Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Medicina e Scienze della Salute

Ordina per
Materia
Livello

Elementi Cruciali in Medicina: Patologie e Approcci Clinici

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Concetti Medici Essenziali

Diagnosi e Condizioni Specifiche

  • La diagnosi differenziale (con tutte le opzioni) si basa su: biopsia.
  • Causata da: Clostridium difficile.
  • Isolata e trattata con: 12,5 mg/die.
  • Dovuta a: colonizzazione.
  • Livello di interesse anatomico: estremità distale del radio.

Demenza a Corpi di Lewy

  • Colpisce: soprattutto (contesto implicito).
  • Associata a: riduzione di dopamina.

Anemia

  • Anemia normocromica e normocitica.
  • Può conseguire a: emorragie nel vitreo.
  • Causa di morte: da malattia (specificare se possibile, altrimenti lasciare così).

Presbiopia

  • La presbiopia è una modificazione.
  • Incidenza/Prevalenza: circa il 15% (contesto implicito).

Osteoporosi e Fattori Correlati

  • L'osteoporosi è influenzata da: attività fisica regolare.
  • Determinata da:
... Continua a leggere "Elementi Cruciali in Medicina: Patologie e Approcci Clinici" »

Servizi Socio-Sanitari Integrati in Italia: Tutela e Assistenza USL per Categorie Vulnerabili

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Interventi Socio-Sanitari Integrativi e Tutela della Salute in Italia

Assistenza per Malattie Mentali

Gli interventi integrativi di natura socio-sanitaria rivolti al trattamento delle malattie mentali sono gestiti dall’Azienda USL (Unità Sanitaria Locale), che esercita attività sanitarie e socio-sanitarie.

Il ricovero può essere volontario o obbligatorio (TSO - Trattamento Sanitario Obbligatorio). Quest’ultimo è disposto dal Sindaco su proposta di un medico, a sua volta confermata da un medico della USL, qualora si accerti che:

  • Le alterazioni psichiche sono tali da richiedere urgentemente interventi terapeutici.
  • Il malato rifiuta tali interventi.
  • Non ci sono soluzioni alternative.

Nota: Questi ricoveri non sono equiparabili ai vecchi manicomi.

... Continua a leggere "Servizi Socio-Sanitari Integrati in Italia: Tutela e Assistenza USL per Categorie Vulnerabili" »

Infezioni Cutanee Comuni: Herpes, Verruche, Pitiriasi e Pediculosi

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB

Infezioni da Herpes Virus

Herpes Simplex (HSV-1 e HSV-2)

La specie Herpes simplex si suddivide in due tipi principali: HSV-1 e HSV-2.

  • Herpes Simplex di tipo 1 (HSV-1): Causa l'infezione al labbro, comunemente nota come "Herpes labiale". Si manifesta con vescicole pruriginose, precedute da sintomi premonitori circa 24 ore prima, come prurito, lieve bruciore e puntini dolorosi. La trasmissione avviene per contatto diretto, specialmente tramite baci o scambio di saliva. Una volta contratto, il virus rimane latente nell'organismo, non venendo eliminato né dai farmaci né dal sistema immunitario, e può ripresentarsi in situazioni di stress, febbre o intensa esposizione solare. La fase infettiva dura finché le vescicole sono integre e cessa quando,
... Continua a leggere "Infezioni Cutanee Comuni: Herpes, Verruche, Pitiriasi e Pediculosi" »

Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Linfociti

I linfociti si attivano nelle infiammazioni croniche e possono vivere più a lungo dei neutrofili. Non sono soggetti né a chemiotassi né a movimenti attivi.

Tipologie di Linfociti

  • Linfociti B: legano direttamente l'antigene grazie ai recettori a forma di Y che si adattano all'antigene. Dopo il legame recettore-antigene, i linfociti B formano un clone costituito da cellule della memoria e da plasmacellule che producono anticorpi. Questi ultimi, liberati dalla cellula, si legano alle molecole dell'antigene e ne favoriscono la distruzione da parte dei fagociti. L'incontro tra linfociti B ed antigeni avviene nelle aree B-dipendenti dei linfonodi. I linfociti B possono inglobare e processare un antigene, diventando anch'essi APC (cellule
... Continua a leggere "Linfociti: Tipologie, Funzioni e Ruolo nel Sistema Immunitario" »

La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Per la seconda linea di difesa, l’organismo utilizza sostanze antimicrobiche e cellule ematiche che intervengono nella risposta infiammatoria.

Le Proteine ad Azione Antimicrobica

In liquidi corporei circolano proteine antimicrobiche, che incrementano le difese innate, attaccando direttamente i microrganismi e ostacolando la loro capacità di riprodursi.

Quelle principali sono proteine del sistema del complemento e gli interferoni.

Sistema del Complemento

Comprende 20 proteine plasmatiche (prodotte da macrofagi ed epatociti) che circolano nel sangue in forma inattiva.

Vengono attivate, con una sequenza a catena, quando si legano a elementi estranei; possono innescare reazioni infiammatorie o immunitarie. La fissazione (o attivazione) del complemento... Continua a leggere "La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare" »

Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Immunità Adattiva (o Acquisita)

La risposta immunitaria comporta un aumento delle difese aspecifiche interne, ma fornisce anche una difesa specifica in grado di identificare in modo preciso l’antigene.

I meccanismi di difesa adattivi specifici sono la terza linea di difesa, costituiscono un sistema funzionale che riconosce gli antigeni e agisce su di essi inattivandoli o distruggendoli.

Tale sistema ci fornisce un’adeguata protezione da un’ampia varietà di antigeni patogeni.

Quando questo sistema immunitario è inefficiente, o iperattivo, si possono manifestare gravi patologie.

I tre aspetti fondamentali della difesa adattiva sono:

  1. Antigene-specifica: riconosce particolari agenti patogeni contro cui si attiva.
  2. Sistemica: l'immunità specifica
... Continua a leggere "Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi" »

Comprendere il Cancro: Differenze tra Tumori, Cause e Trattamenti

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Qual è la differenza tra un tumore benigno e un tumore maligno (cancro)?

La differenza principale risiede nel modo in cui crescono, nella loro capacità di diffondersi (metastasi), nel rischio che rappresentano per la vita del paziente e nella possibilità di essere rimossi chirurgicamente.

Tumori benigni

Le loro cellule non si diffondono. Possono raggiungere dimensioni considerevoli, ma di solito non mettono in pericolo la vita del paziente e possono essere rimossi completamente con un intervento chirurgico.

Tumori maligni

Le loro cellule possono spostarsi dal sito di origine per generare nuovi tumori in altre parti del corpo (un processo noto come metastasi). Possono mettere in pericolo la vita del paziente e la loro cura è più complessa.

Cosa

... Continua a leggere "Comprendere il Cancro: Differenze tra Tumori, Cause e Trattamenti" »

Cancro: Crescita Cellulare Incontrollata e Trattamenti Innovativi

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Cancro: Fuori Controllo

In condizioni normali, le cellule del nostro corpo sono sostituite alla giusta velocità. A volte, le cellule crescono fuori controllo e non sono in grado di specializzarsi e di svolgere la funzione corrispondente. Questa crescita incontrollata provoca un tumore. Alcuni tumori sono piccoli e non causano problemi, ma altri crescono rapidamente e distruggono le cellule sane circostanti, diventando maligni. Quando il tumore progredisce, le cellule si diffondono in tutto il corpo, cioè metastatizzano, attraverso i vasi sanguigni e il sistema linfatico. La divisione cellulare incontrollata può causare tumori maligni che provocano una malattia chiamata cancro.

Un nuovo vaccino può prevenire il cancro del collo dell'utero,... Continua a leggere "Cancro: Crescita Cellulare Incontrollata e Trattamenti Innovativi" »

Terminologia Medica Essenziale: Concetti Chiave in Sanità e Ricerca

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Uso Razionale dei Farmaci

L'uso razionale dei farmaci implica che ogni paziente riceva i farmaci più adatti alle proprie esigenze cliniche, in dosi precise e per il tempo opportuno, con il minor costo possibile per il paziente e la comunità. L'abuso di farmaci può dar luogo a conseguenze molto gravi, tra cui lo spreco di risorse, scarsi esiti per i pazienti, reazioni avverse e lo sviluppo della resistenza agli antibiotici da parte di organismi patogeni.

Chirurgia

La chirurgia comporta la manipolazione diretta del corpo per effettuare una diagnosi precisa o per riparare danni a organi anatomici al fine di curare una malattia. Richiede l'uso di anestesia e cure pre-operatorie e post-operatorie.

Morte Cerebrale

La morte cerebrale si verifica quando... Continua a leggere "Terminologia Medica Essenziale: Concetti Chiave in Sanità e Ricerca" »

Glossario Essenziale: Brevetti Farmaceutici, Generici e Meccanismi di Difesa Immunitaria

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Farmaci, Brevetti e Accessibilità

Questa sezione definisce i concetti chiave relativi alla proprietà intellettuale farmaceutica e alla classificazione dei medicinali.

Brevetto

Il Brevetto è l'insieme dei diritti esclusivi garantiti da un'autorità governativa o da un'autorità comune all'inventore di un nuovo prodotto, al fine di impedirne la fabbricazione, la vendita o l'uso da parte di terzi senza il consenso del proprietario.

Farmaco Generico (EFG)

Un Farmaco Generico è un medicinale che possiede la stessa composizione quantitativa in sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del farmaco d'origine. È riconosciuto dalla sigla sull'etichetta EFG (Equivalente Generico Farmaceutico).

Farmaco di Marca (Trademark-Med)

Il Farmaco di Marca contiene... Continua a leggere "Glossario Essenziale: Brevetti Farmaceutici, Generici e Meccanismi di Difesa Immunitaria" »