Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Medicina e Scienze della Salute

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi Sanitari, Insulina e Medicina Alternativa: Approfondimenti e Concetti Chiave

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Sistemi Sanitari

Esistono numerosi sistemi sanitari, pubblici e privati, che coprono, in tutto o in parte, gli onorari dei medici, i medicinali, le spese ospedaliere e amministrative. I sistemi sanitari sono fondamentali per combattere la povertà e promuovere lo sviluppo.

Insulina

L'insulina è un ormone secreto dal pancreas. È il principale ormone che regola il metabolismo dei carboidrati. L'insulina agisce principalmente permettendo ai tessuti del corpo di assorbire, immagazzinare e utilizzare il glucosio. L'insulina è stata la prima proteina di cui è stata determinata la sequenza amminoacidica. Fino a poco tempo fa, tutta l'insulina prodotta per il trattamento del diabete veniva estratta dal pancreas di animali, soprattutto cavalli e maiali.... Continua a leggere "Sistemi Sanitari, Insulina e Medicina Alternativa: Approfondimenti e Concetti Chiave" »

Salute, Infezioni e Malattie: Prevenzione e Cura

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,47 KB

1. Salute e Malattia

La salute è lo stato in cui il corpo svolge normalmente le sue funzioni. In questo stato, tutti gli organi e i sistemi funzionano correttamente. Quando uno di essi sperimenta un'alterazione e non riesce a svolgere correttamente la sua funzione, si verifica una malattia, che è un disturbo.

La malattia si manifesta nel corpo attraverso una serie di cambiamenti chiamati sintomi. È possibile migliorare la salute della popolazione riducendo i rischi ambientali, che incidono sulla popolazione mondiale. Questi rischi includono:

  • Acqua non potabile a causa delle cattive condizioni igieniche.
  • Inquinamento dell'aria causato dal traffico nelle città.
  • Malnutrizione e denutrizione causate dal consumo di cibi non equilibrati.
  • Lavorare con
... Continua a leggere "Salute, Infezioni e Malattie: Prevenzione e Cura" »

Fondamenti di Assistenza Infermieristica: Farmacologia, Chirurgia e Cura del Paziente

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Azioni Terapeutiche dei Farmaci

  • Riparative
  • Palliative
  • Curative
  • Di Sostegno
  • Sostitutive
  • Chemioterapiche

Fattori che Influenzano l'Azione dei Farmaci

  • Fattori legati a: Sviluppo, Genere.
  • Cultura, Etnia, Genetica.
  • Dieta.

I 5 Principi Fondamentali per la Somministrazione Corretta dei Farmaci

  • Paziente corretto
  • Farmaco corretto
  • Dose corretta
  • Via di somministrazione corretta
  • Ora corretta

Le 4 Responsabilità dell'Infermiere nella Somministrazione

  • Preparare
  • Somministrare
  • Registrare
  • Assumersi la Responsabilità

Classificazione delle Vie di Somministrazione

  • Enterale: (Naturale)
  • Parenterale: (Artificiale)
  • Topica: (Naturale)

Assistenza Infermieristica Chirurgica

Come Garantire la Sicurezza e il Benessere del Paziente

Ruolo dell'Infermiere nell'Assistenza Intraoperatoria

Fasi Cruciali:

... Continua a leggere "Fondamenti di Assistenza Infermieristica: Farmacologia, Chirurgia e Cura del Paziente" »

Malattie: Panoramica, Trattamenti e Prevenzione

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,95 KB

Pandemia

Infezione causata da batteri e virus che superano le barriere geografiche per infettare il mondo intero. Es: Peste Nera.

Epidemia

Malattia infettiva causata da batteri o virus, di solito colpisce grandi regioni. Ad esempio, l'influenza A.

Endemico

Malattia infettiva causata da un virus o batteri che riguarda solo una regione specifica. Ad esempio, una normale influenza.

Cancro

Le cellule crescono fuori controllo, formando tumori. Alcuni sono benigni, altri maligni con metastasi. Seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari.

Cause e Trattamenti

Causato da agenti mutageni e fattori ereditari (5%). Trattamenti:

Chirurgia

Rimozione del tumore. Miglioramenti nella diagnosi precoce grazie a scanner, ecografia e risonanza magnetica.

Radioterapia

Dosi... Continua a leggere "Malattie: Panoramica, Trattamenti e Prevenzione" »

Salute e Malattia: Fattori, Sistema Sanitario e Classificazione delle Patologie

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Sfide nel Sistema Sanitario

  • Aumentare la spesa sanitaria per l'intera popolazione.
  • Garantire la copertura sanitaria per quante più persone possibile.
  • Allocare efficientemente le risorse.

Fattori Determinanti la Salute

I fattori che influenzano la salute possono essere:

  • Immobili: Non modificabili.
  • Modificabili: Su cui è possibile intervenire.

Fattori Ambientali

L'ambiente può presentare diversi tipi di contaminanti:

  • Contaminanti fisici
  • Contaminanti chimici
  • Contaminanti biologici
  • Contaminanti sociali e lavorativi

Stile di Vita

Le abitudini di vita che influenzano la salute includono:

  • Fare esercizio fisico regolare
  • Non fumare
  • Ridurre o eliminare il consumo di alcol
  • Non usare droghe
  • Avere una dieta sana
  • Salute sessuale

Fattori Biologici

Tra i fattori biologici si... Continua a leggere "Salute e Malattia: Fattori, Sistema Sanitario e Classificazione delle Patologie" »

Classificazione delle sostanze stupefacenti: effetti e tipologie

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Classificazione delle sostanze stupefacenti

Le droghe possono essere classificate in base agli effetti che producono sull'organismo. Si possono distinguere tre macro-categorie:

  • Droghe che inducono uno stato di "pace": promettono una qualche forma di pace interiore, agendo sulla coscienza morale (come alcol o etere), sull'analgesia (come morfina e codeina), sull'euforia (come l'eroina), sull'ottundimento del cervello (come i neurolettici) o sull'abbrutimento psichico (come barbiturici, sedativi e tranquillanti del tipo Valium). Queste sostanze causano dipendenza.
  • Droghe che inducono uno stato di "energia": promettono una qualche forma di energia, come la cocaina, il crack, la caffeina. Il loro abuso è dannoso e il loro effetto è paragonabile
... Continua a leggere "Classificazione delle sostanze stupefacenti: effetti e tipologie" »

Struttura e Intervento dei Servizi Sociali Specializzati (SSE): Settori e Tipologie di Centri

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,81 KB

Gruppi a Rischio e Strutture dei Servizi Sociali Specializzati (SSE)

Gruppi Target a Rischio di Emarginazione

  1. Donne a Rischio: Fornire assistenza necessaria per le donne a rischio di maltrattamenti e sostegno alle minoranze etniche.
  2. Minoranze Etniche: Creazione di misure di uguaglianza sociale reali ed efficaci per gli individui di gruppi etnici, senza minare i valori e gli stili di vita specifici di tali minoranze.
  3. Altri Gruppi a Rischio: Prevenzione della criminalità, promozione del reinserimento sociale dei detenuti (sia in carcere che dopo la condanna), assistenza e sostegno alle loro famiglie. Integrazione di transitori e rifugiati.

Tipologie di Strutture nel SSE

Le strutture nel SSE sono suddivise in:

  1. Centri Diurni: Sviluppano attività volte
... Continua a leggere "Struttura e Intervento dei Servizi Sociali Specializzati (SSE): Settori e Tipologie di Centri" »

Impatto e Gestione del Rumore: Effetti, Fonti e Soluzioni

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

  • Rumore:

    Vantaggi

    1. Non provoca danni all'ambiente
    2. Non rimane o viene esportato
    3. Si trova
    4. Termina quando il mittente smette

    Svantaggi:

    • È il primo ad essere rilevato dall'essere umano
    • È il più inquietante senza accumulo
    • Influisce più direttamente sulla situazione

    Malattie Sonore Correlate:

    • Ulcere e disturbi digestivi
    • Problemi vascolari e respiratori
    • Disfunzioni del sistema nervoso centrale ed endocrino
    • Condizioni dell'occhio
    • Cambiamenti nella chimica del sangue
    • Ipertensione
    • Ipereccitazione
    • Insonnia - Ansia - Irritabilità - Stress

    La differenza tra suono e rumore dipende dallo stato d'animo o dalla situazione.

    • Aerei (140 dB)
    • Chitarre elettriche (130 dB, 90 dB)
    • Concerto, discoteca (110 dB)
    • Traffico intenso nelle grandi città (90 dB)
    • Cuffie (82 dB)
    • Media ora di punta
... Continua a leggere "Impatto e Gestione del Rumore: Effetti, Fonti e Soluzioni" »

Farmaci, Principi Attivi, Generici e Brevetti: Cosa Sono e Come Funzionano

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Cosa Sono i Farmaci?

Un farmaco è una sostanza chimica (o un insieme di sostanze chimiche, definite principio attivo) utilizzata, come parte di una formulazione farmaceutica, in esseri umani o animali. I farmaci possiedono proprietà utili per prevenire, diagnosticare, trattare, alleviare o curare malattie, sintomi o stati patologici.

Il Principio Attivo

Il principio attivo è il componente responsabile dell'attività farmacologica. È la sostanza che raggiunge il sito d'azione, ovvero il luogo in cui deve esercitare il suo effetto. Un farmaco può contenere uno o più principi attivi.

Il Ruolo del Vettore (Eccipiente)

Il vettore (o eccipiente) è una sostanza inerte aggiunta ai principi attivi (o alle loro combinazioni) per fungere da veicolo.... Continua a leggere "Farmaci, Principi Attivi, Generici e Brevetti: Cosa Sono e Come Funzionano" »

Classificazione dei Gruppi Sanguigni e Panoramica delle Malattie Infettive Comuni

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,36 KB

Gruppi Sanguigni: Classificazione e Compatibilità

I gruppi sanguigni principali sono A, B, AB e O. La classificazione si basa sulla presenza o assenza di specifici antigeni sulla superficie dei globuli rossi e di anticorpi nel plasma.

  • Gruppo O: L'antigene non si trova sulla superficie dei globuli rossi. Nel plasma sono presenti due tipi di anticorpi: anti-A e anti-B.
  • Gruppo A: L'antigene A si trova nei globuli rossi e nel plasma sono presenti gli anticorpi anti-B.
  • Gruppo B: L'antigene B si trova nei globuli rossi e nel plasma sono presenti gli anticorpi anti-A.
  • Gruppo AB: Entrambi gli antigeni A e B sono presenti sui globuli rossi. Il plasma non contiene anticorpi anti-A né anti-B.

Compatibilità nelle Trasfusioni

La conoscenza di questi elementi... Continua a leggere "Classificazione dei Gruppi Sanguigni e Panoramica delle Malattie Infettive Comuni" »