Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Medicina e Scienze della Salute

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Isolamento Stagionale e Concetti di Base in Genetica

2. Isolamento Stagionale

Risposta:

  • Specie: Il genere, nome di ciascuno dei gruppi in cui si dividono i due sessi, ossia la limitazione del generico in un campo particolare della morfologia. In biologia, una specie è l'unità di base della classificazione biologica.
  • Variazioni: Sono le caratteristiche distintive che si verificano in individui della stessa specie. Questi cambiamenti, o differenze nelle caratteristiche degli individui, si riferiscono a coloro che si presentano e, anche se la loro ereditarietà gioca un ruolo importante nella trasmissione delle caratteristiche ereditarie o genetiche, non vi è alcuna possibilità, o ve n'è una molto remota, che ci siano individui uguali intorno
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Biologia: Specie, Variazioni, Adattamento e Genetica" »

Epidemiologia e Salute Pubblica: Concetti Fondamentali, Popolazione e Prevenzione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,76 KB

1) Perché studiare l'epidemiologia?

L'epidemiologia studia la distribuzione e la frequenza delle malattie nella comunità, al fine di controllarle e/o eliminarle. Confronta le frequenze e le quantifica tramite statistiche. L'epidemiologia è un metodo simile al metodo scientifico.

2) Indicare e spiegare con esempi le fasi del metodo scientifico.

Il metodo scientifico si articola in quattro fasi: osservazione, formulazione di ipotesi, verifica e conclusione. Per esempio:

Fasi del Metodo Scientifico

  • Osservazione: C'è un paziente; si analizza il suo aspetto fisico e mentale. Il medico chiede quali sono i sintomi, quando hanno iniziato a manifestarsi, tra le altre cose.
  • Ipotesi: Il medico formula possibili malattie e cause.
  • Verifica: Si chiede al paziente
... Continua a leggere "Epidemiologia e Salute Pubblica: Concetti Fondamentali, Popolazione e Prevenzione" »

Evoluzione dell'Assistenza Infermieristica: Dalle Origini Religiose alla Scienza Moderna

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 44,53 KB

1. L'azione degli ordini militari: la sacralizzazione della cura

Come risultato delle Crociate, gli ordini militari (o confraternite) combinavano gli attributi della religione e della cavalleria, del militarismo e della carità nel servizio agli altri.

La creazione di "ospedali" nelle loro aree di influenza, all'interno delle città conquistate, fu divisa tra i vari ordini che avevano partecipato alla conquista. Questi ordini controllavano e stabilivano consuetudini tra i loro vicini.

Ospedale:
Un luogo che facilitava il passaggio da questo mondo all'altro, dove si aiutavano solo i bisogni primari (mangiare, riposare, bere) e spirituali (la malattia era definita come una penitenza per arrivare al cielo).

2. Quali furono le cause dell'espansione

... Continua a leggere "Evoluzione dell'Assistenza Infermieristica: Dalle Origini Religiose alla Scienza Moderna" »

Salute e Benessere: Fattori Determinanti, Malattie e Prevenzione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Salute e Sviluppo Economico e Sociale

Nel corso della storia abbiamo imparato che la povertà e la salute sono legate da un anello di retroazione positiva: maggiore povertà porta a maggiore malattia e maggiore malattia porta a maggiore povertà. Questo dimostra che i programmi sanitari contribuiscono al benessere economico dei paesi. I paesi sviluppati hanno ottenuto significativi benefici per la salute attraverso:

  • Aumento della spesa sanitaria per l'intera popolazione.
  • Ottenere una copertura sanitaria per quante più persone possibile.
  • Destinare le risorse in modo efficiente.

Fattori Determinanti della Salute

La nostra salute dipende da diversi fattori, alcuni dei quali sono immutabili, altri modificabili.

Ambiente

L'ambiente in cui viviamo ha un... Continua a leggere "Salute e Benessere: Fattori Determinanti, Malattie e Prevenzione" »

Sistemi Sanitari, Insulina e Medicina Alternativa: Approfondimenti e Concetti Chiave

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Sistemi Sanitari

Esistono numerosi sistemi sanitari, pubblici e privati, che coprono, in tutto o in parte, gli onorari dei medici, i medicinali, le spese ospedaliere e amministrative. I sistemi sanitari sono fondamentali per combattere la povertà e promuovere lo sviluppo.

Insulina

L'insulina è un ormone secreto dal pancreas. È il principale ormone che regola il metabolismo dei carboidrati. L'insulina agisce principalmente permettendo ai tessuti del corpo di assorbire, immagazzinare e utilizzare il glucosio. L'insulina è stata la prima proteina di cui è stata determinata la sequenza amminoacidica. Fino a poco tempo fa, tutta l'insulina prodotta per il trattamento del diabete veniva estratta dal pancreas di animali, soprattutto cavalli e maiali.... Continua a leggere "Sistemi Sanitari, Insulina e Medicina Alternativa: Approfondimenti e Concetti Chiave" »

Salute, Infezioni e Malattie: Prevenzione e Cura

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,47 KB

1. Salute e Malattia

La salute è lo stato in cui il corpo svolge normalmente le sue funzioni. In questo stato, tutti gli organi e i sistemi funzionano correttamente. Quando uno di essi sperimenta un'alterazione e non riesce a svolgere correttamente la sua funzione, si verifica una malattia, che è un disturbo.

La malattia si manifesta nel corpo attraverso una serie di cambiamenti chiamati sintomi. È possibile migliorare la salute della popolazione riducendo i rischi ambientali, che incidono sulla popolazione mondiale. Questi rischi includono:

  • Acqua non potabile a causa delle cattive condizioni igieniche.
  • Inquinamento dell'aria causato dal traffico nelle città.
  • Malnutrizione e denutrizione causate dal consumo di cibi non equilibrati.
  • Lavorare con
... Continua a leggere "Salute, Infezioni e Malattie: Prevenzione e Cura" »

Fondamenti di Assistenza Infermieristica: Farmacologia, Chirurgia e Cura del Paziente

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Azioni Terapeutiche dei Farmaci

  • Riparative
  • Palliative
  • Curative
  • Di Sostegno
  • Sostitutive
  • Chemioterapiche

Fattori che Influenzano l'Azione dei Farmaci

  • Fattori legati a: Sviluppo, Genere.
  • Cultura, Etnia, Genetica.
  • Dieta.

I 5 Principi Fondamentali per la Somministrazione Corretta dei Farmaci

  • Paziente corretto
  • Farmaco corretto
  • Dose corretta
  • Via di somministrazione corretta
  • Ora corretta

Le 4 Responsabilità dell'Infermiere nella Somministrazione

  • Preparare
  • Somministrare
  • Registrare
  • Assumersi la Responsabilità

Classificazione delle Vie di Somministrazione

  • Enterale: (Naturale)
  • Parenterale: (Artificiale)
  • Topica: (Naturale)

Assistenza Infermieristica Chirurgica

Come Garantire la Sicurezza e il Benessere del Paziente

Ruolo dell'Infermiere nell'Assistenza Intraoperatoria

Fasi Cruciali:

... Continua a leggere "Fondamenti di Assistenza Infermieristica: Farmacologia, Chirurgia e Cura del Paziente" »

Malattie: Panoramica, Trattamenti e Prevenzione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,95 KB

Pandemia

Infezione causata da batteri e virus che superano le barriere geografiche per infettare il mondo intero. Es: Peste Nera.

Epidemia

Malattia infettiva causata da batteri o virus, di solito colpisce grandi regioni. Ad esempio, l'influenza A.

Endemico

Malattia infettiva causata da un virus o batteri che riguarda solo una regione specifica. Ad esempio, una normale influenza.

Cancro

Le cellule crescono fuori controllo, formando tumori. Alcuni sono benigni, altri maligni con metastasi. Seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari.

Cause e Trattamenti

Causato da agenti mutageni e fattori ereditari (5%). Trattamenti:

Chirurgia

Rimozione del tumore. Miglioramenti nella diagnosi precoce grazie a scanner, ecografia e risonanza magnetica.

Radioterapia

Dosi... Continua a leggere "Malattie: Panoramica, Trattamenti e Prevenzione" »

Salute e Malattia: Fattori, Sistema Sanitario e Classificazione delle Patologie

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Sfide nel Sistema Sanitario

  • Aumentare la spesa sanitaria per l'intera popolazione.
  • Garantire la copertura sanitaria per quante più persone possibile.
  • Allocare efficientemente le risorse.

Fattori Determinanti la Salute

I fattori che influenzano la salute possono essere:

  • Immobili: Non modificabili.
  • Modificabili: Su cui è possibile intervenire.

Fattori Ambientali

L'ambiente può presentare diversi tipi di contaminanti:

  • Contaminanti fisici
  • Contaminanti chimici
  • Contaminanti biologici
  • Contaminanti sociali e lavorativi

Stile di Vita

Le abitudini di vita che influenzano la salute includono:

  • Fare esercizio fisico regolare
  • Non fumare
  • Ridurre o eliminare il consumo di alcol
  • Non usare droghe
  • Avere una dieta sana
  • Salute sessuale

Fattori Biologici

Tra i fattori biologici si... Continua a leggere "Salute e Malattia: Fattori, Sistema Sanitario e Classificazione delle Patologie" »

Classificazione delle sostanze stupefacenti: effetti e tipologie

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Classificazione delle sostanze stupefacenti

Le droghe possono essere classificate in base agli effetti che producono sull'organismo. Si possono distinguere tre macro-categorie:

  • Droghe che inducono uno stato di "pace": promettono una qualche forma di pace interiore, agendo sulla coscienza morale (come alcol o etere), sull'analgesia (come morfina e codeina), sull'euforia (come l'eroina), sull'ottundimento del cervello (come i neurolettici) o sull'abbrutimento psichico (come barbiturici, sedativi e tranquillanti del tipo Valium). Queste sostanze causano dipendenza.
  • Droghe che inducono uno stato di "energia": promettono una qualche forma di energia, come la cocaina, il crack, la caffeina. Il loro abuso è dannoso e il loro effetto è paragonabile
... Continua a leggere "Classificazione delle sostanze stupefacenti: effetti e tipologie" »