Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Medicina e Scienze della Salute

Ordina per
Materia
Livello

Inquinamento Atmosferico: Fonti, Tipi e Fattori di Dispersione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

Le Fonti e i Fattori dell'Inquinamento Atmosferico

L'inquinamento atmosferico è un fenomeno complesso, determinato da diverse fonti e influenzato da molteplici fattori. Comprendere le sue origini e le dinamiche di dispersione è fondamentale per la tutela dell'ambiente e della salute umana.

Origini dell'Inquinamento

In base alla loro origine, le fonti di inquinamento si distinguono in due categorie principali:

Fonti Naturali

Comprendono emissioni inquinanti generate dall'attività della biosfera, idrosfera e geosfera. Esempi significativi includono:

  1. Eruzioni Vulcaniche: Contribuiscono a immettere nell'atmosfera composti di zolfo e un gran numero di particelle.
  2. Incendi Boschivi: Presenti in natura, emettono alte concentrazioni di CO2, fumo e polveri.
... Continua a leggere "Inquinamento Atmosferico: Fonti, Tipi e Fattori di Dispersione" »

Parassiti: Cicli Vitali, Caratteristiche e Meccanismi di Evasione Immunitaria

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Cicli di Vita dei Parassiti

Cicli Diretti (Monoxenici)

Sono quelli che non richiedono la presenza di un ospite intermedio.

Cicli Indiretti (Eteroxenici)

Sono quelli che necessitano di un ospite intermedio per completare il loro ciclo.

Caratteristiche Principali dei Parassiti

Resistenza all'Ambiente Esterno

Per far fronte a fattori climatici e ad agenti chimici, le uova, le cisti o le larve sono protette da rivestimenti che le rendono resistenti.

Patogenicità

È associata a morbilità e mortalità.

Auto-infezione

È il meccanismo che permette al parassita di rimanere più a lungo nell'ospite.

Tipologie di Auto-infezione:

  • Autoesoinfezione: avviene all'esterno per un tempo molto breve.
  • Autoendoinfezione: il parassita si moltiplica all'interno dell'ospite.
  • Ricontaminazione:
... Continua a leggere "Parassiti: Cicli Vitali, Caratteristiche e Meccanismi di Evasione Immunitaria" »

Risposta Immunitaria Umorale e Tipi di Immunità Acquisita

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Risposta Immunitaria Umorale

Risposta Umorale Primaria

La quantità di anticorpi secreti dalle plasmacellule e la clonazione delle stesse cellule al primo contatto con l'antigene raggiunge il suo picco circa 7 giorni dopo la prima infezione (5-10 giorni). In genere, il picco della risposta anticorpale è caratterizzato dalla presenza di isotipi IgM e IgG, indotta da qualsiasi tipo di immunogeno. La dose necessaria per l'immunizzazione primaria deve essere relativamente elevata, preferibilmente con la presenza di adiuvanti per gli antigeni proteici.

Risposta Umorale Secondaria

Una reinfezione da parte dello stesso antigene attiva le cellule della memoria, che si sono formate a seguito della risposta umorale primaria. La risposta, quindi, si avvia... Continua a leggere "Risposta Immunitaria Umorale e Tipi di Immunità Acquisita" »

Citochine e il Loro Ruolo nel Sistema Immunitario

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

  • IL-1, prodotta da macrofagi e cellule epiteliali, induce la fase di reazione acuta e l'attivazione e il riconoscimento da parte delle cellule T e macrofagi, in cui la risposta immunitaria si sviluppa. Agisce con TNF nell'immunità innata e infiammazione.
  • IL-2, prodotta da cellule Th1, stimola la crescita e la differenziazione della risposta delle cellule T.
  • IL-3, prodotta dai linfociti Th2, stimola le cellule staminali dal midollo osseo.
  • IL-4, relativa alla proliferazione delle cellule B, mastociti e linfociti T, ha un ruolo importante nelle reazioni allergiche.
  • IL-5, prodotto da linfociti T e mastociti, stimola la crescita e la proliferazione degli eosinofili.
  • IL-6, secreta dai macrofagi, è coinvolta nelle reazioni di fase acuta e stimola anche
... Continua a leggere "Citochine e il Loro Ruolo nel Sistema Immunitario" »