Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Medicina e Scienze della Salute

Ordina per
Materia
Livello

Le Principali Teorie Infermieristiche: Da Nightingale a Orem

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,6 KB

Florence Nightingale: La Teoria Ambientale

Concetti Chiave

Considerata la fondatrice dell'infermieristica moderna, è stata la prima a teorizzare l'importanza dell'ambiente nella cura del paziente. Ha identificato 6 bisogni fondamentali per un ambiente salubre:

  • Ventilazione adeguata
  • Temperatura ottimale
  • Illuminazione corretta
  • Alimentazione sana
  • Igiene personale e ambientale
  • Controllo del rumore

Ruolo dell'Infermiere

L'infermiere ha la completa responsabilità di modificare l'ambiente per mettere il paziente nelle migliori condizioni possibili affinché la natura possa agire su di lui e favorire la guarigione.


Virginia Henderson: La Teoria dei 14 Bisogni Fondamentali

La sua teoria si concentra sull'indipendenza del paziente. Ha identificato 14 bisogni di

... Continua a leggere "Le Principali Teorie Infermieristiche: Da Nightingale a Orem" »

Malattie Infettive e Non Infettive: Comprendere le Cause e le Difese

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

1. Classificazione delle Malattie

Rank tali malattie non infettive e malattie infettive: morbillo, infarto del miocardio, gozzo, cancro, piede, anemia, candidosi, AIDS, asma e diabete. (1 punto)

LIBRO DI STUDIO

2. Principali Microrganismi che Causano Malattie Infettive

Ciascuno dei tessuti che incidono su di esso. (1 punto)

  • Batteri che causano la difterite
  • Fungo: cause di Athlete's Foot
  • Protozoi: cause di malattia del sonno
  • Virus che causano la poliomielite

3. Modalità di Trasmissione delle Malattie Infettive

(Non dire). (1 punto)

  • Per contatto diretto
  • Di oggetti inerti
  • In acqua che beviamo
  • Per l'ingestione di alimenti contaminati
  • Per via aerea
  • Per trasmettitori animali

4. Diversi Tipi di Difese Interne

(1 punto)

  • Difese aspecifiche: agiscono contro qualsiasi
... Continua a leggere "Malattie Infettive e Non Infettive: Comprendere le Cause e le Difese" »

Epatite Virale: Riconoscere i Tipi, i Sintomi e le Vie di Contagio

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Epatite: Infiammazione del Fegato

L'epatite è un'infiammazione del fegato che può avere cause diverse e non sempre specifiche. Una persona affetta da epatite può:

  • Aver contratto una o più patologie, tra cui infezioni batteriche o virali del fegato.
  • Presentare un danno epatico causato da una tossina.
  • Subire un danno epatico dovuto all'interruzione del normale flusso sanguigno al fegato.
  • Aver sviluppato un disturbo immunitario che colpisce il fegato.
  • Aver subito un trauma addominale nella regione del fegato.

Epatite A (HAV)

Nei bambini, l'epatite A è la forma più comune di epatite. Questo tipo di infiammazione è causata dal virus dell'epatite A (HAV), che si trova nelle feci di persone infette. Le feci infette possono essere presenti in piccole... Continua a leggere "Epatite Virale: Riconoscere i Tipi, i Sintomi e le Vie di Contagio" »

Valutazione Impatto Ambientale Spiaggia Algarrobico: Componenti, Fragilità e Matrice

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Domanda 2

L'immagine della parte inferiore della lama corrisponde alla spiaggia Algarrobico nel Parco Naturale Cabo de Gata (Almería).

a) Descrizione Valutazione Impatto Ambientale

Si osserva un impatto generato come conseguenza di un cambiamento di uso del territorio (paesaggio protetto trasformato per servizi di costruzione), con un impatto visivo e paesaggistico in parte negativo e reversibile (0,25 punti). Il paesaggio si identifica attraverso componenti quali:

  • Componenti naturali abiotiche: il mare, la topografia della zona costiera (Sierra de Gata), le rocce, la spiaggia, la prevalenza di cieli chiari e limpidi (0,5 punti).
  • Componenti naturali biotiche: vegetazione arbustiva (0,5 punti).
  • Elementi visivi: colori e contrasto (sabbia chiara,
... Continua a leggere "Valutazione Impatto Ambientale Spiaggia Algarrobico: Componenti, Fragilità e Matrice" »

Rilevamento Sostanze d'Abuso: Farmacologia, Metodi e Quadri Clinici

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

1. Introduzione alle Sostanze d'Abuso e Classificazioni OMS

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la droga come qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, può modificare una o più funzioni biologiche, creare dipendenza e indurre tolleranza. Questa definizione comprende sostanze come alcol, caffeina, nicotina, ecc. L'OMS classifica i quadri clinici correlati alle sostanze sotto le seguenti diagnosi mediche distinte:

  • Intossicazione acuta: È uno stato transitorio che si manifesta dopo l'ingestione o l'assorbimento di alcol o sostanze psicotrope, causando alterazioni nel livello di coscienza, nello stato emotivo o in altre funzioni.
  • Sindrome da dipendenza: Sono le manifestazioni fisiologiche e comportamentali in cui l'
... Continua a leggere "Rilevamento Sostanze d'Abuso: Farmacologia, Metodi e Quadri Clinici" »

Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Isolamento Stagionale e Concetti di Base in Genetica

2. Isolamento Stagionale

Risposta:

  • Specie: Il genere, nome di ciascuno dei gruppi in cui si dividono i due sessi, ossia la limitazione del generico in un campo particolare della morfologia. In biologia, una specie è l'unità di base della classificazione biologica.
  • Variazioni: Sono le caratteristiche distintive che si verificano in individui della stessa specie. Questi cambiamenti, o differenze nelle caratteristiche degli individui, si riferiscono a coloro che si presentano e, anche se la loro ereditarietà gioca un ruolo importante nella trasmissione delle caratteristiche ereditarie o genetiche, non vi è alcuna possibilità, o ve n'è una molto remota, che ci siano individui uguali intorno
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica" »

Epidemiologia e Salute Pubblica: Concetti Fondamentali, Popolazione e Prevenzione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,76 KB

1) Perché studiare l'epidemiologia?

L'epidemiologia studia la distribuzione e la frequenza delle malattie nella comunità, al fine di controllarle e/o eliminarle. Confronta le frequenze e le quantifica tramite statistiche. L'epidemiologia è un metodo simile al metodo scientifico.

2) Indicare e spiegare con esempi le fasi del metodo scientifico.

Il metodo scientifico si articola in quattro fasi: osservazione, formulazione di ipotesi, verifica e conclusione. Per esempio:

Fasi del Metodo Scientifico

  • Osservazione: C'è un paziente; si analizza il suo aspetto fisico e mentale. Il medico chiede quali sono i sintomi, quando hanno iniziato a manifestarsi, tra le altre cose.
  • Ipotesi: Il medico formula possibili malattie e cause.
  • Verifica: Si chiede al paziente
... Continua a leggere "Epidemiologia e Salute Pubblica: Concetti Fondamentali, Popolazione e Prevenzione" »

Evoluzione dell'Assistenza Infermieristica: Dalle Origini Religiose alla Scienza Moderna

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 44,53 KB

1. L'azione degli ordini militari: la sacralizzazione della cura

Come risultato delle Crociate, gli ordini militari (o confraternite) combinavano gli attributi della religione e della cavalleria, del militarismo e della carità nel servizio agli altri.

La creazione di "ospedali" nelle loro aree di influenza, all'interno delle città conquistate, fu divisa tra i vari ordini che avevano partecipato alla conquista. Questi ordini controllavano e stabilivano consuetudini tra i loro vicini.

Ospedale:
Un luogo che facilitava il passaggio da questo mondo all'altro, dove si aiutavano solo i bisogni primari (mangiare, riposare, bere) e spirituali (la malattia era definita come una penitenza per arrivare al cielo).

2. Quali furono le cause dell'espansione

... Continua a leggere "Evoluzione dell'Assistenza Infermieristica: Dalle Origini Religiose alla Scienza Moderna" »

Salute e Benessere: Fattori Determinanti, Malattie e Prevenzione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Salute e Sviluppo Economico e Sociale

Nel corso della storia abbiamo imparato che la povertà e la salute sono legate da un anello di retroazione positiva: maggiore povertà porta a maggiore malattia e maggiore malattia porta a maggiore povertà. Questo dimostra che i programmi sanitari contribuiscono al benessere economico dei paesi. I paesi sviluppati hanno ottenuto significativi benefici per la salute attraverso:

  • Aumento della spesa sanitaria per l'intera popolazione.
  • Ottenere una copertura sanitaria per quante più persone possibile.
  • Destinare le risorse in modo efficiente.

Fattori Determinanti della Salute

La nostra salute dipende da diversi fattori, alcuni dei quali sono immutabili, altri modificabili.

Ambiente

L'ambiente in cui viviamo ha un... Continua a leggere "Salute e Benessere: Fattori Determinanti, Malattie e Prevenzione" »

Tecniche di Diagnosi Medica Avanzata e Strategie di Terapia Farmacologica

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Diagnosi e Terapia Medica: Strumenti e Procedure

A) La Diagnosi: Valutazione e Strumenti

Attualmente, i medici utilizzano tecniche all'avanguardia per formulare una diagnosi. Possiamo visualizzare immagini in tempo reale del funzionamento interno del corpo umano. La maggior parte delle patologie è facilmente diagnosticabile da un medico di famiglia. Anche l'anamnesi familiare fornisce informazioni sulla predisposizione a determinate malattie.

Per prima cosa, si valutano i parametri fondamentali della salute, noti come segni vitali: peso, temperatura, polso, frequenza respiratoria e pressione arteriosa rimangono i principali indicatori di buona salute.

Lo strumento basilare per la visita medica è lo stetoscopio, indispensabile nella diagnosi di... Continua a leggere "Tecniche di Diagnosi Medica Avanzata e Strategie di Terapia Farmacologica" »