato il cinema e quando?

    I Fratelli Lumière nel 1895.

  2. Quale autore è più antico, Leonardo o Tornitore?

    Leonardo.

  3. L'autore che ha promosso un movimento artistico caratterizzato da semplici composizioni geometriche, con linee verticali e orizzontali è:

    Mondrian.

  4. Quale opera presenta la scena di Salomè con la testa di Giovanni il Battista su un vassoio?

    La scena della Salomè, una donna di grande bellezza che, dopo aver ballato per il suo patrigno, chiese, su consiglio della madre, la testa di Giovanni il Battista. Fu consegnata su un piatto d'argento.

  5. Chi ha dipinto l'immagine del lupo?

    Jackson Pollock.

  6. Chi ha dipinto Las Meninas?

    Diego Velázquez.

  7. La scultura della Pietà è di:

    Michelangelo Buonarroti: la

... Continua a leggere "Fondamenti di Storia dell'Arte, Cinema e Comunicazione Visiva" »

Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Lingua e Comunicazione

La comunicazione è un'esperienza di condivisione delle conoscenze tra le persone che avviene attraverso linguaggi diversi.

Comunicazione: un processo lineare in cui un trasmettitore trasmette informazioni a un ricevitore attraverso un canale.

Processo di Comunicazione

La comunicazione viene studiata come un processo che coinvolge necessariamente: trasmettitore, ricevitore, messaggio, canale, codice e contesto, situazione o referente.

Elementi del Processo Comunicativo

  • Emittente: è colui che codifica e recapita il messaggio.
  • Ricevitore: è il destinatario del messaggio che lo decodifica e interpreta.
  • Messaggio: è l'informazione trasmessa, la dichiarazione specifica che raggiunge il ricevitore. Dipende in gran parte dal codice
... Continua a leggere "Esplorando la Comunicazione: Processi, Elementi e Funzioni della Lingua" »

Metodologie di Calcolo e Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Procedura per la Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto

Il presente documento definisce le metodologie per il calcolo e la valutazione delle offerte considerate eccessivamente basse o anomale nell'ambito delle gare d'appalto pubbliche, in base al numero di offerenti.

1. In Presenza di un Solo Offerente

Quando si verifica la partecipazione di un solo offerente, il riferimento per la valutazione sarà la Base d'Asta (BA) della gara d'appalto.

L'offerta è considerata anomala se inferiore del 25% rispetto alla Base d'Asta (BA).

Criterio di Anomalia: A < 0,75 BA

2. In Presenza di Due Offerenti

In presenza di due offerenti, la valutazione dell'anomalia si basa sulla differenza tra le offerte.

Siano A e B le offerte presentate, dove A... Continua a leggere "Metodologie di Calcolo e Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto" »

Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

1. Imaging

Una investigación de mercado cualitativa que indaga los aspectos internos, emocionales y profundos de los consumidores hacia los productos, las marcas y los publicistas. Para ejecutar una técnica de imaging, es necesario realizar las siguientes operaciones:

  • Identificar productos competitivos con la marca o empresa.
  • Crear una lista de atributos para el análisis cualitativo.
  • Determinar el nivel de conocimiento del producto, marca o empresa para determinar la importancia de los atributos y cómo influyen en la decisión de compra.
  • Obtener resultados comparados de la competencia para productos, marcas y empresas.
  • Obtener información para su marca o empresa sobre la intención de compra, información demográfica y descriptiva del segmento
... Continua a leggere "Técnicas de Investigación de Mercado Cualitativa: Imaging, Estudios Motivacionales y Más" »

Concetti Chiave di Linguistica: Evoluzione, Relazioni Lessicali e Struttura Testuale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

Introduzione alle Varietà Linguistiche

Le lingue presentano tre tipi di varietà: diafasica, diatopica e diastratica. Si dovrebbe aggiungere una quarta: la varietà diacronica.

Varietà Diacronica: Cause e Evoluzione Linguistica

  • La Hispania preromana: Prima dell'arrivo dei Romani, si parlavano celtico, iberico o basco. Tutte queste lingue, tranne il basco, scomparvero.
  • L'Impero Romano: In due secoli fu completata la conquista della Penisola. Con essi si diffuse l'uso del latino, un processo non forzato.
  • Le invasioni germaniche: Il V secolo corrisponde alla caduta dell'Impero Romano. Popoli come gli Svevi, i Vandali, gli Alani e i Visigoti invasero la Penisola Iberica. Questo segnò la fine dell'unità linguistica e l'inizio della transizione dal
... Continua a leggere "Concetti Chiave di Linguistica: Evoluzione, Relazioni Lessicali e Struttura Testuale" »

Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,72 KB

Monitoraggio e Valutazione del Programma di Intervento Individualizzato

È importante a questo punto prendere in considerazione risorse diverse da quelle dell'attenzione residenziale.

5. Revisione del Protocollo e Risultati del Monitoraggio

Per quanto riguarda la revisione degli obiettivi, si farà riferimento a se l'obiettivo è ancora valido, se non è ancora stato istituito, se è stato raggiunto nel tempo stimato, se è stato rimosso o se il monitoraggio è stato riadattato.

La revisione del protocollo e dei risultati del monitoraggio è un momento necessario in ogni intervento, in quanto permette una valutazione continua del processo. Il monitoraggio fornisce informazioni sul raggiungimento degli obiettivi del programma e, di conseguenza,... Continua a leggere "Programma di Intervento Individualizzato: Monitoraggio e Valutazione dello Sviluppo del Bambino" »

Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Proprietà di Moltiplicazione e Divisione

Regole dei Segni

  • (+) x (+) = (+)
  • (+) : (+) = (+)
  • (+) x (-) = (-)
  • (+) : (-) = (-)
  • (-) x (+) = (-)
  • (-) : (+) = (-)
  • (-) x (-) = (+)
  • (-) : (-) = (+)

Operazioni con le Potenze

Prodotto di Potenze con la Stessa Base

Il prodotto di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti.

Esempio: 22 · 23 = 2(2+3) = 25

Quoziente di Potenze con la Stessa Base

Il quoziente di potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.

Esempio: 25 : 22 = 2(5-2) = 23

Prodotto di Potenze con lo Stesso Esponente

Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi... Continua a leggere "Operazioni Matematiche: Proprietà di Moltiplicazione, Divisione e Potenze" »